41
Sistema degli airbag
Airbag per le ginocchia
Fig. 24 Sul lato del con-
ducente: posizione del-
l'airbag per le ginocchia.
Fig. 25 Sul lato del con-
ducente: Raggio d'azione
degli airbag per le ginoc-
chia.
L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del conducente, nella zona inferio-
re del cruscotto ⇒ fig. 24. La presenza degli airbag è segnalata dalla scritta
“AIRBAG”. La zona segnata in rosso
⇒ fig. 25 A
resta coperta dall'airbag per le ginoc-
chia quando scoppia (campo d'azione). Per questo motivo, non collocare
mai o fissare oggetti in queste zone.
ATTENZIONE
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità.
● L'airbag per le ginocchia scoppia davanti alle ginocchia del conducen-
te. Mantenere sempre libero il campo d'azione degli airbag per le ginoc-
chia.
● Non fissare oggetti sulla copertura né sul campo d'azione degli airbag
per le ginocchia.
● Regolare il sedile del conducente in modo tale che ci siano come mini-
mo 10 cm (4 pollici) di spazio tra le ginocchia e la posizione dell'airbag
per le ginocchia. Se, a causa della propria costituzione fisica, non è pos-
sibile soddisfare questi requisiti, contattare un'officina specializzata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
50Sicurezza dei bambini
ATTENZIONE (continua)
● Disattivare sempre l'airbag frontale del passeggero se, in casi ecce-
zionali, si deve trasportare un bambino sul sedile del passeggero con un
seggiolino di spalle al senso di marcia.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta ade-
guato alle dimensioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura di sicurezza dei bambini.
ATTENZIONE
Durante la guida, i bambini devono sempre essere assicurati a un seggio-
lino adatto al loro peso e altezza.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta ade-
guato alle dimensioni e peso del bambino.
● Allacciare sempre correttamente la cintura di sicurezza ai bambini e
fare in modo che assumano una posizione corretta.
● Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non
sul collo o sul braccio.
● Il tratto diagonale della cintura di sicurezza deve aderire al busto.
● Il tratto addominale del nastro deve aderire bene al bacino e non pas-
sare sul ventre.
● Avvolgere se necessario il nastro della cintura affinché sia ben ade-
rente al corpo.
ATTENZIONE (continua)
● Non trasportare bambini o neonati in grembo.
● Utilizzare sempre un seggiolino e la cintura di sicurezza per bambini
di altezza inferiore a 1,50 m. La cintura di sicurezza normale può provo-
care lesioni al ventre e al collo.
● Trasportare solo un bambino per seggiolino.
● Leggere e osservare scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze del
produttore del seggiolino.
● Non lasciare mai bambini non sorvegliati sul seggiolino o soli nel vei-
colo.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per le modifiche al seggiolino in-
tegrato.
● Sostituire il seggiolino o i componenti del seggiolino che siano stati
danneggiati o che abbiano subito un incidente.
ATTENZIONE
In caso di frenata o manovra brusca e di incidente, gli oggetti liberi all'in-
terno del veicolo potrebbero essere proiettati nell'abitacolo e causare le-
sioni.
● Durante la marcia, non lasciare giocattoli o altri oggetti duri liberi sul
seggiolino o sul sedile.
81
Apertura e chiusura
● Porte scorrevoli ⇒ pagina 87
● Alzacristalli elettrici ⇒ pagina 94
● Tettuccio panoramico scorrevole ⇒ pagina 98
● Guida con rimorchio ⇒ pagina 248
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
ATTENZIONE
L'uso improprio della chiusura centralizzata può causare lesioni gravi.
● La chiusura centralizzata blocca tutte le porte. Un veicolo bloccato
dall'interno può impedire che persone non autorizzate aprano le porte
dall'esterno e accendano il veicolo. Tuttavia, in caso di emergenza o di in-
cidente, le porte bloccate rendono difficile l'accesso all'interno del veico-
lo per aiutare gli occupanti.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. Il pulsante di chiusura centralizzata permette di blocca-
re tutte le porte dall'interno. Gli occupanti restano chiusi all'interno del
veicolo. Le persone chiuse all'interno del veicolo possono essere esposte
a temperature molto alte o molto basse.
● A seconda del periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto basse che possono causare gra-
vi lesioni e infermità o causare la morte specialmente in caso di bambini
piccoli.
● Non lasciare mai persone in un veicolo bloccato. In caso di emergen-
za, queste persone potrebbero non essere in condizione di lasciare il vei-
colo da sole o di ricevere aiuto.
