E: apertura/chiusura cristallo posteriore destro
(per versioni/mercati, dove previsto);
funzionamento "continuo automatico" in fase di
apertura e chiusura del cristallo.
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo
desiderato. Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del cristallo,
mentre esercitando una pressione prolungata si
attiva l'azionamento "continuo automatico", sia in
apertura, sia in chiusura.
Il cristallo si arresta nella posizione voluta
premendo nuovamente il relativo pulsante di
comando. Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il vetro sale o scende
automaticamente (solo con chiave di avviamento
in posizione MAR).
Porta anteriore lato passeggero/porte
posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato
passeggero e, su alcune versioni sulle porte
posteriori, sono presenti i pulsanti per il comando
del relativo cristallo.Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di
antischiacciamento in fase di salita dei cristalli
anteriori e posteriori. Questo sistema di sicurezza è
in grado di riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il sistema
interrompe la corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il movimento.
Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di
eventuale azionamento involontario degli
alzacristalli da parte di bambini presenti a bordo
vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia
durante il funzionamento manuale che quello
automatico del cristallo. In seguito all'intervento
del sistema antischiacciamento, viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita. Durante l'inversione
non è possibile azionare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione
antischiacciamento interviene per 3 volte
consecutive entro 1 minuto o risulta essere in
avaria, viene inibito il funzionamento automatico
in salita del cristallo, permettendolo solamente
a scatti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante
per la manovra successiva. Per poter ripristinare
il corretto funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il basso
del cristallo interessato.
81CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di
parcheggio, utilizza dei sensori laterali fig. 80
che si attivano automaticamente con velocità
inferiore a 30 km/h.
Durante questa fase, se il conducente è appena
transitato da uno spazio che viene ritenuto utile ad
effettuare una manovra, potrà essere richiesta la
funzione premendo il pulsante
presente su
plancia portastrumenti fig. 81: sul display del
quadro strumenti verranno visualizzate le
istruzioni per l'esecuzione della manovra. Se la
funzione non viene richiesta dal conducente
(pulsante premuto), sul display non verrà
visualizzata nessuna informazione.FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio assistito può essere
attivata solo con quadro strumenti acceso e
velocità inferiore a circa 30 km/h e consiste nelle
seguenti fasi:
❒Attivazione:la pressione del pulsante
provoca l'inizio della fase di ricerca.
❒Ricerca:attraverso i sensori laterali, il sistema
ricerca continuamente uno spazio di parcheggio
libero ed adeguato alle dimensioni della vettura.
Il conducente, attraverso gli indicatori di
direzione, sceglie su quale lato della strada
intende parcheggiare (in assenza di
informazioni dagli indicatori di direzione o con
luci di emergenza accese la ricerca verrà
effettuata dal lato del passeggero).
fig. 80
L0F0036
fig. 81
L0F0037
108CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA La fase di RICERCA si disattiva
se, dopo circa 10 minuti, non è stato identificato
uno spazio di parcheggio idoneo.
❒Individuazione:se il sistema individua uno
spazio di parcheggio libero ed adeguato alle
dimensioni della vettura, ne segnala la presenza
e indica le azioni da effettuare per iniziare la
manovra di inserimento.
❒Manovra:al conducente viene richiesto di
inserire la retromarcia, lasciare il volante e
gestire l'acceleratore, freno e frizione (nel caso
di cambio manuale) o acceleratore e freno
(nel caso di cambio automatico) (per
versioni/mercati, dove previsto). Durante
l'inserimento in retromarcia nella posizione di
parcheggio il sistema gestisce automaticamente
il volante. A seconda delle dimensioni dello
spazio di parcheggio, la manovra può terminare
in retromarcia oppure sarà necessaria
l'esecuzione di ulteriori manovre sia in marcia
che in retromarcia. Dopo la prima manovra,
al raggiungimento del tono acustico continuo da
parte del buzzer posteriore, al conducente
viene richiesto di disinserire la retromarcia ed
inserire la marcia avanti. Se non è sufficiente, al
raggiungimento del tono continuo, al
conducente viene richiesto di inserire la
retromarcia. La manovra semiautomatica
termina quando, sul display, viene visualizzato il
messaggio "Terminare manualmente".❒Conclusione:al termine della manovra, il
sistema restituisce il controllo al conducente e se
necessario dovrà completare l'inserimento
manualmente.
AVVERTENZA La fase di MANOVRA si disattiva
se, dopo circa 3 minuti, non è stato completato il
parcheggio.
AVVERTENZA Una volta terminata la fase di
manovra in retromarcia, al disinserimento della
stessa lo sterzo viene riallineato; è compito del
conducente concludere la manovra manualmente.
Il funzionamento del Magic Parking è
basato su componenti differenti:
sensori di parcheggio anteriori
e posteriori; sensori laterali; sterzo; ruote e
sistema frenante; quadro strumenti. Tenere
presente che un malfunzionamento ad uno di
questi componenti potrebbe compromettere
il funzionamento del sistema.
109CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
DESCRIZIONI FASI DI MANOVRA
Attivazione
L'attivazione del sistema avviene premendo il
pulsante
: una volta attivato, il sistema si pone
in fase di ricerca (il led acceso sul pulsante indica
che il sistema è attivo).
Poiché il sistema effettua il riconoscimento degli
spazi di parcheggio anche quando è disattivato,
è possibile attivare il sistema anche subito dopo
essere transitati accanto ad uno spazio di
parcheggio giudicato adeguato.
Nel caso in cui in sia stato individuato lo spazio di
parcheggio (la fase di ricerca non sarà effettuata),
il sistema avviserà il conducente, attraverso il
display del quadro strumenti, sulle operazioni
necessarie da effettuare per eseguire correttamente
la manovra.
Ricerca di uno spazio di parcheggio
Durante la fase ricerca fig. 82 la vettura deve
procedere seguendo la corsia di marcia ad una
velocità inferiore a 30 km/h ed ad una distanza
dalle vetture parcheggiate compresa tra 50 cm
e 130 cm circa. Uno spazio di parcheggio sarà
considerato adeguato se più lungo di circa 80 cm
rispetto alle dimensioni della vettura.Selezione lato di ricerca ed esecuzione
manovra
Per effettuare la scelta del lato di ricerca ed
eseguire la manovra è possibile agire nel seguente
modo:
1)
Scegliere di effettuare la ricerca dello spazio e
la manovra dal lato passeggero con:
❒indicatore di direzione in posizione centrale;
❒luci di emergenza inserite;
❒luci di emergenza inserite e indicatore di
direzione in posizione lato passeggero;
❒indicatore di direzione inserito verso lato
passeggero.
2)Scegliere di effettuare la ricerca dello spazio e
la manovra dal lato guidatore con:
❒indicatore di direzione inserito in posizione lato
guidatore;
❒luci di emergenza inserite e indicatore di
direzione in posizione lato guidatore.fig. 82
L0F1001
110CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Il sistema informerà il conducente, attraverso la
visualizzazione di messaggi sul display e
dall'accensione delle spie
oppure
sul quadro
strumenti, sul lato in cui verrà effettuata la ricerca
e la manovra.
La ricerca avviene comunque su entrambi i lati: è
quindi possibile effettuare la selezione attraverso
l'uso degli indicatori di direzione anche quando
si è appena transitati davanti ad uno spazio di
parcheggio giudicato adeguato.
AVVERTENZA Durante la fase di ricerca la
velocità deve essere inferiore a circa 30 km/h: se si
raggiunge la velocità di circa 25 km/h verrà
segnalato al conducente di diminuire la velocità,
mentre se si superano i 30 km/h il sistema verrà
disattivato (in questo caso per riattivare il sistema
premere il pulsante
).
AVVERTENZA Nel caso di attivazione della
funzionalità "Lane Change" (Cambio Corsia)
(vedere paragrafo "Luci esterne" in questo
capitolo), la ricerca dello spazio di parcheggio
avviene sempre dal lato passeggero.
AVVERTENZA Durante la fase di ricerca dello
spazio di parcheggio, attivando i sensori di
parcheggio (vedere paragrafo "Sensori di
parcheggio anteriori e posteriori" in questo
capitolo), la funzionalità del sistema viene
disattivata.
ATTENZIONE
Le manovre di ricerca dello spazio di
parcheggio e di esecuzione della
manovra di parcheggio devono sempre
essere effettuate nel rispetto delle vigenti
norme del Codice di circolazione stradale.
Individuazione di uno spazio di parcheggio
Se il sistema individua uno spazio di parcheggio
adeguato tra due veicoli fermi o tra altri eventuali
ostacoli (es. oggetti con superficie laterale estesa
come veicoli, cassonetti, ecc…), segnalerà di
aver trovato parcheggio e sarà possibile effettuare
l'inserimento fig. 83.
Nel caso la posizione raggiunta sia già adeguata
all'inizio della manovra il sistema segnalerà al
conducente di inserire la retromarcia altrimenti
chiederà di proseguire ancora avanti.
fig. 83
L0F1002
111CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
187CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
È NECESSARIO SAPERE CHE
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è
efficace per temperature esterne comprese tra
–20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti
consecutivi. Pericolo di surriscaldamento. Il
kit Fix&Go non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto gli
pneumatici riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può
provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può
provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le operazioni
di inserimento e aspirazione. Se si
manifestano reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la bomboletta
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza.Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non
disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
Per l'individuazione del fusibile di protezione
consultare le tabelle riportate nelle pagine
seguenti.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale
di recupero.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air
bag, sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema motore, sistema
cambio) o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
205CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
RICARICA DELLA BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per
lungo tempo potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l'apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒disconnettere il connettore A fig. 158 (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di
ricarica al polo positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore D come da
figura;
❒accendere l’apparecchio di ricarica. Terminata
la ricarica, spegnere l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica,
ricollegare il connettore A fig. 158 al sensore C
come da figura.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il
contatto con la pelle e gli occhi.
L'operazione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di
scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
213CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO