2-18
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Sostituire immediatamente le cinture di sicurezza in caso il pretensionatore o il
limitatore di carico si siano innescati:
Dopo ogni collisione, far sempre ispezionare immediatamente i pretensionatori delle
cinture di sicurezza anteriori e gli airbag da un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda. Analogamente agli
airbag, i pretensionatori delle cinture di sicurezza anteriori e i limitatori di carico che si
sono innescati a causa di una collisione non sono più utilizzabili e devono sempre essere
sostituiti. Se i pretensionatori delle cinture di sicurezza anteriori e limitatori di carico
non vengono sostituiti, il rischio di rimanere feriti in caso di collisione sarà maggiore.
Posizionamento bandoliera cintura di sicurezza:
Un errato posizionamento della bandoliera della cintura di sicurezza costituisce un
pericolo. Assicurarsi sempre che la bandoliera della cintura di sicurezza attraversi la
spalla vicino al collo e non passi mai sotto al braccio, sul collo o sulla parte superiore
del braccio.
Posizionamento tratto addominale cintura di sicurezza:
Indossare il tratto addominale della cintura di sicurezza troppo in alto è pericoloso. In
caso di collisione la forza d'urto verrebbe concentrata direttamente nella zona
addominale causando gravi lesioni. Indossare il tratto addominale della cintura di
sicurezza in modo che risulti aderente ai fianchi e il più in basso possibile.
Istruzioni per l'uso delle cinture di sicurezza:
Le cinture di sicurezza sono concepite per proteggere la struttura del tronco e devono
essere indossate facendole passare, a seconda del tipo, in basso sui fianchi oppure su
fianchi, torace e spalle; evitare di far passare il tratto addominale della cintura
attorno all'addome.
Le cinture di sicurezza devono essere il più aderenti possibile, compatibilmente con il
comfort, per poter svolgere in modo efficace la funzione di protezione per cui sono
state concepite. Una cintura lasca perde gran parte della sua efficacia protettiva.
Evitare con cura di contaminare il nastro della cintura con lucidanti, oli e prodotti
chimici, soprattutto con l'acido della batteria. Per la pulizia usare semplicemente
acqua e sapone neutro. La cintura va sostituita se il nastro è sfilacciato, macchiato o
danneggiato.
È assolutamente necessario sostituire l'intero gruppo di una cintura di sicurezza che
era in uso durante una collisione di una certa entità, anche se non sembra
danneggiata.
Le cinture non devono essere indossate con i nastri attorcigliati.
Ogni gruppo cintura deve servire per un solo occupante; indossare una cintura
tenendo in braccio un bambino è estremamente pericoloso.
Non sono ammesse modifiche o aggiunte da parte dell'utente in quanto potrebbero
impedire al meccanismo di regolazione di svolgere la propria funzione di recupero
del lasco.
ATTENZIONE
2-21
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
tAggancio cintura di sicurezza
Posizionare il tratto addominale della
cintura di sicurezza il più in basso
possibile, non sull'addome, quindi
regolare la bandoliera in modo che
aderisca al corpo confortevolmente.
tSgancio cintura di sicurezza
Premere il pulsante sulla fibbia della
cintura di sicurezza. Se la cintura non si
riavvolge completamente, sfilarla e
controllare se è annodata o attorcigliata.
Assicurarsi quindi che durante il
riavvolgimento non si attorci
gli.
tRegolatore altezza attacco
cintura anteriore
Ve rificare che il regolatore sia bloccato.
Cintura di sicurezza
Fibbia cintura
di sicurezzaLinguetta cintura
di sicurezza
Tenere in basso
sui fianchi
Troppo
in altoRecuperare
il lasco
NOTA
Se la cintura non si riavvolge
completamente, controllare se è annodata
o attorcigliata. Se continua a non
riavvolgersi correttamente farla
controllare da un riparatore specializzato;
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore
Autor
izzato Mazda.
Pulsante
Per alzare Per abbassare
2-22
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Se viene rilevato che la cintura di
sicurezza del conducente non è allacciata,
una spia luminosa o acustica provvede ad
allertare il conducente.
Ve di Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Per fornire la massima protezione, le
cinture di sicurezza di conducente e
passeggero anteriore sono dotate di
sistemi pretensionatore e limitatore di
carico. Affinché questi sistemi funzionino
a dovere la cintura di sicurezza
deve
essere indossata correttamente.
Pretensionatori:
In caso d'incidenti frontali o semifrontali di
entità moderata o di una certa violenza, i
sistemi di airbag frontali e pretensionatori
s'innescano simul
taneamente.
Per i dettagli circa l'innesco dell'
airbag,
vedi Criteri d'innesco airbag SRS
(pagina 2-55).
