Page 65 of 98
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.
HAU22294
Interruttori luce stop La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.1. Togliere il pannello A. (Vedere pagina 6-9.)
2. Girare il dado di regolazione luce stop posteriore tenendo bloccato in posizio-
ne l’interruttore luce stop posteriore.
Per anticipare l’accensione della luce
stop, girare il dado di regolazione in di-
rezione (a). Per ritardare l’accensione
della luce stop, girare il dado di regola-
zione in direzione (b). 3. Installare il pannello.1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
U5WMH9H0.book Page 20 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 66 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU22321
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Freno anteriore
Freno posterioreSi deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Ciascuna pasti-
glia del freno è provvista di una scanalatura
di indicazione usura, che consente di verifi-
care l’usura della pastiglia senza dover di-
sassemblare il freno. Per controllare l’usura
delle pastiglie, controllare le scanalature di
indicazione usura. Se una pastiglia si è usu-
rata al punto che la scanalatura di indicazio-
ne usura è quasi scomparsa, fare sostituire
in gruppo le pastiglie dei freni da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22681
Controllo dei livelli del liquido
freni e del liquido della frizione Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni e il liquido della frizione si-
ano al di sopra dei riferimenti di livello min.
Prima di controllare i livelli del liquido dei fre-
ni e del liquido della frizione, assicurarsi che
le parti superiori dei serbatoi siano in posi-
zione orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni e il liquido della frizione, se necessario.
Freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre- no
1. Riferimento di livello min.
1
U5WMH9H0.book Page 21 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 67 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
Freno posteriore
FrizioneNOTAIl serbatoio olio freno posteriore si trova die-
tro il pannello A. (Vedere pagina 6-9.)
AVVERTENZA
HWA16000
Una manutenzione scorretta può ridurre
la capacità di frenata o il funzionamento
della frizione. Rispettare le seguenti pre-
cauzioni:●
Un livello insufficiente del liquido
dei freni o del liquido della frizione
potrebbe provocare l’ingresso di
aria nel circuito freni o nel circuito
frizione, causando una diminuzione
delle prestazioni di frenata o della
frizione.
●
Pulire i tappi di riempimento prima
di rimuoverli. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore sigillato.
●
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
●
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
●
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio liquido fre-
ni o del liquido della frizione duran-
te il rabbocco. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-
care il “vapor lock”.
ATTENZIONE
HCA17640
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-
quido versato.Se il livello del liquido scende troppo, la
membrana del serbatoio liquido freni o liqui-
do della frizione perde la sua forma a causa
della depressione. Ricordarsi di ridare alla
membrana la sua forma originale prima di
installarla nel serbatoio liquido freni o del li-
quido della frizione.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni si-
ano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido della frizione è bas-
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
Liquido dei freni e liquido della fri-
zione prescritti secondo specifica:liquido freni DOT 4
U5WMH9H0.book Page 22 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 68 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
so è possibile che vi sia una perdita nel
circuito frizione; pertanto, assicurarsi di con-
trollare la presenza di perdite nel circuito fri-
zione. Se il livello del liquido dei freni o del
liquido della frizione cala improvvisamente,
fare controllare il mezzo da un concessio-
nario Yamaha prima di continuare a utiliz-
zarlo.
HAU22752
Cambio dei liquidi del freno e del-
la frizione Fare cambiare i liquidi del freno e della fri-
zione da un concessionario Yamaha agli in-
tervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione o
nella NOTA in fondo alla stessa tabella.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle pompe
freni e frizione idraulica, e delle pinze, come
pure i tubi freni e frizione idraulica agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.●
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
●
Tubi freno e frizione idraulica: Sostitui-
re ogni quattro anni.
HAU22760
Tensione della catena di trasmis-
sione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22794
Per controllare la tensione della catena1. Posizionare il motociclo sul cavalletto centrale.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Misurare la tensione della catena come illustrato nella figura.
4. Se la tensione della catena non è cor- retta, regolarla come segue.1. Tensione della catena di trasmissioneTensione della catena:20.0–30.0 mm (0.79–1.18 in)
1
U5WMH9H0.book Page 23 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 69 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
HAU49312
Per regolare la tensione della catena
Rivolgersi a un concessionario Yamaha pri-
ma di regolare la tensione della catena.1. Fare scendere il motociclo dal caval- letto centrale, e poi abbassare il caval-
letto laterale.
2. Allentare il dado perno ruota e il con- trodado su ciascun lato del forcellone.
3. Posizionare il motociclo sul cavalletto centrale.
4. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione tensio-
ne della catena su ciascun lato del for-
cellone in direzione (a). Per allentare
la catena di trasmissione, girare il bul-
lone di regolazione su ciascun lato del
forcellone in direzione (b), e poi spin-
gere la ruota posteriore in avanti.
ATTENZIONE: Una tensione errata
della catena di trasmissione so-
vraccarica il motore, così come al-
tre parti vitali del motociclo e può
provocare lo slittamento o la rottura
della catena. Per impedire che ciò
avvenga, mantenere la tensione
della catena di trasmissione entro i
limiti specificati.
[HCA10571]
NOTAUtilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto della
ruota.5. Fare scendere il motociclo dal caval-
letto centrale, e poi abbassare il caval-
letto laterale.
6. Stringere il dado perno ruota, poi i con-
trodadi alle coppie di serraggio secon-
do specifica. 7. Verificare che i tendicatena siano nella
stessa posizione, la tensione della ca-
tena sia regolata correttamente, e che
la catena di trasmissione si muova in
modo uniforme.1. Controdado
2. Bullone di regolazione tensione della catena
3. Dado perno ruota
4. Riferimenti di allineamento
5. Tendicatena
Coppie di serraggio:Dado perno ruota:
150 Nm (15 m·kgf, 108 ft·lbf)
Controdado: 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
U5WMH9H0.book Page 24 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 70 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
HAU23025
Pulizia e lubrificazione della cate-
na di trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono zone
molto umide o polverose. Eseguire la ma-
nutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE
HCA10583
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo,
l’utilizzo dello stesso sotto la pioggia o
in zone umide.1. Pulire la catena di trasmissione conkerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non puli-
re la catena di trasmissione con
macchine di lavaggio a getti di va-
pore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra- smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring. ATTENZIONE: Non usare olio motore o qualsiasi
altro lubrificante per la catena di tra-
smissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneggia-
no gli O-ring.
[HCA11111]
HAU23095
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! Even-
tuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono
danneggiati, sostituirli al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10711]
Lubrificante consigliato:
Lubrificante Yamaha per catene e
cavi o olio per motori
U5WMH9H0.book Page 25 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 71 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
HAU23114
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione pe-
riodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Accertarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido.
HAU44273
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali freno e cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali freno e cam-
bio e lubrificare, se necessario, i perni di
guida dei pedali.
Pedale freno
Pedale cambio
Lubrificante consigliato:Grasso a base di sapone di litio
U5WMH9H0.book Page 26 Monday, December 3, 2012 11:04 AM
Page 72 of 98
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
HAU43601
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve freno e frizio-
ne e lubrificare, se necessario, i perni di
guida delle leve.
Leva freno
Leva frizione
HAU23213
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto centrale
e del cavalletto laterale, e lubrificare, se ne-
cessario, i perni di guida e le superfici di
contatto metallo/metallo.
Lubrificante consigliato:Grasso al silicone
U5WMH9H0.book Page 27 Monday, December 3, 2012 11:04 AM