Radio19
Trovare una stazionePremere SOURCE o SRC sui co‐
mandi al volante per selezionare AM,
FM, Stitcher, CD, USB, AUX e audio
bluetooth.
Girare la manopola TUNE/MENU per
trovare una stazione radio. Per sele‐
zionare una stazione predefinita, pre‐
mere Fav per scorrere le pagine dei
preferiti e quindi premere un pulsante
di preset sulla radio o il pulsante dello schermo.
Ricerca di una stazione
Premere ] o [ per cercare una sta‐
zione.AM1. Premere il pulsante a schermo AM su Home Page o selezionare
AM premendo SOURCE o SRC
sui comandi al volante, oppure
pronunciare " Sintonia AM" o "AM"
mediante riconoscimento vocale.
2. Premere il pulsante dello schermo
Menu per visualizzare le stazioni
AM o le categorie.
3. Premere per selezionare un'op‐ zione. Per aggiornare l'elenco
delle stazioni, premere Aggiorna .FM
1. Premere il pulsante a schermo
FM su Home Page o selezionare
FM premendo SOURCE o SRC
sui comandi al volante, oppure
pronunciare " Sintonia FM" o "FM"
mediante riconoscimento vocale.
2. Premere il pulsante dello schermo
Menu per visualizzare le stazioni
FM o le categorie.
3. Premere per selezionare un'op‐ zione. Per aggiornare l'elenco
delle stazioni, premere Aggiorna .
Memorizzazione delle preimpostazioni delle stazioni radio
E' possibile memorizzare fino a 36
stazioni preimpostate. E' possibile mescolare AM e FM.
1. Dalla pagina principale AM o FM
mantenere premuto uno dei tasti
1−6 o uno dei pulsanti sullo
schermo di preselezione nella
parte inferiore dello schermo.
Dopo alcuni secondi si avvertirà
un segnale acustico e il display vi‐
sualizzerà le nuove informazioni
preimpostate sul pulsante della
schermata.
2. Ripetere i passaggi per ogni im‐ postazione predefinita.
20Radio
Autostore
Per utilizzare Autostore:
1. Premere SOURCE per selezio‐
nare FM o AM.
2. Premere il pulsante AS 1-2 per
due secondi.
3. La radio ricerca e memorizza au‐ tomaticamente le sei stazioni ra‐dio con migliore ricezione.
Premere il pulsante AS 1-2 per alter‐
nare tra stazioni Autostore e preferiti.
Autostore non cancella le stazioni
preferite salvate in precedenza.
Bande miste preimpostate
Ogni pagina dei preferiti è in grado di
memorizzare sei stazioni preimpo‐
state. Le preimpostazioni in una pa‐
gina possono provenire da diverse
bande radio.
Per scorrere le pagine, premere il pul‐
sante FAV posizionato sul frontalino
o selezionare il pulsante sullo
schermo Fav sulla barra superiore. Il
numero di pagine correnti è visualiz‐zato sopra i pulsanti preimpostati. Le
stazioni memorizzate per ogni pagina Fav sono visualizzate sui tasti preset.
Per cambiare il numero di pagine
Fav visualizzate:
1. Premere Impostazioni su Home
Page .
2. Premere Impostazioni autoradio .
3. Premere Numero di pagine FAV .
Richiamo di una stazione
preimpostata
Per richiamare una stazione pro‐
grammata da una pagina Fav, effet‐
tuare una tra le procedure seguenti:
■ Premere il pulsante FAV sulla ma‐
scherina per visualizzare il pop-up
di preselezione. Premere uno dei
pulsanti sullo schermo di preset per passare alla stazione memorizzata
selezionata.
■ Nella pagina principale AM o FM ,
selezionare uno dei pulsanti preim‐ postati sullo schermo per andare
alla stazione preimpostata selezio‐
nata.Radio data system (RDS)
Radio data system (RDS) è un servi‐
zio delle stazioni FM che aiuta a tro‐
vare la stazione desiderata con una
ricezione priva di disturbi. Le stazioni
RDS vengono riconosciute dai nomi
del programma piuttosto che dalla
frequenza della trasmissione.
