256Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Non staccare mai la batteria con il quadro o il motore acceso perché si
possono danneggiare dei componenti elettronici o l'impianto elettrico.
● Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.
● Se il veicolo non verrà usato per un lungo periodo durante l'inverno, è
consigliabile proteggere la batteria dal gelo, onde evitare che “si congeli”,
diventando poi inservibile.
Controllo del livello dell'elettrolito della batteria
Il livello dell'acido deve essere controllato periodicamente,
specialmente quando si percorrono molti chilometri o quan-
do il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure quando
la batteria è stata utilizzata già da diversi anni.
– Aprire il cofano del vano motore e sollevare la calotta che pro-
tegge la parte anteriore della batteria ⇒
in Avvertenze di si-
curezza per i lavori nel vano motore a pagina 241 ⇒ in Avver-
tenze relative all'uso della batteria a pagina 255.
– Verificare il colore della finestrella circolare situata sul lato su-
periore della batteria.
– Eliminare le bollicine d'aria presenti eventualmente nella fine-
strella, battendovi prudentemente con le dita.
Per conoscere la posizione della batteria si veda la figura relativa nel vano
motore ⇒ pagina 300.
La finestrella circolare (“occhio magico)” cambia colore in rapporto al livello
di carica o al livello dell'elettrolito della batteria. Si distinguono due colori:
●
Nero: stato della carica corretto.
● Trasparente/giallo chiaro: sostituire la batteria. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
Ricarica o sostituzione della batteria
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmente nell'ambito dei regolari in-
terventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla batte-
ria del veicolo occorrono specifiche conoscenze tecniche.
Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un'officina specia-
lizzata anche fra una scadenza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l'anomalia può anche essere dovuta ad un imperfetto funzio-
namento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l'eventuale
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un'officina specializza-
ta, perché l'avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di bat-
teria, esige l'impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il ti-
po di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazio-
ne e sicurezza del veicolo.
258Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici
Ruote
Avvertenze generali
Accorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima cau-
tela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto all'o-
stacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e
carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg-
giati (fori, tagli, crepe o protuberanze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da
mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e
asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici
in posizione verticale.
Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati ⇒ pagina 208. Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda del-
la marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e
di conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare
proprio da danni ai pneumatici. In tal caso si dovrebbero controllare subito i
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento
determinato, recano sul loro fianco delle frecce. È assolutamente indispen-
sabile rispettare il senso di rotazione previsto. In questo modo è garantito il
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning,
rumorosità e usura.
ATTENZIONE
● L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo
i primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovu-
ta prudenza. Pericolo di incidente!
● Non guidare mai con pneumatici danneggiati. Sussiste il pericolo di
incidente.
● Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veico-
lo tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i
pneumatici non siano danneggiati.
262Ruote e pneumatici
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria del-
le ruote in un centro Service.
ATTENZIONE
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!
● I pneumatici si devono sostituire quando viene indicato dagli indica-
tori di usura ⇒ pagina 261. In caso contrario sussiste il pericolo di inci-
dente. L'aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente peggiore
quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il veicolo inol-
tre tenderà a “pattinare” (aquaplaning).
● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
● In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Servi-
ce per un controllo del telaio.
● Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
● Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di carbu-
rante. Pneumatici antiforatura
I pneumatici antiforatura permettono di continuare la mar-
cia anche con uno pneumatico forato nella maggior parte
dei casi.
Nei veicoli che montano di serie i pneumatici antiforatura 1)
la per-
dita di pressione di uno pneumatico è indicata nel quadro stru-
menti.
Guida con pneumatici antiforatura (guida di emergenza)
– Lasciare acceso l'ESC/ASR (controllo elettronico della stabilità)
oppure accenderlo ⇒ pagina 202.
– Continuare a guidare con estrema prudenza e a bassa velocità
(80 km/h al massimo).
– Evitare manovre e sterzate improvvise.
