
11 8
   Bambini  a  bordo     Capitolo  4,  paragrafo  "Airbag".  
  La funzione dei seggiolini per 
bambini e quella di disattivazione 
dell'airbag sono comuni a tutta la 
gamma PEUGEOT. 
 In assenza di disattivazione dell'airbag 
passeggero, è rigorosamente vietato 
collocare un seggiolino per bambini 
"con schienale verso la strada" sui 
sedili  anteriori.          Airbag  lato  passeggero  OFF  
  Etichetta presente da ogni lato della 
visiera parasole lato passeggero     

128
   Rimorchio    Per saperne di più sulle 
masse, consultare i documenti 
amministrativi (carta di 
circolazione...) o il capitolo 8, rubrica 
"Masse". 
 TRAINO DI UNA ROULOTTE, DI UN'IMBARCAZIONE... 
  Ripartizione dei carichi  
 Distribuire il carico nel rimorchio in 
modo che gli oggetti più pesanti si 
trovino il più vicino possibile all'assale 
e che il peso all'estremità del 
gancio non superi il valore massimo 
autorizzato. 
  Raffreddamento  
 ll traino di un rimorchio in salita fa 
aumentare la temperatura del liquido di 
raffreddamento.   Il ventilatore è azionato elettricamente 
e la sua capacità di raffreddamento 
non dipende quindi dal regime motore. 
 Inserire una marcia alta per diminuire il 
regime motore e rallentare. 
 In ogni caso, sorvegliare la 
temperatura del liquido di 
raffreddamento.  
  Consigli per la guida 
 Il veicolo trainato deve essere a ruota 
libera : cambio in folle.   

 129
   Rimorchio   
ACCESSORI
5
  Per un corretto utilizzo 
 In alcuni casi di utilizzo particolarmente 
esigente (traino del peso massimo con 
un forte pendio e con una temperatura 
elevata), il motore limita automaticamente 
la propria potenza. In questo caso, 
l'interruzione automatica della 
climatizzazione consente di recuperare 
una certa potenza del motore.   Pneumatici  
 Controllare la pressione dei 
pneumatici del veicolo trainante 
(vedi capitolo 8 paragrafo "Elementi 
di identifi cazione") e del rimorchio 
rispettando le pressioni raccomandate.  Capitolo 6, rubrica "Livelli". 
 Se si accende la spia della 
temperatura del liquido di 
raffreddamento, fermare 
il veicolo e spegnere 
immediatamente il motore.   Freni  
 Il traino aumenta la distanza di 
frenata. Guidare a velocità moderata, 
scalare le marce in tempo e frenare 
progressivamente. 
  Gancio  traino 
 Raccomandiamo di utilizzare i 
dispositivi originali PEUGEOT, che 
sono stati collaudati ed omologati 
sin dalla progettazione del veicolo 
e di affi dare il montaggio di questi 
dispositivi alla rete PEUGEOT. 
 In caso di montaggio effettuato al di 
fuori della rete PEUGEOT, utilizzare 
tassativamente le predisposizioni 
elettriche situate nella parte posteriore 
del veicolo e seguire le istruzioni del 
costruttore. 
 Conformemente alle prescrizioni 
generali ricordate qui sopra, attiriamo 
l'attenzione sul rischio legato al 
montaggio di un gancio di traino o di 
un accessorio elettrico non omologato 
da PEUGEOT. Questo montaggio 
può provocare una panne del sistema 
elettronico del veicolo. Informarsi 
presso il costruttore.  
  Vento laterale  
 La sensibilità al vento laterale 
aumenta. Guidare con dolcezza e a 
velocità moderata. 
  ABS/ESC  
 I sistemi ABS o ESC controllano solo il 
veicolo, non il rimorchio o la roulotte. 
  Assistenza al parcheggio  
 L'assistenza non è attiva.    

   Livelli   
136
       LIVELLI 
  Sostituzione 
 Da effettuare tassativamente 
rispettando gli intervalli previsti. Il 
grado di viscosità dell'olio scelto 
dovrà rispondere alle esigenze, 
conformemente con il programma 
di manutenzione del costruttore. 
Consultare le prescrizioni della rete 
PEUGEOT. 
 Prima del riempimento, estrarre l'astina 
manuale. 
 Controllare il livello dopo il riempimento 
(non superare mai il livello massimo). 
 Riavvitare il tappo del carter prima di 
chiudere il cofano motore. 
  Livello del liquido dei freni 
 La sostituzione deve essere effettuata 
rispettando tassativamente gli intervalli 
previsti, secondo il programma di 
manutenzione del costruttore. 
 Utilizzare i fl uidi raccomandati dal 
costruttore e conformi alle norme 
DOT4. 
 Il livello deve trovarsi tra i riferimenti 
MINI e MAXI ubicati sul serbatoio. 
 La necessità di effettuare frequenti 
rabbocchi indica un'anomalia da 
far controllare al più presto dalla 
rete PEUGEOT o da un riparatore 
qualifi cato.  
  Spie 
 Se si deve smontare / rimontare 
la copertura del motore, 
maneggiarla con precauzione 
per non danneggiare le mollette di 
fi ssaggio. 
  Livello  d'olio 
 Si raccomanda di effettuare questo 
controllo ogni 5000 km e di rabboccare 
tra due intervalli di manutenzione, se 
necessario. 
 Il controllo deve essere effettuato con 
la vettura in piano e a motore freddo, 
utilizzando l'astina manuale. 
  Astina  manuale 
  Scelta del grado di viscosità 
 In ogni caso l'olio scelto dovrà 
rispondere alle esigenze del 
costruttore.   
 Si tratta di operazioni abituali 
destinate a mantenere il veicolo 
in buono stato di funzionamento. 
Consultare le prescrizioni della 
rete PEUGEOT o del libretto di 
manutenzione e di garanzia contenuto 
nella documentazione di bordo. 
 La verifi ca mediante le spie sul 
quadro strumenti è trattata al 
capitolo 2, vedere la parte "Posto 
di  guida".  
 Sull'astina manuale di livello 
sono presenti 2 tacche: 
  A  = maxi. 
 Se si supera questo 
riferimento rivolgersi alla 
rete PEUGEOT o ad un 
riparatore qualifi cato. 
  B  = mini. 
 Non scendere mai al di 
sotto di questo riferimento. 
 Per  preservare 
l'affi dabilità dei motori 
e dei dispositivi 
antinquinamento, è 
vietato usare additivi 
nell'olio  motore.     

DIESEL
   Carburante   
 141
VERIFICHE
6
 CIRCUITO DEL CARBURANTE 
DISATTIVATO 
 In caso di urto violento, un dispositivo 
interrompe automaticamente l'affl usso 
di carburante verso il motore.  Il lampeggiamento di questa 
spia è accompagnato da un 
messaggio sul display. 
 Verifi care l'assenza di odore e di 
perdite di carburante all'esterno del 
veicolo e ripristinare l'affl usso: 
   -   interrompere  il  contatto  (posizione  STOP), 
  -   estrarre la chiave di contatto, 
  -   reinserire la chiave di contatto, 
  -   inserire il contatto ed avviare il  motore.  
 POMPA DI REINNESCO DIESEL 
 In caso di mancanza di carburante, è 
necessario reinnescare il circuito: 
   -   riempire  il  serbatoio  di  carburante con almeno cinque litri di gasolio, 
  -   azionare la pompa manuale di  reinnesco, situata nel vano motore 
sotto al coperchietto di protezione, 
  -   azionare  il  motorino  d'avviamento,  fi no all'avviamento del motore.  
 Attenersi al capitolo 6, sezione 
"Nel vano motore". 
          Qualità  del  carburante  utilizzato 
per i motori Diesel 
  I motori Diesel sono perfettamente 
compatibili con i biocarburanti conformi 
agli standard europei attuali e futuri 
(gasolio che rispetta la norma 
EN 590 miscelato con un 
biocarburante che rispetta la norma 
EN 14214) che possono essere 
distribuiti dalle stazioni di servizio 
(possibilità di integrarvi fi no al 7% di 
Estere Metilico di Acido Grasso). 
 L'utilizzo del biocarburante B30 è 
possibile su alcuni motori Diesel; 
tuttavia, questo utilizzo è condizionato 
dalla rigorosa applicazione delle 
condizioni particolari di manutenzione. 
Consultare la rete PEUGEOT o un 
riparatore qualifi cato. 
 L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali 
puri o diluiti, nafta ad uso domestico, 
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi 
di danneggiamenti del motore e del 
circuito  del  carburante).     