Gli arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori intervengono a recuperare il
lasco nel momento s
tesso in cui gli airbag
si gonfiano.
Una volta che si sono innescati, gli ai
rbag
e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza devono essere sostituiti.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Ve di Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Ve di Spia acustica sistema airbag/
pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore a
pagina 7-45.
(Con interruttore di disattivazione
airbag passeggero anteriore)
Inoltre il sistema pretensionatore del pas-
seggero anteriore, così come gli airbag
frontale e laterale del passeggero, s'inne-
scano solo qua
ndo l'interruttore di disatti-
vazione airbag passeggero anteriore è ON.
Per ulteriori dettagli vedi Interruttore di
disattivazione airbag passeggero anteriore
(pagina 2-48).
Sistemi di segnalazione
cinture di sicurezzaSistemi pretensionatore e
limitatore di carico cintura
di sicurezza anteriore
3-21
Prima di mettersi in marcia
Carburante ed emissioni
tRequisiti del carburante (SKYACTIV-G 2.0, SKYACTIV-G 2.5)
I veicoli dotati di catalizzatori o sensori ossigeno devono usare ESCLUSIVAMENTE
BENZINA SENZA PIOMBO, che permette di limitare le emissioni allo scarico e
l'incrostazione delle candele.
Utilizzare i carburanti indicati in tabella per ottenere le migliori prestazioni dalla vostra Mazda.
*1 Europa
*2 Repubblica di Palau e Stati federati della Micronesia
L'utilizzo di un carburante con numero di ottano inferiore a quanto indicato abbassa
l'efficacia del sistema di controllo delle emissioni. Può inoltre provocare fenomeni di
detonazione e danneggiare seriamente il motore.
Precauzioni riguardanti il carburante e le emissioni
CarburanteNumero di ottano
di ricercaPaese
Benzina super senza
piombo (in conformità a
EN 228 e rientrante
nell'E10)
*195 o superioreNuova Caledonia, Turchia, Azerbaigian, Armenia, Georgia, Isole
Canarie, Reunion, Marocco, Austria, Grecia, Italia, Svizzera,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Portogallo, Spagna,
Svezia, Ungheria, Germania, Polonia
, Bulgaria, Croazia,
Slovenia, Lussemburgo, Slovacchia, Lettonia, Lituania, Russia,
Bielorussia, Francia, Ucraina, Repubblica Ceca, Estonia, Isole
Faeroe, Islanda, Romania, Olanda, Macedonia, Bosnia-
Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania, Mol
davia, Martinica,
Guyana Francese, Guadalupa, Cipro, Malta, Irlanda, Regno
Unito, Tahiti, Vanuatu, Iran, Emirati Arabi Uniti, Libano, Israele,
Algeria, Libia, Tunisia
, Madagascar, Guatemala, Bo
livia,
Honduras, Nicaragua, Aruba, Singapore, Hong Kong, Malesia,
Macao, Mauritius, Giamaica, Barbados, Grenada, ST. Lucia, ST.
Vincent, Antigua
Benzina super senza
piombo (entro E20)95 o superiore Tailandia
Benzina normale senza
pi
ombo92 o superioreEgitto, Myanmar
90 o superioreTaiwan, Vietnam, Filippine, Isole Marshall, Ustt
*2, Kuwait,
Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Bahrain, Giordania, Nigeria,
Angola, Cile, El Salvador, Costa Rica, Ecuador, Haiti, Colombia,
Repubblica Dominicana (guida a sinistra), Panama,
Perù, Isole
Ve r gini Britanniche, Curacao, St.Martin, Indonesia, Brunei,
Nepal, Sri Lanka, Fiji, Papua Nuova Guinea, Zimbabwe, Sud
Africa, Trinidad e Tobago, Commonwealth di Dominica, Laos,
Cambogia, Iraq
5-16
Funzioni dell'interno
Sistema audio
Disturbo da segnale forte
Ciò avviene nelle immediate vicinanze di
antenne emittenti. I segnali emessi sono
particolarmente forti e danno origine a
disturbi e interruzioni nell'apparecchio
radio ricevente.
Disturbo da cambio stazione
Quando un veicolo raggiunge un'area dove
due potenti stazioni trasmettono su
frequenze simili, è possibile che alla
stazione originale subentri temporaneamente
l'altra. In tale frangente si manifesteranno
disturbi dovuti a tale interferenza.
tSuggerimenti per l'uso del
lettore CD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore con
veicolo freddo, il CD o i componenti ottici
(prisma e lente) del lettore CD possono
annebbiarsi per la formazione di condensa.
In tal caso il CD verrà immediatamente
espulso non appena inserito nell'unità.
