149
Sedili e vani portaoggetti
È necessario conoscere sempre il peso del sistema portapacchi e del carico
da trasportare, ed eventualmente pesarli. Non superare mai il carico massi-
mo consentito sul tetto.
Se si impiegano sistemi portapacchi di portata inferiore, non si deve fare ri-
ferimento al valore del carico massimo consentito. In questo caso il porta-
pacchi sul tetto può essere caricato solo fino al limite di peso indicato nelle
istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissarlo correttamente ⇒
.
Verifica degli ancoraggi
Una volta fissate le barre portacarico e il portapacchi sul tetto, dopo un bre-
ve tragitto e a intervalli regolari è necessario verificare gli ancoraggi.
ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul tetto, si possono provocare
incidenti e danni al veicolo.
● Non superare mai il peso massimo autorizzato per il tetto, il carico
massimo autorizzato su ognuno degli assi e il peso massimo totale auto-
rizzato del veicolo.
● Non ridurre la capacità del portapacchi per il tetto, anche se non rag-
giunge il carico massimo consentito.
● Fissare gli oggetti pesanti nella parte anteriore e distribuire il carico
in modo uniforme.
ATTENZIONE
I carichi sfusi e quelli fissati in modo non corretto possono cadere dal
portapacchi e causare incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre corde o cinghie di sostegno adeguate e non dan-
neggiate.
● Fissare correttamente il carico.
Vano portaoggetti
Introduzione al tema
I vani portaoggetti devono essere utilizzati solo per depositare oggetti leg-
geri o di piccole dimensioni.
Nel vano del bracciolo centrale anteriore si trovano gli ingressi dei collega-
menti montati in fabbrica AUX-IN o multimedia (MEDIA-IN).
Nel vano sinistro del bagagliaio si trova lo scambiatore CD montato di fab-
brica
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Seggiolini per bambini (accessori) ⇒ pagina 42
● Bagagliaio ⇒ pagina 133
● Cura e pulizia dell'abitacolo ⇒ pagina 265
● ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascicolo sistema di navigazione
ATTENZIONE
In caso di frenate brusche o manovre repentine, gli oggetti non legati po-
trebbero uscire volando per l'abitacolo del veicolo. Questo potrebbe cau-
sare ferite gravi agli occupanti o provocare la perdita di controllo del vei-
colo.
● Non trasportare animali, né depositare oggetti duri, pesanti o affilati
dentro l'abitacolo del veicolo in: vani portaoggetti aperti, cruscotto, pia-
nale portaoggetti, vestiti o borse.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i vani portaoggetti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
169
Climatizzazione
Regolatore
di tensio- ne
⇒ fig. 125
Descrizione
AManopola di regolazione della temperatura.BManopola di regolazione del flusso dell'aria.
Istruzioni d'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo funziona solamente a motore
avviato e ventola accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima efficienza se i finestrini e il tettuccio
panoramico scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è sur-
riscaldato perché il veicolo è stato esposto a lungo al sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole elettrico la temperatu-
ra si abbassa più rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo si riduce la temperatura nell'a-
bitacolo, ma anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità esterna è elevata, i
cristalli non si appanneranno e il comfort degli occupanti migliorerà:
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria ⇒ pagina 171.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura in posizione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria nella posizione desiderata. Con Climatronic
●
Premere il tasto AUTO
.
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
Climatronic: modificare l'unità della temperatura nel display della radio o
nel sistema di navigazione installati con le configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della temperatura da gradi Celsius a Fa-
renheit sul display della radio del sistema di navigazione si effettua me-
diante il menu del quadro strumenti ⇒ pagina 72.
L'impianto di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F) circa.
● Il compressore del climatizzatore si è temporaneamente scollegato per-
ché il refrigerante del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una temperatura esterna elevata, l'acqua di
condensa del vaporizzatore dell'impianto di raffreddamento può gocciolare
creando una piccola chiazza d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fenome-
no normale. Non ci sono perdite!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
187
Guida
Pedali
Fig. 130 Pedali nei veico-
li con cambio manuale: 1
acceleratore; 2 fre-
no; 3 frizione.
Fig. 131 Pedali nei veico-
li con cambio automatico:
1
acceleratore; 2 fre-
no.
Evitare che i tappetini o altri oggetti si interpongano nel percorso dei pedali.
Utilizzare solo tappetini che lasciano libera il vano piedi e siano fissati cor-
rettamente al pavimento. In caso di guasto ad uno dei circuiti frenanti, sarà necessario premere più a
fondo del solito il pedale per frenare la vettura.
ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi del conducente possono
impedire l'azionamento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la perdita di
controllo del veicolo, aumentando il rischio di provocare un incidente gra-
ve.
● Assicurarsi che i pedali possano essere azionati in qualsiasi momen-
to, senza che alcun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Fissare sempre il tappetino nel vano piedi.
● Non collocare mai altri tappetini o moquette sul tappetino originale di
fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che potrebbero finire inavvertita-
mente nel vano piedi del conducente durante la guida.
ATTENZIONE
I pedali devono poter sempre essere azionati senza impedimenti. Ad esem-
pio, in caso di guasto al circuito dei freni, il pedale del freno dovrà fare un
percorso più lungo per fermare il veicolo. Si dovrà quindi premere il pedale
più a fondo e con maggior forza del solito.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
213
Guida
Distanza del veicolo dall'osta-
coloSegnali acu-
sticiSul display a colori: colo-re del segmento se si ri- conosce un ostacolo
davanti: circa 31 - 120 cm
dietro: circa 31 - 160 cmsegnale acu-
stico intermit- tentegiallo
circa 0 - 30 cm davanti o die-
troa)segnale acu-
stico perma- nenterosso
a)Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica, il segnale acustico permanente si
attiva a un distanza superiore.
