146IlluminazioneAssistente all'uso degli
abbaglianti Descrizione per la versione con fari
alogeni. Assistenza all'uso degli ab‐
baglianti con fari autoadattativi
3 148.
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 40 km/h.
Si passa agli anabbaglianti quando: ■ Un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o provenienti insenso contrario.
■ La velocità del veicolo è inferiore a 20 km/h.
■ C'è nebbia o nevica.
■ Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 124.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐
cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
148Illuminazione
Per la disattivazione, procedere in
modo analogo a come descritto so‐
pra. La spia f non lampeggerà se la
funzione è disattivata.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite dal sistema del sensore pioggia. Con‐
trollo automatico dei fari 3 145.
Fari autoadattativi Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐
tativi sono disponibili solo per i fari bi- xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Con l'interruttore luci in posizione
AUTO sono disponibili tutte le fun‐
zioni di illuminazione.
Le seguenti funzioni sono disponibili
anche con l'interruttore dei fari in po‐
sizione 9:
■ luci di svolta dinamiche ■ luce di svolta
■ funzione di retromarcia
■ regolazione automatica dinamica della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a
traffico limitato Si attiva automaticamente a bassevelocità fino a circa 30 km/h. Il fascio di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.Illuminazione sulle strade di
campagna Si attiva automaticamente a una
velocità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse
Si attiva automaticamente fino ad una velocità di circa 70 km/h, se il sensore
pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo. La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.
154IlluminazioneLuci di retromarciaLa luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ illuminazione del quadro strumenti■ Visualizzatore Info
■ interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
Guida e funzionamento173Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo eco. La disatti‐
vazione è indicata dallo spegnimento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
■ Premere il pedale della frizione.
■ Posizionare la leva in folle.
■ Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
194Guida e funzionamento
Il limite di velocità lampeggerà nel
DIC e (in base al veicolo) il sistema
emetterà anche una segnalazione
acustica per tutto il tempo in cui il li‐
mite viene superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.
Il limite di velocità viene memorizzato e il DIC visualizza il relativo messag‐
gio.
Ripristino del limite di velocità Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐
zato.
DisattivazionePremere L, l'indicazione del limite di
velocità nel DIC si spegne. La velocità
memorizzata viene cancellata.Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera o
il cruise control adattivo o disinse‐
rendo l'accensione, anche il limitatore di velocità viene disattivato e la velo‐
cità memorizzata viene cancellata.
Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è una ver‐
sione avanzata del classico controllo
automatico della velocità di crociera,
in quanto dispone della funzione di
mantenimento di una certa distanza
dal veicolo che precede.
Il cruise control adattivo rallenta au‐
tomaticamente il veicolo durante l'av‐ vicinamento a un veicolo che marcia
a una velocità inferiore. Quindi regola la velocità del veicolo in modo da ri‐
manergli dietro alla distanza selezio‐
nata. La velocità del veicolo aumenta
o diminuisce rimanendo dietro al vei‐
colo che precede senza mai superare
la velocità impostata. Può applicare
una leggera frenata con relativa ac‐
censione delle luci di arresto.Il cruise control adattivo può memo‐
rizzare e mantenere velocità superiori a circa 50 km/h e frenare automatica‐
mente per seguire un veicolo più lento
che precede a una velocità inferiore
fino a 30 km/h.
Il cruise control adattivo impiega un
sensore radar per rilevare i veicoli che precedono. Se nessun veicolo viene
rilevato sullo stesso percorso, il cruise
control adattivo si comporterà come
un normale controllo automatico della velocità di crociera.
Per motivi di sicurezza, il sistema non può essere attivato se il pedale del
freno non è stato premuto almeno
una volta dall'accensione del quadro. Non è possibile l'attivazione in prima
marcia.
198Guida e funzionamento
L'indicatore veicolo davanti acceso
verde A è visualizzato nel tachimetro
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
Se questo simbolo non viene visua‐
lizzato o viene visualizzato breve‐
mente, il cruise control adattivo non
reagirà ai veicoli che precedono.
Disattivazione
Il cruise control adattivo viene disatti‐ vato dal conducente se:
■ y viene premuto.
■ Il pedale del freno è premuto.
■ Il pedale della frizione è premuto per più di quattro secondi.
■ La leva del cambio automatico viene portata in posizione N.
Inoltre, il sistema viene disattivato au‐
tomaticamente se:
■ La velocità del veicolo diminuisce al
di sotto di 45 km/h o aumenta oltre
190 km/h.
