207
Tecnologia intelligente
ATTENZIONE
● Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede
e quando il fondo stradale è sdrucciolevole o bagnato. Questo rischio non
può essere ridotto nemmeno dall'assistente di frenata e il pericolo di in-
cidenti nelle situazioni descritte persiste.
● L'assistente di frenata non è in grado di andare oltre i limiti posti dal-
la fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo an-
che se si è dotati di assistente di frenata! Si raccomanda quindi di proce-
dere sempre ad una velocità adeguata alle condizioni del fondo stradale
e del traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve
indurre a correre rischi maggiori mettendo in pericolo l'incolumità pro-
pria e altrui.
Sistema antibloccaggio e antislittamento
ruote M-ABS (ABS e ASR) Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.
Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto
alla velocità del veicolo, tende a bloccarsi. Per evitare ciò viene diminuita la
pressione del freno su quella ruota. Questo intervento regolativo dell'im-
pianto è accompagnato sia da pulsazioni nel movimento del pedale del fre-
no che da rumori. In questo modo il conducente viene informato del fatto che le ruote tendono a bloccarsi e che l'ABS sta compiendo un intervento di
regolazione. Per sfruttare al meglio la funzione dell'ABS in una tale circo-
stanza occorre tenere premuto il pedale del freno e non “pompare”.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale sdrucciolevole, il
veicolo rimane comunque manovrabile poiché le ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni circostanza. Lo spazio di frenata può persino risultare maggiore se si
frena su un fondo ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE
● L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un man-
to stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati
di ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità deve essere immediatamente ade-
guata alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La maggiore sicu-
rezza offerta da questo sistema non deve indurre a correre rischi maggio-
ri mettendo in pericolo l'incolumità propria e altrui.
● L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pagina 265.
● Eventuali modifiche al telaio o all'impianto dei freni possono pregiu-
dicare fortemente il corretto funzionamento dell'ABS.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (ASR)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motri-
ci girino a vuoto durante l'accelerazione. Descrizione e funzionamento della regolazione antislittamento in fase di
accelerazione (ASR)
Sui veicoli a trazione anteriore, l'ASR impedisce alle ruote motrici di girare a
vuoto in fase di accelerazione, riducendo la potenza del motore. Il sistema
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
208Tecnologia intelligente
interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto
dell'ABS non funziona neanche l'ASR.
Su un fondo stradale difficile l'ASR agevola notevolmente il movimento ini-
ziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'ASR si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore. Se ne-
cessario, si può inserire o disinserire spingendo per breve tempo il pulsante
situato sulla console centrale.
Quando l'ASR è disinserito, si accende la spia luminosa OFF
. Il TCS do-
vrebbe normalmente rimanere sempre inserito. Solamente in occasioni par-
ticolari, ossia quando si vuole che le ruote girino a vuoto, è necessario di-
sinserirlo; ad esempio
● Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
● Con catene da neve.
● Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muovendolo avanti e in-
dietro.”
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.
ATTENZIONE
● L'ASR comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza del-
l'ASR non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti!
ATTENZIONE
● Per garantire il perfetto funzionamento dell'ASR occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze
nella circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione
della potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore, al-
l'impianto dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra combinazio-
ne di ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e
dell'ASR.
XDS*
Differenziale dell'asse motore Nel momento in cui si traccia una curva, il meccanismo differenziale dell'as-
se motore permette alla ruota esterna di girare ad una velocità maggiore ri-
spetto a quella interna. In questo modo la ruota che gira a maggior velocità
(esterna) riceve meno coppia motrice rispetto a quella interna. Questo può
causare a volte lo slittamento della ruota interna a causa della eccessiva
coppia che viene trasmessa in alcune occasioni. Invece la ruota esterna rice-
ve una coppia inferiore a quella che potrebbe trasmettere. Questo effetto
provoca la perdita globale dell'aderenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” della traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali dell'ESC, di rilevare e
correggere questo effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruota interna che bilancerà l'eccesso
di coppia motrice in questa ruota. Questo permette che la traiettoria dise-
gnata dal conducente abbia una maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è sempre attivo, anche se il controllo
di trazione ASR è scollegato.
209
Tecnologia intelligente
Controllo elettronico della stabilità (ESC)* Informazioni generali
Il sistema di controllo elettronico della stabilità accresce la
stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il Controllo elettronico della stabilità (ESC) comprende i sistemi ABS, EDS,
ASR e Manovra di sterzata referenziale.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e della velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l'ESC frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
Manovra di sterzata referenziale
È una funzione di sicurezza aggiuntiva compresa nell'ESC. Questa funzione
permette al conducente di stabilizzare il veicolo più facilmente in una situa-
zione critica. Per esempio, qualora si dovesse frenare bruscamente su un
fondo stradale con differente aderenza, il veicolo tenderebbe a deviare la
sua traiettoria verso destra o verso sinistra. In questo caso l'ESC riconosce
questa situazione e assiste il conducente con una manovra compensativa
dello sterzo elettromeccanico.