Descrizione della chiusura centralizzata
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloccaggio centraliz-
zati di tutte le porte e del portellone posteriore. ●
Dall'esterno con la chiave.
● Dall'interno, con il pulsante di chiusura centralizzata ⇒ pagina 83.
Dal sottomenu Comfort del menu Configurazione, o in una officina specializ-
zata è possibile collegare o scollegare funzioni speciali della chiusura cen-
tralizzata ⇒ pagina 67.
In caso di guasto della chiave del veicolo o della chiusura centralizzata, le
porte e il portellone posteriore possono essere bloccate e sbloccate ma-
nualmente.
Bloccare il veicolo dopo lo scoppio degli airbag
Se scoppiano gli airbag a causa di un incidente, il veicolo si sblocca com-
pletamente. A seconda dell'entità dei danni, è possibile bloccare il veicolo
dopo l'incidente nel modo seguente:
EffettoOperazioni necessarie da eseguireBloccare il veicolo dal-
l'interno:– Scollegare il quadro e riaccenderlo.
– Premere il pulsante di chiusura centralizzata .Bloccare il veicolo
dal-
l'esterno:– Scollegare il quadro e riaccenderlo.
O: – Estrarre la chiave dal contatto.
– Aprire una porta del veicolo una volta sola.
– Bloccare il veicolo con la chiave.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
128Sedili e vani portaoggetti
Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero
● Togliere gli oggetti dalla seduta del sedile del passeggero ⇒
.
● Regolare il sedile del passeggero nella posizione inferiore ⇒ pagina 10.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso ⇒ pagina 10.
● Sbloccare lo schienale del sedile del passeggero nella direzione indica-
ta dalla freccia ⇒ fig. 83 1
.
● Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero in avanti nella direzione
indicata dalla freccia ⇒ fig. 83 2
, finché si trova in posizione orizzontale.
● Lo schienale del sedile del passeggero deve incastrarsi in modo sicuro
in posizione piegata.
Sollevare lo schienale del sedile del passeggero
● Controllare che nessun oggetto o parte del corpo si interponga nella zo-
na delle cerniere.
● Per sollevare lo schienale del sedile del passeggero, tornare a sbloccar-
lo ⇒ fig. 84.
● Sollevare all'indietro lo schienale del sedile del passeggero fino a che
rimane in posizione verticale. Lo schienale deve incastrarsi.
● Lo schienale del sedile del passeggero in verticale deve essere incastra-
to in modo sicuro.
ATTENZIONE
Ribaltare e sollevare lo schienale del sedile del passeggero in modo
sconsiderato o senza prestare attenzione può causare lesioni gravi.
● Ribaltate e sollevare lo schienale del sedile del passeggero solo a vei-
colo fermo.
● Mentre lo schienale del sedile del passeggero è ribaltato, l'airbag
frontale deve essere scollegato e la spia PASSENGER AIRBAG OFF acce- sa.
ATTENZIONE (continua)
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre parti del corpo dal percorso
delle cerniere e del meccanismo di chiusura del sedile quando lo si ripie-
ga e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare incastrati nelle cerniere de-
gli schienali o del sedile del passeggero. Questo potrebbe impedire il
bloccaggio dello schienale in modo sicuro quando si mette in posizione
verticale.
● Quando si mette lo schienale del sedile del passeggero in posizione
verticale, assicurarsi che si incastri. Se lo schienale del sedile del pas-
seggero non si blocca, può succedere che si sposti improvvisamente e
produca lesioni gravi.
ATTENZIONE
Gli ancoraggi del sedile e le cerniere scoperte dello schienale del sedile
del passeggero ribaltato potrebbero produrre lesioni gravi in caso di fre-
nata brusca o di incidente.
● Non trasportare persone o bambini sul sedile del passeggero con lo
schienale ribaltato.
● Quando lo schienale del sedile del passeggero è ribaltato, nella se-
conda file di sedili è possibile occupare solo il posto esterno dietro il con-
ducente. Questo vale anche per bambini seduti sugli appositi seggiolini.
226Guida
EffettoPosizione del co-
mando, uso del co-
mando ⇒ fig. 153Azione
Collegare di nuovo
la regolazione di
velocità.Premere RESUME
1
La velocità programmata torna ad
essere adottata e si regola di con-
seguenza. Se non è memorizzata
alcuna velocità, viene memorizza-
ta e mantenuta la velocità a cui
circola il veicolo al momento.
Aumentare la ve-
locità programma-
ta (durante la re-
golazione del
GRA).
