ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, che oltre a
suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Alfa
Romeo, verificherà se l'impianto
elettrico della vettura sia in grado di
sostenere il carico richiesto o se,
invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
58)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI /
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 88Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
88DISPOSITIVI-ELETTRONICI
81
AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli: evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
59) Per la riverniciatura del paraurti
o per eventuali ritocchi di vernice
nella zona dei sensori rivolgersi
solo alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento
dei sensori di parcheggio
.
60) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare solo benzina senza piombo
95 RON conforme alla specifica
europea EN228. Il numero di ottano
della benzina (R.O.N.) utilizzata non
deve essere inferiore a 95. Per non
danneggiare la marmitta catalitica non
introdurre mai, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati.
85
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”).
Le grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
GRANDEZZE
VISUALIZZATE
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può
essere ancora percorsa con il
combustibile presente all’interno del
serbatoio, ipotizzando di proseguire la
marcia mantenendo la stessa condotta
di guida.
Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”alverificarsi dei
seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
❒in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo prolungato.AVVERTENZA La variazione del valore
di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo “Stile
di guida” nel capitolo “Avviamento e
guida”), tipo di percorso (autostradale,
urbano, montano, ecc…), condizioni
di utilizzo della vettura (carico
trasportato, pressione degli pneumatici,
ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di
quanto precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei
consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata
costantemente, del consumo di
combustibile. In caso di sosta vettura
con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.Velocità media
Rappresenta il valore medio della
velocità vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
VISUALIZZAZIONI SUL
DISPLAY
Ogni volta che viene visualizzata una
grandezza, sul display vengono
visualizzate le seguenti informazioni:
❒icona animata nella parte superiore
fig. 103;
❒la scritta “Trip” (oppure “Trip A”
oppure “Trip B”) (B);
103A0K2011
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
ATTENZIONE
70) Non premere il pulsante C fig.
106 durante la marcia.
71) Ricordarsi che, in caso d’urto
violento, i passeggeri dei sedili
posteriori che non indossano
le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per gli occupanti dei posti
anteriori.
72) Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente agganciato
su entrambi i lati (“bande rosse” B
fig. 108 non visibili) per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in
avanti causando ferimento agli
occupanti.
SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt
Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico
che, in concomitanza all’accensione in
modo lampeggiante delle spie
sul
quadro strumenti, avverte i passeggeri
dei posti anteriori del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente
una mostrina (prevista in alternativa alla
spia presente sul quadro strumenti)
ubicata sopra lo specchio retrovisore
interno che avverte, tramite una
segnalazione visiva ed acustica, i
passeggeri dei posti anteriori e
posteriori del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
È possibile riattivare in ogni momento
l'avvisatore acustico attraverso il Menu
di Setup (vedere paragrafo "Voci menu"
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Le spie possono essere di colore rosso
e verde e funzionano secondo le
seguenti modalità:❒1 = sedile anteriore sinistro (indica lo
stato del guidatore per versioni con
guida a sinistra);
❒2 = sedile posteriore sinistro
(passeggero);
❒3 = sedile posteriore centrale
(passeggero);
❒4 = sedile posteriore destro
(passeggero);
109A0K0075
141
❒5 = sedile anteriore destro (indica lo
stato del passeggero per versioni
con guida a sinistra).
AVVERTENZE GENERALI
Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente.
Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di posizionare
il cambio in folle (N).
Per salvaguardare l’efficienza della
frizione non utilizzare l’acceleratore per
mantenere ferma la vettura (ad es.
sosta in salita): il surriscaldamento della
frizione potrebbe infatti danneggiarla.
Utilizzare invece il pedale del freno
oppure il freno a mano e premere il
pedale dell’acceleratore solo quando si
decide di partire.
Se, con retromarcia (R) inserita, è
necessario inserire la 1
a(o viceversa),
operare solo quando la vettura è
completamente ferma.
Pur essendo vivamente sconsigliato, se
procedendo in discesa si dovesse,
per motivi imprevisti, lasciar avanzare la
vettura con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia il
sistema inserirà automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura
stessa, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
107)
AVVERTENZA
21) Nel caso la vettura si trovi in
pendenza, azionare sempre il
freno a mano, PRIMA di
posizionare la leva cambio in P.
22) Inserire la retromarcia solo a
vettura ferma, motore a regime
minimo ed acceleratore
totalmente rilasciato.
ATTENZIONE
106) In seguito ad un utilizzo non
corretto delle levette (leve spinte
verso la plancia, vedi fig. 137) si
potrebbe provocare la rottura
delle leve stesse.
107) Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita.
Allontanadosi dalla vettura,
estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con te.108) La funzionalità del Launch
control è disponibile solamente
nelle modalità Dynamic.
Indipendentemente da quanto
specificamente indicato nella
descrizione di queste modalità,
durante l'utilizzo della funzionalità
Launch Control i sistemi ESC ed
ASR sono comunque disattivati.
Ciò significa che il controllo della
dinamica del veicolo è
interamente sotto la stretta
responsabilità del guidatore.
Prestare quindi la massima
attenzione durante l'utilizzo del
Launch Control, a partire dalla
necessaria valutazione delle
condizioni di traffico e fondo
stradale e della disponibilità di
sufficienti spazi di manovra.
173
ATTENZIONE
112) Questa procedura di
avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo: evitare il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go
Automatic“: per l’utilizzo di questo
dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic”
la vettura può essere richiesta con
ruotino di scorta: per le operazioni di
sostituzione ruota vedere quanto
descritto nelle pagine seguenti.
113) 114) 115) 116) 117)
CRIC
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna
regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:❒fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve
essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore, tira il freno a
mano ed inserire la 1
amarcia oppure
la retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla
vettura;
❒aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A
fig. 139 e sollevare verso l'alto il
tappeto di rivestimento;
139A0K0648
181
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto
riportato sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo a tempi
oppure chilometri/miglia prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il
Suo esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.
AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo eventuali
piccole anomalie di funzionamento,
senza attendere l'esecuzione del
successivo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni
e/o allestimenti specifici (ad es. GPL),
oltre a quanto prescritto nel Piano
di Manutenzione Programmata
seguente, fare riferimento alle
specifiche voci aggiuntive riportate nei
relativi supplementi dedicati.
212
MANUTENZIONE E CURA
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10° C). In caso di sosta
prolungata, fare riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (ad es. allarme,
ecc.) oppure accessori gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo il cui
personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
ATTENZIONE
146) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitare il contatto con la pelle o gli
occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo
di scoppio e incendio.
147) Il funzionamento con il livello
del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a
provocarne l'esplosione.148) Se la vettura deve restare ferma
per lungo tempo in condizioni di
freddo intenso, smontare la
batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il
congelamento.
149) Quando si deve operare sulla
batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con
appositi occhiali.
AVVERTENZA
36) Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli
accessori (ad es. antifurto,
radiotelefono, ecc...), rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo, che sapranno suggerire i
dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
AVVERTENZA
5) Le batterie contengono sostanze
molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
228
MANUTENZIONE E CURA