52
Aperture
508_IT_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Smarrimento delle chiavi, del telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il libretto di circolazione e un documento d'identità. La rete PEUGEOT potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del trasponder per ordinare un'altra chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte. Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizializzazione. Il telecomando non funziona finchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo, anche a contatto disinserito.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza. Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre la chiave elettronica quando si scende dal veicolo, anche per pochi minuti.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica dell'Apertura e Avviamento a distanza rischia di non funzionare se è in prossimità di un apparecchio elettronico: telefono, computer portatile, campi magnetici, ...
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti. Ricordarsi di girare il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
54
Aperture
508_IT_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Chiusura del veicolo
solo con allarme
perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e antisollevamento per evitare l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni casi come ad esempio: - per lasciare un vetro socchiuso, - per lavare il veicolo, - per la sostituzione di una ruota, - per il traino del veicolo, - per il trasporto in nave.
Disattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento
Interrompere il contatto entro dieci secondi, premere questo pulsante fino all'accensione fissa della spia. Uscire dal veicolo.
Premere immediatamente il pulsante di bloccaggio del telecomando o bloccare con il sistema "Apertura e Avviamento con chiave elettronica".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia del pulsante lampeggia ogni secondo. Per essere acquisita, questa disattivazione deve essere effettuata dopo ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino all'undicesima attivazione consecutiva dell'allarme.
Premere il pulsante di sbloccaggio del telecomando o sbloccare con il sistema "Apertura e Avviamento con chiave elettronica" per disattivare l'allarme perimetrale.
Premere il pulsante di bloccaggio del telecomando o bloccare con il sistema "Apertura e Avviamento con chiave elettronica" per attivare tutti gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuovamente ogni secondo.
Le funzioni d'allarme restano attive fino all'undicesima attivazione consecutiva dell'allarme. Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con il telecomando o allo sbloccaggio con il sistema "Apertura e Avviamento con chiave elettronica", il lampeggiamento veloce della spia del pulsante informa che l'allarme si è attivato durante la propria assenza. All'inserimento del contatto, questo lampeggiamento si interrompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare la funzione d'allarme :
Sbloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del guidatore. Aprire la porta; l'allarme si attiva. Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa della spia del pulsante indica un malfunzionamento del sistema. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
* Secondo il Paese di destinazione.
Attivazione automatica *
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima porta o del bagagliaio, il sistema si attiva automaticamente. Per evitare l'attivazione dell'allarme entrando nel veicolo, premere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando o sbloccare con il sistema "Apertura e Avviamento con chiave elettronica".
3
87
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione: Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti. Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo. Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio. Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali. Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a regolare il sistema di climatizzazione automatico. Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento. Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti (vedi capitolo " Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta un aumento dei consumi del veicolo. In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio. La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale sotto al veicolo fermo. Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di farlo controllare regolarmente. Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.
106
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale del freno, tenere tirato il comando Adel freno, tenere tirato il comando Adel freno, tenere tirato il comando per fermare il veicolo. Il controllo dinamico di stabilità garantisce la stabilità in frenata d’emergenza. In caso di anomalia della frenata d’emergenza, appare il messaggio seguente "Difetto freno a mano".
In caso di anomalia del sistema CDS segnalata dall'accensione di questa spia, la stabilità della frenata non è garantita. In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più volte il comando A .
Sbloccaggio d'emergenza
Se il veicolo ne è equipaggiato, recuperare il cuneo B del veicolo, situato sotto al pianale del bagagliaio. In discesa, immobilizzare il veicolo posizionando uno spessore davanti o dietro ad una ruota anteriore, nel senso opposto alla pendenza. Su terreno piano, immobilizzare il veicolo collocando un cuneo davanti e dietro a una delle ruote anteriori.
In caso di malfunzionamento del freno di stazionamento elettrico o di panne della batteria, un comando meccanico d'emergenza permette di sbloccare manualmente il freno
di stazionamento. Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo, finché il pedale del freno non viene rilasciato), a motore avviato, inserendo la prima (cambio manuale), la posizione P(cambio automatico) oppure M o R (cambio manuale pilotato). Spegnere il motore ma lasciare il contatto inserito. Se l'immobilizzo del veicolo risulta impossibile, non azionare il comando e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La frenata d’emergenza deve essere utilizzata solamente in situazioni eccezionali.
7
165
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Indicatori
di direzione
Abbassare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a sinistra. Alzare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a destra.
Funzione "autostrada"
Premere una volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza del comando d'illuminazione; gli indicatori di direzione corrispondenti lampeggiano tre volte.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi, comporta l'aumento del volume del segnale acustico finché la velocità è superiore a 60 km/h.
Segnale d'emergenza
Premere il pulsante, gli indicatori di direzione lampeggiano. Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della decelerazione e durante la regolazione ABS o un urto, il segnale d'emergenza si accende automaticamente. Si spegne automaticamente alla prima accelerazione. È anche possibile spegnerlo premendo il tasto.
166
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Avvisatore acustico
Premere la parte centrale del volante con comandi integrati.
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri guidatori di un pericolo imminente.
Utilizzare l'avvisatore acustico solamente nei seguenti casi: - pericolo immediato, - superamento di ciclisti o pedoni, - avvicinamento a punti senza visibilità.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi di soccorso o verso il call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare la rubrica "Audio e telematica".
7
167
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la guida. Il sistema sorveglia in permanenza la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.
Questo sistema non esonera dal controllo mensile della pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) anche prima di un lungo viaggio. Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive di utilizzo (carico elevato, velocità elevata, tragitti lunghi).
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi è un supporto alla guida che non sostituisce l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Dei captatori di pressione sono posizionati nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la ruota di scorta). Il sistema attiva un'allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e secondo l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio prescritte per il veicolo sono riportate sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi d'identificazione"). Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
In caso di anomalia constatata su un solo pneumatico, il pittogramma o il messaggio visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne permette l'identificazione. Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate. Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono. In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento), oppure se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria dei pneumatici, controllare a freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure se non fosse possibile effettuare subito questo controllo, guidare con prudenza a bassa velocità.
168
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
La perdita di pressione rilevata non comporta sempre una deformazione visibile dal pneumatico. Non fidarsi quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio, la riparazione o la sostituzione del o dei pneumatici interessati. La ruota di scorta (di tipo ruotino o cerchio in lamiera) non è dotata di captatore.
Anomalia di
funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della spia pneumatici sgonfi accompagnata dall'accensione della spia "service" indica un malfunzionamento del sistema. In questo caso, la sorveglianza della pressione dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando almeno una delle ruote non è equipaggiata di captatore (ad esempio con ruota di scorta di tipo ruotino o in lamiera).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far controllare il sistema o, dopo la foratura di un pneumatico, rimontarlo sul cerchio d'origine, equipaggiato di captatore.