ATTENZIONE
87) Non lasciare mai bambini da soli
sulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e
portarla con sé.
88) La vettura deve rimanere
bloccata dopo che il freno
di stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata per eseguire
la regolazione. Attuare sempre
la procedura di messa in sicurezza
del veicolo in sosta così come
previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
USO DEL CAMBIO
La 4C è dotata del cambio 6 marce a
doppia frizione a secco TCT con
comandi al volante. Si tratta di una
soluzione tecnica avanzata che riunisce
il controllo di un cambio manuale,
l'immediatezza di un sequenziale con la
comodità di poter scegliere un
programma di selezione automatica
senza la lentezza di un automatico
classico.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, premendo i tasti della
mostrina comandi cambio ubicata sul
tunnel centrale fig. 74, il sistema non
effettuerà alcuna attuazione,
indipendentemente dalla pressione
effettuata sul pedale del freno. Pertanto,
il cambio permarrà nella condizione
presente al momento dello
spegnimento del motore.Con vettura ferma e chiave in posizione
MAR (servizi elettrici sottochiave
attivati), il display visualizza la marcia
inserita e l’indicazione della modalità di
funzionamento attiva (automatico =
AUTOo manuale = nessuna
visualizzazione).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Tranne quando è selezionata la
modalità "Race", il cambio può
funzionare secondo due logiche
operative:
❒la prima di tipo manuale (MANUAL),
nella quale il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marcia;
❒la seconda completamente
automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il
cambio marcia.
Quando la modalità "Race" è
selezionata, l'unica logica operativa
ammessa è quella manuale (MANUAL).
74A0L0067
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Funzionamento Manuale
(MANUAL)
Questo funzionamento affida al
guidatore la scelta del rapporto più
opportuno da inserire in relazione alle
condizioni di utilizzo della vettura.
Per effettuare un cambio marcia agire
sulla leva al volante “+” per inserire una
marcia superiore, oppure agire sulla
leva “–” per inserire una marcia inferiore
(vedere il seguente paragrafo "Leve al
volante").
Se la richiesta viene accettata dal
sistema il display visualizza la nuova
marcia inserita.
Se la richiesta non viene accettata dal
sistema sul display rimane visualizzata
la marcia inserita prima della richiesta di
cambio marcia e viene emessa una
segnalazione acustica.Nel caso in cui la richiesta di cambio
marcia possa compromettere il corretto
funzionamento del motore e del
cambio, il sistema non permetterà il
cambio marcia. Il sistema provvederà
inoltre a scalare automaticamente le
marce qualora il motore arrivi al regime
di minimo (ad es. durante le
decelerazioni) e, con Sistema D.N.A. in
modalità "Natural" o "All Weather", ad
innestare automaticamente il rapporto
superiore, qualora il regime motore
raggiunto lo richieda.
Funzionamento
Automatico (AUTO)
Per inserire/disinserire il funzionamento
automatico (AUTO) premere il tasto
A/Msulla mostrina comandi cambio
fig. 74; l'avvenuta attivazione viene
segnalata dalla visualizzazione della
scrittaAUTOsul display, accanto alla
marcia inserita fig. 76.In modalitàAUTO, il sistema provvede
a cambiare marcia in funzione della
velocità vettura, dei giri motore e
dell'intensità con cui si preme il pedale
dell'acceleratore.
Per movimentare la vettura ferma è
comunque sempre necessario (con
pedale del freno premuto), inserire la 1a
marcia oppure la retromarcia (R).
Funzione “Kick Down”
Il sistema prevede la funzione "Kick
Down": qualora fosse necessario (ad
es. in fase di sorpasso), premendo
a fondo il pedale dell'acceleratore oltre
il punto di indurimento, il sistema
provvede a scalare (qualora le
condizioni di regime di giri del motore lo
consentano) una o più marce in modo
da fornire potenza e coppia adeguata a
dare alla vettura l'accelerazione
richiesta dal guidatore.
