97
Sistema vivavoce Bluetooth
4
TECNOLOGIA A BORDO
Quando si accende l'autoradio, può succedere di dover inserire
un codice per accedere alle funzioni.
In questo caso, sul display appare il messaggio " Radio Code
",
seguito da 4 trattini.
Questo codice, composto da 4 cifre, deve essere inserito
mediante i tasti da 1 a 6.
Si dispone di 20 secondi per inserire il codice.
Se il codice viene digitato errato, l'autoradio emette un segnale
sonoro e appare il messaggio " Radio blocked/wait
". È
necessario allora ricominciare la digitazsione del codice.
Conservare il codice in un luogo sicuro,
mai all'interno
del veicolo.
CODICE SEGRETO
PRE-EQUIPAGGIAMENTO TELEFONO
Se sul veicolo è installato il kit viva voce è possibile utilizzare
l'autoradio e i comandi al volante per gestire le chiamate
telefoniche.
Durante una chiamata telefonica in entrata, l'autoradio è
disattivata e appare il messaggio " PHONE
".
Il volume può essere regolato in modo permanente passando
dal menu " EXTERNAL AUDIO
".
Ad ogni inserimento errato, il tempo d'attesa prima di poter
inserire un nuovo codice aumenta progressivamente (1 minuto,
2 minuti, 4 minuti, 8 minuti, 16 minuti, 30 minuti, 1 ora, 2 ore,
4 ore, 8 ore, 16 ore, 24 ore).
rilevando la lingua programmata nel telefono.
SISTEMA VIVA VOCE BLUETOOTH
INTRODUZIONE
Questo sistema permette :
- di effettuare e ricevere chiamate telefoniche attraverso il
Bluetooth®del tefefono cellulare,
- di visualizzare il nome dei contatti e i numeri della rubrica del
cellulare, sullo schermo del quadro strumenti,
- di utililzzare i comandi vocali per chiamare, gestire i contatti
tenendo le mani sul volante,
- di prendere conoscenza dei contesti attraverso il
sintetizzatore vocale integrato nel sistema.
- di ascoltare dei file audio MP3, WMA, AAC, M4A, MP4 e WAV
attraverso un supporto di stoccaggio USB,
- di visualizzare le informazioni del titolo musicale in corso sul
display dell'autoradio (titolo, artista, ecc...),
- di comandare oralmente un lettore audio portatile (tipo iPod®),
-di ricaricare il lettore portatile (tipo iPod®) attraverso la porta
USB.
Autoradio
100
Sistema vivavoce Bluetooth
Quando il telefono lo chiede, inserire il codice PIN visualizzato.
Se la registrazione è stata effettuatacorrettamente, il sistema annuncia
"Connessione in corso".
Il nome del telefono identifi cato appare suldisplay del quadro strumenti e la registrazione Ë confermata.
"Impostazioni"\attendere una
risposta\"Salva".
Codice PIN
Re
gistrazione/abbinamento di un telefono cellulare
L'
abbinamento consiste nel far riconoscere il
t
elefono dal sistema Bluetooth®del veicolo.
P
er fare ciò occorre attivare la funzione
Bl
uetooth® del proprio telefono e la visibilità
della peri
ferica.
TELEFONO CELLULARE CON FUNZIONE VIVA VOCE
Con il contatto inserito, attivare il
menu principale.
Selezionare REGOLAZIONI.
Confermare.
Selezionare SA LVA .
Confermare.
Questo numero, che permette
di riconoscere il proprio
tele
fono, è prodotto dal sistema in modo casuale.
È comunicato da una visualizzazione sulquadro strumenti e ripetuto oralmente dal sistema.
Questo codice PIN è indipendente dalla scheda SIM e dal codice di accesso al propriocellulare.
Una volta registrata la combinazione, è inutileconservare una traccia di questo numero.
Se si cambia telefono, si deve ripetere
l'abbinamento in quanto verrà trasmesso un
n
uovo codice PIN.
Cercare l'o
pzione che permette di
visualizzare il sistema Bluetooth®
rilevato dal proprio cellulare.
Quando il sistema è identifi cato, un
messaggio appare sul telefono (My car, ...).Se si preme MAIN o ESC durante
la fase di registrazione, si rischia di
annullare la
procedura.
Se la re
gistrazione fallisce, viene
v
isualizzato un messaggio d'errore; in
questo caso, ripetere la procedura.
Sistema vivavoce Bluetooth
4
TECNOLOGIA A BORDO
Livello 1Livello 2Livello 3Azioni
Lettura testi /
Testi Tipo di info / Info
Attivazione del menu LETTORE MSG.
Attivazione della funzione impostazioni info.
