❒Al successivo riavviamento del
motore, le modalità "All Weather" e
"Dynamic" precedentemente
selezionate vengono mantenute. Il
sistema si riattiverà in modalità "All
Weather" o "Dynamic", a seconda
della modalità selezionata prima dello
spegnimento del motore.
❒Al successivo riavviamento del
motore, la modalità "Race"
precedentemente selezionata non
viene mantenuta. Il sistema si
riattiverà in modalità "Dynamic".
❒Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa. E'
sempre necessario tornare in
modalità "Natural" e
successivamente selezionare l'altra
modalità.
Avaria del sistema
In caso di avaria del sistema o della
levetta A fig. 47, non sarà possibile
inserire nessuna modalità di guida.
Il display diventerà di colore grigio
(stessa videata della modalità "Natural")
ma privo dell'indicazione di settaggio
dell'Alfa D.N.A. Sul display verrà inoltre
visualizzato un messaggio di
avvertimento.SISTEMA EOBD
(European On
Board Diagnosis)
Funzionamento
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti,
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere paragrafo "Spie e messaggi"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
L’obiettivo del sistema EOBD (European
On Board Diagnosis) è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle
emissioni;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.La vettura dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati nelle centraline elettroniche
e di una serie di parametri caratteristici
della diagnosi e del funzionamento
del motore. Questa verifica può essere
effettuata anche dagli agenti addetti
al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'anomalia, per la verifica completa
dell'impianto, la Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata è tenuta ad effettuare
test di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono anche richiedere lunghe
percorrenze.
51
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia, nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore,
viene attivata una segnalazione
acustica che varia al variare della
distanza tra il paraurti e l'ostacolo
stesso.
La frequenza della segnalazione
acustica:
❒aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo, sino
a raggiungere una segnalazione
acustica continua, quando la
distanza è inferiore a circa 30 cm;
❒diminuisce se la distanza
dall'ostacolo aumenta, sino alla
completa cessazione della
segnalazione;
❒rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata;
se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi onde
evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovra lungo un muro.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 54.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data,
oltre che dalla segnalazione acustica,
anche mediante una visualizzazione
visiva sul display del quadro strumenti.
Il sistema indica l'ostacolo rilevato
visualizzando un arco in una o
più posizioni, in funzione della distanza
dell'ostacolo e della sua posizione
rispetto alla vettura.
Se viene rilevato un ostacolo nella zona
centrale posteriore, il display visualizza
tutti gli archi della zona centrale
posteriore, fino a quello corrispondente
alla posizione dell'ostacolo stesso.La segnalazione è analoga per ostacoli
presenti nella zona posteriore destra
o sinistra.
L'arco corrispondente alla posizione
dell'ostacolo verrà visualizzato in modo
lampeggiante.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo.
La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display visualizza un solo arco
fisso ed emette un suono continuo.
Se sono presenti più ostacoli, viene
segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
54A0L0044
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
❒Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
❒La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la
durata del battistrada, può inoltre
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata della vettura.
❒Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici.
Spetta al conducente mantenere il
corretto livello di pressione degli
pneumatici misurandolo con
un opportuno pressostato, anche nel
caso in cui la pressione di gonfiaggio
non sia scesa ad un valore tale da
provocare l'accensione della spia di
controllo pressione pneumatici.❒Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di
una condizione di insufficiente
pressione degli pneumatici. Se
questa scende al di sotto del limite di
pressione insufficiente per qualsiasi
motivo, ivi compresi gli effetti della
bassa temperatura e la normale
perdita di pressione dello
pneumatico.
❒Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli
pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.Avvertenze bassa
pressione sistema di
controllo pressione
pneumatici
46) 47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54)
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti ed alla visualizzazione sul
display di messaggi dedicati.
55A0L0113
57
ATTENZIONE
46) La presenza del sistema T.P.M.S.
non esime il guidatore dalla
regolare verifica della pressione
degli pneumatici e della ruota
di scorta.
47) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto. Ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
48) Nel caso in cui vengano montate
una o più ruote sprovviste di
sensore, il sistema non sarà più
disponibile e sul display, in
aggiunta alla spia T.P.M.S.
lampeggiante per meno di 1
minuto e successivamente accesa
fissa, verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento fino a
quando non saranno montate
nuovamente le 4 ruote provviste di
sensori.49) Il sistema T.P.M.S. non è in grado
di segnalare perdite improvvise
della pressione degli pneumatici
(per esempio l'esplosione di uno
pneumatico). In tale circostanza,
arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare
sterzate brusche.
