Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelleofficine autorizzate Lancia Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Lancia sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Lancia, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motiviaffidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Lancia per la tua auto.
SICUREZZA:SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT: SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE: CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI: BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
Cop nuova Ypsilon Lum IT.qxd:Cop Ypsilon ita OK.qxd 5-04-2011 14:14 Pagina 2
❒premere il pulsante
oppure
per
effettuare la scelta;
❒premere il pulsante
con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.
Vol. tasti (Regolazione volume tasti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli)
il volume della segnalazione acustica ottenuta
dalla pressione lunga del tasto
che si effettua
per uscire da un sottomenù e ritornare al menù
standard
Per impostare il volume desiderato, procedere
come segue:
❒premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante il
“livello” del volume precedentemente
impostato;
❒premere il pulsanteoppure
per
effettuare la regolazione (durante tale
regolazione viene emessa una segnalazione
acustica pari al livello di volume che si
stà selezionando);
❒premere il pulsante
con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.
Sulle versioni dotate di display multifunzionale
riconfigurabile il valore del livello del volume
viene rappresentato con delle barre.Buzz. Cinture (Riattivazione buzzer per
segnalazione S.B.R.)(per versioni/mercati, dove
previsto)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’avvenuta
disattivazione del sistema S.B.R. da parte della
Rete Assistenziale Lancia (vedere capitolo
“Sicurezza” al paragrafo “Sistema S.B.R.”).
20CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato tra schiena
e schienale, ruotare il pomello D fig. 20.Riscaldamento elettrico sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
premere i pulsanti E fig. 21 per
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione del
LED ubicato sui pulsanti stessi.
AVVERTENZA L'attivazione di questa funzione
con motore spento scaricherà la batteria.
fig. 20
L0F0273
fig. 21
L0F0247
35CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
verso i diffusori zona piedi posti anteriori. La
naturale tendenza del calore a diffondersi
verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una
pronta sensazione di calore.+
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette della
plancia (aria più fresca).
+
ripartizione fra i diffusori zona piedi e i
diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo inoltre il
possibile appannamento dei cristalli.
Pulsante B MAX
- Attivazione funzione
MAX-DEF
Premendo il pulsanteMAX
il sistema attiva
tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido, ossia:
❒inserisce il compressore (se le condizioni
climatiche lo consentono);
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura aria (HI);
❒inserisce la velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di
raffreddamento;
❒indirizza il flusso dell’aria verso il parabrezza ed
i cristalli laterali anteriori;❒Pulsante C
- Inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore
Premendo il pulsante C, quando il simbolo
sul
display è acceso, si disinserisce il compressore.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria per evitare
il possibile appannamento dei cristalli;
❒non è possibile inserire nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore alla temperatura esterna
(la temperatura indicata sul display lampeggia
quando il sistema non garantisce il
raggiungimento delle condizioni di comfort
richieste);
❒è possibile azzerare manualmente la velocità del
ventilatore (con compressore abilitato la
ventilazione non può scendere al di sotto di una
barra visualizzata sul display).
Pulsante D
- Inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna
durante le soste in colonna od in galleria per
evitare l’immissione di aria esterna inquinata.
Per temperature basse o se il compressore viene
disattivato il ricircolo viene forzatamente
disinserito per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
47CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Si consiglia di non utilizzare la
funzione di ricircolo aria quando la temperatura
esterna è bassa in quanto i vetri potrebbero
appannarsi rapidamente.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà
automaticamente:
❒la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Durante il funzionamento automatico del
climatizzatore, sul display appare la scritta AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è
sempre possibile variare le temperature impostate
ed effettuare manualmente una delle seguenti
operazioni:
❒regolazione velocità ventilatore;
❒selezione distribuzione aria;
❒inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna;
❒inserimento compressore climatizzatore.
ATTENZIONE
Con bassa temperatura esterna si
consiglia di non utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premere il pulsante
per aumentare/diminuire la
velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra
illuminata) solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il
pulsante
.
Per ripristinare il controllo automatico della
velocità del ventilatore in seguito ad una
regolazione manuale premere il pulsante AUTO.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (funzione
MAX-DEF)
Premere il pulsanteMAX
per attivare
automaticamente, in modalità temporizzata, tutte
le funzioni necessarie per il disappannamento/
sbrinamento rapido del parabrezza e cristalli
laterali anteriori.
Le funzioni sono:
❒inserimento compressore climatizzatore (con
temperatura esterna superiore a 0°C);
❒disinserimento, se precedentemente inserito, del
ricircolo aria interna;
50CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AIR BAGLa vettura è dotata di air bag frontali per il
guidatore e passeggero, air bag laterali anteriori
protezione toracico-spalla (Side bag anteriori)
guidatore e passeggero (per versioni/mercati, dove
previsto), air bag protezione testa occupanti
anteriori (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero)
proteggono gli occupanti dei posti anteriori negli
urti frontali di severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra l'occupante ed il
volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre
tipologie d'urto (laterale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) non
sono sostitutivi, ma complementari all'uso delle
cinture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior parte dei
paesi extraeuropei.
In caso d’urto, una persona che non indossa le
cinture di sicurezza avanza, e può venire a
contatto con il cuscino ancora in fase di apertura.
In questa situazione risulta pregiudicata la
protezione offerta dal cuscino stesso.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei
seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili,
che non interessano la superficie frontale della
vettura (ad esempio urto del parafango contro il
guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o
barriere protettive (ad esempio sotto autocarri
o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione
aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione in questi
casi non è pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, su plancia in zona air
bag lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad es. telefoni
cellulari) perché potrebbero interferire
con la corretta apertura dell'air bag
passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti della vettura.
144CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
LUNGA INATTIVITÀ DELLA
VETTURASe la vettura deve rimanere ferma per più di un
mese, osservare queste precauzioni:
❒parcheggiare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato ed aprire
leggermente i finestrini;
❒inserire una marcia e verificare che il freno a
mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria (per versioni dotate di sistema
Start&Stop vedere quanto descritto al paragrafo
"Sistema Start&Stop" nel capitolo "Conoscenza
della vettura"). Se non si scollega la batteria
dall'impianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni trenta giorni;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle
sollevate dai vetri;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in
plastica compatta, che non permettono
l'evaporazione dell'umidità presente sulla
superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5
bar rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒non svuotare l'impianto di raffreddamento del
motore.
161CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
189CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒inserire la spina elettrica H fig. 127 nella
presa-accendisigari della vettura (12V);
❒accendere il compressore, portando
l’interruttore G in posizione1(acceso);
fig. 126
L0F0304
fig. 127
L0F0305
❒gonfiare il pneumatico alla pressione prescritta
(vedere paragrafo "Pressione di gonfiaggio a
freddo" nel capitolo "Dati tecnici");
AVVERTENZA Per ottenere una lettura più
precisa, si consiglia di verificarne il valore con
compressore spento.
❒se entro 5 minuti non si raggiunge un valore di
pressione di almeno 1,5 bar, spegnere il
compressore e scollegare il tubo di riempimento
B dalla valvola del pneumatico, quindi estrarre
la spina H;
❒spostare la vettura di circa 10 m, per distribuire
il liquido sigillante all’interno del pneumatico e
ripetere l’operazione di gonfiaggio;
AVVERTENZA Se anche in questo caso, entro 5
minuti dall’accensione del compressore non si
raggiunge la pressione di almeno 1,5 bar, non
riprendere la marcia perché il pneumatico risulta
troppo danneggiato ed il kit Fix&Go non è in
grado di garantire la dovuta tenuta. In questo caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione
prescritta, ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi,
azionare il freno a mano e ricontrollare la
pressione del pneumatico.