116
Guida
Posizioni della leva del
cambio
P
: parcheggio.
Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento
inserito o disinserito.
R
: retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere premuto il
pedale ed azionare la leva del cambio verso
l'alto.
N
: folle.
D
: modalità automatica.
Spostare la leva verso il basso per selezionare
questa modalità.
+/-
: modalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
Spostare la leva verso il basso, poi verso
sinistra per selezionare questa modalità, poi:
- per inserire una marcia più alta, dare un
impulso in avanti.
- per inserire una marcia più bassa, dare un
impulso all'indietro.
+
: inserimento delle marce in modalità
manuale.
Premere dietro il comando sotto al volante "+/
OFF"
per inserire una marcia più alta.
-
: inserimento delle marce in modalità manuale.
Premere dietro il comando sotto al volante "-"
,
per inserire la marcia più bassa.
Funzioni dei comandi sotto
al volante
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento del
motore.
Avviamento del veicolo
)
Avviare il motore. Dalla posizione P
, freno di stazionamento
inserito:
Premere con decisione il pedale
del freno per sbloccare il selettore
delle marce.
)
Selezionare la prima (posizione D
o +/-
)
oppure la retromarcia (posizione R
).
Sul display del quadro strumenti appaiono "D"
o "1"
o "R"
.
)
Disinserire il freno a mano, il veicolo si
sposta subito.
117
4
Guida
Sosta - Avviamento in
salita/discesa
Per stabilizzare il veicolo in salita, è
tassativo utilizzare il freno a mano e non il
pedale dell'acceleratore.
In caso di avviamento in salita/discesa,
accelerare progressivamente rilasciando
al tempo stesso la pressione del freno di
stazionamento.
Modalità manuale
)
Selezionare la posizione +/-
.
)
Utilizzare i comandi sotto al volante, o la
leva di selezione delle marce per cambiare
marcia.
Le marce inserite appaiono l'una dopo l'altra
sul display del quadro strumenti.
I cambi di marcia sono possibili solo se il
regime motore lo permette.
È possibile cambiare marcia senza rilasciare il
pedale dell'acceleratore.
Decelerando, il cambio scala automaticamente.
A veicolo fermo, viene inserita la prima marcia.
Modalità automatica
)
Selezionare la posizione D
.
Sul display del quadro strumenti appare "D"
.
Il cambio funziona in modalità autoattiva, senza
inter vento da parte del guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più adatta,
in base ai seguenti parametri:
- stile di guida,
- profilo della strada,
- carico del veicolo.
Per ottimizzare il confort di guida ed ottenere la
marcia più adeguata, evitare brusche azioni sul
pedale dell'acceleratore.
Per ottenere un'accelerazione ottimale,
ad esempio sorpasso di un altro
veicolo, premere con decisione il
pedale dell'acceleratore e superare il
punto di resistenza.
118Guida
Inserimento manuale delle marce
In modalità automatica, è possibile in qualsiasi
momento tornare alla modalità manuale con i
comandi sotto al volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in situazioni
in cui è necessario scalare le marce in maniera
più rapida rispetto al modo automatico (arrivo
a una rotonda, uscita da un parcheggio in
discesa ripida, sorpasso...).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. Sul display appare
la marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica, è
possibile a scelta:
- premere la parte posteriore del comando
sotto al volante 3
"+/OFF"
per circa
2 secondi,
- spostare velocemente la leva di selezione
delle marce verso la posizione +/-
e
riportarla in posizione D
,
- fermare il veicolo.
Arresto del veicolo
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione del
messaggio " Rallentare
" o del messaggio
" Manutenzione necessaria
" sul display del
quadro strumenti indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Alla visualizzazione di un messaggio, effettuare
le seguenti operazioni:
- rallentare e fermare il veicolo in un luogo
sicuro,
- mettere la leva in posizione P
lasciando il
motore avviato,
- aprire il cofano motore per permettere al
motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne definitivamente, è
possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o appare
di frequente, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Prima di spegnere il motore, occorre spostare
la leva di selezione delle marce in posizione P
.
Inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
120
Guida
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
- sono presenti alcune condizioni di
pendenza,
- la porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non può
essere disattivata.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio CVT è in D
,
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento.
Anomalia di funzionamento
Questa spia si accende in presenza di un
malfunzionamento del sistema, accompagnato
dalla comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Se il motore è spento, anche durante le
fasi di messa in stand-by dello Stop &
Start (AS&G), la funzione non è attiva.
121
4
Guida
Funzione Stop & Start (Auto Stop & Go)
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP
del motore
La spia "AS &G"
si accende sul
quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti ed il motore si
mette in attesa entro alcuni secondi :
- con il cambio manuale
, veicolo fermo e
pedale del freno premuto, passando con la
leva delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione,
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il pulsante START/STOP.
Quando il motore si spegne
automaticamente, alcune funzioni del
veicolo, come ad esempio la frenata,
il ser vosterzo... vengono modificate.
Prestare attenzione
.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- il cofano motore è aperto,
- la velocità del veicolo non ha superato i
5 km/h dall'ultimo avviamento,
- il veicolo si è riavviato dopo meno
dieci secondi,
- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivo,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema,
- la spia "AS &G"
lampeggia sul
display del quadro strumenti.
Questo funzionamento è del tutto normale.
La funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) mette il motore temporaneamente in attesa durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatta all'utilizzo in città, la funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti ed il livello sonoro a veicolo fermo.
122
Guida
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "AS &G"
si spegne e il
motore si riavvia automaticamente:
- con cambio manuale
, premendo a fondo
completamente
il pedale della frizione.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
- la velocità del veicolo supera i 3 km/h,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in
modalità STOP, il motore non si riavvia. In qualsiasi momento, premere il comando
"AS &G
OFF
"
per disattivare il sistema.
Disattivazione
In questo caso, la spia "AS &G"
si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia " AS&G
OFF
" sul quadro strumenti o
sul display del quadro strumenti.
123
4
Guida
ll sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave o
con il pulsante START/STOP.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "AS &G
OFF
"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia " AS&G
OFF
" sul quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
la spia "AS &G
OFF
"
lampeggia sul quadro
strumenti o sul display del quadro strumenti, ed
il sistema non funziona più.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso
la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da PEUGEOT compor ta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Manutenzione
Il sistema "Auto Stop & Go" utilizza
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
inter vento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Le seguenti
spie si accendono sul quadro strumenti o sul
display del quadro strumenti:
È allora necessario interrompere il contatto,
poi riavviare il motore con la chiave o con il
pulsante START/STOP.
124
Guida
Sistema a quattro ruote motrici con controllo elettronico
Sistema che consente di selezionare una modalità di trazione, secondo le condizioni di guida.
Il guidatore ha a disposizione e può selezionare manualmente tre modalità di trazione a seconda delle proprie esigenze.
È possibile cambiare modalità di trazione a
veicolo fermo o durante la marcia.
La modalità di trazione può essere selezionata
facendo ruotare il comando A
.
Selezione della modalità di
trazione
4WD AUTO (posizione 1)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici e
consente una motricità ottimale a prescindere
dalle condizioni di aderenza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo normale
e corrente del veicolo, la ripartizione della
coppia tra l'avantreno e il retrotreno è gestita
automaticamente.
La precedenza viene data alle ruote anteriori,
il rinvio della coppia sulle ruote posteriori è
gestito elettronicamente dal calcolatore in base
alle condizioni di aderenza, garantendo in tal
modo una tenuta di strada ottimale.
4WD LOCK (posizione 2)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o difficile
(sabbia, fango, dislivelli, ...).
2WD (posizione 3)
Il veicolo funziona con due ruote motrici a
trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde ad un utilizzo su
strada asfaltata se il guidatore ritiene di non
rischiare la perdita di aderenza (strada asciutta).
Visualizzazione del quadro strumenti
La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro strumenti
al momento della sua selezione. Quando le condizioni di aderenza lo
consentono, è preferibile selezionare
questa modalità.