Page 25 of 231

Chiavi, portiere e finestrini23PortiereVano di carico
Portellone posteriore
Apertura
Premere sulla parte inferiore del mar‐
chio per sbloccare il portellone poste‐ riore ed aprirlo.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non premere l'interruttore a sfiora‐
mento del portellone posteriore né
l'emblema durante la chiusura, per‐
ché altrimenti si sblocca di nuovo il
portellone posteriore.
Chiusura centralizzata 3 20.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Page 26 of 231

24Chiavi, portiere e finestrini
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio
antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere il pulsante e sul teleco‐
mando due volte entro 15 secondi.
Impianto di allarme
antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla:
■ Portiere, portellone, cofano
■ Accensione
Page 27 of 231

Chiavi, portiere e finestrini25
Attivazione■ Il sistema di allarme antifurto si at‐ tiva automaticamente dopo
30 secondi dal bloccaggio del vei‐
colo (inizializzazione del sistema)
■ Premere il pulsante e sul teleco‐
mando due volte entro 15 secondi.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐
menti.
Stato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐
furto:LED acceso=test, ritardo di al‐
larme.Lampeggio
rapido del
LED=portiere, portellone o
cofano non comple‐
tamente aperti o
chiusi, oppure si‐
stema guasto.
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del
LED=il sistema è attivato.
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐ cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo si disattiva l'im‐
pianto di allarme antifurto.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico e
contemporaneamente lampeggiano
le luci di emergenza. Il numero e la
durata dell'allarme è stabilito dalla legge.
L'allarme può essere disattivato pre‐
mendo un pulsante qualsiasi sul tele‐
comando oppure inserendo l'accen‐
sione.
L'impianto di allarme antifurto può es‐ sere disattivato solo premendo il pul‐
sante c sul telecomando o accen‐
dendo il quadro.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente. Lam‐peggeranno velocemente per tre
volte quando il veicolo verrà sbloc‐
cato con il telecomando.
Messaggi del veicolo 3 96.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Page 28 of 231

26Chiavi, portiere e finestrini
Il dispositivo elettronico di bloccaggiomotore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è
presente un guasto nel sistema, e il motore non può essere avviato. Di‐
sinserire l'accensione e ripetere il ten‐ tativo di avviamento.
Se la spia continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐
ficina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 20, 3 24.
Spia di controllo d 3 90.Specchietti esterni
Forma convessa Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli morti. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione ruotando il comando a
sinistra (L) o destra (R). Quindi agire
sul comando per regolare lo spec‐
chietto.
In posizione 0 non viene selezionato
alcun specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio se vengono colpiti con forza suffi‐
ciente. Per riposizionare lo spec‐
chietto è sufficiente esercitare una
leggera pressione sul corpo dello stesso.
Page 29 of 231
Chiavi, portiere e finestrini27
Posizione di parcheggioGli specchietti esterni possono es‐
sere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio ri‐ stretti.
Specchietti riscaldati
Il lunotto termico si attiva premendo il
pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐
tomaticamente dopo un breve tempo.
Specchietti interni
Antiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, muovere
in avanti o indietro la leva sul lato in‐
feriore dell'alloggiamento dello spec‐
chietto. In normale posizione di guida la leva è centrale.
Se il veicolo è dotato di quadro Star‐
light, muovere la leva in avanti
quando si desidera l'antiabbaglia‐ mento. Quadro Starlight 3 112.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Page 30 of 231

28Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 127.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si abbassa automaticamente con la fun‐
zione di sicurezza abilitata. Per arre‐
stare il movimento del finestrino, azio‐ nare ancora una volta l'interruttore
nella stessa direzione.
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐ tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.
Funzione di override di
sicurezza
In caso di difficoltà di chiusura dovute
a gelo o simili, attivare l'accensione,
poi tirare l'interruttore fino al primo
scatto e trattenerlo. Il finestrino si sol‐ leva senza la funzione di sicurezza
abilitata. Per arrestare il movimento,
rilasciare l'interruttore.
Azionamento dei finestrini
dall'esterno del veicolo
I finestrini possono essere azionati a
distanza dall'esterno del veicolo.
Page 31 of 231

Chiavi, portiere e finestrini29
Per aprire i finestrini tenere premuto ilpulsante c.
Per chiudere i finestrini tenere pre‐
muto il pulsante e.
Per arrestare il movimento, rilasciare
il pulsante.
Se i finestrini sono completamente
aperti o chiusi, i segnalatori di emer‐
genza lampeggeranno due volte.
Sovraccarico Azionando ripetutamente e frequen‐
temente gli alzacristalli, l'alimenta‐ zione elettrica viene brevemente in‐
terrotta.
Inizializzazione degli
alzacristalli elettrici Se i finestrini non possono essere sol‐
levati automaticamente (ad es. dopo
aver scollegato la batteria del vei‐
colo), il Driver Information Centre vi‐
sualizza un messaggio di avverti‐
mento o un codice di avvertimento.
Messaggi del veicolo 3 96.
Attivare l'elettronica dei finestrini come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri 2 secondi.
4. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.Lunotto termico
Il lunotto termico si attiva premendo il
pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐
tomaticamente dopo un breve tempo.
Alette parasole
Le alette parasole possono essere abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Page 32 of 231
30Chiavi, portiere e finestrini
Qualora le alette parasole siano prov‐viste di specchietti di cortesia inte‐
grati, durante la guida è consigliabile chiudere i coprispecchietti.
Il lato interno dell'aletta parasole
ospita un portabiglietti.Tetto
Tetto panoramico
Tendina parasole
Premere il pulsante sulla maniglia per aprire la tendina parasole. La coper‐
tura si avvolge automaticamente.
Non sono possibili posizioni interme‐
die.
Per chiuderla, tirare in avanti la ten‐
dina parasole fino all'innesto del pul‐
sante.