Il sistema, nell'attuazione della funzione
"Kick Down", garantisce una differente
gestione del cambio in funzione della
modalità D.N.A. selezionata.
75A0L0146
76A0L0068
113
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
La messa in marcia della vettura
(spunto), è consentita sia in 1a marcia
sia in retromarcia (R).
Note (relative
all’avviamento della
vettura)
È possibile inserire le marce solo
premendo il pedale del freno. Nel caso
in cui non venga premuto il pedale
del freno il display visualizza un
messaggio dedicato.
Non è possibile partire con marce
superiori alla 1a: in questo caso il
display visualizza un messaggio
dedicato.
Nelle partenze in salita di media-alta
pendenza si consiglia di azionare il
freno a mano.
Inserimento 1a marcia
Procedere come segue:
❒premere il pedale del freno;
❒premere il tasto1sulla mostrina
comandi cambio;
❒rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.Inserimento retromarcia
(R)
È possibile inserire la retromarcia (R)
solo con vettura ferma e pedale del
freno premuto.
Procedere come segue:
❒premere il pedale del freno (vettura
completamente ferma);
❒premere il tasto R sulla mostrina
comandi cambio;
❒rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell'acceleratore.
Inserendo la retromarcia il sistema
emette una segnalazione acustica
(per versioni/mercati, dove previsto).
Se il pedale del freno non viene
premuto (e la vettura è ferma) il display
visualizza un messaggio dedicato ed
il sistema inserisce automaticamente la
folle (N).AVVERTENZA Se la vettura è in
movimento, la richiesta viene accettata
ed eseguita se, entro un tempo di 3
secondi dalla richiesta, la velocità della
vettura sarà inferiore a 3 km/h: nel
caso in cui la richiesta non venga
attuata, il sistema manterrà la marcia
inserita oppure, nel caso in cui la
velocità della vettura scenda sotto i 10
km/h, posizionerà il cambio in folle (N)e
pertanto sarà necessario ripetere la
manovra.
INSERIMENTO FOLLE (N)
Con vettura ferma e chiave di
avviamento in posizione MAR
(indipendentemente dallo stato del
motore), è possibile inserire la folle (N)
esclusivamente con il pedale del freno
premuto.
Se la vettura è in movimento, la folle (N)
è sempre inseribile, indipendentemente
dalla pressione esercitata sui pedali
del freno e dell'acceleratore.
Sul display, oltre alla visualizzazione
della modalità di funzionamento attiva,
viene visualizzata anche la scrittaN.
115
Con vettura in movimento, per inserire
una marcia partendo dalla posizione
di folle (N), premere il tasto1sulla
mostrina comandi cambio (non è
necessario premere il pedale del freno):
il cambio si posizionerà
immediatamente nella marcia coerente
alla velocità vettura.
Con vettura ferma e chiave di
avviamento in posizione MAR
(indipendentemente dallo stato del
motore), è possibile inserire la 1a
marcia esclusivamente con il pedale del
freno premuto.
LAUNCH CONTROL
La strategia denominata "Launch
Control" permette di effettuare una
partenza prestazionale.
La strategia è attivabile con vettura
ferma, modalità Race selezionata e 1a
marcia inserita.
La sequenza di operazioni da effettuare
è la seguente:
❒premere il pedale del freno e
mantenerlo premuto;
❒premere il pedale dell'acceleratore e
mantenerlo premuto;
❒premere la leva "–" posta dietro al
volante;Al rilascio del pedale freno la vettura
partirà alla massima accelerazione.
Mantenendo l'acceleratore premuto, il
sistema provvederà automaticamente
ad innestare i rapporti del cambio
superiori, una volta raggiunto il regime
motore ottimale per la cambiata.
89)
Per abbandonare la strategia è
sufficiente interrompere la sequenza di
operazioni sopra descritta o comunque
rilasciare il pedale acceleratore.