TP (Programma sul traffico): Le sta‐
zioni del servizio informazioni sul traf‐
fico sono stazioni RDS che trasmet‐
tono notizie sul traffico.
Attivazione/disattivazione del
servizio informazioni sul traffico Per attivare e disattivare la funzione
di attesa annunci sul traffico del si‐
stema Infotainment:
■ Premere il pulsante TP. Se il servi‐
zio radio sul traffico è attivato, [ TP]
è illuminato sul display.
■ Vengono ricevute soltanto le sta‐ zioni che trasmettono informazioni
sul traffico.
■ Se la stazione corrente non tra‐ smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
Radio21
una ricerca della stazione succes‐
siva che trasmette informazioni sul traffico.
■ Se è stata rilevata una stazione ra‐
dio sul servizio sul traffico, [ TP] è il‐
luminato sul display.
■ Gli annunci sul traffico vengono ri‐ prodotti con il volume audio impo‐
stato premendo il pulsante
CONFIG e selezionando il pulsante
sullo schermo Impostazioni di
navigazione e quindi il pulsante
sullo schermo Suggerimento
vocale .
■ Se il servizio radio sul traffico è at‐ tivato, la riproduzione dei CD/DVD
e altre sorgenti esterne viene inter‐ rotta per tutta la durata dell'annun‐
cio sul traffico.
Ascolto dei soli annunci sul
traffico Attivare il servizio informazioni sul
traffico e abbassare completamente il
volume del sistema Infotainment.EON (Enhanced Other
Networks) Con EON è possibile ascoltare gli an‐
nunci radio sul traffico anche se la
stazione impostata non trasmette in‐
formazioni sul traffico proprie. Se
viene impostata una stazione di que‐ sto tipo, appare TP.
Configurazione di RDS Per visualizzare il menu di configura‐zione RDS:
1. Premere il pulsante CONFIG.
2. Selezionare Radio, poi Opzioni
RDS .
Accensione/spegnimento RDS Impostare RDS su On o Off . L'attiva‐
zione dell'RDS comporta i vantaggi seguenti:
■ Sul display compare il nome del programma della stazione impo‐
stata anziché semplicemente la fre‐
quenza.■ Il sistema Infotainment si sintonizza
sempre sulla migliore frequenza di
trasmissione ricevibile della sta‐
zione impostata per mezzo della
funzione af (frequenza alternativa).
■ A seconda della stazione ricevuta il
sistema Infotainment visualizza te‐
sto radio che può contenere,
per esempio, informazioni sul pro‐ gramma corrente.
Attivazione e disattivazione
della regionalizzazione
Per la regionalizzazione l'RDS deve
essere attivato. A certe ore alcune
stazioni RDS trasmettono programmi differenti a livello regionale su fre‐
quenze diverse.
1. Impostare Regionale su On o Off .
Vengono selezionate soltanto le
frequenze alternative (AF) con gli
stessi programmi regionali.
2. Se la regionalizzazione è disatti‐ vata, le frequenze alternative
delle stazioni vengono selezio‐
nate senza tenere conto dei pro‐
grammi regionali.
22Radio
Testo scorrevole RDS
Alcune stazioni RDS utilizzano le ri‐
ghe per la visualizzazione del nome
del programma per visualizzare infor‐
mazioni aggiuntive. Durante questo
processo il nome del programma
viene oscurato. Per bloccare il display
delle informazioni addizionali, impo‐ stare il blocco scorrimento testo su
On .
DAB Il sistema radio digitale DAB (trasmis‐
sione audio digitale) è un sistema di
trasmissione universale.
Le stazioni DAB sono indicate dal
nome del programma anziché dalla
frequenza di trasmissione.
Informazioni generali■ Con DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un’unica frequenza.
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐ corso e sul traffico.■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emesso
da una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non è presenta la dissolvenza (in‐ debolimento del suono) tipica della
ricezione AM o FM; il segnale DAB viene riprodotto ad un volume co‐
stante.
■ Se il segnale DAB è troppo debole per poter essere interpretato dal ri‐
cevitore, la ricezione si interrompe
completamente. Ciò può essere
evitato attivando Assistenza DAB
e/o Collegamento assistenza DAB-
FM . Vedere "Configurazione DAB"
di seguito.
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (tipiche della ri‐
cezione AM e FM) non si verificano
con il DAB.■ Se il segnale DAB viene riflesso da
ostacoli naturali o edifici, la qualitàdi ricezione di DAB migliora, mentre in questi casi la ricezione AM o FM
si indebolisce notevolmente.
■ La radio è inoltre in grado di rice‐ vere DAB+ e audio DMB.
Configurazione di DAB 1. Premere il pulsante CONFIG.
2. Selezionare Radio, poi DAB.
Le seguenti opzioni sono disponibili
per la selezione nel menu di configu‐ razione:
■ Assistenza DAB : con questa fun‐
zione attivata, il dispositivo passa
ad un altro servizio dell'insieme
DAB (se disponibile) quando il se‐
gnale DAB è troppo debole per es‐
sere interpretato dal ricevitore.
■ Collegamento assistenza DAB-FM :
con questa funzione attivata, il di‐
spositivo passa ad una corrispon‐
dente stazione FM del servizio DAB
(se disponibile) quando il segnale
DAB è troppo debole per essere in‐ terpretato dal ricevitore.
Radio23
■Adattamento audio dinamico : con
questa funzione attivata la gamma
dinamica del segnale DAB viene ri‐
dotta. Ciò significa che viene ridotto il livello dei suoni più forti, ma non il
livello dei suoni più deboli. Di con‐
seguenza il volume del sistema
Infotainment può essere alzato fino a udire i suoni più deboli senza che
i suoni più forti raggiungano un'in‐
tensità eccessiva.
■ Selezione banda : dopo la selezione
di questa opzione, è possibile defi‐ nire le bande d'onda che devono
essere ricevute dal sistema Info‐
tainment.Annunci DAB
Oltre ai programmi musicali, molte
stazioni DAB trasmettono varie cate‐
gorie di annunci. Durante gli annunci la riproduzione della radio o di CD/
MP3 viene interrotta.
Per selezionare diverse categorie di
annunci contemporaneamente:
1. Selezionare Annunci DAB.
2. Attivare le categorie di annunci desiderate.Ricezione radio
L'interferenza di frequenza e i disturbi
statici si possono verificare durante la ricezione radio normale, se elementi
come caricatori per telefoni cellulari,
accessori del veicolo e dispositivi
elettronici esterni sono collegati nella
presa di alimentazione accessori. In
presenza di interferenze o disturbi
statici, scollegare l'elemento dalla
presa di alimentazione accessori.
FM
I segnali FM raggiungono solo circa
16 - 65 km. Sebbene la radio abbia un
circuito elettronico integrato che fun‐
ziona in automatico per ridurre le in‐
terferenze, si può verificare comun‐
que interferenza statica, special‐
mente nei pressi di edifici alti o colline, causando l'aumento o la dissolvenza
dei suoni.AM
La gamma della maggior parte delle
stazioni AM è superiore alla gamma FM, soprattutto durante la notte. La
gamma superiore può causare inter‐
ferenze delle frequenze delle sta‐
zioni. I disturbi statici si possono ve‐
rificare quando temporali e linee elet‐ triche interferiscono con la ricezione
radio. Se ciò si verifica, provare a ri‐
durre il controllo degli alti sulla radio.
Utilizzo del telefono cellulare L'utilizzo del telefono cellulare può
causare interferenze con la radio del
veicolo.
24RadioAntenna multibandaL'antenna multibanda è posizionata
sul tetto del veicolo. L'antenna viene
usata per la radio AM/FM e per il GPS
(Global positioning system); se il vei‐
colo è dotato di queste funzioni. Te‐
nere l'antenna lontana da ostacoli per ottenere una ricezione chiara. Se il
veicolo è dotato di tettuccio apribile e
questo è aperto, le prestazioni della radio AM/FM e del GPS potrebberoessere compromesse.
Sistema antenna diversità L'antenna FM è un sistema di sinto‐nizzazione automatico nascosto. Ot‐
timizza i segnali FM relativi alla posi‐
zione del veicolo e alla sorgente sta‐
zione radio. Non è necessaria alcuna
manutenzione o regolazione.
28Dispositivi esterniDispositivi esterniInformazioni generali...................28
Riproduzione audio ......................32
Visualizzazione immagini ............. 37
Utilizzo delle applicazioni
smartphone .................................. 38Informazioni generali
Questo veicolo è dotato di persa AUX
e di presa USB nella consolle centrale per il collegamento di fonti dati audioesterne.
Attenzione
Non caricare gli apparecchi acces‐ sori USB alla presa USB. La ge‐
nerazione di calore può causare
problemi di prestazioni o danni al
sistema Infotainment.
Se configurabile, modificare le im‐ postazioni dell'apparecchio, ad
es. lo smartphone, in modo che il
collegamento USB venga utiliz‐
zato solo per la trasmissione dei
dati e non per la ricarica.
Avviso
Le prese devono sempre essere
mantenute pulite e asciutte.
Dispositivi ausiliari
Le possibili sorgenti audio ausiliarie
comprendono:
■ Computer portatile
■ Lettore MP3
■ Lettore a nastro
Questa presa non è un'uscita audio.
Non collegare auricolari nell'ingresso
ausiliario. Impostare i dispositivi ausi‐ liari con il veicolo in posizione P (Par‐
cheggio).
Collegare un cavo da 3,5 mm dal di‐
spositivo ausiliario all'ingresso ausi‐
liario. Quando un dispositivo è colle‐
gato, il sistema avvia in automatico la riproduzione della radio dal disposi‐
tivo con gli altoparlanti del veicolo.
30Dispositivi esterni
Sono supportati i seguenti formati di
playlist:
■ M3U (standard ed esteso)
■ iTunes, PLS (Standard)
■ WAX
■ ASX
■ RMP
Il sistema Infotainment il collega‐
mento di un telefono cellulare come
drive USB se il telefono cellulare è
compatibile con USB la classe di ar‐
chiviazione di massa USB o presenta
il supporto USB disc drive abilitato.
Gracenote ®
La tecnologia Gracenote integrata nel
sistema Infotainment consente la ge‐
stione e l'esplorazione della raccolta
musicale del dispositivo USB.
Quando un dispositivo USB è colle‐
gato al sistema Infotainment, Grace‐
note identifica la raccolta musicale e
visualizza sullo schermo l'album, il
nome dell'artista, il genere e la coper‐
tina corretti. Se mancano delle infor‐
mazioni, Gracenote le inserisce.Ricerca nella libreria musicale utiliz‐
zando il riconoscimento vocale
Gracenote migliora la ricerca e la na‐
vigazione musicale identificando
gruppi, artisti e i nomi degli album che possono essere difficili da pronun‐ciare, con ortografia irregolare e so‐
prannomi. Per esempio, Gracenote
aiuta il sistema a capire nomi di artisti
come "INXS" o "Mötley Crüe". Con‐
sente anche l'utilizzo di nomi come: "Il Boss" e migliaia di altri soprannomi di artisti famosi come comandi vocali
per accedere alla musica. Riconosci‐
mento vocale 3 63.Normalizzazione
Normalizzazione : contribuisce a mi‐
gliorare la precisione del riconosci‐
mento vocale in caso di titoli simili.
Raggruppa inoltre lunghi elenchi di
generi in 10 generi comuni. Ad esem‐
pio possono essere presenti più ge‐
neri rock nella libreria dei supporti; la
normalizzazione li raggrupperà tutti in
un unico genere rock.
Normalizzazione è disattivo per de‐
fault.
Per attivare Normalizzazione :
1. Premere CONFIG o Impostazioni
su Home Page .
2. Premere Impostazioni autoradio ,
quindi premere Opzioni
Gracenote .
3. Premere Normalizzazione per at‐
tivare o disattivare.
Cover art
Il database integrato di Gracenote
contiene informazioni sulla copertina
per la musica sul dispositivo USB. Se la musica viene riconosciuta da Gra‐
cenote e non è disponibile la coper‐
tina, Gracenote utilizzerà la cover art
disponibile nel database integrato vi‐
sualizzandola sul sistema Infotain‐
ment. Verrà utilizzata sempre per
prima la cover art predefinita