
SPECCHI RISCALDATI (per versioni/mercati,
dove previsto)Gli specchi possono essere riscaldati per elimi-
nare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene attivata ogni volta che
si accende il lunotto termico. Per ulteriori informazioni,
vedere "Funzioni lunotto termico".
SPECCHI DI CORTESIA ILLUMINATI (per
versioni/mercati, dove previsto)
Sull'aletta parasole è posizionato uno specchio di cor-
tesia illuminato. Per usare lo specchio, abbassare l'aletta
parasole e sollevare l'elemento di protezione dello
specchio. Questa operazione provoca l'accensione au-
tomatica della luce che illumina lo specchio. Le luci si
spengono riportando l'elemento di protezione in posi-
zione di chiusura. (fig. 39)
Aletta parasole "scorrevole" (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di posizionare l'aletta a
piacere per offrire riparo dal sole.
1. Abbassare l'aletta parasole.
2. Sganciare l'aletta dal fermo centrale.
3. Per estendere l'aletta parasole tirarla verso lo spec- chio retrovisore interno. COMANDI CLIMATIZZATORE
PANORAMICA GENERALE
L'impianto di riscaldamento e di condizionamento del-
l'aria assicura il comfort in tutte le condizioni climati-
che. Questo impianto può essere azionato tramite i
comandi del climatizzatore automatico sulla plancia
portastrumenti o tramite il display del sistema
Uconnect Touch™.
Quando il sistema Uconnect Touch™ si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, impostazioni, al-
tro ecc.), le impostazioni della temperatura lato guida e
lato passeggero vengono visualizzate sulla parte supe-
riore del display.
(fig. 39)
Specchio di cortesia illuminato
70
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Lock Rear (Blocco posteriore)
Premendo il tasto elettronico REAR TEMPERATURE
LOCK (BLOCCO TEMPERATURA POSTERIORE)
sullo schermo Uconnect Touch™, si illumina il simbolo
di un lucchetto sul display posteriore. La regolazione
della temperatura e della distribuzione dell'aria per i
sedili posteriori avviene tramite il sistema Uconnect
Touch™ anteriore.
Gli occupanti della seconda fila di sedili possono rego-
lare i comandi ATC posteriori solo quando il pulsante
Rear Temperature Lock (Blocco temperatura poste-
riore) è disinserito.
L'impianto ATC posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del centro della vettura.
(fig. 47)
Premere il pulsante Rear Temperature Lock (Bloccotemperatura posteriore) sullo schermo Uconnect
Touch™. L'icona di blocco temperatura posteriore
nella manopola di regolazione temperatura si spegne.
Ruotare le manopole ventola posteriore, tempera- tura posteriore e modalità posteriore come deside-
rato per il proprio comfort.
ATC viene selezionato regolando la manopola ven- tola posteriore in senso antiorario su AUTO.
Una volta visualizzata la temperatura voluta, l'impianto
ATC raggiungerà e manterrà automaticamente quel livello di comfort. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario modificare la
regolazione. Basta lasciare che il sistema lavori automa-
ticamente.
NOTA:
non è necessario modificare l'impostazione
della temperatura nel caso in cui l'abitacolo sia freddo o
caldo. L'impianto regola automaticamente la tempera-
tura, la distribuzione dell'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapidamente possibile il li-
vello di comfort voluto.
(fig. 47) Funzioni dei comandi ATC posteriore1 - Velocità ventola 3 - Modalità posteriore
2 - Temperatura posteriore 4 - Blocco temperatura po- steriore
80
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi cerchio/pneumatico (pneumatici
stradali) con complessivi cerchio/pneumatico sprovvi-
sti di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPMS. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e quindi rimane accesa
a luce fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi cerchio/pneumatico (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPMS. Quindi, guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi.
SISTEMA VERSIONE LUSSO (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruotaintegrati nello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione degli pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici e mante-
nere la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici;
tre moduli di attivazione (montati in tre dei quattro passaruota);
vari messaggi display relativi al sistema di controllo pressione pneumatici su Check Panel (EVIC);
spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si
illumina sul quadro strumenti e si attiva un
segnale acustico se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente in uno o più pneumatici. Inoltre il Check
Panel (EVIC) visualizzerà un grafico con i valori di
pressione di ciascuno pneumatico con i valori di pres-
sione insufficiente lampeggianti.
147CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

In questo caso, fermare la vettura quanto prima e
gonfiare gli pneumatici con pressione insufficiente
(quelli che lampeggiano nel grafico del Check Panel) al
valore di pressione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente, il display grafico
dell'EVIC smette di lampeggiare e la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Segnalazione di anomalia sistema TPMS
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75
secondi, quindi rimane accesa con luce fissa. Viene
anche emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC
viene visualizzato il messaggio "CHECK TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per tre secondi, quindi
dei trattini (- -) anziché il valore di pressione, per
segnalare che il sensore non sta ricevendo i dati.
Se il dispositivo di accensione è inserito in una posi-
zione attiva, questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema. Se il guasto di
sistema è stato eliminato, la spia controllo pressione
pneumatici non lampeggia più, il messaggio di testo
"CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica sistema TPMS) non
viene più visualizzato mentre, al posto dei trattini,compare il valore di pressione. Un'avaria può verificarsi
nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guida
in prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola colorata sui cristalli che interferisce con le onde radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui pas- saruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/pneumatici sprovvi- sti di sensori per sistema TPMS.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di uno pneumatico originale con una pressione al di sotto
del limite di pressione insufficiente, al ciclo di accen-
sione successivo viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici rimane
accesa. Inoltre, lo schema sull'EVIC visualizza ancora
un valore di pressione lampeggiante.
148
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

SENSORI PARKSENSE
®
I quattro sensori ParkSense
®, situati nel paraurti po-
steriore, sorvegliano la zona dietro alla vettura che
rientra nel loro campo di rilevamento. I sensori sono in
grado di rilevare ostacoli da una distanza compresa tra
circa 30 e 200 cm dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'orienta-
mento e del tipo di ostacolo.
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE
®
La schermata di visualizzazione messaggi assistenza al
parcheggio ParkSense
®viene visualizzata soltanto se
viene selezionata la voce SOUND AND DISPLAY (SE-
GNALE ACUSTICO E DISPLAY) dal sistema Uconnect
Touch™. Per ulteriori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™".
La schermata di visualizzazione messaggi assistenza al
parcheggio ParkSense®
si trova sul Check Panel
(EVIC). Fornisce indicazioni visive sulla distanza tra il
paraurti posteriore e l'ostacolo rilevato. Per ulteriori
informazioni, vedere "Check Panel (EVIC)/
Impostazioni". DISPLAY PARKSENSE
®
Quando la vettura è in retromarcia, il display di visua-
lizzazione messaggi assistenza al parcheggio si attiva
indicando lo stato del sistema.
(fig. 101) (fig. 102)
Il sistema indica un ostacolo rilevato visualizzando tre
archi a luce fissa e producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Man mano che la vettura si
avvicina all'oggetto, il display dell'EVIC visualizza un
numero inferiore di archi e il suono passa da lento a
veloce e infine a continuo. (fig. 103) (fig. 104) (fig. 105)(fig. 101)
Sistema di assistenza al parcheggio pronto
151
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

La vettura è vicina all'ostacolo quando il display di
visualizzazione messaggi visualizza un solo arco lampeg-
giante ed emette un suono continuo. Nella tabellariportata di seguito è illustrato il funzionamento delle
segnalazioni quando il sistema rileva un ostacolo.
AVVERTENZE
Distanza poste- riore(cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-65 cm 65-30 cm Inferiore a
30 cm
Segnale acustico Nessuno Suono singolo 1/2 secondoSlow (Rallenta-
mento) Veloce
Continuo
Archi Nessuno 3 fissi
(continui) 3 lampeggi
lenti 2 lampeggi
lenti 1 lampeggio
lento
ABILITAZIONE E DISABILITAZIONE DEL
SISTEMA PARKSENSE
®
Il sistema di assistenza al parcheggio ParkSense
®può
essere abilitato/disabilitato mediante il sistema
Uconnect Touch™. Le opzioni disponibili sono: OFF,
SOUND ONLY (SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE ACUSTICO E
DISPLAY). Per ulteriori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™".
Premendo il tasto elettronico del sistema ParkSense
®
per disabilitarlo, sull'EVIC viene visualizzato il messag-
gio "PARK ASSIST SYSTEM OFF" (Sistema di assistenza
al parcheggio disabilitato) per circa cinque secondi. Per
ulteriori informazioni, vedere "Check Panel (EVIC)".