Punto di resistenza
SPEED + +
Breve pressione: Aumentare la ve-
locità a intervalli di 10 km/h e
memorizzarla.
Pressione lunga: mente si mantie-
ne premuto, il veicolo accelera.
Quando si rilascia viene memoriz-
zata la velocità corrente.
Ridurre la velocità
programmata (du-
rante la regolazio-
ne del GRA).Premere SPEED –
–
Breve pressione: Ridurre la veloci-
tà a intervalli di 10 km/h e memo-
rizzarla.
Pressione lunga: mentre si man-
tiene premuto, si riduce la veloci-
tà interrompendo l'acceleratore
senza intervento dei freni. Quan-
do si rilascia viene memorizzata la
velocità corrente.
Scollegare il rego-
latore di velocità.Incastro OFF 2Si scollega il sistema. La velocità
programmata viene cancellata.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velocità del veicolo su tratti in di-
scesa, frenare il veicolo con il pedale del freno e scalare la marcia se neces-
sario.
Scollegamento automatico
La regolazione si scollega automaticamente o si interrompe temporanea-
mente: ●
Se il sistema rileva un guasto che potrebbe influenzare il funzionamento
del GRA.
● Se per un certo tempo si circola a una velocità superiore a quella pro-
grammata premendo l'acceleratore.
● Se si preme il pedale del freno o della frizione.
● Se si cambia la marcia.
● Se scoppia l'airbag.
266Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale e posso-
no anche danneggiarlo in modo irreversibile.
● Le macchie e lo sporco contenenti sostanze aggressive o dissolventi ag-
grediscono il materiale e possono danneggiarlo definitivamente, anche se
subito rimossi.
● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie, bensì rimuoverli il più velo-
cemente possibile.
● Per eliminare le macchie più persistenti ed evitare danni, rivolgersi pres-
so un'officina specializzata.
Trattamento della tappezzeria
Elenco di controllo
Per il trattamento e la cura della tappezzeria dei sedili, tenere presente
quanto segue ⇒
:
Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le chiusure in velcro che
possono entrare in contatto con i tessuti delle imbottiture o i rivesti-
menti in tessuto. Le chiusure in velcro aperte possono rovinare i tes-
suti delle imbottiture e i rivestimenti in tessuto.
Per evitare che si rovinino, evitare che i tessuti delle imbottiture e i
rivestimenti in tessuto entrino a contatto diretto con oggetti ed ele-
menti decorativi taglienti. Tra gli elementi decorativi ricordiamo, ad
esempio, cerniere, borchie, strass su abiti e cinture.
Rimuovere periodicamente la polvere e le particelle di sporco che si
accumulano nelle porosità, pieghe e cuciture, in modo tale che la su-
perficie dei sedili non venga danneggiata dall'eventuale effetto
abrasivo da esse prodotto.
Verificare la tenuta dei colori degli abiti indossati, per evitare che
scolorino e macchino la tappezzeria. Ciò è particolarmente importan-
te qualora la tappezzeria sia di colore chiaro.
ATTENZIONE
L'inosservanza del presente elenco di controllo, estremamente importante
per la cura della tappezzeria dei sedili, può causare il formarsi di macchie o
il verificarsi di danni ai tessuti delle imbottiture e sui rivestimenti in tessuto.
● Consultare l'elenco di controllo ed effettuare le operazioni ivi descritte.
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina specializzata per il trattamen-
to di qualsiasi macchia sulla tappezzeria causata dalla perdita di colore di
un capo di abbigliamento.
Pulizia dei tessuti delle imbottiture, dei rivestimenti in
tessuto e Alcantara ®
Pulizia della tappezzeria delle sedute riscaldabili, dei sedili elettrici
regolabili o contenenti componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del passeggero e, in determinati casi,
nelle sedute posteriori laterali, possono essere presenti dei componenti im-
portanti dell'airbag e delle connessioni elettriche. Se tali sedute e schienali
vengono rovinati, puliti o trattati in modo inadeguato oppure si bagnano,
potrebbero verificarsi guasti all'impianto elettrico del veicolo e al sistema
degli airbag
⇒
.
Nei sedili elettrici regolabili e nelle sedute riscaldate sono montati compo-
nenti e collegamenti elettrici che potrebbero essere danneggiati da una pu-
lizia e/o un trattamento inadeguati ⇒
. Allo stesso modo possono verifi-
carsi dei danni in altri punti dell'impianto elettrico del veicolo.
Pertanto è importante osservare le seguenti avvertenze per la pulizia:
267
Cura e pulizia del veicolo
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore, né spray a
freddo.
