Page 38 of 392
38
1-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
AYGO_WL_99G84L
■ Certificazione del radiocomando a distanza
Page 45 of 392
45
1
1-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
AYGO_WL_99G84L
Por te
Il veicolo può essere bloccato e sbloccato usando la chiave o il
radiocomando a distanza.
■ Radiocomando a distanza (se presente)
→ P. 3 6
■ Chiavi
Ruotando la chiave si attiveranno le porte come indicato di seguito:
Porta del guidatore (veicoli senza sistema di chiusura
centralizzata)
Blocca la porta
Sblocca la porta
Porta del guidatore (veicoli con sistema di chiusura
centralizzata)
Blocca tutte le porte
Sblocca tutte le porte
Page 49 of 392
49
1
1-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
AYGO_WL_99G84L
Por tellone posteriore
Il portellone posteriore può essere bloccato/sbloccato e aperto con
le seguenti procedure.
■ Bloccaggio e sbloccaggio del portellone posteriore
Chiavi (veicoli con sistema di chiusura centralizzata)
→ P. 4 5
Radiocomando a distanza (se presente)
→ P. 3 6
■ Apertura del portellone posteriore dall’esterno del veicolo
Veicoli senza sistema di chiusura centralizzata
Girare la chiave in senso
orario
Sollevare
Veicoli con sistema di chiusura centralizzata
Premere il pulsante di
sbloccaggio
Sollevare
Page 171 of 392

3Caratteristiche
dell’abitacolo
171
AYGO_WL_99G84L
3-1. Uso dell’impianto di
condizionamento aria
e dello sbrinatore
Impianto di
condizionamento aria ..... 172
Sbrinatore lunotto
posteriore ....................... 180
3-2. Uso dell’impianto audio
(Tipo A)
Tipi di impianto audio........ 181
Uso della radio.................. 183
Uso del lettore CD ............ 188
Utilizzo ottimale
dell’impianto audio.......... 194
Utilizzo della porta AUX .... 196
3-3. Uso dell’impianto audio
(Tipo B)
Tipi di impianto audio........ 197
Uso della radio.................. 199
Uso del lettore CD ............ 203
Utilizzo di una memoria
USB/iPod ........................ 210
Utilizzo della porta AUX .... 216
Utilizzo dello streaming
audio Bluetooth®............ 217
Utilizzo del telefono .......... 220
Impostazioni audio............ 228
Configurazione ................. 230
Domande frequenti ........... 232
3-4. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci
abitacolo ......................... 237
• Luce abitacolo ................ 237
3-5. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti..................... 238
• Portabicchieri .................. 239
3-6. Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Alette parasole .................. 240
Specchietti di cortesia ....... 241
Orologio ............................ 242
Presa di alimentazione ..... 245
Tappetino .......................... 246
Caratteristiche vano
bagagli ............................ 248
Page 181 of 392
181
3
Caratteristiche dell’abitacolo
AYGO_WL_99G84L
3-2. Uso dell’impianto audio (Tipo A)
Tipi di impianto audio∗
∗: Se presente
■Utilizzo di telefoni cellulari
L’utilizzo di un telefono cellulare all’interno o nelle vicinanze del veicolo
durante il funzionamento dell’impianto audio può produrre interferenze negli
altoparlanti dell’impianto.
Tipo A
Lettore CD con controller del caricatore esterno e radio AM/FM
Tipo B
Lettore CD e radio AM/FM con Bluetooth®
→ P. 197
TitoloPagina
Uso della radioP. 183
Uso del lettore CDP. 188
Utilizzo ottimale dell’impianto audioP. 194
Utilizzo della porta AUXP. 196
Page 183 of 392
183
3-2. Uso dell’impianto audio (Tipo A)
3
Caratteristiche dell’abitacolo
AYGO_WL_99G84L
Uso della radio∗
Selezione di stazioni preimpostate
■ Funzionamento manuale
Ricerca delle stazioni desiderate premendo “∧” o “ ∨” su
.
Premere e tenere premuto il pulsante (da “1” a “6”) su cui si
vuole impostare la stazione, fino a sentire un segnale
acustico.
∗: Se presente
Vo l u m e
Scansione delle stazioni ricevibili
Selettore stazione
Ricerca della frequenza
Pulsante modalità AM/FMAccensione/
spegnimento Pulsante modalità TA
Cambio del genere di programma
Pulsante
modalità AF
Preselezione automatica
delle stazioni radio
Page 184 of 392
184
3-2. Uso dell’impianto audio (Tipo A)
AYGO_WL_99G84L
■ Funzionamento automatico
Tenere premuto il pulsante “AST” fino a quando si sente un
segnale acustico.
Possono essere impostate in ordine di qualità di ricezione fino a 6
stazioni. Quando l’impostazione è completata, si sentiranno 2 segnali
acustici.
In modalità FM1 o FM2, le stazioni automaticamente impostate
dall’impianto audio saranno memorizzate nelle preimpostazioni FM3.
Scansione delle stazioni radio
■ Scansione delle stazioni radio preselezionate
Premere e tenere premuto il pulsante “SCAN” fino a sentire
un segnale acustico.
Le stazioni preselezionate saranno riprodotte per 5 secondi
ciascuna.
Una volta raggiunta la stazione desiderata, premere
nuovamente il pulsante.
■ Scansione di tutte le stazioni radio della gamma
Premere il pulsante “SCAN”.
Saranno riprodotte per 5 secondi ciasc una tutte le stazioni ricevibili.
Una volta raggiunta la stazione desiderata, premere
nuovamente il pulsante.
Page 185 of 392

185
3-2. Uso dell’impianto audio (Tipo A)
3
Caratteristiche dell’abitacolo
AYGO_WL_99G84L
RDS (Sistema Riferimento Dati via Radio)
Questa caratteristica consente alla radio di ricevere informazioni sulle
stazioni e sui programmi (musica classica, notiziari, ecc.) dalle
stazioni radio che trasmettono queste informazioni.
■ Ascolto di stazioni della stessa rete
Premere il pulsante “AF”.
Modalità AF-ON, REG-OFF: Tra tutte le stazioni della stessa rete,
viene selezionata quella con la
ricezione più forte.
Modalità AF-ON, REG-ON: Tra tutte le stazioni della stessa rete,
viene selezionata quella con la
ricezione più forte che trasmette lo
stesso programma.
Ogni volta il pulsante “AF” viene premuto, la modalità cambia nel
seguente ordine: AF-ON, REG-OFF → AF-ON, REG-ON → AF-OFF,
REG-OFF.
■ Selezione del tipo di programma
Premere il pulsante “PTY”.
Ogni volta che viene premuto il pulsante “PTY”, il tipo di programma
cambia nel seguente ordine: “NEWS” → “SPORTS” → “TALK” → “POP”
→ “CLASSICS”.
■Informazioni sul traffico
Premere il pulsante “TA”.
Modalità TP: Quando si riceve una trasmissione con un segnale
sulle informazioni sul traffico, il sistema passa
automaticamente alle informazioni sul traffico.
Quando le informazioni sul traffico terminano, il sistema
ritorna alla stazione precedente.