
25
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
ContachilometriReostato d'illuminazione
F Premere il pulsante A per diminuire 
l'intensità d'illuminazione del posto di 
guida.
F
 
P
 remere il pulsante B  per aumentare 
l'intensità d'illuminazione del posto di guida.
Disattivazione
Quando i fari sono spenti o sono in modalità 
diurna (per i veicoli dotati di fari diurni), 
qualsiasi azione sui pulsanti non produce 
effetti.
Totalizzatore chilometrico
in caso di viaggi all'estero, potrebbe 
essere necessario dover modificare 
l'unità di distanza : La visualizzazione 
della velocità deve essere espressa 
con le unità ufficiali (km o miglia). 
il c
ambiamento di unità si effettua 
mediante il menu di configurazione del 
display, a veicolo fermo.
i
 chilometraggi totale e parziale vengono 
visualizzati per trenta secondi all'interruzione 
del contatto, all'apertura della porta del 
guidatore e bloccando o sbloccando le porte 
del veicolo. Permette di adattare manualmente
 
l'intensità luminosa del posto di guida in 
funzione della luminosità esterna.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento 
da parte del guidatore.
F
 
C
 on il contatto inserito, premere il pulsante 
fino alla comparsa degli zeri.
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo 
dalla sua prima immatricolazione.
Funzionamento
1 
spie di funzionamento  

82
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2014
Reinizializzazione del 
telecomando
dopo aver scollegato la batteria o sostituito la 
pila, il telecomando deve essere reinizializzato.
do
po l'attivazione, entro 5   secondi premere il 
tasto 4
  (
oF
 F) per 1
 
 secondo.  s e l'operazione 
si è svolta correttamente, sul display del 
telecomando viene visualizzato il messaggio 
"OK" .
in c
aso contrario, appare il messaggio " F A I L" .  
Ricominciare l'operazione.
sp
egnere sempre il riscaldamento 
programmabile durante il rifornimento di 
carburante per evitare rischi d'incendio 
o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazione 
e di asfissia, il riscaldamento 
programmabile non deve essere 
utilizzato, neanche per brevi periodi, 
in un ambiente chiuso tipo garage o 
officina non dotato di un sistema di 
aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su una 
super ficie infiammabile (erba secca, 
foglie secche, carta, ecc.), pericolo di 
rischio d'incendio.
i
l sistema di riscaldamento 
programmabile è alimentato dal 
serbatoio del carburante del veicolo. 
Prima dell'utilizzo, accertarsi che 
la quantità di carburante rimanente 
sia sufficiente. 
s
e i
 l serbatoio del 
carburante è in riserva, si raccomanda 
di non programmare il riscaldamento.
il c
aptatore di movimento dell'allarme 
volumetrico può essere disturbato 
dal flusso d'aria del riscaldamento 
programmabile quando è in funzione.
Per evitare l'inserimento inopportuno 
dell'allarme durante l'utilizzo del 
riscaldamento programmato, si 
consiglia di disattivare la protezione 
volumetrica.
un a
dattamento del riscaldamento 
programmabile permette di utilizzarlo 
per preriscaldare l'abitacolo. Rivolgersi 
alla rete C
iT
R
oË
 N o ad un riparatore 
qualificato. 
Ergonomia e confort  

120
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2014
sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle 
marce più alte.
il s
istema interviene solo nell'ambito di guida in 
modalità economia.
in f
unzione della situazione di guida e 
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema 
può consigliare di saltare una o più marce. 
E' possibile seguire quest'indicazione senza 
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle 
marce non devono essere considerate come 
obbligatorie. 
i
n
 fatti, la configurazione della 
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza 
restano degli elementi determinanti nella scelta 
della marcia ottimale. 
i
l g
 uidatore ha quindi la 
responsabilità di seguire o meno le indicazioni 
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Esempio :
-
 T
erza marcia inserita.
-
 