Con rimorchio
Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica e un rimorchio colle-
gato elettricamente, sul display viene mostrato il grafico corrispondente a
questa configurazione. In questo caso, le distanze dietro al veicolo non so-
no indicate.
Disattivazione del segnale acustico del sistema di controllo per il
parcheggio
Premendo brevemente il pulsante
sul display della radio o del sistema di
navigazione è possibile disinserire il segnale acustico dell'OPS. Per riatti-
varlo, premere di nuovo il pulsante, brevemente.
Quando si disinserisce e reinserisce l'OPS, la soppressione del segnale si
annulla. I messaggi di errore non possono essere disinseriti.
ATTENZIONE
Non distrarsi dal traffico per guardare il display.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
232Guida
⇒ fig. 155. A seconda del sistema di navigazione installato, i segnali stra-
dali possono essere mostrati in un momento dato anche sulla cartina del
navigatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali è attivo, il veicolo rileva i se-
gnali tramite una telecamera che si trova nella base dello specchietto retro-
visore interno. Dopo aver controllato e valutato l'informazione ricevuta dalla
telecamera e dal sistema di navigazione, e i dati del veicolo, possono appa-
rire fino a tre segnali stradali validi con i corrispondenti segnali supplemen-
tari. Il segnale stradale valido al momento per il conducente appare in pri-
mo piano, sul lato sinistro del display. In secondo luogo viene indicato un
segnale di traffico valido solo in maniera limitata, ad esempio 90 km/h
(56 mph) insieme al segnale aggiuntivo “in caso di carreggiata bagnata”.
Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'apparizione di pioggia durante la
marcia, il segnale stradale valido in quel momento si sposta in primo piano
con il segnale supplementare “in caso di strada bagnata”.
La visualizzazione permanente sul display del quadro strumenti avviene
quando si passa vicino a segnali stradali reali. I segnali all'entrata e all'u-
scita dei centri abitati attivano l'indicazione dei limiti di velocità del paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a meno che la velocità non venga
limitata da un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della proibizione o della limitazione. Se
si superano i limiti di velocità mostrati non viene attivato nessuna avviso. Il
sistema non rileva zone con poco traffico. Vengono applicate le disposizioni
legali in vigore.
Attivazione e disattivazione
● Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni del sistema di in-
formazioni SEAT ⇒ pagina 67.
● OPPURE: Premendo il tasto dei sistemi di assistenza per il conducente
nella leva degli abbaglianti. Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supplementare dei limiti di velocità e dei
divieti di sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimorchio) nel mene
Impo-
stazioni del sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67.
271
Cura e pulizia del veicolo
Informazioni per l'utente
Adesivi e targhette
Alcuni componenti ubicati nel vano motore sono provvisti di certificati di si-
curezza, adesivi e targhette e su cui sono riportate informazioni importanti
relative al funzionamento del veicolo. Tali informazioni sono riportate, ad
esempio, sullo sportellino del serbatoio, sul parasole del passeggero, sul
montante della porta del conducente o sul fondo del bagagliaio.
● Non rimuovere in nessun caso tali certificati di sicurezza, adesivi e tar-
ghette; fare in modo che siano sempre in buone condizioni e ben leggibili.
● In caso di sostituzione di parti del veicolo provviste di certificati di sicu-
rezza, adesivi o targhette, l'officina specializzata dovrà indicare nuovamen-
te le relative informazioni nello stesso punto.
Certificato di sicurezza
Un certificato di sicurezza posizionato sul montante della porta informa che,
in fase di fabbricazione, sono stati rispettati tutti i criteri di sicurezza e le
specifiche prescritte dalle autorità nazionali responsabili della circolazione
e della sicurezza stradale. Possono essere indicati anche il mese e l'anno di
fabbricazione, oltre al numero di telaio.
Adesivo di sicurezza per alta tensione*
Vicino alla serratura del cofano del vano motore è presente un adesivo rela-
tivo all'alta tensione dell'impianto elettrico del veicolo. Il sistema di accen-
sione del veicolo rispetta, tra le altre, la norma canadese ICES-002.
Uso del veicolo in altri Paesi o continenti
Il veicolo viene prodotto per un determinato Paese, nel rispetto delle dispo-
sizioni nazionali di omologazione in vigore alla data di fabbricazione. Se il veicolo viene venduto in un altro Paese o utilizzato in un altro Paese
per un periodo prolungato, è necessario rispettare le disposizioni legali in
vigore in tale Paese.
Potrebbe essere necessario dover montare o smontare determinati disposi-
tivi e disattivare certe funzioni. Anche gli interventi di assistenza potrebbero
essere influenzati. Questo si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo per
un periodo prolungato in una regione climatica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di frequenza, l'impianto radio o
il sistema di navigazione installati in fabbrica potrebbero non funzionare in
certi Paesi.
ATTENZIONE
● SEAT non si assume alcuna responsabilità per i danni causati dall'utiliz-
zo di carburanti di qualità inferiore, da interventi di assistenza inadeguati o
dalla mancata disponibilità di ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del fatto che il veicolo non rispetti,
in tutto o in parte, i requisiti legali di altri Paesi o continenti.
Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema di navigazione installati in fab-
brica, l'antenna per la radio può essere installata in diversi punti del veico-
lo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore, vicino allo sbrinatore di que-
st'ultimo,
● nella parte interna dei finestrini laterali posteriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne installate nel lato interno del vetro sono riconoscibili poiché so-
no costituite da un sottile filo metallico.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici