
29
SP
I
Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o di
disattivare alcuni equipaggiamenti di
guida e di confort * :
- tergicristallo abbinato alla retromar-
cia (vedi capitolo "Visibilità"),
- sbloccaggio selettivo (vedere capi-
tolo "Aperture"),
- accensione temporizzata dei fari e
illuminazione d'accoglienza (vedere
capitolo "Visibilità"),
- illuminazione d'ambiente (vedere
capitolo "Visibilità"),
- fari diurni (vedere capitolo "Visibilità"),
- fari direzionali (vedere capitolo "Vi-
sibilità"),
- freno di stazionamento automatico
o manuale (vedi capitolo "Guida").
Scelta delle unità
Questo menu permette di sceglie-
re le unità: temperatura (°Celsius o
°Fahrenheit) e consumi (l/100 km, mpg
o km/l).
Scelta della lingua
Questo menu permette di scegliere la
lingua di visualizzazione: Deutsch, En-
glish, Espanol, Français, Italiano, Ne-
derlands, Portugues, Türkçe * .
Il menu generale e le sue
funzioni sono accessibili solo
quando il veicolo è fermo, con
i tasti da 1
a 4
.
Oltre una certa soglia di velocità, sul
display appare un messaggio che
segnala l'impossibilità di visualizzare
il menu generale.
Le schermate del computer di bordo
sono accessibili solo quando il veico-
lo è in marcia, con i tasti 2
e 3
(vede-
re paragrafo "Computer di bordo").
Menu generale
)
Premere il tasto 1
per accedere al
menu generale e scegliere una delle
seguenti funzioni :
- "Parametri veicolo",
- "Scelta della lingua",
- "Scelta delle unità".
)
Premere i tasti 2
o 3
per spostarsi
nella schermata.
)
Premere di nuovo il tasto 1
per con-
fermare la selezione.
*
Secondo il Paese di destinazione.
SPIE
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni se-
condi.
All'avviamento del motore queste spie
devono spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in
marcia, controllare la spia d'allarme in-
teressata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e
da un messaggio sul display multifun-
zione.
La spia è accesa in modo fis-
so o lampeggiante.
Alcune spie possono accen-
dersi in due modi. Soltanto mettendo
in relazione il tipo di accensione con
lo stato di funzionamento del veicolo
è possibile capire se la situazione è
normale o se appare un'anomalia.
Riferimenti visivi che segnalano al gui-
datore lo stato di un sistema (spie di fun-
zionamento o di disattivazione) o la pre-
senza di un'anomalia (spia d'allarme).

D
IS
43
Configurazioni veicolo
Opzioni
Selezionando il menu "Opzioni", è pos-
sibile avviare una diagnosi dello stato
degli equipaggiamenti (attivo, non atti-
vo, anomalia).
Lingue
Dopo aver selezionato il menu "Lin-
gue", è possibile modificare la lingua di
visualizzazione del display (Français,
Italiano, Nederlands, Português, Portu-
guês-Brasil, Türkçe, Deutsch, English,
Español).
Regolazione display
Una volta selezionato il menu "Regol.
display" , è possibile accedere ai se-
guenti parametri :
- anno,
- mese,
- giorno,
- ora,
- minuti,
- modo 12 o 24 ore.
Unità
Dopo aver selezionato il menu "Unità",
è possibile modificare i seguenti para-
metri :
- temperatura (°C o °F),
- consumo di carburante (l/100 km,
mpg o km/l).
)
Dopo aver selezionato una di que-
ste opzioni, premere il tasto "OK"
per modificarne il valore.
)
Attendere circa dieci secondi af-
finché il dato modificato venga re-
gistrato oppure premere il tasto
"ESC"
per annullare.
Il display torna alla videata corrente.
Selezionando il menu "Config veic" è
possibile attivare o disattivare i seguen-
ti equipaggiamenti (secondo destina-
zione) :
- tergicristallo abbinato alla retromar-
cia (vedi rubrica "Visibilità"),
- sbloccaggio selettivo (vedi rubrica
"Aperture"),
- accensione temporizzata dei fari
(vedi rubrica "Visibilità"),
- illuminazione d'ambiente (vedi capi-
tolo "Visibilità"),
- fari diurni (vedi rubrica "Visibilità"),
- fari direzionali (vedi rubrica
"Visibilità"),
- freno di stazionamento automatico
o manuale (vedi rubrica "Guida"),
- ...
Per ragioni di sicurezza, il gui-
datore deve tassativamente
effettuare la configurazione
dei display multifunzione a veicolo
fermo.

CO
57
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
REGOLAZIONE DELL
A VENTILAZIONE POSTERIORE
Dopo aver premuto il tasto "REAR",
ruotare la rotella di regolazione degli
aeratori laterali posteriori per diminuire
o aumentare il flusso d'aria.
Fare attenzione a non ostruire gli aera-
tori laterali e le uscite d'aria sul pianale.
Per interrompere il flusso d'aria, chiudere
gli aeratori e posizionare la rotella su 0. Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le se-
guenti regole d'uso e di manutenzione:
)
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il
corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite
d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.
)
Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria
rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a
regolare il sistema di climatizzazione automatico.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli
elementi filtranti (vedi capitolo "Verifiche").
Raccomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli
occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi grassi).
)
L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento.
Ne risulta un aumento dei consumi del veicolo.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura
esterna molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recu-
perare potenza per il motore e quindi migliorare la capacità di trainare un
rimorchio.
La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'ac-
qua normale sotto al veicolo fermo.
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si rac-
comanda di farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