P
 ressione moderata del pedale 
dell'acceleratore. L'informazione appare sul quadro strumenti, 
sotto forma di freccia accompagnata dalla 
marcia raccomandata.
indicatore di cambio marcia*
in caso di guida che sollecita in 
particolare le prestazioni del motore 
(pressione prolungata del pedale 
dell'acceleratore, ad esempio, per 
effettuare un sorpasso...), il sistema non 
consiglierà un cambio di marcia.
il s
istema non propone mai :
-
 d
'inserire la prima marcia,
-
 d
'inserire la retromarcia,
-
 
d
 i scalare le marce.
Funzionamento
* in funzione della motorizzazione. -   i
l s
 istema può proporre, all'occorrenza, 
l'inserimento della marcia superiore.
Con cambio pilotato o automatico, 
il sistema è attivo solo in modalità 
manuale. 
Guida  

aR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦ А. Това може да причини 
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CsNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí 
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁ ŽNÉHO ZR ANĚNÍ.
daBrug aLdRiG  e n bagudvendt barnestol på et sæde, der er beskyttet af en  aK TiV  aiR BaG . BaR NET risikerer at blive  aL VoR LiG T 
K VÆsT ET eller  dR ÆBT.
dEMontieren sie auf einem  si tz mit  aK TiViE RTEM Front-ai rbag NiE MaLs  einen Kindersitz oder eine Babyschale entgegen der Fahr trichtung, 
das Kind könnte schwere oder sogar tödliche Verletzungen erleiden.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από 
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rear ward facing child restraint on a seat protected by an aC TiV E  aiR BaG i n front of it,  dEaT H or  sE Ri ous   iN JuR Y to the 
CHiLd  can occur
EsNo  iNsTaLaR NuN Ca  un sistema de retención para niños de espaldas al sentido de la marcha en un asiento protegido mediante un 
AIRBAG frontal ACTIVADO, ya que podría causar lesiones GR AVES o incluso la MUERTE del niño.
ETÄrge Mi TTE KuNaGi pa igaldage "seljaga sõidusuunas" lapseistet juhi kõrvalistmele, mille Es i TuR VaPa di o n  aK T iV EERi Tu d.  Turvapadja 
avanemine võib last TÕs isE LT või ELu oH TLiKuL T vigastada.
FiÄLÄ KosKaaN a seta lapsen tur vaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TuR VaT Y YNY.  se n 
laukeaminen voi aiheuttaa LaPsE N Ku oL EMaN t ai VaKaVaN Lo uK Ka aN TuMi sE N.
FRNE JaMais installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un Co ussiN GoN FLaB LE 
frontal ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la M
oR
T de l’ENF
aN
 T ou le BLE
s
 s
E
 R GR
aV
 EMENT
HRNIK ADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZR AČNIM JASTUKOM. To bi 
moglo uzrokovati sM RT ili TEŠKu   o ZLJEd u  djeteta.
HuSOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést AKTIVÁLT (BEK APCSOLT) FRONTLÉGZSÁKK AL védett ülésen. Ez a 
gyermek HALÁLÁT vagy SÚLYOS SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
iTNoN installare Mai  seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un  aiR BaG f rontale aT
TiVaTo. C iò potrebbe provocare la MoR TE o FERiT E GRaVi  al bambino.
LTNIEK ADA neįrenkite vaiko prilaikymo priemonės su atgal atgręžtu vaiku ant sėdynės, kuri saugoma VEIKIANČIOS priekinės ORO 
PAGALVĖS. Išsiskleidus oro pagalvei vaikas gali būti MIRTINAI arba SUNKIAI TR AUMUOTAS.
LVNEK AD NEuzstādiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdeklīti priekšējā pasažiera sēdvietā, kurā ir AKTIVIZĒTS priekšējais DROŠĪBAS GAISA sPiLV E Ns.
T
as var izraisīt BĒRNA NĀVI vai radīt NOPIETNUS IEVAINOJUMUS.
172
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014 
sicurezza dei bambini  