VISUALIZZAZIONI SU
DISPLAY
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, dopo circa 1 secondo,
il display visualizza l'indicazione di
cambio in folle (N). Durante la marcia, il
display visualizza la marcia inserita e
la logica utilizzata (AUTOoppure
MANUAL). Le indicazioni a display
hanno il seguente significato:
N = folle;
1 = prima marcia;
2 = seconda marcia
3 = terza marcia;
4 = quarta marcia;
5 = quinta marcia;
6 = sesta marcia;R = retromarcia.
La vettura si accende comunque
sempre in folle. Richiedendo
l'inserimento della 1a marcia, il sistema
forza la selezione della modalitàAUTO.
AVVERTENZA Se trascorsi 10 secondi,
con chiave di avviamento in posizione
MAR, il display non visualizza la marcia
inserita, ruotare la chiave in posizione
STOP, attendere lo spegnimento
del display, quindi ripetere la manovra.
Se l’anomalia permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Per motivi di sicurezza, viene emessa
una segnalazione acustica quando
si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N) (segnalazione rilevabile
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneSTOP).
Con vettura ferma, motore avviato e
marcia (1a) o (R) inserita, il sistema
attiva la segnalazione acustica e porta
automaticamente il cambio in folle
(N) quando:
❒si rimane senza agire sui pedali
dell’acceleratore e/o del freno per
almeno 3 minuti;
116
AVVIAMENTO E GUIDA
❒si rimane per un tempo superiore a
10 minuti con il pedale del freno
premuto;
❒si apre la porta lato guidatore e non si
agisce sull’acceleratore e sul freno
per almeno un secondo e mezzo;
❒è stata rilevata un’anomalia al
cambio.
PARCHEGGIO DELLA
VETTURA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
❒inserire la marcia (la 1
ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Attendere inoltre che scompaia dal
display la visualizzazione della marcia
inserita prima di rilasciare il pedale
del freno.
AVVERTENZA Non abbandonareMAI
la vettura con cambio in folle.AVVERTENZE GENERALI
❒Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide
di partire, dopodiché rilasciare il
freno ed accelerare gradualmente.
❒Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N).
❒Al fine di salvaguardare l'efficienza
della frizione non utilizzare
l'acceleratore per mantenere ferma la
vettura (ad es. sosta in salita). Il
surriscaldamento della frizione
potrebbe infatti danneggiarla:
utilizzare il pedale del freno od il freno
a mano ed agire sul pedale
dell'acceleratore solo quando si
decide di partire.
❒Se, con retromarcia (R) inserita, si
dovesse procedere all’inserimento
della 1a marcia o viceversa, operare
solo quando la vettura è
completamente ferma e con pedale
freno premuto.❒Se, procedendo in discesa, fosse
necessario lasciar avanzare la vettura
con cambio in folle (N) per motivi
imprevisti, pur sapendo che questa
pratica è vivamente sconsigliata,
si tenga presente che, alla richiesta di
inserimento di una marcia, il sistema
innesterà automaticamente la marcia
ottimale per consentire la corretta
trasmissione della coppia motrice alle
ruote, in relazione alla velocità della
vettura.
❒All’occorrenza, a motore spento è
possibile inserire la 1a marcia, la
retromarcia (R) o la folle (N) con
chiave in posizione MAR e freno
premuto. In questo caso effettuare i
cambi marcia facendo trascorrere
almeno 5 secondi tra un cambio
marcia ed il successivo, al fine di
salvaguardare la funzionalità del
sistema idraulico ed in particolare
della pompa.
❒Nelle partenze in salita è consigliabile
accelerare gradualmente ma a fondo,
subito dopo aver rilasciato il freno a
mano o il pedale del freno; questo
accorgimento permette al motore di
incrementare temporaneamente il
numero di giri ed affrontare quindi
con maggior coppia alle ruote le
salite a pendenza più elevata.
117
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20.000 chilometri.
Prima dei 20.000 km, e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, è comunque sempre necessario
fare attenzione a quanto descritto sul
Piano Manutenzione Programmata (es.
verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo dedicata
ad intervalli prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il
Suo esplicito accordo.AVVERTENZE
A 2000 km dalla scadenza della
manutenzione il display visualizza un
messaggio dedicato, contestualmente
alla spia
.
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del successivo tagliando.
148
MANUTENZIONE E CURA
Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di
carta che potrebbero lasciare residui.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
display del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurarsi che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
ATTENZIONE
137) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura.
Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.138) Non tenere bombolette aerosol
in vettura: pericolo di esplosione.
Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al
sole la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
139) Il pavimento sotto la pedaliera
non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i
pedali.
167
– Blocco/sblocco centralizzato
porte ......................................... 38
Posacenere .................................... 37
Presa di corrente ............................ 36
Prestazioni ..................................... 184
Pretensionatori ............................... 100
– Limitatori di carico ..................... 101
Proiettori
– sostituzione lampade................. 136
Protezione dell'ambiente ................ 63
Pulizia cristalli ................................. 30
Pulizia e manutenzione
– carrozzeria ................................ 164
– cristalli ....................................... 165
– interni vettura ............................ 166
– parti in plastica e rivestite .......... 166
– parti rivestite in vera pelle .......... 167
– proiettori anteriori ...................... 165
– sedili e parti in tessuto ............... 166
– sedili in pelle .............................. 166
– vano motore .............................. 165
Pulsante TRIP ................................ 77
Pulsanti di comando ...................... 69
Quadro e strumenti di bordo ......... 66
Quadro strumenti ........................... 66
Rifornibilità .................................... 61
Rifornimenti .................................... 186
Rifornimento della vettura............... 61
Riscaldamento e ventilazione ......... 22Risparmio di combustibile .............. 118
Ruote e pneumatici
– Fix&Go automatic (kit) ............... 125
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ................................ 182
– riparazione ruota ....................... 125
– Ruote e pneumatici ................... 161
– sostituzione ruota ...................... 129
Sedili ............................................. 16
Sensori di parcheggio .................... 53
Simbologia ..................................... 10
Sistema ABS.................................. 44
– Intervento del sistema ............... 44
Sistema "Alfa D.N.A." ..................... 48
– Modalità "All Wearher" ............... 50
– Modalità di guida ....................... 48
– Modalità "Dynamic" ................... 49
– Modalità "Natural" ..................... 48
– Modalità "Race" ........................ 49
Sistema Alfa Romeo Code ............. 10
Sistema ASR (AntiSlip
Regulation.................................... 45
Sistema blocco combustibile.......... 34
Sistema CBC (Cornering Braking
Control) ........................................ 44
Sistema DTC (Drag Torque
Control) ........................................ 45
Sistema EBD.................................. 44
Sistema "Electronic Q2 ("E-Q2")".... 46
Sistema EOBD ............................... 51Sistema ESC (Electronic Stability
Control) ........................................ 43
Sistema HBA ................................. 46
Sistema Hill Holder ......................... 45
Sistema Pre-Fill (RAB - Ready
Alert Brake) .................................. 46
Sistema S.B.R. (Seat Belt
Reminder) .................................... 100
Sistema T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) ...................... 56
Sollevamento della vettura ............. 144
Sospensioni ................................... 177
Sostituzione di una lampada .......... 133
– Indicazioni generali .................... 133
sostituzione lampade.............. 137-138
Sostituzione lampade
– luci esterne................................ 136
– luci interne................................. 139
Sostituzione ruota .......................... 129
Specchi retrovisori.......................... 18
– Specchi esterni ......................... 18
– Specchio interno ....................... 18
Spie e messaggi ............................ 78
Spruzzatori lavacristallo .................. 163
Sterzo ............................................ 178
Stile di guida .................................. 118
Strumenti di bordo
– contagiri .................................... 68
– display....................................... 66
– indicatore livello combustibile .... 68
INDICE ALFABETICO