Disattivare lettore / Lettore non attivo / Spegnere lettore
Disattiva la lettura di testi.
Info visiva e sonora / Visiva e sonora / Visiva più sonora / Sonora
La ricezione di un testo è segnalata sul display del quadro
strumenti e da un segnale acustico.
Solo info visiva /
Solo visiva / Visiva
La ricezione di un testo è segnalata solamente su display del
quadro strumenti.
11
6
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo in accelerazione.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare. In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
Disattivazione del sistema ASR
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi ASR e
ESP
Il diodo luminoso lampeggia quando l'ASR o
l'ESP vengono sollecitati. Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
Anomalia
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Sicurezza
11
7
5
SICUREZZ
A
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivol
gersi alla rete CITROËN per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a guidare a velocità
troppo elevata.
Il
funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete CITROËN.
Dopo una collisione,
far verificare il sistema
presso la rete CITROËN.
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questa funzione permette di rilevare le
situazioni di scarsa aderenza che possono
rendere difficoltosi gli avviamenti e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni,
l' Intelligent Traction
Control
sostituisce la funzione ASR
,
tr
asferendo la forza motrice sulla ruota con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.
Attivazione
All'
avviamento del veicolo la funzione è
disattivata.
Per attivare la funzione
premere il tasto sul
cruscotto; la spia del tasto si accende.
Questa funzione è attiva fi no a circa 30 km/h.
Quando la velocità supera i 30 km/h, la
funzione si disattiva automaticamente, ma la
spia del tasto resta accesa.
L
a funzione si riattiva automaticamente
quando la velocità scende sotto i 30 km/h.
Sicurezza
12
3
5
SICUREZZA
Airbag
Disattivazione dell'airbag passeggero
Vedi capitolo 4 nella parte "Mode",
poi nel menu "Airbag passeggero",
selezionare OFF
. Se selezionato su OFF
, l'airbag passeggero
non si attiverà in caso di urto.
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, selezionare ON
per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza del
passeggero in caso di urto.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag
laterali sono integrati negli schienali dei
sedili anteriori, lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo, nel sottotetto, all'altezza dei
sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie
vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si
verifica la collisione.
La spia airbag del quadro
strumenti si accende per tutta la
durata della disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare tassativamente l'airbag
passeggero quando si colloca un seggiolino
per bambini con lo schienale rivolto alla
strada sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti l'attivazione dell'airbag
rischierebbe di provocare gravi ferite o
addiritura la morte del bambino.
Se il veicolo non dispone di questo
equipaggiamento, non installare il seggiolino
con lo schienale rivolto alla strada.
Controllo della disattivazione
Ad ogni avviamento, questo
controllo è assicurato
dall'accensione di questa spia.
Se il veicolo è equipaggiato
di questo display, il
controllo è accompagnato
da un messaggio.
Controllo del funzionamento
È segnalato dall'accensione di
questa spia luminosa.
142
Controlli
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l'inserimento del
motoventilatore, l'aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente. Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al minimo,
è possibile constatare eccezionalmente
fenomeni di emissioni di vapore acqueo
allo scarico, in fase di accelerazione, senza
conseguenze sul comportamento del veicolo
e sull’ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
F
ar verificare dalla rete CITROËN.
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando le
condizioni del traffico e il codice della
strada lo permettono, ad una velocità di
almeno 60 km/h, con un regime superiore a
2 000 giri/min, per circa 15 minuti (fino allo
spegnimento della spia e/o alla scomparsa
del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il
motore prima del completamento della
rigenerazione del filtro; ripetute interruzioni
possono infatti degradare precocemente
l'olio motore. Il completamento della
rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
14
6
Accesso al morsetto negativo
Per accedere al morsetto negativo (-) :
premere il pulsante 2
poi tirare il
connettore 1.
Si consiglia, in caso di arresto
prolun
gato di oltre un mese, di
scolle
gare il morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a titolo indicativo.
Le batterie conten
gono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconse
gnare le pile e le batterie usate
presso un punto di raccolta specializzato.
Se la batteria rimane scollegata a lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare
le se
guenti funzioni:
-i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
-le stazioni dell'autoradio,
-la chiusura centralizzata.
Alcune re
golazioni vengono annullate, e
devono essere e
ffettuate nuovamente,
rivol
gersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo è equipaggiato di
cronotachigrafo o di allarme, si raccomanda
di scolle
gare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pavimento lato sinistro, nella
cabina) durante una sosta prolungata del
ve
icolo superiore a 5 giorni. Prima di scolle
gare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Non scolle
gare i terminali quando il motore
è avviato.
N
on ricaricare le batterie senza aver
sco
llegato i terminali.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto e attendere 1 minuto
prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
CITRO
ËN.
Batteria