177
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
Consigli sui seggiolini per bambini
Bambino sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto di 
bambini sul sedile del passeggero anteriore 
è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel 
proprio Paese.
di
sattivare l'airbag del passeggero se si 
colloca un seggiolino con "spalle verso la 
strada" sul sedile anteriore.
al
trimenti, il bambino rischia ferite gravi 
o addiruttura mortali durante l'apertura 
dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza 
deve essere posizionata sulla spalla del 
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della 
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce 
del bambino.
C
iT
R
oË
 N raccomanda di utilizzare un 
rialzo con schienale, dotato di una guida per 
cintura di sicurezza all'altezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
 
u
 no o più bambini soli e non sorvegliati 
nel veicolo,
-
 
u
 n bambino o un animale in un veicolo 
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
 
l
 e chiavi all'interno del veicolo, in 
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale delle 
porte, utilizzare il dispositivo "
si
curezza 
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un 
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi 
del sole, applicare le tendine parasole sui 
vetri posteriori.
un
'errata installazione del seggiolino 
per bambini nel veicolo compromette la 
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare l'assenza della cintura di sicurezza 
o della fibbia della stessa sotto al seggiolino, 
ciò rischierebbe di destabilizzarlo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di 
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per 
bambini limitando al massimo il gioco 
rispetto al corpo del bambino, anche per 
percorsi di breve durata.
Per fissare un seggiolino per bambini con la 
cintura di sicurezza, verificare che questa 
sia ben tesa sul seggiolino stesso e che lo 
immobilizzi saldamente al sedile del veicolo. 
se i
l sedile del passeggero è regolabile, 
spostarlo in avanti, se necessario.
su
i sedili posteriori, lasciare sempre uno 
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
 
i
l seggiolino con le "spalle verso la 
strada",
-
 
i p
iedi del bambino seduto sul seggiolino 
in "direzione di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile 
anteriore e, se necessario, raddrizzare 
anche lo schienale. Per un'installazione ottimale del seggiolino 
per bambini rivolto "nel senso di marcia", 
verificare che il suo schienale sia il più 
vicino possibile allo schienale del sedile del 
veicolo, quasi a contatto, se possibile.
Rimuovere l'appoggiatesta prima di collocare 
un seggiolino con schienale su un sedile 
passeggero. 
a
c
certarsi che l'appoggiatesta 
sia ben riposto o agganciato per evitare che 
diventi pericoloso in caso di brusche frenate.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver 
rimosso il seggiolino.
7 
sicurezza dei bambini  

210
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
sostituzione di un fusibile
Le due scatole dei fusibili sono situate sotto al cruscotto e nel vano motore.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario :
- c onoscere la causa dell'incidente e porvi 
rimedio,
-
 
s
 pegnere tutti gli organi d'assorbimento 
elettrico,
-
 i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il 
contatto,
-
 c
ontrassegnare il fusibile difettoso 
mediante la tabella d'attribuzione e gli 
schemi presentati nelle pagine seguenti. Buono
Bruciato
Pinzetta 1
se l
a panne si riproduce poco dopo la 
sostituzione del fusibile, far verificare 
l’equipaggiamento elettrico dalla rete C
iT
R
oË
 N 
o da un riparatore qualificato. Per intervenire su un fusibile, è tassativo :
-
 
