232Guida e funzionamento
Informazioni generali
I valori ufficiali di consumo carburante
e emissioni di CO
2 citati si riferiscono
al modello base europeo con dota‐
zione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
I valori vengono fortini solo a scopo di
confronto tra diverse varianti di veicoli
e non devono essere presi a garanzia dell'effettivo consumo di carburante
di un particolare veicolo. Dotazione
aggiuntiva può dar luogo a risultati
leggermente più alti rispetto ai valori
di consumo e di CO
2 dichiarati. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.Gancio rimorchio
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei di‐
spositivi di traino, rivolgersi ad un'of‐
ficina. L'operazione potrebbe richie‐
dere modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di 4 lampadine da
5 Watt, la funzione rileva un'interru‐
zione solo se rimane una sola lampa‐ dina da 5 Watt o nessuna.
L'aggancio del dispositivo di traino
dovrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Tenere
sempre il gancio di traino nel veicolo.Consigli per la guida e per
il traino Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐
lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva am‐
messa a pieno carico superiore a
1300 kg (Sports tourer: 1200 kg), non si deve superare la velocità di
80 km/h ed è consigliabile l'uso di uno
stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare dicorreggere lo sterzo e se necessariofrenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 322.
Dati tecnici319
Peso a vuoto, modello base senza equipaggiamenti opzionaliSports tourerMotoreCambio manualeCambio automaticosenza/con climatizzatore
[kg]B14XER1393/1408–B14NEL1437/1452–B14NET1437/1452–/1503B14NET GPL1503/1518–B16XER1437/1452–/1503B16SHL–/1550–/1571A13DTE1471/1486–B16DTH1503/1518–B16DTL1503/1518–senza/con climatizzatore
[kg]A17DTN1550/1565–A20DTH1550/1565–/1613A20DTR–/1613–
Accessori e attrezzature opzionali aumentano la massa a vuoto.
Informazioni sul carico 3 102.
322Dati tecnici
Serbatoio del carburanteBenzina/diesel, quantità di rifornimento [l]568)GPL, quantità di rifornimento [l]349)8)
Motore diesel A13DTE in combinazione con equipaggiamento speciale: 46 litri.
9) Sports tourer: 33 litri.
Pressione dei pneumatici
Le pressioni dei pneumatici sono diverse in base alla variante del modello. L'ordine dei modelli di vettura elencati è il seguente:
■ Due volumi a 3 porte
■ Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Tourer