– Evitare di circolare su superfici spigolose (per esempio, marcia-
piedi) o buche.
– Verificare se l'ESC/ASR interviene con frequenza, se esce fumo
dai pneumatici o si sente odore di gomma, se il veicolo vibra o
si sentono scoppiettii. Se si verifica una di queste circostanze,
fermare il veicolo.
I pneumatici antiforatura recano un distintivo sul fianco dopo la denomina-
zione: “DSST”, “Eufonia”, “RFT”, “ROF”, “RSC”, “SSR” o “ZP”.
I fianchi di questo tipo di pneumatici sono rinforzati. Quando i pneumatici
perdono aria si reggono sui fianchi (guida di emergenza).
1)
A seconda della versione e del paese.
264Ruote e pneumatici
195/65 R15 91T
Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente: larghezza del pneumatico in mm
rapporto altezza/larghezza in %
sigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
diametro del cerchio in pollici
codice della portata
sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:
● indicatore della direzione di rotolamento
● “Reinforced” (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportata sul fianco del pneumatico (in talu- ni casi solo sul lato interno).
“DOT ... 1103 ...” significa ad esempio che il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrez-
zi speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati.
I centri Service dispongono delle più recenti informazioni sulle possibilità di
montaggio di pneumatici, cerchi e coprimozzi. 195
65
R
15
91
T
ATTENZIONE
● Si consiglia di impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omolo-
gati dalla SEAT appositamente per il proprio veicolo. In caso contrario si
possono avere ripercussioni negative sulla sicurezza stradale. Pericolo di
incidente!
● Pneumatici che siano più vecchi di sei anni vanno utilizzati solo in ca-
so di emergenza e guidando con la dovuta cautela.
● Non utilizzare pneumatici usati dei quali non si conosce la “storia”.
● Se si montano dei coprimozzi, bisogna assicurarsi che i freni ricevano
la necessaria ventilazione.
● Su tutte e quattro le ruote si devono montare pneumatici cinturati del-
lo stesso tipo e misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso tipo
di battistrada.
Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve essere eseguito nel rispetto delle
norme vigenti in materia.
Avvertenza
● Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri vei-
coli. In alcuni casi questo vale persino per cerchi di veicoli dello stesso mo-
dello. L'uso di pneumatici o cerchi non omologati dalla SEAT può rendere il
veicolo non idoneo alla circolazione.
● La ruota di scorta diversa da quelle montate sul veicolo (p. es. con pneu-
matici da neve) deve essere usata solo in caso di panne e per breve tempo,
procedendo con la dovuta prudenza. La ruota di scorta deve essere sostitui-
ta il più presto possibile con una normale.
265
Ruote e pneumatici
Viti delle ruote
Le viti delle ruote vanno serrate alla coppia prevista.
Le viti e i cerchi sono stati realizzati per un uso combinato. Ogni volta che si
monta un altro tipo di cerchi si devono quindi usare anche le viti relative,
aventi la lunghezza esatta e la giusta forma della calotta. Da ciò dipendono
il corretto fissaggio delle ruote e il funzionamento dell'impianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno viti di veicoli della stessa serie
⇒ pagina 231.
Dopo aver sostituito una ruota far controllare prima possibile la coppia di
serraggio delle viti della ruota per mezzo di una chiave dinamometrica
⇒
. La coppia di serraggio delle viti dei cerchi in acciaio e quelli in lega è
di 120 Nm.
ATTENZIONE
Se non vengono montate correttamente, le viti delle ruote potrebbero svi-
tarsi durante la marcia. Pericolo di incidente!
● Le viti devono essere pulite e scorrevoli. Non trattarle mai con olio o
grasso.
● Usare solo le viti previste per un determinato tipo di cerchio.
● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi durante la marcia se sono avvi-
tate ad una coppia di serraggio insufficiente. Pericolo di incidente! Se la
coppia di serraggio è troppo alta può d'altro canto danneggiarsi la filetta-
tura o la vite stessa.
