110Strumenti e comandi9Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento manuale 3 177.
Azionare il pedale
Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il pedale del freno deve essere pre‐
muto per rilasciare il freno di stazio‐
namento elettrico 3 177.
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore in mo‐
dalità Autostop. Sistema Start-stop
3 165.
Lampeggiante
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore 3 17,
3 163.
Sul display di livello medio e di livello
alto il messaggio di azionamento del
pedale viene visualizzato nel display
informativo per il conducente 3 125.
Freno di stazionamento
elettrico Il simbolo m si accende o lampeggia
in rosso.
Acceso Il freno di stazionamento elettrico è
azionato 3 177.
Lampeggiante Il freno di stazionamento elettrico non è azionato completamente o è rila‐
sciato. Premere il pedale del freno e
cercare di resettare il sistema rila‐
sciando e azionando di nuovo il freno di stazionamento elettrico. Se m con‐
tinua a lampeggiare non utilizzare la
vettura ma rivolgersi ad un'officina.Guasto al freno di
stazionamento elettrico Il simbolo j si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il freno di stazionamento elettrico fun‐ ziona con prestazioni ridotte 3 177.
Lampeggiante
Il freno di stazionamento elettrico è in modalità di assistenza. Arrestare il
veicolo, inserire e rilasciare il freno di stazionamento elettrico per effettuare
il reset.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Sistema di antibloccaggio
(ABS) Il simbolo u si accende in giallo.
Strumenti e comandi111
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 176.
Passaggio alla marcia
superiore
[ viene visualizzato come simbolo
nel Driver Information Centre quando
è consigliato il passaggio a marcia
superiore per risparmiare carburante.
Su alcune versioni l'indicazione del
cambio marcia si apre come pagina
intera nel Driver Information Center
3 115.Cambio marcia
Quando è necessario aumentare o
scalare la marcia è indicato R o S
con il numero della successiva marcia più alta o più bassa.
Sterzo a sforzo variabile Il simbolo c si accende in giallo.
Guasto allo sterzo a sforzo variabile. Potrebbe richiedere uno sforzo di
sterzo maggiore o minore. Rivolgersi
ad un'officina.
Distanza anteriore
E indica l'impostazione della di‐
stanza anteriore del cruise control
adattivo o la sensibilità dell'allarme
collisione anteriore mediante barre di
distanza.
Cruise control adattivo 3 188.
Allarme collisione anteriore 3 195.Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia
Il simbolo ) si accende in verde o
lampeggia in giallo.
Acceso in verde
Il sistema è inserito e pronto ad en‐
trare in funzione.
Lampeggiante in giallo Il sistema rileva un cambio acciden‐tale di corsia.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
176Guida e funzionamento
Traino del veicolo 3 275.Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata
necessario sarà maggiore. Rivolgersi ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 109.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐
pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche
se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 110.
Guida e funzionamento177
Luce adattativa dei freniQuando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento
manuale
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e tirarlo
con la maggior forza possibile nei
tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare completamente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 109.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
Tirare l'interruttore m per circa
un secondo; il freno di stazionamento
elettrico funziona automaticamente
con forza adeguata. Per ottenere la
massima forza, ad esempio quando si parcheggia il veicolo con un rimor‐
chio o nei tratti in pendenza, tirare l'in‐ terruttore m due volte.
182Guida e funzionamentoSistema di guida interattiva(IDS)
Flex Ride
Il sistema di guida Flex Ride consente al conducente di scegliere fra tre mo‐ dalità di guida:
■ Modalità SPORT: premere il pul‐ sante SPORT , il LED si accende.
■ Modalità TOUR: premere il pul‐ sante TOUR , il LED si accende.
■ Modalità NORMAL: non sono pre‐ muti né il pulsante SPORT né il pul‐
sante TOUR , non si accende nes‐
sun LED.
Disattivare la modalità SPORT e
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐ trici di seguito indicati:
■ Taratura continua degli ammortiz‐ zatori.
■ Controllo del pedale dell'accelera‐ tore.
■ Controllo dello sterzo.■ Trazione integrale.
■ Controllo elettronico della stabilità (ESC).
■ Sistema di frenata antibloccaggio (ABS) con controllo della frenata incurva (CBC).
■ Cambio automatico.
Modalità SPORTLe impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo:
■ Gli ammortizzatori si irrigidiscono per garantire una maggiore ade‐
renza alla sede stradale.
■ Il motore reagisce in modo più im‐ mediato ai movimenti del pedale
dell'acceleratore.
■ Lo sterzo diventa più diretto.
■ Un valore maggiore di coppia del motore della trazione integrale
viene inviato all'asse posteriore.
■ I punti di cambio marcia del cambio
automatico vengono ritardati.
■ Con la modalità SPORT attivata, l'illuminazione degli strumenti prin‐
cipali cambia da bianca a rossa.
184Guida e funzionamento
Personalizzazione del veicolo 3 127.
Flex Ride - Versione OPC
La Versione OPC del sistema Flex
Ride funziona nello stesso modo del
sistema Flex Ride. L'unica differenza consiste nel fatto che le modalità
hanno una caratteristica più sportiva.Il sistema di guida OPC Flex Ride
consente al conducente di scegliere
fra tre modalità di guida:
■ Modalità OPC: premere il pulsante OPC , il LED si accende.
■ Modalità SPORT: premere il pul‐ sante SPORT , il LED si accende.
■ Modalità NORMAL: non sono pre‐ muti né il pulsante SPORT né il pul‐
sante OPC, non si accende nessun
LED.
Disattivare la modalità SPORT e
OPC premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
OPC Flex Ride collega in rete i si‐
stemi elettrici di seguito indicati:
■ Taratura continua degli ammortiz‐ zatori.
■ Controllo del pedale dell'accelera‐ tore.
■ Controllo dello sterzo.
■ Trazione integrale.
■ Controllo elettronico della stabilità (ESC).■ Sistema di frenata antibloccaggio(ABS) con controllo della frenata incurva (CBC).
■ Cambio automatico.
Modalità OPC
Le caratteristiche di guida dinamica sono adattate alle impostazioni rela‐
tive alle alte prestazioni.
In questa modalità, l'illuminazione de‐ gli strumenti principali diventa rossa.
Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo.
Modalità normale
Nella modalità NORMAL, quando né
SPORT né OPC sono premuti, tutte
le impostazioni dei sistemi sono adat‐
tate ai valori standard.
Impostazioni personalizzate nella
modalità OPC
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni della modalità OPC premendo il
pulsante OPC.
Cura del veicolo239
Quando si sostituisce la batteria, as‐
sicurarsi che non ci siano fori di ven‐
tilazione aperti nelle vicinanze del ter‐ minale positivo. Se un foro di ventila‐
zione è aperto in questa zona, deve
essere chiuso con un tappo, e la ven‐ tilazione vicino al terminale negativo
deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che
consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop assicurarsi di fare sostituire la batteria
AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐
trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria AGM di‐
versa da quella originale Opel, il fun‐ zionamento del sistema Start-stop
potrebbe risultarne compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 165.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 273.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
254Cura del veicolo
N.Circuito1Centralina del cambio2Centralina del motore3–4–5Accensione, centralina del
cambio, centralina del motore6Tergicristalli7–8Iniezione del carburante, sistema
di accensione9Iniezione del carburante, sistema
di accensione10Centralina del motore11Sonda Lambda12Motorino di avviamento13Riscaldamento della farfalla con
sensore14IlluminazioneN.Circuito15Tergilunotto16Pompa del vuoto, debimetro,
sensore acqua nel carburante,
trasformatore CC17–18Fari autoadattativi19Fari autoadattativi20Pompa carburante21Alzacristalli elettrici posteriori22ABS23Sterzo a sforzo variabile24Alzacristalli elettrici anteriori25Prese di corrente26ABS27Freno di stazionamento elettrico28Lunotto termico29Sedile elettrico sinistroN.Circuito30Sedile elettrico destro31Climatizzatore32Centralina della carrozzeria33Sedili anteriori riscaldati34Tettuccio apribile35Sistema Infotainment36–37Abbagliante destro38Abbagliante sinistro39–40–41Pompa del vuoto42Ventola radiatore43Batteria veicolo, trasformatore
CC (solo su veicoli con sistema
stop-start)44Sistema lavafari