In breve11
1Bocchette laterali dell'aria ...126
2 Interruttore dei fari ............... 111
3 Indicatori di direzione ..........116
Avvisatore ottico .................. 112
Anabbaglianti e abbaglianti . 112
4 Controllo automatico della
velocità di crociera ..............144
Limitatore di velocità ...........146
Allarme collisione anteriore . 147
5 Strumenti ............................... 84
6 Avvisatore acustico ..............78
Airbag del conducente .........47
7 Comandi al volante ..............77
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza ........78
Tergilunotto, sistema di
lavaggio del lunotto ...............80
9 Regolazione delle
bocchette centrali dell'aria ..126
10 Bocchette centrali dell'aria ..126
11 Controllo elettronico della
stabilità ............................... 14212Segnalatori di emergenza ..116
13 Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 90
14 Pulsante del vano
portaoggetti nel cruscotto .....58
15 Disattivazione dell'airbag
del passeggero .....................49
16 Cassettino portaoggetti ........59
17 Sistema Infotainment
18 Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 131
Selettore del carburante .......85
19 Ingresso AUX, ingresso
USB, slot scheda SD
20 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 139
Cambio automatico ............135
21 Freno di stazionamento ......141
22 Presa di corrente ................... 83
23 Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 150
Sistema di controllo della
discesa .................................. 91
24 Sistema di climatizzazione ..12125 Pedale dell'acceleratore ...... 129
26 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................129
27 Pedale del freno ..................140
28 Pedale della frizione ...........128
29 Regolazione del volante ......77
30 Vano portaoggetti nel
cruscotto ............................... 58
31 Leva di sblocco del cofano 169
18In breve
Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ portare la leva del cambio su N
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 131.
Parcheggio
■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento. Attivare il freno di stazio‐
namento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐ rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐
rio per tirare il freno di staziona‐ mento.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su 0 ed
estrarla. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automatico, la chiave può essere estratta solo
se la leva del cambio è in posizione
P .
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia o portato la
leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote anteriorinella direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie in discesa, inserire la re‐
tromarcia o posizionare la leva del
cambio in posizione P prima di spe‐
gnere il quadro. Inoltre, girare le
ruote anteriori verso il cordolo del
marciapiede.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐ sante e sul telecomando.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 27.
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili. In
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Chiudere i finestrini e il tettuccio apribile.
40Sedili, sistemi di sicurezza
Supporto lombare
Regolare il supporto lombare me‐
diante l'interruttore a 4 posizioni in
base alle esigenze personali.
Sollevamento/abbassamento del supporto lombare: premere l'interrut‐tore verso l'alto o verso il basso.
Aumento/riduzione del supporto lom‐
bare: premere l'interruttore in avanti o all'indietro.
Supporto imbottito regolabile
Tirare la leva e far scorrere il supporto imbottito nella posizione desiderata.
Riscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato premendo il pulsante ß
del relativo sedile una o più volte. La
spia nel pulsante indica la regola‐
zione selezionata.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop.
Sistema Start-stop 3 131.
Strumenti e comandi91
Il livello del liquido dei freni e della fri‐
zione è tropo basso 3 172.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento 3 141.
Azionare il pedale
Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore in mo‐
dalità Autostop. Sistema Start-stop
3 131.
Lampeggia
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore 3 17,
3 129.
Sistema di antibloccaggio
(ABS) Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 140.
Passaggio alla marcia
superiore [ si accende con il colore verde o
viene visualizzato un simbolo nel
Driver Information Center con Visua‐
lizzatore Deluxe Combi quando è consigliato il passaggio alla marcia
superiore per risparmiare carburante.
Assistente alla guida ECO 3 103.Sistema di controllo della
discesa
Il simbolo u si accende o lampeggia
in verde.
Sistema di controllo della discesa
3 143
Acceso
Il sistema è pronto per il funziona‐
mento.
Lampeggia
Sistema inserito.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se l'indicatore non si spegne dopo
pochi secondi o se si accende du‐
rante la guida, è presente un guasto
nel servosterzo.
Rivolgersi ad un'officina.
Strumenti e comandi93
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐ lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviareil processo di pulizia prima possibile.
Lampeggia
Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 134, sistema
Start-stop 3 131.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
Lampeggia
Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota di scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐ sione dei pneumatici 3 190.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
Strumenti e comandi95FendinebbiaIl simbolo > si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 117.
Retronebbia Il simbolo r si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 117.
Controllo automatico della
velocità di crociera m si accende in bianco o verde.
Acceso in bianco
Sistema inserito.
Acceso in verde Il controllo automatico della velocità
di crociera è attivato.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 144.
Rilevato veicolo davanti
Il simbolo A si accende in verde.Rilevamento di un veicolo davanti che
marcia sulla stessa corsia.
Allarme collisione anteriore 3 147.
Cofano aperto
/ si illumina quando il cofano è
aperto nelle vetture con sistema
stop-start.
Sistema Start-stop 3 131.
Portiera aperta Il simbolo h si accende in rosso.
Portiera o portellone posteriore
aperta/o.Visualizzatori
informativi
Driver Information Center
Il Driver Information Centre (DIC) si
trova nel quadro strumenti, fra il ta‐
chimetro e il contagiri. È disponibile
con Visualizzatore Standard e Visua‐
lizzatore Deluxe Combi.
Il Visualizzatore Standard riporta le
seguenti informazioni:
■ contachilometri generale
■ contachilometri parziale
■ alcune spie
124Climatizzatore
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO, la distri‐
buzione dell'aria e la velocità della
ventola vengono regolate automa‐
ticamente.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
■ Premere n per inserire il raffredda‐
mento.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Se viene impostata la temperatura
minima, il sistema di climatizzazione
attiva il raffreddamento massimo.
Se viene impostata la temperatura
massima, il climatizzatore attiva il ri‐
scaldamento massimo.
Avviso
Se la temperatura viene ridotta per
motivi di climatizzazione, è possibile
inibire un Autostop o il motore si riav‐ via automaticamente all'inserimento
della funzione di raffrescamento.
Sistema Start-stop 3 131.
È possibile regolare separatamente la temperatura del lato guida e del lato
passeggero anteriore.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■ Premere il pulsante V.
■ Premere il pulsante di raffredda‐ mento n.■La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità automa‐ tica: premere il pulsante V o
AUTO .
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐
pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Impostazioni manuali Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
128Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................128
Avviamento e funzionamento ....129
Gas di scarico ............................ 134
Cambio automatico ....................135
Cambio manuale ........................ 139
Sistemi di guida ......................... 139
Freni ........................................... 140
Sistemi di controllo della guida ..142
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 144
Carburante ................................. 158
Gancio traino ............................. 165Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Start-stop 3 131.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.
Sterzare
Se l'assistenza servosterzo viene a
mancare a causa dell'arresto del mo‐ tore o di un malfunzionamento del si‐stema, è possibile sterzare, ma può
essere necessario uno sforzo mag‐
giore.
Spia c 3 91.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.