Un CD su cui si è formata condensa si può
recuperare semplicemente asciugandolo
con un panno morbido. I componenti
ottici elimineranno la condensa in modo
naturale in circa un'ora. Attendere che
tutto torni a funzionare normalmente
prima di provare ad usare l'unità.
Trattamento del lettore CD
Si devono osservare le seguenti precauzioni.
•Il CD gira ad alta velocità all'interno
dell'unità. Non si devono mai usare CD
difettosi (rotti o deformati).
•Non usare dischi non convenzionali tipo
quelli a forma di cuore, ottagonali, ecc.
Il disco non verrebbe espulso e potrebbe
dare luogo a malfunzionamenti.
Stazione 2
88,3 MHz Stazione 1
88,1 MHz
5-24
Funzioni dell'interno
Sistema audio
•I file AAC scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di file
e cartelle.
•L'estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l'estensione ".aac
*1" o
".m4a" alla fine del nome del file, e
quindi scriverla sulla memoria.
*1 Tipo C/Tipo D
Vedi Impianto audio (Tipo C/Tipo D)
a pagina 5-41.
tSuggerimenti per l'uso di iPod
Questa unità supporta la riproduzione di
file musicali registrati su un iPod.
•iPod è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
•iPod classic è un marchio della Apple
Inc. registrato negli Stati Uniti e in altri
paesi.
•iPod nano è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
•iPod touch è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
•iPhone è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
Gli iPod collegabili sono i seguenti:
(Tipo A/Tipo B)
•iPod: 5G
•iPod classic
•iPod nano: 1/2/3/4/5G•iPod touch
*1: 1/2G
•iPhone*1: 3G/3GS
*1 Solo funzione iPod
(Tipo C/Tipo D)
•iPod classic
•iPod nano: 4/5/6G
•iPod touch
*1: 2/3/4G
•iPhone*1: 3GS/4/4S
*1 Solo funzione iPod
•Rimuovere l'iPod quando non lo si
usa. Poiché l'iPod è sensibile alle
forti variazioni di temperatura alle
quali è soggetto l'abitacolo, se viene
lasciato a bordo de
l veicolo potrebbe
subire danni o il deterioramento della
batteria a causa dell'elevato grado di
temperatura e umidità.
•In caso di perdita dei dati contenuti
nell'iPod mentre questo è connesso
all'unità, Mazda non è in grado di
garantire che questi dati possano
essere recuperati.
•Se la batteria dell'iPod si deteriora,
questa potrebbe non ricaricarsi quando
l'iPod è collegato all'unità e rendere
impossibile la riproduzione. Sostituire
immediatamente la batteria dell'iPod.
•Fare attenzione che il cavo di
collegamento dell'iPod non resti
impigliato nella consolle centrale
quando questa viene aperta/chiusa.
•Per i dettagli sull'utilizzo dell'iPod,
consultare il manuale d'istruzioni
del medesimo.
•Quando si collega l'iPod a una porta
USB, tutti i comandi vengono svolti
dall'unità audio. Il controllo da iPod
non è possibile.
AVVERTENZA
8-18
Informazioni per l'utente
Raccolta/Smaltimento di accessori vecchi/Batterie esauste
Per lo smaltimento della vecchia batteria, vedi informazioni riportate di seguito.
tInformazioni riguardanti le modalità di smaltimento applicate
nell'Unione Europea
Questi simboli raffiguranti contenitori dotati di ruote sbarrati da una croce, riportati su
prodotti, imballaggi e/o documenti di accompagnamento di apparecchiature elettroniche e
batterie, indicano che queste non devono essere mescolate con i normali rifiuti domestici.
Per consentire un appropriato trattamento, recupero e riciclo di vecchi prodotti e batterie
esauste, si raccomanda di recarsi nei punti di raccolta preposti, in osservanza alle leggi
nazionali ed alle direttive 2006/66/CE.
Un corretto smaltimento di questi prodotti e batterie contribuisce a risparmiare notevoli
risorse e a salvaguardare la salute e l'ambiente da potenziali rischi derivanti da una scorretta
gestione dei medesimi.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclo di vecchi prodotti e batterie esauste,
contattare gli enti locali preposti, le discariche autorizzate o il rivenditore degli articoli
in questione.
Informazioni per gli utenti riguardanti la raccolta e lo
smaltimento di accessori vecchi e batterie esauste
NOTA
Congiuntamente al simbolo raffigurante il contenitore dotato di ruote sbarrato da una
croce, è possibile trovare anche le due lettere riportate sotto al medesimo. Questo in
osservanza ai requisiti stabiliti dalla direttiva sui m
ateriali contenenti sostanze chimiche.
"Pb" e "Cd" sono le sigle che identificano, rispettivamente, piombo e cadmio.