163
Le batterie contengono sostanze nocive
come l'acido solforico e il piombo.
Devono essere smaltite secondo le
prescrizioni di legge e non devono in
alcun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato.Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fiamme libere o
da scintille, allo scopo di evitare rischi
d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata ; lasciarla scongelare al
fine di evitare esplosioni. Una volta
scongelata, farla controllare prima di
ricaricarla presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato
per escludere danni ai componenti
interni e presenza di fessurazioni del
contenitore, che potrebbero provocare
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare
unicamente un apparecchio di carica
da 12
V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria.Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Scollegare la batteria del veicolo.
F
R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto (+).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.
Alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
9
Informazioni pratiche
170
Cofano motore
Non aprire il cofano in presenza di
raffiche di vento.
A motore caldo, manipolare con
attenzione il comando esterno e l'asta
del coperchio del cofano (rischio di
ustioni).
F
S
pingere verso sinistra il comando esterno
e sollevare il coperchio del cofano. F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il
coperchio del cofano aperto.
Apertura
F Tirare verso di sè il comando interno, situato sulla parte bassa del cruscotto.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Dispositivo di protezione e di accesso agli organi del motore per la verifica dei vari livelli.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Verifiche