72CONOSCENZA DELLA VETTURA
Affrontando le discese con il dispositivo inserito è possi-
bile che la velocità della vettura aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia Ü
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display) (vedere paragrafo “Spie su quadro”).
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VETTURA
Procedere come segue:
❍ruotare la ghiera A-fig. 31 su ON e premendo il pe-
dale dell’acceleratore portare la vettura alla velocità
desiderata;
❍ruotare la ghiera B su (+) per almeno tre secondi, quin-
di rilasciarla: la velocità della vettura viene memoriz-
zata ed è quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è pos-
sibile accelerare premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
lasciando il pedale, la vettura si riporterà alla velocità pre-
cedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad esempio premendo
il pedale del freno o della frizione, per ripristinare la ve-
locità memorizzata procedere come segue:
❍accelerare progressivamente fino a portarsi ad una ve-
locità vicina a quella memorizzata;❍inserire la marcia selezionata al momento della me-
morizzazione della velocità (4ª, 5ª o 6ª marcia);
❍premere il pulsante C-fig. 31.
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❍premendo l’acceleratore e memorizzando successiva-
mente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❍ruotando momentaneamente la ghiera B-fig. 31 su (+).
Ad ogni azionamento della ghiera corrisponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la ghie-
ra ruotata la velocità varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❍disinserendo il dispositivo e memorizzando successi-
vamente la nuova velocità;
oppure
❍mantenendo ruotata la ghiera B-fig. 31 su (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà au-
tomaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera corrisponde una dimi-
nuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mante-
nendo la ghiera ruotata, la velocità varia in modo conti-
nuo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA77
1
LUCI RETRONEBBIA (versioni senza Start&Stop)
fig. 37
Si accendono, con luci anabbaglianti accese, premendo il
pulsante B. Con luci inserite, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
4. Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
LUCI FENDINEBBIA (per versioni/mercati,
dove previsto)/RETRONEBBIA
(versioni con Start&Stop) fig. 37a
Per l’accensione delle luci fendinebbia e retronebbia pre-
mere il pulsante A. Con luci fendinebbia inserite sul qua-
dro strumenti si accende la spia 5; con luci retronebbia
inserite sul quadro strumenti si accende la spia 4.
fig. 38L0E0030m
LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Xenon Lights) fig. 38
Le luci adattive (vedere paragrafo “Fari” in questo capi-
tolo) vengono automaticamente attivate all’avviamento
della vettura. In questa condizione il led (di color am-
bra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 37aL0E0198m
78CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA BLOCCO CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal messaggio “Bloc-
co carburante intervenuto vedere manuale” visualizzato
dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che
non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità della zona ser-
batoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
❍rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carburan-
te o si notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il sistema, per
evitare rischi di incendio.
94CONOSCENZA DELLA VETTURA
BAGAGLIAIO
APERTURA DEL PORTELLONE POSTERIORE
Quando sbloccato, il bagagliaio può essere aperto dal-
l’esterno vettura agendo sulla maniglia fig. 55.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 55L0E0046m
L’imperfetta chiusura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l’accensione della spia
´sul quadro strumenti o dall’i-
cona
Rsul display, unitamente al messaggio visualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
questo capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’accensione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
si spegne automaticamente alla chiusura del portellone.
La lampada rimane inoltre accesa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP:
se in questo arco di tempo, viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la serratura del portellone premere il pul-
santeR. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chiusura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (solo nel caso di allarme inserito, se
previsto).
CONOSCENZA DELLA VETTURA103
1FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la sicurezza non solo di chi guida la vettura, ma
di tutti gli utenti della strada. Inoltre, costituisce una pre-
cisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni
di visibilità quando si viaggia con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso o la disposizione del carico trasportato.
COMPENSAZIONE DELL’INCLINAZIONE fig. 64
La vettura è dotata di correttore assetto fari elettrico, fun-
zionante con chiave di avviamento in posizione MAR e lu-
ci anabbaglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina all’indietro e, di con-
seguenza, il fascio luminoso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento agendo sui pulsanti A e B.
Il display fornisce l’indicazione visiva delle posizioni du-
rante l’effettuazione della regolazione.Posizioni corrette in funzione del carico
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto
stivato nel bagagliaio.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
fig. 64L0E0054m
104CONOSCENZA DELLA VETTURA
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circola-
zione nel paese di prima commercializzazione. Viaggian-
do nei paesi con circolazione opposta, per non abbaglia-
re i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal Co-
dice di Circolazione Stradale del paese in cui si circola.
LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Light)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il
fascio luminoso principale, e lo adatta alle condizioni di
guida in fase di svolta/curva in maniera continua ed au-
tomatica. Il sistema indirizza il fascio luminoso per illu-
minare la strada nel modo migliore, tenendo conto della
velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e della rapi-
dità di sterzata.Attivazione/disattivazione del sistema fig. 65
Le luci adattive vengono automaticamente attivate al-
l’avviamento della vettura. In questa condizione il led (di
color ambra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 65L0E0055m
CONOSCENZA DELLA VETTURA105
1SISTEMA DST
(Dynamic Steering Torque)
Questo sistema è integrato alla centralina ESP e suggeri-
sce tramite il servosterzo elettrico le correzioni di sterza-
ta durante la marcia della vettura. Il sistema applica una
forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza
della vettura, mantenendo il controllo nella guida e ren-
dendo l’intervento del sistema ESP Evoluto, più discreto
e meno invasivo.
FUNZIONE SPORT
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di un sistema che permette
la scelta tra due tipologie di guida: normale e sportiva.
Premendo il pulsante SPORT fig. 66 si ottiene un’impo-
stazione di guida sportiva caratterizzata da maggiore pron-
tezza nell’accelerazione ed uno sforzo al volante superio-
re per un feeling di guida adeguato.Con funzione inserita sul display del quadro strumenti si
illumina la scritta “S”. Premere nuovamente il pulsante
per disinserire la funzione e ripristinare l’impostazione
di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificarsi un in-
durimento dello sterzo; questo è normale ed è dovuto al-
l’intervento del sistema di protezione da surriscaldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al successivo riu-
tilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
fig. 66L0E0058m
CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1
In modalità di funzionamento “normale” gli ammortiz-
zatori attivi regolano lo smorzamento della vettura, adat-
tandolo al tipo di strada e alle sollecitazioni di guida mi-
gliorando notevolmente il comfort di marcia in partico-
lare sui percorsi sconnessi.
In modalità di funzionamento “SPORT” sul display del
quadro strumenti si illumina la scritta “S”. Con questa
funzione si ottiene un’impostazione di guida sportiva ca-
ratterizzata oltre che da una maggiore prontezza in acce-
lerazione ed un asservimento al volante atto ad un fee-
ling di guida adeguato, anche da una regolazione e ripar-
tizione di smorzamento agli ammortizzatori che garanti-
sce una maggiore precisione e reattività della vettura, man-
tenendo comunque un buon livello di comfort. Il guida-
tore avverte la vettura più precisa nell’inserimento in cur-
va e più rapida nei cambi di direzione.
Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si ne-
cessiti del massimo delle prestazioni per un breve perio-
do (es. in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la
funzione SPORT, è possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di una impostazione
sportiva.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.Avaria del sistema
In caso di malfunzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia tramite un messaggio dedicato su qua-
dro strumenti con display multifunzionale riconfigurabi-
le e l’accensione del simbolo
idi colore giallo ambra.
In tal caso rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia.