Strumenti e comandi105
■Urti / rilevamento
Park assist : attiva/disattiva i sensori
a ultrasuoni.
Avviso angolo cieco laterale : modi‐
fica le impostazioni del sistema di
allarme angolo morto laterale.
■ Illuminazione
Illuminazione in uscita : attiva o di‐
sattiva e modifica la durata delle
luci in uscita.
Luci di posizione del veicolo : attiva
o disattiva l'illuminazione di corte‐ sia.
■ Chiusura centralizzata
Sblocco portiere automatico : attiva
o disattiva la funzione di sbloccag‐ gio automatico delle portiere dopo
aver disinserito l'accensione.
Blocco portiere automatico : attiva o
disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere dopo aver
inserito l'accensione.
Portiera con sistema di sblocco
anti-lockout : attiva o disattiva la
funzione di bloccaggio automatico
delle portiere con una portiera
aperta.Chiusura portiera ritardata : attiva o
disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere.
■ Impost. blocco e sblocco
Feedback luci aper. con telecom. :
attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccaggio.
Sblocco portiera con telecomando :
modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del con‐
ducente o l'intero veicolo durante lo
sbloccaggio.
Ri-blocco port. sbloccate con
telecom. : attiva o disattiva la fun‐
zione di ribloccaggio automatico
dopo lo sbloccaggio senza apertura del veicolo.
■ Impostazioni di fabbrica del
veicolo : ripristina i valori d'imposta‐
zione ai valori di fabbrica predefi‐
niti.
Lingua
Selezione della lingua preferita.
Scorrimento testo
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.Volume segnale acustico
Vedere il manuale di Infotainment per ulteriori informazioni.
Volume massimo di avvio
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Versione sistema
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
DivX®) VOD
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Illuminazione111
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Luce di cortesia anterioreEntrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia si accendono automa‐
ticamente e si spengono dopo un
certo intervallo di tempo.
Azionare l'interruttore basculante:
w=accensione e spe‐
gnimento automa‐
tico.premere u=acceso.premere v=spento.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
Luce plafoniera
Il faretto integrato nell'illuminazione
interna si accende all'accensione dei
fari.
Luce ambiente
La luce ambiente è costituita da luci
indirette nelle portiere, nel cruscotto
sotto al gruppo di riscaldamento e
ventilazione e nel pozzetto anteriore per i piedi sul lato passeggero. È pos‐
sibile scegliere tra 8 colori premendo
l'apposito pulsante sulla consolle del
tetto.
128Guida e funzionamentoSistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo sela batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ premere il pedale della frizione
■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Guida e funzionamento141
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema segnala acusticamente al
conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro il vei‐ colo, entro un raggio massimo di
1,5 metri. La frequenza dei segnali
acustici aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a circa 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
In entrambi i casi il LED nel pulsante
si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a
causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
3 secondi e poi si spegne. La spia
r si accende nel quadro strumenti
3 87 e il relativo messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐ ter.
Sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
142Guida e funzionamento
dietro al veicolo. Il sistema emette
segnalazioni acustiche e visualizza
messaggi.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio a ultrasuoni ubicati nel
paraurti anteriore e posteriore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore-posteriore è sempre combi‐
nato con il dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, vedi la sezione Dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato.
Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio e logica di funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio e il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e di‐
sattivazione:
Una breve pressione del pulsante
D attiva o disattiva il sistema di au‐
silio al parcheggio.
Una lunga pressione del pulsante
D (un secondo circa) attiva o disat‐
tiva il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato, vedere la descri‐
zione dettagliata separata.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo come segue:
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una breve pressione
del pulsante lo disattiva.
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una lunga pressione
del pulsante attiva il dispositivo di
assistenza al parcheggio avanzato.
■ Quando solamente il dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
è attivo, una breve pressione attiva
il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore.
■ Quando solamente il dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
è attivo, una lunga pressione del
pulsante lo disattiva.
Guida e funzionamento145
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore, vedere sezione pre‐ cedente. I due sistemi condividono gli stessi sensori ubicati sul paraurti an‐
teriore e posteriore.
Pulsante D e logica operativa
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato e il sistema di ausilio al parcheggio impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e di‐
sattivazione:
Una breve pressione del pulsante
D attiva o disattiva il sistema di au‐
silio al parcheggio.
Una lunga pressione del pulsante
D (un secondo circa) attiva o disat‐
tiva il dispositivo di assistenza al par‐
cheggio avanzato, vedere la descri‐
zione dettagliata sottostante.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo come segue:
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una breve pressione
del pulsante lo disattiva.
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una lunga pressione
del pulsante attiva il dispositivo di
assistenza al parcheggio avanzato.
■ Quando solamente il dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
è attivo, una breve pressione attiva
il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore.■ Quando solamente il dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato
è attivo, una lunga pressione del
pulsante lo disattiva.
■ Se la marcia avanti o la marcia folle
è selezionata, una breve pressione
del pulsante attiva o disattiva sola‐
mente il sistema di ausilio al par‐
cheggio.
■ Se la retromarcia è selezionata, una breve pressione attiva o disat‐
tiva il sistema di ausilio al parcheg‐
gio anteriore e posteriore.
Attivazione
150Guida e funzionamento
Se un oggetto viene rilevato durante
le manovre di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul Driver Informa‐
tion Centre. La rimozione dell'oggetto in questione consentirà di proseguire
le manovre di parcheggio. Se l'og‐
getto non viene rimosso, il sistema
viene disattivato. Una pressione
lunga del pulsante D attiva il si‐
stema e la ricerca di un nuovo spazio di parcheggio.
Note di base sui sistemi di
ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato destro e sinistro del paraurti) e che i sensori siano in posizione corretta.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre. Il sistema potrebbe identificare
quale spazio di parcheggio un in‐
gresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema ini‐ zia una manovra di parcheggio. Ve‐
rificare la disponibilità dello spazio di
parcheggio suggerito.
Guida e funzionamento151
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente ac‐
cetta la responsabilità.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiverà quando il si‐ stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere r o D breve‐
mente per disattivare il sistema di
ausilio al parcheggio.
Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 10 km,
compresa una serie di curve.Allarme angolo morto
laterale Il sistema di allarme angolo morto la‐terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ogni
specchietto esterno quando si rile‐
vano oggetti che non potrebbero es‐ sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐ stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
■ Veicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido.
■ Pedoni, ciclisti o animali.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.