6. Quando le cifre delle unità dei minuti
iniziano a lampeggiare, premere il
tasto per regolarle.
7. Premere il tasto per almeno due
secondi per avviare l’orologio digita-
le.
NOTA
Dopo la regolazione dell’orologio digitale,
ricordarsi di premere il tasto per almeno
due secondi prima di girare la chiave di
accensione su “ ”, altrimenti la regola-
zione effettuata andrà persa.
Modalità totalizzatore contachilometri
e contachilometri parziali
Premendo il tasto, sul display si alternano
le modalità di totalizzatore contachilome-
tri “ODO” e di contachilometri parziali
“TRIP” nel seguente ordine:
ODO TRIP ODO
1. Contachilometri totalizzatore
2. Contachilometri parziale
Per azzerare il contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto e premen-
dolo nuovamente per almeno due secon-
di.
Segnalatore livello carburante
Il segnalatore livello carburante indica la
quantità di carburante contenuta nel ser-
batoio carburante. Man mano che il livello
carburante scende, i segmenti sul display
del segnalatore livello carburante sparis-
cono verso la lettera “E” (vuoto). Quando
resta soltanto un segmento accanto alla
lettera “E”, effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per il circuito
elettrico del carburante.Se viene rilevato un problema al circuito
elettrico del carburante, tutti i segmenti
del display LCD del segnalatore livello
carburante lampeggiano. In questo caso,
far controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
PRESS
BUTTON
PRESS
BUTTON
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HCA10080
ATTENZIONE
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:
●Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre ogget-
ti sensibili al calore al suo interno.
●Per evitare che l’umidità si propag-
hi nel vano portaoggetti, mettere
gli oggetti bagnati in una busta di
plastica prima di riporli nel vano
portaoggetti.
●Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di
plastica gli oggetti riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o fra-
gili nel vano portaoggetti.
Per riporre un casco nello scomparto por-
taoggetti, metterlo dentro capovolto, con
il lato anteriore rivolto in avanti.
NOTA
●Alcuni caschi non si possono riporre
nello scomparto portaoggetti a cau-
sa della loro dimensione o forma.
●Non lasciare lo scooter incustodito
con la sella aperta.
HAU14832
Regolazione del'assieme
ammortizzatore (a seconda
del modello)
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione
precarica molla.
HCA10101
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccanis-
mo, non tentare di girare oltre l’impos-
tazione massima o minima.
Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Perridurre la precarica molla e quindi rendere
la sospensione più morbida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (b).
Allineare la regolazione corretta sulla ghie-
ra di regolazione con l’indicatore di posi-
zione sull’ammortizzatore.
HWA10221
sAVVERTENZA
Questo assieme ammortizzatore con-
tiene azoto gassoso fortemente com-
presso. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di
maneggiare l’assieme ammortizzatore.
●Non manomettere o tentare di
aprire l’assieme cilindro.
●Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potreb-
be fare esplodere il gruppo a
seguito dell’eccessiva pressione
del gas.
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
(b)
Standard:
centrale
Massimo (rigida):
(a)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU33601
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10501
sAVVERTENZA
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può
provocare infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
●Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici èuguale alla temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per
questo modello.
HWA10511
sAVVERTENZA
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
Profonditê battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1
2
ZAUM0054
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 25 psi,
1,75 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2, 29 psi,
2,00 bar)
90 kg (180 lb) - carico massimo
Anteriore:
175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 25 psi,
1,75 bar)
Posteriore:
225 kPa (2,25 kgf/cm
2, 33 psi,
2,25 bar)
Carico massimo*:
CS50/CS50M 169 kg (373 lb)
CS50Z 166 kg (366 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
ZAUM0053
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor España, S.A. ha approvato per
questo modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
HWA10470
sAVVERTENZA
●Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamenteusurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conos-
cenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110/70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
120/70-12 51L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
1. Lampadina indicatore di direzione
3. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto, premerla e
poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
5. Installare la lente indicatore di dire-
zione installando la vite.
6. Installare la lente fanalino posterio-
re/stop installando le viti. ATTEN-
ZIONE: Non stringere eccessiva-
mente le viti, altrimenti la lente
potrebbe rompersi. [HCA10681]
HAUS1151
Sostituzione della lampada luce
targa (a seconda del modello)
1. Togliere la lente togliendo la vite.
1. Vite 2. Connessione portalampada luce targa
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
3. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
4. Installare la lente installando la vite.
ATTENZIONE: Non stringere
eccessivamente la vite, altrimenti
la lente potrebbe rompersi. [HCA11191]
HAUS1412
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di
posizione anteriore. Se una lampada luce
di posizione anteriore brucia, sostituirla
come segue.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-6).
2. Togliere il portalampada della luce di
posizione anteriore (insieme alla lam-
pada) estraendolo.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
GGYYBB
1
21
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
Dimensioni:Lunghezza totale:
1740 mm (68,5 in)
Larghezza totale:
675 mm (26,6 in)
Altezza totale:
1065 mm (41,9 in)
Altezza alla sella:
770 mm (30,3 in)
Passo:
1210 mm (47,6 in)
Distanza da terra:
132 mm (5,20 in)
Peso:Con olio e carburante:
CS50/CS50M: 81,0 kg (178,6 lb)
CS50Z: 84,0 kg (185,2 lb)
Motore:Tipo di motore:
CS50/M: Raffreddato ad aria a 2 tempi
CS50Z: 2 tempi, raffreddato a liquido
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata:
49,2 cm
3
Alesaggio x corsa:
40,0 x 39,2 mm (1,57 x 1,54 in)
Rapporto di compressione:
CS50: 11,60:1
CS50M: 10,10 :1
CS50Z: 11,40 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico ed a pedaleSistema di lubrificazione:
Lubrificazione separata (Yamaha Autolu-
be)
Tipo:
YAMALUBE 2 oppure olio per motori a 2
tempi
Quantità di olio motore:Quantità:
1,40 L (1,48 US qt, 1,23 Imp.qt)
Olio della trasmissione finale:Tipo:
Olio motore SAE 10W-30 tipo SE
Quantità:
0,11 L (0,12 US qt, 0,10 Imp.qt)
Impianto di raffreddamento (CS50Z):Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo):
0,25 L (0,26 US qt, 0,22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso):
0,91 L (0,96 US qt, 0,80 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento umido
Carburante:Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
5,5 L (1,45 US gal, 1,21 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
1,9 L (0,50 US gal, 0,42 Imp.gal)
Carburatore:Produttore:
GURTNERTipo x quantità:
PY12 x 1
Candela/-e:Produttore/modello:
CS50-CS50Z: NGK/BR8HS
CS50M: NGK/BPR4HS
Distanza elettrodi:
0,6-0,7 mm (0,024-0,028 in)
Frizione:Tipo di frizione:
A secco, centrifuga automatica
Trasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria:
52/13 (4,000)
Sistema di riduzione secondaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione secondaria:
CS50: 42 x 13 (3,230)
CS50M: 45 x 12(3,750)
CS50Z: 43 x 13 (3,308)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automatica
Parte ciclistica:Tipo di telaio:
Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza:
25,00 grado
Avancorsa:
80,0 mm (3,15 in)
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
110/70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
Pneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d’aria
Misura:
120/70-12 51L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
Carico:Carico massimo:
CS50/CS50M: 169 kg (372 lb)
CS50Z: 166 kg (366 lb)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 25 psi,
1,75 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2, 29 psi,
2,00 bar)
90 kg (180 lb) - Carico massimo:
Anteriore:
175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 25 psi,
1,75 bar)Posteriore:
225 kPa (2,25 kgf/cm
2, 33 psi,
2,25 bar)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
MT 2,75X12
Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
MT 3,00X12
Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:Tipo:
A tamburo
Comando:
Con la mano sinistra
Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
70,0 mm (2,76 in)
Sospensione posteriore:Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillante
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
(a seconda del modello)
Escursione ruota:
60,0 mm (2,36 in)
Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
CDI
Sistema di carica:
Volano magnete
Batteria:Modello:
GT4L-BS
Tensione, capacità:
12 V, 4,0 Ah
Faro:Tipo a lampadina:
Ad incandescenza
Tensione, potenza lampadina x
quantità:
Faro:
12 V, 35 W/35,0 W x 1
Lampada biluce fanalino/stop:
12 V, 21,0 W/5,0 W x 1
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10,0 W x 2
Luce ausiliaria:
12 V, 5,0 W x 2
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8