Questa funzione offre semplicemente al conducente un riferimento per una
manovra di sterzata in situazioni critiche. Con questa funzione sul veicolo, il conducente non perde mai il controllo su
di esso, e rimane in ogni momento il responsabile dei comandi del veicolo.
ATTENZIONE
● L'ESC comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza del-
l'ESC non deve indurre ad essere meno prudenti!
ATTENZIONE
● Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESC occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze
nella circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione
della potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore, al-
l'impianto dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra combinazio-
ne di ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS,
dell'EDS, dell'ESC e dell'ASR.
Sistema antibloccaggio (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒ pagina 207.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
210Tecnologia intelligente
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del differenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.
Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento ini-
ziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'EDS controlla il numero di giri delle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS) ⇒ pagina 85.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensa-
ta fino ad una velocità di 80 km/h mediante la frenatura della ruota che gira
a vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice at-
traverso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazione è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE
● Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la pre-
senza del dispositivo EDS, potrebbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.
● La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.
ATTENZIONE
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all'impianto dei
freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra combinazione di ruote/
pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'EDS ⇒ pagina 237.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (ASR)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici girino a vuoto
durante l'accelerazione ⇒ pagina 207.
Trazione integrale*
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruote sono motrici.
Avvertenze generali
Il sistema di trazione integrale funziona in modo assolutamente automatico.
La forza motrice viene distribuita tra le quattro ruote, adeguandosi al vostro
stile di guida e alle condizioni della strada.
La trazione integrale è realizzata per essere combinata a motori molto po-
tenti. La Sua vettura appartiene ad una classe di potenza elevata ed ha un
comportamento su strada ottimale, sia in condizioni normali del fondo stra-
dale, che su neve e ghiaccio.
Pneumatici da neve
Grazie alla trazione integrale la vostra vettura ha una buona trazione con i
pneumatici di serie anche d'inverno. Raccomandiamo tuttavia di usare in in-
verno pneumatici da neve o per tutte le stagioni su tutte e quattro le ruote
perché in questo modo migliorano le prestazioni, soprattutto in frenata.
266Ruote e pneumatici
Controllo della pressione dei pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una tar-
ghetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino
del serbatoio del carburante.
1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici esti- vi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per i pneumatici da neve devono essere aumen-
tati di 0,2 bar (2,9 psi / 20 kPa) rispetto a quanto indicato sulla
targhetta.
2. Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.
Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante.
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché
prima di un lungo viaggio.
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumati-
ci, è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio del carbu- rante. Questi valori di pressione fanno riferimento a pneumatici freddi. Non
ridurre la pressione degli pneumatici quando sono caldi, anche se risulta un
po' più alta del normale ⇒
.
ATTENZIONE
● Si consiglia di controllare almeno una volta al mese la pressione dei
pneumatici. Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolar-
mente importante. Se la pressione è troppo bassa o troppo alta si rischia
infatti di provocare un incidente.
● Una pressione troppo bassa può provocare lo scoppio del pneumati-
co. Pericolo di incidente!
● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Il
conseguente surriscaldamento del pneumatico può provocare un distacco
parziale del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico. Si racco-
manda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione prescritta.
● Una pressione troppo alta o troppo bassa accorcia la durata dei pneu-
matici e va a scapito delle prestazioni del veicolo. Pericolo di incidente!
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di carbu-
rante.
Controllo della pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici con-
trolla durante la guida la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema usa i sensori di velocità delle ruote dell'ABS. Funziona analizzan-
do la velocità di ciascuna ruota, nonché lo spettro di frequenza.
Per un funzionamento ottimale, utilizzare pneumatici originali SEAT. Inoltre,
verificare con regolarità la pressione e correggerla se necessario.
Indice alfabetico
A Abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182, 183
Accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . 119
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori diesel
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 69
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 256
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Adattamento dinamico delle luci in curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
AFS (luci in curva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeg-gero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 38
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 40
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 44
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . 218
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Anelli per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Anello per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Anomalia nel bloccaggio del differenziale (EDS) spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Antenna per il tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Apertura in modalità comfort
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Apertura selettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Assistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Assistente idraulico di frenata . . . . . . . . . . . . . 206
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 251
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Attrezzi di bordo alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 46
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
temperatura del liquido di raffreddamento 83
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . 47
Uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . 24
Avviamento dopo essere rimasti senza carburante . . . 184
321
Indice alfabetico