FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
mente. Se questo accade, far controllare il
dispositivo di autodiagnosi da un conces-
sionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU58530
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS:
non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-14 per una descri-zione dell’ABS.)
AVVERTENZA
HWA16041
Se la spia ABS non si spegne al raggiun-
gimento di una velocità di almeno 10
km/h (6 mi/h) o se la spia si accende o
lampeggia durante la guida, l’impianto
frenante passa alla modalità di frenatura
convenzionale. Se si verifica una di que-
ste due condizioni o se la spia non si ac-
cende del tutto, prestare ulteriore
attenzione per evitare il bloccaggio delle
ruote durante le frenate di emergenza.
Far controllare al più presto l’impianto
frenante e i circuiti elettrici da un con-
cessionario Yamaha.
HAUM3440
Spia regimi elevati del contagiri
Questa spia lampeggia a 9500 giri/min per
segnalare che il regime di rotazione del mo-
tore sta per entrare nella zona dei regimi
elevati. Una volta che il regime di rotazione
del motore raggiunge i 10000 giri/min, que-
sta spia si accendere per segnalare la ne-
cessità di passare a una marcia superiore
per evitare danni al motore.Per attivare o disattivare la spia regimi ele-
vati del contagiri, tenere premuto il tasto
“INFO”, girare la chiave su “ON” e, quando
la spia regimi elevati del contagiri inizia a
lampeggiare, premere il tasto “SELECT”.
NOTAQuando si attiva o si disattiva la funzione,
spia si accenderà per indicare che la fun-
zione è attivata oppure la spia si spegnerà
per indicare che la funzione è disattivata.
ABS
U5D7H5H0.book Page 3 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48021
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un
stare il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
ce di errore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore inizi
viamento.
HAUM3530
Avviare il motore Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia marcia in folle
Spia indicatore di direzione
Spia luce abbagliante
Spia guasto motore
Spia livello carburante
Spia regimi elevati del contagiriATTENZIONE
HCA11834
Se una spia di avvertimento o di segna-
lazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avver-
timento o di segnalazione resta accesa,
vedere pagina 3-2 per il controllo del cir-
U5D7H5H0.book Page 1 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
cuito della spia di avvertimento o di se-
gnalazione corrispondente.
Per modelli con ABS:La spia ABS deve accendersi quando
si gira la chiave in posizione “ON” per
poi spegnersi quando si raggiunge
una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accende e spegne
come descritto sopra, vedere pagina 3-2
per il controllo del circuito della spia.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento, attendere alcu-
ni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
tore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cam-
bio fino alla fine della sua corsa, e poi alzar-
lo leggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folleZAUM1167
1 N2 3 4 5
6
1
2
U5D7H5H0.book Page 2 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAUM2405
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
180 kPa (1.80 kgf/cm2, 26 psi)
Posteriore:
200 kPa (2.00 kgf/cm2, 29 psi)
90–180 kg (198–397 lb):
Anteriore:
180 kPa (1.80 kgf/cm2, 26 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Carico massimo*:
180 kg (397 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli ac-
cessori
U5D7H5H0.book Page 17 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria, valvole
aria pneumatici e ruote in lega.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (an-
teriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
123
U5D7H5H0.book Page 18 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
3 . G i r a r e l a c h i a v e s u “ O N ” e d a c c e n d e r e
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU34242
Sostituzione di una lampada faroQuesto modello è equipaggiato con lampa-
de faro alogene. Se una lampada faro bru-
cia, farla sostituire da un concessionario
Yamaha e, se necessario, fare regolare il fa-
scio luce.
HAU43234
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anterioreQuesto modello è dotato di due luci di po-
sizione anteriore. Se una lampada luce di
posizione anteriore brucia, sostituirla come
segue.
1. Togliere il cavetto portalampada luce
di posizione (insieme alla lampada)
estraendolo.
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
4. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) premendolo. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
20.0 A
Fusibile dell’accensione:
7.5 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
7.5 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile motorino ventola radiatore:
5.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
YZF-R125A 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
YZF-R125A 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
YZF-R125A 20.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A1. Lampada luce di posizione anteriore
U5D7H5H0.book Page 33 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-36
6
HAU44792
Ruota anteriore (per modelli sen-
za ABS)
AVVERTENZA
HWA14841
Per il modello con ABS, far rimuovere ed
installare la ruota da un concessionario
Yamaha.
HAU56531
Per togliere la ruota anteriore
AVVERTENZA
HWA10822
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.1. Allentare i bulloni di fermo perno ruota
anteriore, poi il perno ruota ed i bulloni
pinze freno.
2. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura descritta nella
sezione precedente “Come supporta-
re il motociclo”.3. Togliere la pinza freno togliendo i bul-
loni. ATTENZIONE: Non frenare
dopo aver tolto la ruota e il disco
freno, altrimenti le pastiglie freno si
chiuderebbero completamente.
[HCA11073]
4. Estrarre il perno ruota e poi togliere la
ruota.
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
4. Installare la pinza freno installando i
bulloni.NOTAVerificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di installare la pinza sul
disco freno.5. Serrare il perno ruota alla coppia se-
condo specifica.
6. Stringere il bullone di fermo perno ruo-
ta A ed il bullone di fermo B alle coppie
di serraggio secondo specifica.
7. Stringere nuovamente il bullone di fer-
mo perno ruota A alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
8. Stringere i bulloni pinze freno alle cop-
pie di serraggio secondo specifica.
1. Bullone perno ruota
2. Bullone fermo perno ruota anteriore A
3. Bullone fermo perno ruota anteriore B
1. Bullone pinza freno
2. Pinza frenoZAUM1215
3
ZAUM1192
U5D7H5H0.book Page 36 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
1950 mm (76.8 in)
Larghezza totale:
695 mm (27.4 in)
Altezza totale:
1065 mm (41.9 in)
Altezza alla sella:
810 mm (31.9 in)
Passo:
1350 mm (53.1 in)
Distanza da terra:
155 mm (6.10 in)
Raggio minimo di sterzata:
3100 mm (122.0 in)Peso:Peso in ordine di marcia:
YZF-R125 140 kg (309 lb)
YZF-R125A 142 kg (313 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbero
a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro
Cilindrata:
124 cm3
Alesaggio × corsa:
52.0 × 58.6 mm (2.05 × 2.31 in)
Rapporto di compressione:
11.2 : 1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettricoSistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Marca consigliata:
YAMALUBE
Tipo:
SAE 10W-30, 10W-40, 15W-40, 20W-40
oppure 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
0.95 L (1.00 US qt, 0.84 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
1.00 L (1.06 US qt, 0.88 Imp.qt)Quantità di liquido refrigerante:Serbatoio liquido refrigerante (fino al livello
massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Radiatore (tutto il circuito compreso):
1.00 L (1.06 US qt, 0.88 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento seccoCarburante:Carburante consigliato:
Benzina super senza piombo (gasohol
(E10) accettabile)
Capacità del serbatoio carburante:
11.5 L (3.04 US gal, 2.53 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)Iniezione carburante:Corpo farfallato:
Sigla di identificazione:
5D78 10Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR9E
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Rapporto di riduzione primaria:
73/24 (3.042)
Trasmissione finale:
A catena
Rapporto di riduzione secondaria:
48/14 (3.429)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
–20 –10 0
1020 30 40 50 C 10 30 50 70 90 110 0 130 F
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40SAE 10W-50
U5D7H5H0.book Page 1 Tuesday, August 19, 2014 2:50 PM