AR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦА. То в а можеда причини СМЪРТ
или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CSNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁŽNÉHO ZRANĚNÍ.
DABrug aldrig en bagudvendt barnestol på et sæde der er beskyttet af en aktiv airbag. Død eller alvorlig skade på barnet kan forekomme.
DEVerwenden Sie NIEMALS einen Kindersitz oder Babyschale gegen die Fahrtrichtung bei AKTIVIERTEM Airbag, TOD oder ERNSTHAFTE
VERLETZUNGEN können die Folge sein.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από ΜΕΤΩΠΙΚΟ
αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rearward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the CHILD
can occur
ESNO INSTALAR NUNCA EL SISTEMA DE RETENCIÓN PARA NIÑOS DE ESPALDAS AL SENTIDO DE LA CIRCULACIÓN SOBRE UN ASIENTO
PROTEGIDO CON UN COJÍN INFLABLE FRONTAL ( AIRBAG ) ACTIVADO. ESTO PUEDE CAUSAR LA MUERTE DEL BEBE O HERIRLO
GRAVEMENTE.
ETÄrge kasutage kunagi lapse turvatooli seljaga sõidusuunas sõiduki istmel mis on kaitstud AKTIVEERITUD TURVAPADJAGA. See võib põhjustada
lapsele RASKEID VIGASTUSI või SURMA.
FIÄLÄ KOSKAAN aseta lapsen turvaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVATYYNY. Sen laukeami-
nen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAKAVAN LOUKKAANTUMISEN.
FRNE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLABLE frontal
ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GRAVEMENT
HRNIKADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZRAČNIM JASTUKOM. To bi moglo
uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
SICUREZZA BAMBINI
11 7
Etichetta presente da ogni lato della
visiera parasole lato passeggero

SICUREZZA BAMBINI
123
CONSIGLI SUISEGGIOLINI PER BAMBINI
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo del
bambino, anche per percorsi di breve
durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verificare che questa sia ben tesa
sul seggiolino e che lo trattenga sal-
damente al sedile del veicolo. Se il
sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di
marcia", verificare che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che l'appog-
giatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Verificare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza a livel-
lo della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo. Per impedire l'apertura accidenta-
le delle porte e dei vetri posteriori,
utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più
di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fissare delle ten-
dine parasole ai vetri posteriori.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare
l'airbag del passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addi-
rittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.

SI
C
130
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la marcia.
Qualsiasi riparazione o sostitu-
zione del pneumatico di una ruo-
ta dotata di questo sistema deve
essere effettuata dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Se durante la sostituzione di un
pneumatico si monta una ruota non
rilevata dal veicolo (esempio: mon-
taggio di pneumatici da neve), occor-
re far reinizializzare il sistema dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Questo sistema non esime
dal far controllare regolarmen-
te la pressione dei pneuma-
tici (vedere paragrafo "Elementi di
identificazione") per accertarsi che
il comportamento dinamico del vei-
colo rimanga ottimale e per evitare
un'usura precoce dei pneumatici,
soprattutto in caso di guida in condi-
zioni estreme (carico molto pesante,
velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici deve esse-
re effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota di
scorta.
Il sistema di rilevazione può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequen-
ze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle val-
vole, attivano un allarme in caso di ano-
malia (velocità superiore ai 20 Km/h).
La ruota di scorta non è dotata di sensore.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio
sul display multifunzione, accom-
pagnato da un segnale acustico,
per localizzare la ruota interessata.
)
Far controllare al più presto la pressio-
ne dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato a freddo.
Ruota sgonfia La spia STOP
si accende,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione
che localizza la ruota inte-
ressata.
)
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
)
Sostituire la ruota danneggiata (fora-
ta o molto sgonfia) e far controllare
la pressione dei pneumatici appena
possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi è un'as-
sistenza alla guida che non
sostituisce la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Un messaggio appare sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene vi-
sualizzato anche quando una
delle ruote è lontana dal vei-
colo, in riparazione o durante il mon-
taggio di una (o più) ruote sprovviste
di sensore.

G
U
151
"DISTANCE ALERT"
*
Per i tempi di sicurezza da rispettare,
riferirsi alle legislazioni o raccomanda-
zioni del codice della strada vigente nel
proprio Paese.
Il sistema funziona quando la velocità del
proprio veicolo è superiore ai 70 km/h ed
inferiore ai 150 km/orari.
Questo sistema comporta un allarme
visivo programmabile che resta in me-
moria all'interruzione del contatto.
Questo sistema è un'assistenza alla
guida e non può, in nessun caso, sosti-
tuire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
1.
Attivazione/disattivazione.
2.
Aumento (+)/diminuzione (-) del va-
lore di allarme.
I dati sono visualizzati sull'head up di-
splay.
Una volta attivato il sistema:
A.
La velocità del veicolo è al di fuori
dei valori di funzionamento.
B.
Il veicolo rientra nei valori di funziona-
mento ma non vi sono veicoli rilevati.
C.
Il veicolo che precede è rilevato.
Il tempo istantaneo che separa da
questo veicolo viene visualizzato in
permanenza.
D.
Il tempo tra il veicolo che precede
è inferiore al valore d'allarme pro-
grammato (che lampeggia).
Selettori a impulsi Dati visualizzati
Sistema di assistenza alla guida, che
informa il guidatore dell'intervallo di
tempo (in secondi) che lo separa dal
veicolo che precede, quando le condi-
zioni di guida sono stabili.
Non rileva i veicoli fermi e non svolge
alcuna azione
sul proprio veicolo.
*
Secondo la versione.