Quando si porta la leva del cambio in posizione R (retromarcia) e il sistema è disabilitato, l'EVIC visualizza
il messaggio "PARK ASSIST SYSTEM OFF" (Sistema di
assistenza al parcheggio OFF) finché la vettura è in
retromarcia o finché la velocità è inferiore a 11 km/h.
MANUTENZIONE SISTEMA DI
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
®
In caso di avaria del sistema di assistenza al parcheggio
in retromarcia ParkSense
®, il Check Panel (EVIC)
emette un segnale acustico singolo ad ogni ciclo di
accensione e mostra il messaggio "CLEAN PARK AS-
SIST" (Pulire i sensori di assistenza al parcheggio),
"SERVICE PARK ASSIST" o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di assistenza al par-
cheggio). Per ulteriori informazioni, vedere "Check
153
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW® (per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere dotata di una telecamera di
retromarcia ParkView
®
che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area posteriore circo-
stante la vettura ogni volta che si innesta la retro-
marcia. L'immagine viene visualizzata sul display touch
screen dell'autoradio, accompagnata da un avverti-
mento visualizzato nella parte superiore dello schermo
che ricorda al conducente di controllare l'area circo-
stante la vettura. Dopo cinque secondi, l'avvertimento
scompare. La telecamera ParkView
®
si trova nella
parte posteriore della vettura, sopra alla targa poste-
riore. Quando si disinnesta la retromarcia, la modalità tele-
camera posteriore viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di navigazione o audio.
Quando viene visualizzata, la griglia a linee statiche
indica la larghezza della vettura, mentre una linea trat-
teggiata di mezzeria indica il centro della vettura per
facilitare il parcheggio o l'allineamento di un gancio di
traino/ricevitore. La griglia a linee statiche visualizza
zone separate che consentono di individuare la di-
stanza dalla parte posteriore della vettura. La tabella
seguente illustra le distanze approssimative per ogni
zona:
Zona
Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso 0 - 30 cm
Giallo 30 cm - 1 m
Verde 1 m o superiore
157
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

VIDEO ENTERTAINMENT SYSTEM
(VES)™ UCONNECT™ MULTIMEDIA
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Il sistema di intrattenimento video (VES)™ per i sedili
posteriori è progettato per fare divertire l'intera fami-
glia. Permette di riprodurre i CD o i DVD preferiti,
ascoltare l'audio tramite le cuffie senza fili oppure
connettere e utilizzare varie apparecchiature tipiche
per giocare con i videogame o ascoltare musica. Per
acquisire dimestichezza con le funzioni e la modalità di
impiego dell'impianto, consultare il presente Libretto di
Uso e Manutenzione.
Generalità sul navigatore
Il sistema di intrattenimento video (VES)™ per i sedili
posteriori è costituito da:
(A seconda dell'allestimento) un singolo display LCDmontato sulla console a padiglione.
Un telecomando a infrarossi per controllare la fun- zioni audio e video del sistema VES™ dai sedili
posteriori.
Due cuffie a due canali wireless a raggi infrarossi per l'ascolto da parte dei passeggeri seduti sui sedili
posteriori. Ingressi ausiliari audio/video di tipo RCA (prese Aux)
per l'ascolto e la visione di altre apparecchiature
elettroniche multimediali di consumo come ad esem-
pio lettori MP3 o apparecchi per videogame.
Autoradio in grado di riprodurre DVD.
Video Entertainment System (VES)™
Il presente libretto rappresenta un ausilio per l'uso del
sistema di intrattenimento video (VES)™ dei sedili
posteriori.
Il sistema di intrattenimento video (VES)™ espande le
funzioni di riproduzione audio e video della vettura in
modo da consentire ai passeggeri del sedile posteriore
di vedere film, ascoltare musica e utilizzare apparec-
chiature audio/video come apparecchiature per video-
game o lettori MP3. Il sistema VES™ si integra facil-
mente con l'autoradio; pertanto l'audio può essere
ascoltato tramite gli altoparlanti dell'abitacolo e/o le
cuffie. Il sistema può essere comandato mediante il
frontalino dell'autoradio per i passeggeri dei sedili an-
teriori oppure tramite il telecomando per i passeggeri
dei sedili posteriori.
Il VES™ è un sistema a doppio canale. Sullo schermo,
suddiviso in riquadri, vengono visualizzate informazioni.
Il lato sinistro dello schermo contiene informazioni sul
canale 1, quello destro informazioni sul canale 2. Tutte
le modalità, escluse quelle video (video DVD, video
161
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE