Page 3 of 393
CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Il Suo veicolo riprende una par te degliequipaggiamenti citati in questo documento, secondo il livello di finitura, della versionee delle caratteristiche del Paese dicommercializzazione.
ll monta
ggio di equipaggiamenti o di accessorielettrici non omologati da CITROËN puòprovocare un'anomalia del sistema elettronico
del veicolo. È impor tante quindi prendere
nota di questa particolarità e rivolgersi ad un
rappresentante della Marca CITROËN, per
farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti e
accessori omologati.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Messaggio importante.
Page 43 of 393
41Spie di funzionamento
Airbagtemporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi si
spegne all'inserimento del contatto.Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CITROËN o unriparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle cinture di sicurezza.Far verificare dalla rete CITRO
ËN o da un riparatore qualificato.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Cintura di sicurezza nonallacciata/volutamente sganciata
fissa e poi lampeggiante, accompagnata da un segnale acusticod'intensità crescente. Il
guidatore e/o il passeggero anteriore
non ha allacciato o ha volutamente
sganciato la cintura di sicurezza.Tirare la cin
ghia della cintura di sicurezza ed inserirel'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Servosterzofissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Page 68 of 393

Vent ila zione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento)- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confor t desiderato, miscelando l'ariadei vari circuiti. Il comando di distribuzione d'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più bocchette di aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino A
della console centrale.
A seconda del modello, le funzioni presentate
sono:
- livello di confort desiderato,
- flusso d'aria,
- ripartizione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
-
comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.Diffusori di sbrinamento o didisappannamento dei vetri laterali anteriori.3.Aeratori laterali chiudibili ed orientabili. 4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscita d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
6.Uscita d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Page 89 of 393