u
 tilizzare la speciale pinzetta 1 , posizionata 
sullo sportellino vicino alle scatole dei 
fusibili, per estrarre il fusibile dal suo 
alloggiamento e verificare lo stato del suo 
filamento,
-
 s
ostituire sempre il fusibile difettoso con 
un fusibile d’intensità equivalente (stesso 
colore) ; un'intensità diversa potrebbe 
provocare un malfunzionamento (rischio 
d’incendio). La sostituzione di un fusibile non 
indicato nelle tabelle qui sotto potrebbe 
provocare un malfunzionamento 
grave del veicolo. Consultare la rete 
C
iT
R
oË
 N o un riparatore qualificato.C
iT
R
oË
 N declina qualsiasi 
responsabilità per le spese 
derivanti dal ripristino del veicolo 
o i malfunzionamenti risultanti 
dall'installazione di accessori ausiliari 
non forniti, non raccomandati da 
C
iT
R
oË
 N e non installati secondo le 
prescrizioni, in particolare quando il 
consumo dell'insieme degli apparecchi 
collegati supera i 10
  millesimi di 
ampère.Installazione di accessori 
elettrici
il circuito elettrico del veicolo è stato 
concepito per funzionare con gli 
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti 
o accessori elettrici sul veicolo, 
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
 N o ad un 
riparatore qualificato. 
informazioni pratiche  

218
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
alcune funzioni non sono disponibili 
finché la batteria non ha raggiunto un 
livello di carica sufficiente.
Prima di manipolare la batteria, 
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria 
deve essere effettuata in un ambiente 
arieggiato e lontano da fiamme libere o 
da scintille, allo scopo di evitare rischi 
d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria 
ghiacciata ; lasciarla scongelare al 
fine di evitare esplosioni. 
u
n
a volta 
scongelata, farla controllare prima di 
ricaricarla presso la rete C
iT
R
oË
N 
o presso un riparatore qualificato 
per escludere danni ai componenti 
interni e presenza di fessurazioni del 
contenitore, che potrebbero provocare 
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare 
unicamente un apparecchio di carica 
da 12
 
V.
Non scollegare i morsetti quando il 
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver 
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine 
dell'operazione.
se i
l veicolo non viene utilizzato per più 
di un mese, si consiglia di scollegare la 
batteria.
Le batterie contengono sostanze nocive 
come l'acido solforico e il piombo. 
de
vono essere smaltite secondo le 
prescrizioni di legge e non devono in 
alcun caso essere gettate con i rifiuti 
domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate 
ad un punto di raccolta specializzato. Non spingere il veicolo per far avviare il 
motore in presenza di cambio pilotato o 
automatico. 
informazioni pratiche  

231
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Cofano motore
Apertura
F  sollevare la paletta B e alzare il cofano.F   s
g
 anciare l'asta di sostegno C e farla 
ruotare per inserirla nella tacca D 
segnalata da una freccia gialla.
F  
F
 issare l'asta nella tacca per tenere il 
cofano aperto.
Chiusura
F Estrarre l'asta di sostegno dalla tacca di  fissaggio.
F
 
F
 issarla nel suo alloggiamento.
F
  a
b
 bassare il cofano e farlo scattare con 
decisione a fine corsa.
F
 
V
 erificare la corretta chiusura del cofano 
motore.
F
  a
p
rire la porta anteriore sinistra.
F
 
T
irare il comando interno A , situato sulla 
parte bassa del telaio della porta. Prima di qualsiasi intervento nel vano 
motore, disattivare il sistema 
s
t
op &  
st
art per evitare di ferirsi a causa 
dell'attivazione automatica della 
modalità 
s
TaR
T.
Fintanto che la porta del guidatore 
è chiusa, la posizione del comando 
interno impedisce l'apertura.
Effettuare questa operazione 
unicamente a veicolo fermo.
Evitare di manovrare il cofano in 
presenza di forte vento.
se il motore è caldo, manipolare con cautela 
il comando esterno e l'asta di sostegno del 
cofano motore (rischio di ustioni).
in ragione della presenza di 
equipaggiamenti elettrici nel vano 
motore, si raccomanda di limitare le 
esposizioni all'acqua (pioggia,  
lavaggio, ...).
L'elettroventola può funzionare 
anche dopo l'arresto del veicolo :  
prestare attenzione agli oggetti 
o indumenti che potrebbero 
impigliarsi nell'elica.
9 
Verifiche