Page 100 of 280

Maggiore è la sensibilità impostata,
minore è la variazione di luce esterna
necessaria per comandare l’accensione
delle luci (es. con un impostazione su
livello 3 al tramonto si ha un accensione
fari anticipata rispetto i livelli1e2).
Per impostare la regolazione desiderata
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sens. pioggia
(Regolazione sensibilità
sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 4 livelli) la sensibilità del sensore
pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità
desiderato procedere come segue:❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per effettuare la regolazione;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Attivazione/Dati tripB
(Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare
(On) oppure disattivare (Off) la
visualizzazione del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere
paragrafo “Trip computer”.
Per l’attivazione/disattivazione
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/con
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per effettuare la scelta;❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Regola ora
(Regolazione orologio)
Questa funzione consente la
regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒premere il pulsante SET/con
pressione breve, il display visualizza
i due sottomenu “Ora” e “Formato”;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per spostarsi tra i due
sottomenu;
❒una volta selezionato il sottomenu
che si vuole modificare, premere il
pulsante con pressione breve
SET/;
❒nel caso in cui si entra nel sottomenu
“Ora ”: premendo il pulsante
SET/con pressione breve, il
display visualizza in modo
lampeggiante le “ore”;
❒premere il pulsante "
" oppure
"
" per effettuare la regolazione;
96
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 122 of 280
Spie su quadro Cosa significa Cosa faregiallo ambraAVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza degli eventi
sotto riportati.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.
Blocco combustibile
La spia si accende quando il sistema blocco
combustibile interviene. Il display visualizza il
messaggio dedicato.
Avaria sistema Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sistema Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia al sensore pioggia.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto in seguito per "Avaria
sensori parcheggio".
118
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 123 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa faregiallo ambraAVARIA GENERICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza degli eventi
sotto riportati.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio motore. Il
display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria luci adattive AFS
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata una
anomalia alle luci adattive AFS (vedere paragrafo
“Luci adattive AFS” in questo capitolo). Il display
visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema antipizzicamento
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sistema antipizzicamento degli
alzacristalli. Il display visualizza il messaggio
dedicato.
119
Page 131 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa faregiallo ambraSISTEMA iT.P.M.S.AVVERTENZA Non proseguire la marcia con
uno o più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità
della vettura potrebbe essere compromessa.
Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate
brusche. Provvedere alla riparazione immediata
mediante l'apposito kit (vedere paragrafo
"Riparazione di una ruota" nel capitolo "In
emergenza") e rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria sistema iT.P.M.S.
La spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia al sistema iT.P.M.S.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote
sprovviste di sensore, sul display verrà visualizzato
un messaggio di avvertimento fino a quando non
saranno ripristinate le condizioni iniziali.In questo caso rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Pressione pneumatici insufficiente -
Vedere manuale
La spia si accende, in concomitanza della
visualizzazione di un messaggio dedicato sul
display, per segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o
che si sta verificando una lenta perdita di
pressione. In queste circostanze potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico
ed un consumo di combustibile ottimale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risultassero in
una delle suddette condizioni il display visualizzerà,
in successione, le indicazioni relative a ciascuno
pneumatico.In qualsiasi condizione nella quale il messaggio
su quadro indichi "Vedere manuale" fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto
descritto nel paragrafo "Ruote" del capitolo "Dati
tecnici", attenendosi scrupolosamente a quanto
in esso contenuto.
127
Page 136 of 280

132
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SIMBOLI E MESSAGGI SUL DISPLAYSimbolo sul display Cosa significa Cosa fare
BLOCCO COMBUSTIBILE
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema
blocco combustibile fare riferimento alla sezione
"Sistema Blocco Combustibile" del paragrafo
"Comandi", nel capitolo "Conoscenza della
vettura". Se non fosse comunque possibile
ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU
STRADA
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale
riconfigurabile” viene visualizzato un messaggio
unitamente alla visualizzazione di un simbolo sul
display quando la temperatura esterna è inferiore
od uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale”
viene visualizzato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di
temperatura esterna, le cifre che ne indicano il
valore sono sostituite da trattini.AVARIA LUCI STOP
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura
della lampada, la bruciatura del relativo fusibile di
protezione oppure l’interruzione del collegamento
elettrico.
Page 137 of 280
133
Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di avaria
del sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.AVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di avaria
del sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di avaria
dei sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare
l’anomalia.
Page 205 of 280
CENTRALINA VANO
MOTORE
fig. 178DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPEREAlimentazione pompa lavafari F09 30
ClacsonF10 15
Compressore per condizionatore F19 7,5
Lunotto termicoF20 30
Pompa combustibile F21 15
Accendisigari/presa di corrente F85 15
Presa di corrente 12V nel bagagliaio F86 15
Sensore IBS stato carica batteria per sistema Start&Stop F87 5
Sbrinatori specchi esterni F88 7,5
201
Page 210 of 280

RICARICA DELLA
BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dalla rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA
SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;❒terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒disconnettere il connettore A fig. 182
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
(–) D della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo
negativo (–) al morsetto del sensore
D come da figura;
❒accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da figura.
182
A0K0530
206
IN EMERGENZA