
3
3
3
364
60
62
60
14
All'interno
14
VENTILAZIONE
Consigli per la regolazione dell'Aria condizionata Manuale
Per un uso corretto del sistema, si consiglia:
Se si
desidera...
Distribuzione d'aria Temperatura Flusso
d'aria Ricircolo
d'aria AC
Caldo -
Freddo
Sbrinamento
Disappannamento
Con l'Aria Condizionata Automatica, si consiglia di scegliere il funzionamento
AUTO, indipendentemente dalle esigenze personali.
Spegnere l'aria condizionata quando l'aria dell'ambiente
raggiunge una temperatura gradevole.
Riscaldamento
Aria condizionata
Aria condizionata automatica

15
IN BREVE
15
111
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono a\
ll'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e l'emissione di CO
2 .
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza e inserire subito la marcia
più alta. In fase d'accelerazione,
inserire subito le marce. Con cambio automatico o
pilotato, preferire la modalità
automatica, senza premere a
fondo o bruscamente il pedale
dell'acceleratore.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione,
prima di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che
permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento
del tetto apribile, tendine...). Non guidare con i fari e i fendinebbia
accesi quando le condizioni di
visibilità sono suffi cienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto
in inverno, prima di inserire la prima
marcia ; il veicolo si riscalda più
velocemente durante la guida.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza
tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno,
premere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il
consumo di carburante, e diminuire
le emissioni di CO
2 e ad attenuare il
rumore del traffi co.
In condizioni di traffi co scorrevole, se
si dispone del comando "Cruise" al
volante, selezionare il regolatore di
velocità a partire da 40 km/h.
Se i passeggeri evitano di attivare i
supporti multimediali (fi lm, musica,
videogiochi ...), contribuiscono
a limitare il consumo d'energia
elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili
prima di scendere dal veicolo. Spegnere l'aria condizionata, tranne
se la regolazione è automatica, dopo
aver raggiunto la temperatura di
confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il
riscaldamento del sedile.
L'indicatore di cambio marcia invita
a inserire la marcia più adatta :
quando sul quadro strumenti appare
l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio
pilotato o automatico, questo
indicatore appare solo in modalità
manuale.

Aerazione
62
Per un uso corretto
Per raffreddare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore 15 o 27 girando il
comando fi no a visualizzare LO o HI.
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto più
fredda (o più calda) rispetto al valore
di comfort, è inutile modifi care il
valore visualizzato per raggiungere
velocemente il confort desiderato. Il
sistema utilizzerà le sue prestazioni
massime per raggiungere il valore di
confort impostato.
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA A REGOLAZIONE SEPARATA
Funzionamento automatico
Programma confort AUTO
È il modo normale di utilizzo del
sistema dell'aria condizionata. Valore di confort lato conducente o
passeggero
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di confort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare questo comando
verso sinistra o destra per
diminuire o aumentare il
valore. Per ottenere un
confort ottimale, regolare la
temperatura intorno a 21°. Tuttavia,
a seconda dei bisogni, la regolazione
abituale va da 18 a 24°.
Non ricoprire il sensore di
soleggiamento che si trova sul
cruscotto.
Premere questo tasto, appare
il simbolo AUTO.
A seconda del valore di
confort selezionato, il sistema
gestisce la distribuzione,
la quantità e l'entrata d'aria per
garantire il confort ed un ricircolo d'aria
suffi ciente all'interno dell'abitacolo.
Non è necessario intervenire. Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il diffusore raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Per un maggior livello di confort,
tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate.
La funzione automatica non verrà
più mantenuta se si modifi ca una
regolazione manualmente (la scritta
AUTO sparisce).
CONDUCENTE E PASSEGGERO

Aerazione
63
ERGONOMIA
e C
ERGONOMIA
e C
ERGONOMIA
ONFORT
3
Funzionamento manuale
È possibile, a seconda dei gusti, fare
una scelta diversa da quella proposta dal
sistema, modifi cando una regolazione.
Le altre funzioni continueranno ad essere
gestite automaticamente. Una pressione
del tasto AUTO permette di tornare al
funzionamento totalmente automatico.
Distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si orienta il fl usso d'aria
verso:
- il parabrezza,
- il parabrezza e i piedi,
- i piedi,
- gli aeratori laterali, gli aeratori centrali e i piedi,
- gli aeratori laterali e gli aeratori centrali. Flusso d'aria
Premere il tasto
elica piccola
per diminuire la quantità o
elica grande per aumentare
la quantità.
Sul display, le pale del ventilatore
si riempiono quando si aumenta la
quantità.
Attivazione / Disattivazione
dell'aria condizionata
Quando si preme questo
tasto, appare il simbolo A/C e
si attiva l'aria condizionata.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto
elica piccola
del fl usso d'aria fi no a quando
il simbolo dell'elica sparisce
dal display.
Questa azione disattiva tutte le
funzioni del sistema, tranne il ricircolo
d'aria e lo sbrinamento del lunotto
posteriore (se il veicolo ne è dotato).
La regolazione di confort non è più
mantenuta e si spegne. Entrata d'aria esterna /
Ricircolo d'aria interna
Premere questo tasto per far
ricircolare l'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo.
Agendo di nuovo sul
tasto elica grande o sul
tasto AUTO si riattiva il
sistema ripristinando i valori
precedenti alla disattivazione. Il ricircolo d'aria isola l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Evitare
il funzionamento prolungato del
ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento, di cattivi odori e di
umidità).
Premendo di nuovo questo tasto si
attiva l'entrata d'aria esterna.
Premendo di nuovo il tasto si
interrompe il funzionamento di
raffreddamento.
L'aeratore di ventilazione, situato
nel cassettino, diffonde aria fresca
(se l'aria condizionata è attivata)
indipendentemente dalla temperatura
richiesta nell'abitacolo e dalla
temperatura esterna.
Per un livello di confort ottimale, evitare di
rimanere sulla posizione di disattivazione.

Aerazione
64
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manuale
Orientare il comando su
questa regolazione della
temperatura.
Aumentare la variazione della
quantità di aria. Premere sul pulsante aria
condizionata.
Il ritorno all'immissione di aria
esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo (diodo
spento).
Orientare il comando su
questa regolazione della
distribuzione di aria.
Sbrinamento del lunotto
posteriore e/o dei retrovisori
Premendo questo tasto
con il motore avviato, si
attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e/o dei
retrovisori a comandi elettrici.
Questa funzione si spegne :
- premendo il tasto,
- quando si spegne il motore,
- da sola, per evitare un consumo eccessivo di energia.

Aerazione
65
ERGONOMIA
e C
ERGONOMIA
e C
ERGONOMIA
ONFORT
3
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
CORRETTO UTILIZZO
Aeratori
"Lasciarli aperti"
Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell'abitacolo sono disponibili dei
diffusori centrali e laterali oscillanti
ed orientabili lateralmente (destra o
sinistra) o verticalmente (parte alta o
bassa). Per un maggior confort durante
la guida, non chiuderli ma orientare il
fl usso d'aria verso i vetri.
Dei diffusori d'aria verso i piedi e
verso il parabrezza completano
l'equipaggiamento.
Non ostruire i diffusori situati a livello
del parabrezza e l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.
Filtro antipolvere / filtro
antiodori (a carboni attivi)
Questo fi ltro permette di trattenere
alcune polveri e di limitare gli odori.
Verifi care lo stato di questo fi ltro e
far sostituire periodicamente tutti gli
elementi fi ltranti. Capitolo 6, sezione "Controlli".
Aria climatizzata
In qualsiasi stagione, l'aria climatizzata
deve essere utilizzata solo con i
vetri chiusi. Tuttavia, dopo una sosta
prolungata al sole, se la temperatura
interna rimane elevata, non esitare ad
aerare l'abitacolo per qualche istante.
Utilizzare al massimo la modalità
AUTO in quanto permette di gestire
tutte le funzioni in modo ottimale:
affl usso d'aria, temperatura di confort
nell'abitacolo, distribuzione d'aria,
modo entrata d'aria o ricircolo d'aria
nell'abitacolo.
Far funzionare il sistema dell'aria
climatizzata da 5 a 10 minuti, una o
due volte al mese per mantenerlo in
perfette condizioni di funzionamento.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una fuoriuscita
d'acqua, che può formare una pozza
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Se il sistema non produce freddo,
non utilizzarlo e contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
Modo automatico: programma
visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente i vetri (umidità,
passeggeri numerosi, brina), il
programma comfort (AUTO) può
rivelarsi insuffi ciente.
Selezionare allora il programma
visibilità. La spia del programma
visibilità si accende.
Attivare l'aria condizionata, la quantità
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Viene disattivato il ricircolo d'aria.

Sostituzione di un fusibile
157
GUIDA RAPIDA
7
FUSIBILI NEL CRUSCOTTO
Aprire il coperchio per accedere ai
fusibili. Fusibili
F
Amperaggio
A Funzioni
1 15 Tergicristallo posteriore
2 - Libero
3 5 Airbag
4 10 Aria condizionata, presa diagnosi, comando
retrovisore, fascio dei proiettori
5 30 Alzacristalli
6 30 Serrature
7 5 Plafoniera posteriore, faretto lettura carte anteriore,
padiglione del tetto
8 20 Autoradio, display, rilevazione pneumatici sgonfi ,
allarme e sirena
9 30 Presa 12V anteriore e posteriore
10 15 Colonna centrale
11 15 Antifurto bassa corrente
12 15 Sensore di pioggia e di luminosità, airbag
13 5 Quadro strumenti
14 15 Assistenza al parcheggio, comandi climatizzazione,
kit vivavoce
15 30 Serrature
16 - Libero
17 40 Sbrinamento lunotto posteriore/retrovisori

172
Posto di guida
Retrovisore interno 101
Telepass, parcheggio 101
Specchietto sorveglianza bambini 101
Tecnologia a bordo Rubrica 9
- WIP Nav+
- WIP Sound
Comandi - bloccaggio centralizzato delle porte 26
- sicurezza elettrica bambini 126
- alzacristalli 102
- segnale d'emergenza, warning 103
Chiamata d'amergenza o
d'assistenza Rubrica 9
Cambio manuale pilotato 41-43 Riscaldamento, aerazione
- riscaldamento 60-61
- Aria Condizionata A/C 60-61
Aria condizionata automatica 62-63
Sbrinamento -
disappannamento 64-65 Disattivazione airbag passeggero 116
Plafoniere
93, 153
Allestimenti anteriori 83-85 - cassettino portaoggetti,
- mensola sopra al parabrezza,
- console,
- visiera parasole,
- portabottiglia,
- gancio appendi borsa,
- cassettini,
- vano portaoggetti.
Display,
visualizzazione 27, Rubrica 9
Regolazione dell'ora sul display Rubrica 9
"Grip control" 108-109