50) La sostituzione degli pneumatici
normali con quelli invernali (e
viceversa) richiede anche un
intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere
effettuato esclusivamente dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
51) La pressione degli pneumatici
può variare in funzione della
temperatura esterna. Il sistema
T.P.M.S. può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso
controllare la pressione delle
gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.52) Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire
anche la guarnizione in gomma
della valvola: rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata. Le operazioni di
montaggio/smontaggio degli
pneumatici e/o cerchi richiedono
precauzioni particolari; per evitare
di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la
sostituzione degli pneumatici e/o
cerchi deve essere effettuata
solamente da personale
specializzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
53) Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono
inibire il corretto funzionamento
del sistema T.P.M.S. Tale
condizione verrà segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio
sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a
radiofrequenza cesserà di
perturbare il sistema.
60
CONOSCENZA DELLA VETTURA
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO.
Visualizzazione con unità metriche
A. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore – B. Ora – C. Contagiri – D. Indicatore modalità/marcia inserita – E. Suggerimento cambio
marcia (Gear Shift Indicator) – F. Temperatura esterna – G. Indicatore livello combustibile (il triangolo presente sul lato destro del simboloindica
il lato vettura sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento di combustibile) – H. Area dedicata alla visualizzazione spia digitale relativa al
messaggio visualizzato – I. Odometro parziale – J. Tachimetro (Indicatore di velocità) – K. Modalità di guida sistema "Alfa D.N.A." – L. Visualizzazione
messaggi/informazioni su display – M. Odometro totale
59A0L0118
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Visualizzazione con unità imperiali
A. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore – B. Ora – C. Contagiri – D. Indicatore modalità/marcia inserita – E. Suggerimento cambio
marcia (Gear Shift Indicator) – F. Temperatura esterna – G. Indicatore livello combustibile (il triangolo presente sul lato destro del simboloindica
il lato vettura sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento di combustibile) – H. Area dedicata alla visualizzazione spia digitale relativa al
messaggio visualizzato – I. Odometro parziale – J. Tachimetro (Indicatore di velocità) – K. Modalità di guida sistema "Alfa D.N.A." – L. Visualizzazione
messaggi/informazioni su display – M. Odometro totale
60A0L0129
67
TACHIMETRO
(INDICATORE DI
VELOCITÀ)
L’indicatore J riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore luminoso C segnala il
numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
L'indicatore G indica la quantità di
combustibile presente nel serbatoio.
L'accensione della spia digitale
indica che nel serbatoio sono rimasti
da4a5litri di combustibile; in questo
caso effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti
di alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
L'indicatore A indica la temperatura del
liquido di raffreddamento motore ed
inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera i 50°C
circa.L’accensione della spia digitale
(unitamente al messaggio
visualizzato dal display) indica
l’aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema G.S.I. (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione E fig. 59 sul quadro
strumenti.
Tramite il G.S.I., il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio
in termini di consumi.
Per una guida orientata al risparmio di
combustibile si consiglia pertanto di
mantenere la modalità “Natural” o “All
Weather” e di seguire, ove le condizioni
del traffico lo consentano, i
suggerimenti del Gear Shift Indicator.
Quando sul quadro strumenti viene
visualizzata l’icona (
) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona (
) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.AVVERTENZA Il G.S.I. non è attivo
quando il cambio opera in modalità
AUTO.
AVVERTENZA L’indicazione sul quadro
strumenti rimane accesa fino a quando
il conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Selezione di una voce
del menu principale con
sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può visualizzare la prima
voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti
oppure
(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del
sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può selezionare la voce
del sottomenu visualizzata,
accedendo così al menu di
impostazione relativo;
❒agendo sui pulsanti
oppure
(tramite singole pressioni) è
possibile scegliere una nuova
impostazione per la specifica voce
del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante
SET/
si può memorizzare
l’impostazione e
contemporaneamente ritornare alla
stessa voce del sottomenu prima
selezionata.
VOCI MENU
Menu
Questa voce consente di accedere
all’interno del Menu di Setup.
Premere il pulsante
oppureper
selezionare le varie voci del Menu.
Premere invece a lungo il pulsante SET/
per tornare alla videata standard.
Beep Velocità (Limite
velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (in "km/h"
oppure "mph"), superato il quale
l'utente viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità
desiderato, procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
la scritta "Beep Vel.";
❒premere il pulsante
oppureper
selezionare l’inserimento ("On") o il
disinserimento ("Off") del limite di
velocità;
❒nel caso in cui la funzione sia stata
attivata ("On"), tramite la pressione
dei pulsanti
oppureselezionare
il limite di velocità desiderato e
premere SET/
per confermare la
scelta.AVVERTENZA L’impostazione è
possibile tra 30 e 200 km/h, oppure 20
e 125 mph a seconda dell'unità
precedentemente impostata (vedere
paragrafo "Unità misura (Regolazione
unità di misura)" descritto in seguito).
Ogni pressione sul pulsante
/
determina l’aumento/decremento di
5 unità. Tenendo premuto il pulsante
/si ottiene l’aumento/decremento
veloce automatico. Quando si è vicini
al valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
Premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Qualora si desideri annullare
l’impostazione, procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On";
❒premere il pulsante
, il display
visualizza in modo lampeggiante
"Off";
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI