Guida e funzionamento135
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐
sibile disattivare il Sistema di controllo trazione (TC) per aumentare la tra‐
zione:
Premere il pulsante Ø sul quadro
strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente appare nel Driver Information Centre
3 92.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐
tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento
TC. La spia Ø si spegne nel quadro
strumenti.
Per riattivare il controllo della trazione premere nuovamente il pulsante Ø.
La spia Ø si spegne.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
b 3 89 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a A 3 87 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 92.
Il sistema di controllo trazione (TC)
non funziona. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa del gua‐
sto.
Messaggi del veicolo 3 93.
Programma elettronico di stabilità
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia b nel quadro strumenti si spe‐
gne. Il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐
dente 3 92.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, b lam‐
peggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
136Guida e funzionamento
Spia b 3 89.
Controllo della stabilità per il traino
(TSA) 3 147.
Funzione di trazione potenziata
Se necessario, in caso di terreno
molle, fango o neve su strada, è pos‐
sibile disattivare il sistema ESP® Plus
per potenziare la trazione:
Premere il pulsante Ø sul quadro
strumenti.
La spia Ø si illumina nel quadro stru‐
menti e un messaggio corrispondente
appare nel Driver Information Centre
3 92.
Quando la velocità del veicolo rag‐
giunge i 50 km/h, il sistema passa au‐ tomaticamente da funzione di tra‐
zione potenziata a funzionamento del
sistema ESP® Plus
. La spia Ø si spe‐
gne nel quadro strumenti.
Per riattivare il sistema ESP ®Plus
pre‐
mere nuovamente il pulsante Ø. La
spia Ø si spegne.
ESP® Plus
si riattiva anche al reinseri‐
mento dell'accensione.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia b 3 89 si accende nel quadro stru‐
menti insieme a A 3 87 e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio corrispondente 3 92.
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) non è in funzione. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 93.
Guida e funzionamento137Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità pari a 30 km/h e su‐
periori. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi
sui tratti in salita o in discesa. La ve‐
locità memorizzata lampeggerà nel
Driver Information Centre 3 92.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il freno a pedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il cambio manuale automatiz‐
zato, attivare il controllo automatico
della velocità di crociera solo nella
modalità automatica.
Spie m e U 3 91.Attivazione
Premere l'interruttore m, la spia U si
accende in verde nel quadro stru‐
menti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Guida e funzionamento141
Limitatore di velocità del controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
3 137.
Sistema di ausilio al
parcheggio
L'assistenza al parcheggio agevola le manovre in retromarcia in quanto
essa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐
novra di parcheggio.Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Guida e funzionamento143Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Videocamera posteriore
La videocamera viene generalmente
montata sotto alla modanatura della
targa con un monitor montato sull'a‐
letta del parasole del conducente.
Funzionamento
Il sistema della videocamera poste‐
riore consente al conducente di vi‐ sualizzare la parte posteriore del vei‐
colo nel monitor durante la retromar‐
cia.
È possibile attivare o disattivare il si‐
stema selezionando il pulsante
Start/Stop che si trova a destra del
monitor.
Gli altri pulsanti del monitor consen‐ tono all'utente di selezionare la fonte
AV1 o AV2 e di regolare la luminosità
e il contrasto del monitor.
Per ottenere una visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve es‐
sere sporca né coperta da neve o
ghiaccio.9 Avvertenza
Il sistema è stato ideato come au‐
silio durante la retromarcia e non
sostituisce il controllo visivo del
conducente.
Questa funzione non esime il con‐ ducente dall'usare la massima at‐
tenzione durante la retromarcia
per evitare rischi.
In caso contrario, possono verifi‐
carsi danni al veicolo, lesioni per‐
sonali o morte. Controllare sempre gli specchietti retrovisori esterni e
guardare dietro le spalle prima di
una manovra in retromarcia.
I sistemi di assistenza al condu‐
cente non sollevano il conducente
stesso dalla totale responsabilità
del funzionamento del veicolo.
144Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori
diesel Usare soltanto gasolio che ottemperi
alla norma EN 590. Il carburante deve avere un basso contenuto di zolfo
(max 10 ppm). Si possono utilizzare
carburanti standardizzati equivalenti con un contenuto di biodiesel
(= FAME in base a EN14214) di max.
7% per volume (come DIN 51628 o norme equivalenti).
Nei paesi non appartenenti all'Unione Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare olii diesel marini, olii
combustibili per riscaldamento o car‐
buranti diesel totalmente a base ve‐
getale, come l'olio di colza o il biodie‐ sel, né Aquazole ed emulsioni gaso‐
lio-acqua simili. Il gasolio non deve
essere diluito con carburante per mo‐
tori a benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio
dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l'uso inver‐
nale.
Filtro carburante diesel 3 157,
spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 158.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegnere
tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del car‐ burante con il tappo con chiusura a
baionetta si trova sulla parte anteriore
del veicolo.
Guida e funzionamento147
Il carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e
nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o su‐ periori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Segnalazione acustica del
dispositivo di traino Attivando gli indicatori di direzione, la frequenza della segnalazione acu‐stica varia se il veicolo traina un ri‐
morchio.
La frequenza della segnalazione acu‐
stica varia in caso di guasto della lam‐
padina dell'indicatore di direzione del
rimorchio o del veicolo trainante.
Controllo della stabilità per
il traino Se il sistema rileva sbandamenti,viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchio
viene frenato selettivamente finché lo sbandamento non cessa. Durante il
funzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Programma
elettronico di stabilità (ESP) 3 135.
Cura del veicolo157
Accesso alla batteria
La batteria si trova dietro a un pan‐
nello nel gradino della portiera ante‐
riore sinistra. Smontare il pannello per accedere alla batteria.
Ricaricare la batteria del veicolo
9 Pericolo
Garantire una ventilazione ade‐
guata durante la ricarica della bat‐
teria. Sussiste il rischio di esplo‐
sione se i gas generati durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 185.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐ teriori informazioni.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento au‐
siliario, alcuni modelli dispongono di
una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore.
Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.