
Guida e funzionamento131Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante  eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ mettere la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione  AUTOSTOP nel con‐
tagiri. 

132Guida e funzionamento
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐ gono attivi.
Condizioni per un Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
oppure la cintura di sicurezza del
conducente è allacciata
■ la batteria è sufficientemente carica
e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo alta
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo alta,
ad esempio dopo una guida con un carico elevato del motore
■ la temperatura ambiente non è troppo bassa■ il sistema di controllo del climatiz‐ zatore consente un Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ la funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Una temperatura ambiente prossima
al punto di congelamento può inibire la funzione di Autostop.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Ve‐
dere il capitolo sul Climatizzatore per
maggiori dettagli.
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo  3 129.
Dispositivo salvacarica della batteria
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del conducente Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere la fri‐ zione, la spia  - si accende o viene
visualizzato un messaggio nel Driver
Information Center.
Spia  - 3  90.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico. 

Guida e funzionamento133
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐ tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
■ il cofano è aperto
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portieradel conducente è aperta
■ la temperatura del motore è troppo bassa
■ la batteria è scarica
■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente
■ il veicolo inizia a muoversi
■ il climatizzatore richiede un avvio del motore
■ il climatizzatore viene acceso ma‐ nualmente
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad es. un let‐
tore CD portatile, durante il riavvio del
motore potrebbe essere percepibile
un breve calo di tensione.
Parcheggio ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante dirilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐
rio per tirare il freno di staziona‐ mento.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante perinserire il bloccasterzo.■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima o portato la leva
del cambio su  P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella dire‐
zione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarciao portato la leva del cambio su  P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo e attivare il si‐ stema di allarme antifurto.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo. 

Cura del veicolo173
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere tra i segni  MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3  211.
Batteria veicolo I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria  AGM che non è
una batteria acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Evitare di usare dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo  3 120.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM. 

174Cura del veicolo
È possibile identificare una batteria
AGM  dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop  3 131.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza  3 202.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐ teriori informazioni.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo. 

232
Sistema di riscaldamento e diventilazione  ............................ 121
Sistema di trasporto posteriore..... 61
Sistema Flex-Fix ........................... 61
Sistema stop-start....................... 131
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 144
Sistemi di climatizzazione........... 121
Sistemi di controllo dell'assetto ..142
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 225
Sistemi di rilevamento oggetti ....150
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 56
Sistemi di sicurezza per bambini ..50
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini  .............................. 57
Sistemi tergilavacristalli  ...............14
Sostituzione delle lampadine  .....176
Sostituzione delle ruote  .............198
Sostituzione delle spazzole tergicristalli  ............................. 175
Specchietti pieghevoli  ..................29
Specchietti retrovisori esterni .......29
Specchietti retrovisori interni ........30
Specchietti riscaldati  ....................30
Spia MIL  ...................................... 90
Spie ........................................ 84, 87Spurgo del sistema di
alimentazione diesel  ..............175
Sterzare ...................................... 128
Strumentazione ............................ 84
T
Tachimetro ................................... 84
Targhetta di identificazione  .......213
Telecomando  ............................... 20
Temperatura esterna  ...................81
Tensione della batteria  ..............103
Tergilavacristalli  ........................... 78
Tergilavalunotto  ........................... 80
Terza luce di arresto  ..................181
Tetto ............................................. 34
Tettuccio apribile  .........................34
Traino ................................. 165, 204
Traino del veicolo  ......................204
Traino di un altro veicolo  ...........205
Traino di un rimorchio  ................166
Trazione integrale  ......................139
Triangolo d'emergenza  ................74
U Uso dei fari all'estero  .................113
Uso del presente manuale  ............3
V Vani portaoggetti .......................... 58
Vani portaoggetti del cruscotto .....58Vano di carico  ........................ 25, 71
Vano portaocchiali  .......................60
Vano portaoggetti sotto al sedile . 60
Ventilazione ................................ 121
Videocamera posteriore  ............152
Visualizzatore Grafico Info, Visualizzatore a colori Info  .......99
Volante riscaldato  ........................78