
49) Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia
spenta e che la chiave di
avviamento sia in posizione STOP.
Attienersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata in
corrispondenza della traversa
anteriore (fig. 85). Si consiglia di
estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver
estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP.
Durante le operazioni di
rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia
spento (chiave ruotata in
posizione STOP).
SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS.
(indirect Tire Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite
i sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione costante della spia
dedicata
e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di RESET.PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ogni volta che la pressione degli
p eumatici viene modificata;
❒quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
❒quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
77
n

TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
ATTENZIONE
58) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi e
ruote in lega non di serie:
potrebbero ridurre la ventilazione
dei freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violente
e ripetute, oppure in lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli
la corsa dei pedali.
SENSORI DI
PARCHEGGIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore fig.
89 e posteriore della vettura fig. 90
ed hanno la funzione di rilevare ed
avvisare il guidatore, mediante una
segnalazione acustica intermittente,
sulla presenza di ostacoli parte
anteriore e posteriore della vettura.89
A0K0360
90
A0K0060
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ATTIVAZIONE
Versione con sensori
posteriori
Nelle versioni dotate di 4 sensori
posteriori il sistema si attiva inserendo
la retromarcia.
Versione con sensori
anteriori e posteriori
Nelle versioni dotate di 4 sensori
anteriori e 4 sensori posteriori il sistema
si attiva inserendo la retromarcia oppure
premendo il pulsante
fig. 91.
Disinserendo la retromarcia i sensori
posteriori e quelli anteriori rimangono
attivi fino al superamento della velocità
di circa 15 km/h, per permettere il
completamento della manovra di
parcheggio.Il sistema può anche essere attivato
premendo il pulsante
ubicato sul
tunnel centrale: quando il sistema è
attivo, sul pulsante si accende il LED.
Se alla rotazione della chiave di
avviamento in posizione MAR il LED sul
pulsante
lampeggia brevemente,
significa che il sistema sta effettuando
una diagnosi. L'accensione del LED
non è pertanto da intendersi come
causa di anomalia.
I sensori si disattivano premendo
nuovamente il pulsante
oppure
superando la velocità di 15 km/h:
quando il sistema non è attivo il LED sul
pulsante è spento.
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni con sensori posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” (per
versioni/mercati, dove previsto) appare
la videata riportata in fig. 92.Versioni con sensori anteriori e
posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare
la videata riportata in fig. 93.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data,
oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display.
91
A0K0361
92
A0K0059
93
A0K0814
83

Se sono presenti più ostacoli, sul
display viene segnalato quello
più vicino. Nel caso della versione con
sensori anteriori e posteriori, viene
segnalato l'ostacolo più vicino nella
zona anteriore e nella zona posteriore.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza
dell’ostacolo dalla vettura è trasmessa
al guidatore mediante segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer
installati nell’abitacolo:
❒nelle versioni dotate di sensori
posterioriun buzzer posto in zona
plancia anteriore avvisa della
presenza di ostacoli posteriori;
❒nelle versioni dotate di sensori
anteriori e posterioriun buzzer
anteriore avvisa della presenza di
ostacoli anteriori e un buzzer posto in
zona posteriore avvisa della
presenza di ostacoli posteriori. Tale
caratteristica fornisce al guidatore
una sensazione di direzionalità
(anteriore/posteriore) circa la
presenza di ostacoli.In base alla posizione dell'ostacolo
(davanti oppure dietro), il suono viene
emesso dai corrispondenti segnalatori
acustici (anteriori oppure posteriori).
Viene in ogni caso segnalato l'ostacolo
più vicino alla vettura.
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica nel caso in cui sia presente un
ostacolo nel raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
❒aumentacon il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continuaquando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costantese la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata,
mentre se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi
per evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovre lungo i muri.AVVERTENZA Il volume della
segnalazione acustica può essere
regolato attraverso il Menu di Setup,
agendo sulla voce di menu “Volume
avvisi” (vedere paragrafo "Voci menu"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
disattivato automaticamente
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
11)
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
59) 60)
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore della vettura,
in alcune circostanze, non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
❒una sensibilità ridotta dei sensori e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute dalla presenza sulla
superficie dei sensori di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla;
❒i sensori rilevano un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato
da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme),
grandine;
❒le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
❒le prestazioni dei sensori possono
anche essere influenzate dalla
posizione dei sensori. Ad esempio
variando gli assetti (a causa
dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la
vettura, facendo tuning specifici che
prevedono di abbassare la vettura;❒la rilevazione di ostacoli nella parte
alta della vettura potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
la vettura nella parte bassa.
AVVERTENZA
11) Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli: evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione
pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
ATTENZIONE
59) Per la riverniciatura del paraurti
o per eventuali ritocchi di vernice
nella zona dei sensori rivolgersi
solo alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento
dei sensori di parcheggio
.
60) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né
animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve
mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
85