ATTENZIONE
La coppia di serraggio delle viti dei cerchi in acciaio e di quelli in lega è pari
a 120 Nm. Pneumatici da neve
I pneumatici da neve migliorano il comportamento del vei-
colo su fondo innevato o ghiacciato.
Il comportamento su strada del veicolo in condizioni climatiche invernali
migliora notevolmente con l'impiego di pneumatici da neve. I pneumatici
estivi non garantiscono la stessa tenuta su ghiaccio e neve a causa delle ca-
ratteristiche costruttive (larghezza, miscela, disegno del battistrada).
La pressione dei pneumatici da neve va aumentata di 0,2 bar rispetto a
quella dei pneumatici estivi (vedi targhetta adesiva sullo sportellino del ser-
batoio del carburante).
Impiegare i pneumatici da neve su tutte e quattro le ruote.
Le misure previste per i pneumatici da neve omologati sono riportate sui
documenti ufficiali del veicolo. Impiegare esclusivamente pneumatici da
neve cinturati. Tutti i pneumatici riportati sui documenti ufficiali del veicolo
riguardano anche i pneumatici da neve.
I pneumatici da neve perdono le loro qualità invernali se il battistrada è
consumato fino ad uno spessore di 4 mm.
A seconda della loro sigla di velocità ⇒ pagina 263, Pneumatici e cerchi
nuovi per i pneumatici da neve valgono i limiti di velocità indicati qui di se-
guito: ⇒
max. 160 km/h
max. 180 km/h
max. 190 km/h
max. 210 km/h
In alcuni paesi i veicoli che sono in grado di superare la velocità massima
prevista per i pneumatici da neve devono avere un'apposita etichetta adesi-
va nel campo visivo del conducente. Questi adesivi sono disponibili presso
i centri Service. Attenersi alle disposizioni di legge di ogni paese.
Q
S
T
H
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
266Ruote e pneumatici
Non lasciare i pneumatici da neve montati più del necessario, perché su
strade sgombre da neve e ghiaccio i pneumatici estivi forniscono delle pre-
stazioni migliori.
In caso di foratura di una gomma si devono tenere presenti le avvertenze
relative alla ruota di scorta ⇒ pagina 263, Pneumatici e cerchi nuovi.
ATTENZIONE
Non si deve superare la velocità massima prevista per i pneumatici da ne-
ve. In caso contrario si possono danneggiare i pneumatici. Pericolo di in-
cidente!
Per il rispetto dell'ambiente
Rimontare per tempo i pneumatici estivi. La loro rumorosità è minore, l'usu-
ra è più lenta e i consumi di carburante minori.
Catene da neve
Il montaggio delle catene da neve è permesso soltanto sulle ruote anteriori
ed esclusivamente per pneumatici 195/65R15 e 205/55R16. Per questi
pneumatici, le catene devono essere a maglia stretta e non devono supera-
re lo spessore di oltre 15 mm ⇒ pagina 299.
I pneumatici restanti possono montare catene a maglia stretta e, compreso
il giunto, non devono aumentare lo spessore di oltre 9 mm.
Prima di montare le catene, si devono rimuovere eventuali coprimozzi e altri
elementi decorativi. Per motivi di sicurezza le viti delle ruote devono tuttavia
rimanere protette dai cappucci, disponibili presso i centri Service.
ATTENZIONE
Le catene da neve dovranno essere tese in maniera corretta, così come in-
dicato nelle istruzioni del produttore. In questo modo si evita il contatto
delle catene con il passaruota.
ATTENZIONE
Prima di percorrere strade sgombre dalla neve si devono togliere le catene.
In questi tratti infatti le catene sono solo d'impaccio, danneggiano i pneu-
matici e si rompono velocemente.
Avvertenza
● In alcuni paesi la velocità massima autorizzata con catene è di 50 km/h.
Attenersi alle norme di legge di ogni paese.