■ Il sistema di controllo della trazione
(TC) funziona per oltre 20 secondi.
■ Il Controllo elettronico della stabilità
(ESC) è in funzione.■ Non c'è traffico e nulla viene rile‐ vato lungo i bordi della strada per
alcuni secondi. In questo caso, non c'è alcun eco radar e il sensore puòindicare un blocco.
■ Il sistema di frenata per collisione imminente sta attivando i freni.
■ Il sensore radar è sporco di neve o bagnato.
■ Si rileva un guasto al radar, al mo‐ tore o al sistema di frenata.
Se il cruise control adattivo viene di‐
sattivato automaticamente, la spia m
si accende in bianco e il DIC visua‐
lizza un simbolo di avvertimento
come pop-up.
La velocità memorizzata viene man‐
tenuta.
9 Avvertenza
Se il cruise control adattivo è di‐
sattivato, il conducente deve pren‐ dere il completo comando dei freni
e del motore.
Disattivazione
Premere C per disinserire il cruise
control adattivo. La spia m si spegne.
La velocità memorizzata viene can‐ cellata.
Guida e funzionamento199
Disinserendo l'accensione si disinse‐
risce anche il cruise control adattivo e la velocità memorizzata viene cancel‐
lata.
Attenzione del conducente ■ Utilizzare il cruise control adattivo con attenzione su strade tortuose o
di montagna, in quanto può perdere
il contatto con il veicolo che pre‐
cede e richiedere tempo per rile‐
varlo nuovamente.
■ Non utilizzare il sistema su strade sdrucciolevoli in quanto può cau‐
sare rapide variazioni nella trazione dei pneumatici (slittamenti) e una
possibile perdita di controllo del vei‐ colo.
■ Non utilizzare il cruise control adat‐
tivo in caso di pioggia, neve o con‐
dizioni estreme di sporco, in quanto il sensore radar può venire coperto
da acqua, polvere, ghiaccio o neve. La visibilità sarebbe fortemente ototalmente compromessa. In caso
di blocco del sensore, pulire la re‐
lativa copertura.Limiti del sistema
■ La potenza dei freni automatici del sistema non consente frenate ener‐
giche e potrebbe non essere suffi‐
ciente per evitare una collisione.
■ Dopo un improvviso cambio di cor‐ sia, il sistema richiede un certo
tempo per rilevare il veicolo che
precede. Quindi, in presenza di un nuovo veicolo, il sistema potrebbe
accelerare invece di frenare.
■ Il cruise control adattivo ignora i vei‐
coli sull'altra corsia di marcia.
■ Il cruise control adattivo non frena in caso di veicoli fermi o presenza
di pedoni o animali.
Strade tortuose
Il cruise control adattivo calcola un
percorso previsto sulla base della
forza centrifuga. Questo percorso
previsto considera la curva caratteri‐
stica ma non considera possibili va‐
riazioni future della curva. Il sistema
può perdere il contatto con l'attuale
veicolo che precede o considerare un veicolo che non marcia lungo l'effet‐
tiva corsia. Questo può accadere al‐
l'entrata o all'uscita di una curva o se
l'angolazione della curva aumenta o
diminuisce. Se il sistema non rileva
più un veicolo che precede, la spia
A si spegne.
Se la forza centrifuga in una curva è
troppo alta, il sistema rallenta legger‐
mente il veicolo. Questo livello di fre‐
nata non è concepito per evitare
sbandamenti in curva. Il conducente deve rallentare prima di entrare in una
curva e, in generale, regolare la velo‐ cità in base al tipo di strada e ai limiti
di velocità vigenti.
Guida e funzionamento201
L'unità radar si trova dietro la griglia
del radiatore, sotto l'emblema del
marchio.9 Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto non utilizzare il sistema dopo un incidente frontale. Il pa‐
raurti anteriore potrebbe sembrare intatto, tuttavia il sensore dietro di
esso potrebbe essere fuori posi‐
zione ed effettuare letture non cor‐
rette. Dopo un incidente, consul‐
tare sempre un'officina per fare
controllare la posizione del sen‐
sore del cruise control adattivo.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 139.
Guasto Se il cruise control adattivo non fun‐
ziona a causa di problemi temporanei
(per es. presenza di ghiaccio) o a
causa di un errore permanente del si‐ stema, il DIC visualizza un messag‐
gio.
Messaggi del veicolo 3 132.
Allarme collisione
anteriore L'allarme collisione anteriore contri‐buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.
Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.