● Non utilizzare detergenti in pasta, né soluzioni a base di saponi per in-
dumenti delicati.
● Evitare sempre che il tessuto si impregni.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omologati SEAT.
● In caso di dubbio rivolgersi presso un'impresa di pulizie professionale.
Pulizia della tappezzeria delle sedute non riscaldabili, dei sedili senza
regolazione elettrica né componenti dell'airbag
● Prima di applicare i prodotti di pulizia, leggere bene e attenersi alle indi-
cazioni e avvertenze riportate sulla confezione.
● Pulire periodicamente con l'aspirapolvere (mediante la spazzola) i tes-
suti delle imbottiture, i rivestimenti in tessuto, la tappezzeria di Alcantara ®
dei sedili e la moquette.
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore, né spray a
freddo.
● Per la pulizia generale, utilizzare una spugna morbida o un comune pan-
no in microfibra che non rilasci pelucchi ⇒
.
● Pulire le superfici di Alcantara ®
con un panno di cotone o lana legger-
mente inumidito o con un comune panno in microfibra che non rilasci peluc-
chi ⇒
.
Se lo sporco dei tessuti delle imbottiture e dei rivestimenti in tessuto è su-
perficiale, è possibile usare una comune schiuma detergente.
Se la tappezzeria e i rivestimenti sono molto sporchi, prima di pulirli, si con-
siglia di informarsi presso un'impresa di pulizie professionale sul metodo di
pulizia più adeguato al caso. Vi sono casi in cui è necessario fare eseguire
la pulizia da un'impresa di pulizie specializzata.
Rimozione delle macchie
In caso di macchie potrebbe essere necessario pulire l'intera superficie, non
solo la macchia. soprattutto se lo sporco è dovuto all'uso abituale. Se si pu- lisce solamente la macchia, la zona interessata potrebbe risultare più chia-
ra. In caso di dubbio rivolgersi presso un'impresa di pulizie professionale.
ATTENZIONE
L'eventuale presenza di anomalie nel sistema degli airbag può causare
che l'airbag non si apra correttamente o non si apra del tutto, o lo faccia
in modo inaspettato con conseguenti lesioni gravi o addirittura mortali.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina specializzata per una verifica
del sistema.
ATTENZIONE
Se la tappezzeria delle sedute elettriche regolabili, riscaldabili o contenenti
componenti dell'airbag si impregna, potrebbero venire danneggiati i com-
ponenti elettrici e l'impianto elettrico del veicolo.
● Se la seduta si impregna, recarsi immediatamente presso un'officina
specializzata che procederà ad asciugarla e a controllare i componenti del-
l'impianto.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
● I dispositivi di pulizia ad alta pressione e gli spray a freddo possono
danneggiare la tappezzeria.
ATTENZIONE
● Utilizzare spazzole soltanto per pulire la moquette e i tappetini. L'uso
della spazzola può rovinare la maggior parte dei tessuti.
● I detergenti in pasta o le soluzioni a base di saponi per indumenti deli-
cati applicati con un panno umido o una spugna, quando si seccano, pos-
sono formare sul tessuto un alone dovuto alle sostanze tensioattive presen-
ti. In generale è molto difficile, se non impossibile, rimuovere questo alone.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
272Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei finestrini possono deteriorarsi in
caso di sfregamento con gli oggetti trasportati o se vengono trattate con de-
tergenti o altre sostanze chimiche corrosive o acide. Non applicare adesivi
sui filamenti dello sbrinatore e non pulire mai la parte interna del lunotto
con detergenti corrosivi o acidi, o con prodotti analoghi.
Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche nelle vicinanze dell'antenna in-
corporata nel vetro, possono generarsi interferenze nella ricezione delle sta-
zioni AM.
Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono pro-
vocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia dei servomeccanismi e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi a un'officina specializzata.
Recupero dei veicoli al termine della loro vita utile e
rottamazione
Recupero dei veicoli al termine della loro vita utile
In molti Paesi europei esiste già una vasta rete di centri di raccolta dei vei-
coli usati. Dopo aver consegnato il veicolo si riceverà un certificato di distru- zione in cui si dichiara che la rottamazione del veicolo avviene ai sensi delle
normative vigenti e nel rispetto dell'ambiente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a condizione che rispetti le disposi-
zioni legislative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla rottamazione dei veicoli al ter-
mine della loro vita utile rivolgersi a un centro Service SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del si-
stema degli airbag e dei pretensionatori devono essere effettuati nel rispet-
to delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Queste norme sono ben
note al personale delle officine specializzate.