❒premendo il freno, la frizione oppure
l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito
effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta
conclusa l’accelerazione.
Disinserimento
automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
oppure ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
15) 16)
ATTENZIONE
15) Durante la marcia con
dispositivo inserito non
posizionare la leva del camio in
folle.
16) In caso di funzionamento
difettoso od avaria del dispositivo,
ruotare la ghiera A su OFF e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore A fig. 35 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale: le lampade C ed
E si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
❒premuto a sinistra(posizione OFF): le
lampade C ed E rimangono sempre
spente;
❒premuto a destra(posizione
): le
lampade C ed E rimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore B accende/spegne la
lampada C.
35
A0K0805
44
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ESC
IN BREVE
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo
e il sovrasterzo della vettura,
ripartendo la frenata sulle ruote
appropriate. Inoltre anche la coppia
erogata dal motore può essere
ridotta in modo tale da mantenere il
controllo della vettura.
30) 31) 32) 33) 34)
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sulla vettura per interpretare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire e la confronta con quella reale
della vettura. Quando la traiettoria
desiderata e quella reale si discostano,
il sistema ESC interviene contrastando il
sottosterzo od il sovrasterzo della
vettura.
❒Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
❒Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostatoL'ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sistemi:
❒EBD
❒ABS
❒CBC
❒ASR
❒HILL HOLDER
❒HBA
❒MSR
❒DST
❒“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❒"PRE-FILL" (RAB - Ready Alert
Brake)
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
L'ESC si inserisce automaticamente
all'avviamento del motore e non può
essere disinserito.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.SISTEMA EBD
Il sistema EBD è parte integrante del
sistema ESC e interviene durante
le frenate, ripartendo in modo ottimale
la forza frenante tra ruote anteriori e
posteriori.
In questo modo si garantisce una
maggiore stabilità in frenata della
vettura, evitando un repentino
bloccaggio delle ruote posteriori e la
conseguente instabilità della vettura.
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
66
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure in curva.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento
35) 36) 37) 38) 39) 40) 41)
SISTEMA CBC
(Cornering Braking
Control)
Il sistema agisce durante manovre di
frenata in curva, ottimizzando la
distribuzione della pressione frenante
sulle quattro ruote: il sistema evita il
bloccaggio delle ruote interne alla curva
(che risentono meno del peso della
vettura) garantendo una migliore
stabilità e direzionalità della vettura.SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
42) 43) 44)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota
che slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio
in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
67
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza (per maggiori
informazioni vedere quanto descritto nel
paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida").
AVVERTENZA Possono esserci
situazioni su piccole pendenze (inferiori
all'8%), in condizione di vettura carica,
in cui il sistema Hill Holder potrebbe
non attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o
un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.SISTEMA HBA
(Hydraulic Brake Assist)
45) 46) 47)
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza. Il sistema riconosce la
frenata d'emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene
premuto il pedale freno e di
conseguenza applica la pressione
ottimale ai freni. Questo può aiutare a
ridurre gli spazi di frenata: il sistema
HBA va quindi a completare il sistema
ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ottenere la massima funzionalità
del sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
ad intermittenza sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic
Steering Torque)
È la funzione che integra lo sterzo attivo
Dual Pinion nelle funzionalità del ESC.
In particolari manovre il ESC comanda
allo sterzo di attuare una coppia
sterzante per invitare il guidatore a
compiere la manovra nel miglior modo.
La funzionalità prevede l’azione
coordinata di freni e sterzo in modo da
incrementare il livello di sospensioni e
sicurezza dell’intera vettura. Lo sterzo
attua sul volante un contributo
addizionale di coppia.
68
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA “ELECTRONIC
Q2” (“E-Q2”)
Il sistema "Electronic Q2" agisce in
condizioni di accelerazione in curva,
frenando la ruota motrice interna,
ed incrementando così la motricità della
ruota esterna (più caricata del peso
vettura): la coppia viene così ripartita in
maniera ottimale tra le ruote motrici
secondo le condizioni di guida e del
fondo stradale, permettendo condizioni
di guida particolarmente efficaci e
sportive.
SISTEMA "PRE-FILL"
(RAB - Ready Alert
Brake)
(solo con modalità “Dynamic” inserita)
È una funzionalità che si attiva
automaticamente in caso di rilascio
rapido del pedale acceleratore,
riducendo la corsa delle pastiglie freno
(sia anteriori che posteriori), con
l'obiettivo di preparare il sistema
frenante rendendolo più pronto,
riducendo in tal modo gli spazi
d'arresto nel caso di una successiva
frenata.
ATTENZIONE
30) Il sistema ESC non può
modificare le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
31) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva e
guida su superfici a bassa
aderenza o aquaplaning.
32) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
33) Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.34) Le prestazioni dei sistemi ESC e
ASR non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili
e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al conducente.
35) Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerire la
pressione, ma mantenere il pedale
ben premuto senza timore; così
si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
36) Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è
necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e
prolungate.
37) Se l'ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all'aderenza
disponibile.
69
38) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
39) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
40) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
41) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
42) Il sistema ASR non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
43) Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.44) Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
45) Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della
fisica e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
46) Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
ad eccessiva velocità in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza oppure aquaplaning.
47) Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso,
degli altri occupanti presenti
a bordo della vettura e di tutti gli
altri utilizzatori della strada.
SISTEMA “Alfa DNA”
(Sistema controllo
dinamica vettura)È un dispositivo che permette, agendo
sulla levetta A fig. 75 (ubicata sul tunnel
centrale), di selezionare tre diverse
modalità di risposta della vettura a
seconda delle esigenze di guida e delle
condizioni stradali:
❒d=Dynamic(modalità per guida
sportiva);
❒n=Natural(modalità per guida in
condizioni normali);
❒a=All Weather(modalità per guida
in condizioni di bassa aderenza,
come ad esempio pioggia e neve).
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di
controllo dinamico della vettura
(motore, sterzo, sistema ESC, quadro
strumenti).75
A0K0612
70
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Durante lo spostamento della levetta A
fig. 75 in posizione “d” l’attivazione della
modalità “Dynamic” è confermata con
una temporanea variazione di intensità
luminosa (lampeggio) del quadro
strumenti.
MODALITÀ DI GUIDA
La levettaAèditipo monostabile,
ovvero rimane sempre in posizione
centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina e
dall’indicazione sul display
multifunzionale riconfigurabile, come di
seguito illustrato:
❒Modalità Dynamicfig. 76
(immagine del display disponibile per
versioni/mercati, dove previsto)
❒Modalità All Weatherfig. 77Modalità “Natural”
Quando è inserita la modalità “Natural”,
sul display non appare nessuna
scritta/simbolo.
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate al comfort ed alla
sicurezza in condizioni di guida ed
aderenza normali.
Sistema "ELECTRONIC Q2":il
sistema è tarato in modo da garantire il
miglior comfort di guida.
Tuning sterzo:funzionalità finalizzate al
comfort in normali condizioni d’uso.
DST:controllo standard della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo: una
leggera correzione sul volante invita
il guidatore a compiere la manovra più
corretta.
Motore:risposta standard.INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 75 verso l’alto
(in corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per 0.5
secondi e comunque fino a quando
il relativo LED non s’illumina oppure
l’indicazione “Dynamic” non viene
visualizzata sul display (vedere fig. 78).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in
posizione centrale.
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire una
guida divertente e sportiva, garantendo
la stabilità della vettura.76
A0K0591
77
A0K0592
78
A0K1510
71
Sistema "ELECTRONIC Q2":il
sistema è tarato in modo da
incrementare la motricità in curva in
fase di accelerazione, migliorando
l'agilità della vettura.
Tuning sterzo:funzionalità in modalità
sportiva.
DST:controllo standard della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo
adeguata alle soglie di intervento del
ESC/ASR: una leggera correzione
sul volante invita il guidatore a compiere
la manovra più corretta.
Motore:maggiore velocità di risposta +
Overboost per massimizzazione del
livello di coppia (per versioni/mercati,
dove previsto).
RAB:mediante il pre-accostamento
delle pastiglie freno (anteriori e
posteriori) dopo una manovra di rapido
rilascio del pedale del gas, rende più
pronta la frenata, riduce gli spazi
d’arresto e migliora il feeling pedale
freno.L’inserimento della modalità Dynamic
viene evidenziato anche dalla variazione
dell’illuminazione del quadro strumenti
che, dopo un calo della stessa,
raggiunge la massima luminosità per
poi ritornare ai valori precedentemente
impostati.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e
ritornare in “Natural” occorre ripetere
lo stesso movimento della levetta e con
gli stessi tempi. In questo caso
s’illuminerà il LED relativo alla modalità
“Natural” e sul display verrà visualizzata
la scritta “Natural inserito” (vedi fig.
79).INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 75 verso il
basso (in corrispondenza della lettera
“a”) e rimani in questa posizione per 0.5
secondi e comunque fino a quando il
relativo LED non s’illumina oppure
l’indicazione “All Weather” non viene
visualizzata sul display (vedere fig. 80).
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire la
massima sicurezza in condizioni di
guida su bassa aderenza. Si consiglia di
attivare la modalità "All Weather"
qualora si montino le catene da neve.
Sistema "ELECTRONIC Q2":il
sistema è disattivato.
Tuning sterzo:massimo comfort.
79
A0K1059
80
A0K1511
72
CONOSCENZA DELLA VETTURA