   Paraneve   
149
GUIDA RAPIDA
7
 SCHERMO  PARANEVE 
AMOVIBILE 
 A seconda del paese di destinazione, 
lo schermo paraneve amovibile va 
installato sulla parte bassa del paraurti 
anteriore onde evitare l'accumularsi 
di neve davanti alla ventola di 
raffreddamento del radiatore. 
  MONTAGGIO 
  SMONTAGGIO 
   -   Inserire un cacciavite nel foro posto vicino ad ogni aggancio. 
  -   Fare leva per sganciare i quattro  agganci   B .   
   -   Posizionare  l'otturatore  amovibile 
davanti al perno di centratura   A   sul 
paraurti anteriore. 
  -   Fissarlo  premendo  sui  quattro  agganci   B   posti  agli  angoli.   
Quando la temperatura esterna è 
superiore ai 10°C (nessun rischio 
di nevicata), non dimenticare 
di togliere lo schermo amovibile 
paraneve.   
  6.   RIMONTAGGIO  DELLA  RUOTA RIPARATA 
 Il rimontaggio della ruota è identico 
alla fase 5. Ricordarsi di rimontare il 
copricerchio. 
 Capitolo 8, paragrafo "Elementi 
di identifi cazione", per localizzare 
l'etichetta dei pneumatici. 
 Capitolo 2, sezione "Posto di 
guida", paragrafo "Segnalazione 
pneumatici sgonfi " per le 
raccomandazioni dopo la sostituzione 
di una ruota equipaggiata di sensore di 
segnalazione pneumatico sgonfi o. 
 La ruota di scorta non è 
prevista per percorrere lunghe 
distanze: far controllare al più 
presto il serraggio dei bulloni e la 
pressione della ruota di scorta dalla 
rete PEUGEOT o da un riparatore 
qualifi cato. Inoltre far riparare e 
rimontare al più presto la ruota 
originale presso la rete PEUGEOT o 
da un riparatore qualifi cato.    

   Sostituzione  di  una  lampadina   
154
 FANALI  POSTERIORI 
    -   Individuare  la  lampadina  bruciata  e aprire le porte posteriori a 180°.   
  Capitolo 2, rubrica "Aperture". 
  -   Rimuovere le due viti di fi ssaggio  con un cacciavite, che si trova nella 
trousse degli attrezzi sotto il sedile 
destro. 
  -   Dall'esterno, tirare il gruppo ottico. 
  -   Trattenendo il fanalino, scollegare il  connettore elettrico. 
  Al rimontaggio, prestare attenzione 
a riposizionare correttamente le 
linguette e il fi lo di alimentazione 
per non incastrarlo. 
 Dopo aver sostituito la lampadina 
dell'indicatore di direzione posteriore, il 
tempo di reinizializzazione è superiore 
a circa 2 minuti.      -   Allargare le 4 linguette ed estrarre il  portalampada. 
  -   Rimuovere  la  lampadina  bruciata  premendola leggermente e 
ruotando in senso antiorario. 
  -   Sostituire  la  lampadina.  
 Per estrarre il gruppo ottico: 
   -   con  portellone,  tirare  il  gruppo  verso il centro del veicolo, 
  -   con porte a battente, tirare il gruppo  verso di sé.  
  Per maggiori informazioni sulle 
lampadine, consultare le tabelle "Tipi di 
lampadine". 
   1.    Luci di stop/luci di posizione     
    
Tipo B , P21/5W - 21/5W 
  2.    Indicatori di direzione     
     Tipo B , PY21W - 21W (ambra) 
  3.    Fanalini retromarcia     
     Tipo B , P21W - 21W 
  4.    Fanalini fendinebbia     
     Tipo B , P21W - 21W  
  Lavaggio ad alta pressione   Se si utilizza questo tipo di 
lavaggio su macchie persistenti, 
non insistere sui fari, sui fanalini 
e sul loro contorno, onde evitare 
di danneggiarne la vernice e le 
guarnizioni  di  tenuta.     

9.38
08 RADIO 
      Accesso  al  menu  "RADIO" 
   "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "      "   Banda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AMBanda FM / AM   "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "     "  
  " Cambia Banda " ("  AM / FM   ") 
 "   Opzioni  " (" TA, RDS ") 
 "   Regolazioni audio  " (vedere capitolo) 
 "   Aggiornare la lista radio   "   
  Elenco in ordine alfabetico delle stazioni captate.  
  Premere       o       oppure utilizzare la manopola per selezionare la stazione precedente o successiva della lista.  
  Spostarsi dalla lista al menu (sinistra/destra). 
 oppure   
  Premere   RADIO .