● Per le necessarie informazioni sulle dimensioni dei cerchioni, dei pneu-
matici e delle catene da neve si consiglia di rivolgersi ad un centro Service.
274Per fare da sé
Pneumatici a senso di rotolamento fisso
I pneumatici di questo tipo vanno montati secondo il loro
preciso senso di rotazione.
Queste gomme sono riconoscibili dalle frecce sul loro fianco che ne indica-
no il senso di rotolamento. Il senso di rotolamento previsto deve essere as-
solutamente rispettato. Solo così i pneumatici mantengono intatte le loro
caratteristiche in termini di aderenza, rumorosità, resistenza all'usura e
aquaplaning.
Se, in seguito a una foratura, si è costretti a montare una ruota di questo
tipo nel senso inverso a quello previsto, si raccomanda di continuare a gui-
dare con molta cautela, poiché in queste condizioni il rendimento del pneu-
matico è limitato. Questa precauzione è da tenere presente soprattutto
quando il fondo stradale è bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i vantaggi di questo tipo di pneumatico, si con-
siglia di sostituire il più presto possibile tutti i pneumatici nel giusto senso
di rotolamento.
Set per la riparazione dei pneumatici* (Tire-
Mobility-System)
Avvertenze generali e sulla sicurezza
La vettura è equipaggiata con un set per la riparazione dei pneumatici Tire-
Mobility-System.
Sotto il piano di carico del bagagliaio si trovano il prodotto sigillante e il
compressore per gonfiare la ruota. Con il set per la riparazione dei pneumatici Tire Mobility-System si possono
riparare forature causate da corpi estranei del diametro massimo di circa 4
mm.
In tal caso il corpo estraneo può rimanere all'interno del pneumatico.
Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate anche le istruzioni
per l'uso.
Le istruzioni per l'uso del compressore sono descritte a parte.
ATTENZIONE
● Si può usare questo set di riparazione solo se il pneumatico non è
stato danneggiato procedendo senz'aria.
● Seguire scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze riportate sulla
confezione del prodotto sigillante e del compressore.
● Non viaggiare ad una velocità maggiore di 80 km/h, evitare accelera-
zioni a tutto gas, frenate brusche e curve ad alta velocità.
● I pneumatici riparati con il prodotto sigillante vanno usati solo in casi
di emergenza e per breve tempo. Raccomandiamo quindi di recarsi alla
più vicina officina specializzata guidando con cautela.
Per il rispetto dell'ambiente
Consigliamo di consegnare le confezioni di prodotto sigillante usate ad un
centro di smaltimento specializzato o al centro Service , dove saranno gesti-
ti con gli appositi contenitori per il riciclaggio.
278Per fare da sé
Gli alzacristalli elettrici sono protetti da dispositivi di sicurezza automatici
che ne ripristinano il funzionamento una volta eliminato un eventuale so-
vraccarico (ad esempio nel caso in cui i finestrini siano bloccati dal ghiac-
cio).
Differenziazione cromatica dei fusibili
ColoreAmperemarrone chiaro5rosso10azzurro15giallo20neutro (bianco)25verde30arancio40rosso50bianco80azzurro100grigio150viola200
ATTENZIONE
I fusibili non vanno né “riparati” né sostituiti con altri di amperaggio
maggiore. Pericolo di incendio! Ciò potrebbe inoltre provocare danni in
altri punti dell'impianto elettrico.
Avvertenza
● Se un fusibile appena sostituito si brucia dopo breve tempo, l'impianto
elettrico deve essere sottoposto al più presto ad una verifica presso un'offi-
cina specializzata.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio maggiore po-
trebbe causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico. ●
Si consiglia di tenere sempre a bordo dei fusibili di ricambio che sono
reperibili presso i centri Service.
● Oltre ai fusibili indicati nelle tabelle seguenti, ve ne sono altri che devo-
no essere sostituiti da un centro Service.