Page 17 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’operazio-
ne difficile, portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha per
farla eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.ATTENZIONE
HCA11821
●
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-
SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
●
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
●
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
●
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
●
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
●
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
●
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
●
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
●
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
●
Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizza-
tori lontane dalla chiave di ricodifi-
ca di questo veicolo.
●
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
HAU10472
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
U1KBH0H0.book Page 2 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 18 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU10550
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, la
luce pannello strumenti, la luce del fanalino
posteriore e le luci ausiliarie si accendono
ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTAI fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia- ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave. Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci di posizione
sono accese. È possibile accendere le luci
d’emergenza e le luci indicatori di direzione,
ma tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “ ”.
1. Premere.
2. Svoltare.12
1. Premere.
2. Svoltare.12
U1KBH0H0.book Page 3 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 19 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49391
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11254
Spia livello olio “ ”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA●
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
●
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
1. Spia cambio marce
2. Spia guasto motore “ ”
3. Spia d’avvertimento livello olio “ ”
4. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
5. Spia di segnalazione del sistema di controllo della trazione “TCS”
6. Spia indicatore di direzione destro “ ”
7. Spia luce abbagliante “ ”
8. Spia marcia in folle “ ”
9. Spia livello carburante “ ”
10.Spia indicatore di direzione sinistro “ ”
11.Spia immobilizer1 2
34561178910
U1KBH0H0.book Page 4 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 20 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU11365
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.1 L
(0.82 US gal, 0.68 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTAQuesto modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se viene rile-
vato un problema nel circuito di rilevamento
livello carburante, si ripeterà il seguente ci-
clo fino a quando il guasto non verrà elimi-
nato: La spia livello carburante lampeggeràotto volte, e poi si spegnerà per 3.0 secondi.
In questo caso, far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
HAU47752
Spia temperatura liquido
refrigerante “ ”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA●
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
●
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-41 per ulteriori istruzioni.
U1KBH0H0.book Page 5 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 21 of 110
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
DisplayCondizioniCosa fare
Sotto a 39 °C
(Sotto a 103 °F) Viene visualizzato il messag-
gio “Lo”.
OK. Proseguire la marcia.
40–116 °C
(104–242 °F) Viene visualizzata la tempe-
ratura del liquido refrigeran-
te.
OK. Proseguire la marcia.
Sopra a 117 °C
(Sopra a 243 °F) La temperatura del liquido
refrigerante lampeggia.
La spia si accende.Arrestare il veicolo e farlo funzionare al
minimo fino a quando la temperatura del
liquido refrigerante non scende.
Se la temperatura non scende, spegne-
re il motore. (Vedere pagina 6-41.)
U1KBH0H0.book Page 6 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 22 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU11534
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-14 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU51850
Spia di segnalazione del sistema di con-
trollo della trazione “TCS”
Questa spia lampeggia all’attivazione del si-
stema di controllo della trazione.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia di segnala-
zione resta accesa, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario Yamaha.Quando il sistema di controllo della trazione
è impostato su una modalità “TCS” diversa
da “OFF”, e il sistema di controllo della tra-
zione è in funzione, la spia lampeggia.
Se il sistema di controllo della trazione si di-
sattiva durante la guida, viene visualizzata
l’indicazione “TCS OFF” e la relativa spia e
la spia guasto motore si accendono. (Vede-
re pagina 3-20 per spiegazioni sul sistema
di controllo della trazione.)
Provare a ripristinare il sistema di controllo
della trazione e le spie seguendo le proce-
dure indicate in “Ripristino” a pagina 3-22.
HAU11574
Spia cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e viene
utilizzata per informare il guidatore quando
è il momento di passare alla prossima mar-
cia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha. (Vedere pagina 3-15 per
una spiegazione dettagliata della funzione
di questa spia di segnalazione e sulla sua
regolazione.)
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
1. Spia guasto motore “ ”
2. Spia di segnalazione del sistema di controllo
della trazione “TCS”
3. Display di visualizzazione delle modalità del sistema di controllo della trazione
123
U1KBH0H0.book Page 7 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 23 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-14 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU51811
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12422
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:●
un tachimetro
●
un contagiri
●
un totalizzatore contachilometri
●
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
●
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa dall’accensione della spia livello
carburante)
●
un cronometro
●
un orologio digitale
●
un display della temperatura liquido re-
frigerante
●
un display della temperatura dell’aria
aspirata
●
un display della marcia innestata
●
un display della modalità di guida (che
mostra la modalità di guida seleziona-
ta)
1. Tasto “RESET”
2. Tasto “SELECT”
3. Contagiri
4. Spia cambio marce
5. Display di visualizzazione delle modalità del sistema di controllo della trazione
6. Display temperatura liquido refrigerante/di- splay temperatura aria aspirazione
7. Display della modalità di guida
8. Tachimetro
9. Totalizzatore contachilometri/contachilome- tri parziale/contachilometri parziale riserva
carburante/consumo di carburante istanta-
neo/consumo di carburante medio
10.Orologio digitale/cronometro
11.Display della marcia innestata2
1 3
4
5
6
7
8
9
10
11
U1KBH0H0.book Page 8 Monday, July 25, 2011 11:15 AM
Page 24 of 110

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
●
un display del consumo carburante
(funzioni di consumo istantaneo e me-
dio)
●
un display delle modalità del sistema
di controllo della trazione (che mostra
la modalità del sistema di controllo del-
la trazione selezionata)
●
un dispositivo di autodiagnosi
●
una modalità di comando della lumino-
sità del display e della spia cambio
marce
NOTA●
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”, tranne che per impostare la
modalità di comando della luminosità
del display e della spia cambio marce.
●
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parzia-
le/consumo di carburante la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Girando la chiave su “ON”, l’ago del conta-
giri percorre per una volta l’intera gamma di
giri/min. e poi ritorna a zero giri/min. per pro-
vare il circuito elettrico.ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 13750 giri/min. e oltre
Modalità orologio digitale e cronometro
Per regolare l’orologio digitale1. Premere contemporaneamente i tasti “SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT”, e le cifre
dei minuti iniziano a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila- sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Per visualizzare il cronometroPer passare alla visualizzazione del modo
cronometro, premere contemporaneamen-
te i tasti “SELECT” e “RESET”. Per fare ri-
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
2
1
1. Orologio digitale/cronometro
1
U1KBH0H0.book Page 9 Monday, July 25, 2011 11:15 AM