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 91
VOCI MENU .................................... 94
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................103
TRIP COMPUTER ...........................105
SPIE E MESSAGGI .........................109
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 109
- AVARIA EBD .................................... 110
- AVARIA AIR BAG .............................. 110
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 110
- AVARIA ALTERNATORE ................... 111
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 111
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 112
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 114
- AVARIA CAMBIO ALFA TCT ............. 115
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 115
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 116
- AVARIA STERZO ATTIVO DUAL
PINION ............................................... 116
- AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO
CODE/AVARIA ALLARME ................... 117
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 117
- AVARIA GENERICA .......................... 118
- AVARIA GENERICA .......................... 119
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 120
- AVARIA ABS ..................................... 121
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 121
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 121
- AVARIA SISTEMA
EOBD/INIEZIONE ............................... 122- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Diesel) ................................... 123
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 123
- PULIZIA DPF (trappola particolato) in
corso (solo versioni Diesel con DPF) ... 125
- SISTEMA iT.P.M.S. ........................... 127
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 128
- CRUISE CONTROL .......................... 129
- LUCI DI POSIZIONE ......................... 129
- FOLLOW ME HOME ........................ 129
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 129
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 129
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 130
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 130
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 131
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 132
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 132
- AVARIA LUCI STOP .......................... 132
- AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE ............................... 133
- AVARIA SENSORE PIOGGIA ............ 133
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 133
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 134
-AVARIA START&STOP ...................... 134
89
- VISUALIZZAZIONE SELEZIONE
MODALITA' DI GUIDA
(Sistema Alfa D.N.A.) .......................... 135

PULSANTI DI COMANDO
fig. 100: per scorrere sulla
videata e sulle relative opzioni verso
l’alto o per incrementare il valore
visualizzato .
SET/
: pressione breve per
accedere al menu e/o passare alla
videata successiva oppure confermare
la scelta desiderata. Pressione lunga
per ritornare alla videata standard.
: per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni verso il basso o per
decrementare il valore visualizzato.
AVVERTENZA I pulsanti
e
attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
❒all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto o verso il
basso;❒durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il
decremento.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti "
"e"
" consente
l’accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (Setup) riportate
in seguito.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
❒MENU
❒ILLUMINAZIONE
❒BEEP VELOCITÀ
❒SENSORE FARI (per versioni/mercati,
dove previsto)
❒SENSORE PIOGGIA (per versioni/
mercati, dove previsto)
❒ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
❒REGOLA ORA
❒REGOLA DATA
❒PRIMA PAGINA (per versioni/mercati,
dove previsto)❒AUTOCLOSE
❒UNITÀ MISURA
❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒BEEP/BUZZ CINTURE
❒SERVICE
❒AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒LUCI ADATTIVE (per versioni/mercati,
dove previsto)
❒LUCI DI CORTESIA
❒USCITA MENU
NotaAlcune voci, sulle vetture
equipaggiate con sistema di
radionavigazione (per versioni/mercati,
dove previsto), vengono visualizzate dal
display di quest’ultimo.
100
A0K0541
93

Per regolare l’intensità luminosa
procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per regolare il livello di
intensità luminosa;
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
NotaSulle versioni dotate di display
multifunzionale riconfigurabile la
regolazione può essere fatta sia con luci
spente (valore di luminosità per
modalità "Giorno"), sia con luci accese
(valore di luminosità per modalità
"Notte").
Beep Velocità
(Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare
il limite velocità vettura (km/h oppure
mph), superato il quale il guidatore
viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità
desiderato procedere come segue:❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve, il display visualizza
la scritta "Beep Vel.";
❒premere il pulsante "" oppure
"
" per selezionare l’inserimento
("On") o il disinserimento ("Off") del
limite di velocità;
❒nel caso in cui la funzione sia stata
attivata ("On"), tramite la pressione
dei pulsanti "
" oppure "
"
selezionare il limite di velocità
desiderato e premere SET/
per
confermare la scelta.
AVVERTENZA L’impostazione è
possibile tra 30 e 200 km/h, oppure 20
e 125 mph a seconda dell’unità
precedentemente impostata, vedere
paragrafo “Unità misura" descritto
in seguito. Ogni pressione sul
pulsante
/
determina
l’aumento/diminuzione di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante
/
si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al
valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
Premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla videata
menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Qualora si desideri annullare
l’impostazione, procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
on
pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante ("On");
❒premere il pulsante
, il display
visualizza in modo lampeggiante
("Off");
❒premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore fari
(Regolazione sensibilità
sensore fari
automatici/
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere
o spegnere automaticamente i fari in
funzione delle condizioni di luminosità
esterna.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli
(livello 1= sensibilità minima, livello
2= sensibilità media, livello 3=
sensibilità massima).
95