Page 394 of 702
394 3-2. Uso dell’impianto audio
Regolazione del volume
Premere “+” su per aumentare il volume e “-” per diminuirlo.
Tenere premuto “+” o “-” su per continuare ad alzare o ad
abbassare il volume.
Disattivazione dell’audio
Premere e tenere premuto .
Per annullare, premere e tenere premuto nuovamente.
Selezione di una stazione radio
Premere per selezionare la modalità radio.
Premere “” o “” su per selezionare una stazione
preimpostata.
Per trovare le stazioni ricevibili, premere e tenere premuto “” o “”
su fino a quando si sente un segnale acustico.
Selezione di una traccia/file o una canzone
Premere per selezionare la modalità CD, iPod o
memoria USB.
Premere “” o “” su per selezionare la traccia/il file o
la canzone desiderati.
Selezione di una cartella (MP3 e WMA o memoria USB)
Premere per selezionare la modalità CD o memoria
USB.
Premere e tenere premuto “” o “” su fino a quando
si sente un segnale acustico.
Page 395 of 702
395 3-2. Uso dell’impianto audio
3
Caratteristiche dell’abitacolo
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incidenti
Azionare i comandi audio al volante prestando la massima attenzione.
Page 440 of 702

440 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
Detergenti di pulizia
Non utilizzare sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioni
acide o alcaline, coloranti, candeggianti o altri detergenti. Queste
potrebbero scolorire l’interno del veicolo, provocare striature o
danneggiare le superfici verniciate.
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La superficie verniciata
della plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
Per evitare di danneggiare le superfici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evitare di danneggiare e deteriorare
le superfici in pelle.
Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati.
Parcheggiare il veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l’abitacolo del veicolo raggiunge
temperature elevate.
Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con acqua.
L’eventuale contatto tra acqua e componenti elettrici sotto il pianale del
veicolo potrebbe danneggiare i sistemi del veicolo (come l’impianto audio) e
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
Pulizia dell’interno del lunotto posteriore
Per pulire il lunotto posteriore non utilizzare detergente per vetri, perché
potrebbe danneggiare i fili del riscaldatore dello sbrinatore del lunotto
posteriore. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida e pulire
delicatamente il finestrino. Pulire il lunotto con movimenti paralleli rispetto
ai fili elettrici del riscaldatore.
Prestare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili del riscaldatore.
Page 510 of 702

510 4-3. Manutenzione “fai da te”
16 SPARE 10 A Fusibile di ricambio
17 SPARE 30 A Fusibile di ricambio
18 SPARE 20 A Fusibile di ricambio
19 DOOR NO.2 25 ACentralina (ECU) carrozzeria
principale
20EFI MAIN
NO.2
*1,*27,5 ASistema d’iniezione carburante
multipoint/sistema d’iniezione
carburante multipoint sequenziale
21 ECU-B2 10 ASistema di entrata e avviamento
intelligente, impianto di
condizionamento aria, alzacristalli
elettrici
22 D.C.C CORTO Nessun circuito
23 ECU-B 10 AIndicatori e misuratori, centralina
(ECU) carrozzeria principale,
sensore sterzo, doppio sistema di
bloccaggio, radiocomando a
distanza, sistema di entrata e
avviamento intelligente
24 RAD NO.1
*2,*320 A Impianto audio
25 DOME 10 ALuce del vano bagagli, luci di
cortesia alette parasole, luci di
cortesia porte anteriori, luci di
cortesia/abitacolo, luci vano piedi
26 AM2 NO.2 7,5 A Circuito di avviamento
27 TURN-HAZ 10 ALuci degli indicatori di direzione,
luci intermittenti di emergenza
28 ETCS
*310 ADispositivo di comando elettronico
dell’acceleratore
29 AM2 30 A Circuito di avviamento
30 STRG LOCK 20 A Sistema bloccasterzo
FusibileAmpereCircuito
Page 514 of 702