5
139
Visibilità
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso
di scarsa luminosità. Si attiva in funzione
dell'intensità luminosa rilevata dal captatore
di luminosità.
Attivazione
Disattivazione
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto obloccando le por te del veicolo.
Programmazione
La scelta della durata d'accensione si
effettua dal menu di configurazione
nel display del quadro strumenti.
) Premere sul lucchetto aperto del
telecomando.Gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono; le porte del veicolo sono sbloccate.
Faretti dei retrovisori esterni
Attivazione
I faretti si accendono:
- allo sbloccaggio delle por te,
- estraendo la chiave d'avviamento,
- all’aper tura di una porta,
- alla richiesta di localizzazione del veicolomediante il telecomando.
Disattivazione
Si spengono al termine della temporizzazione. Per facilitare l'avvicinamento del veicolo
, illuminano:
- le zone situate di fronte alla porta delguidatore e del passeggero,
- le zone davanti al retrovisore e dietro alle porte anteriori.
140
i
!
Visibilità
Regolazione
manuale dei fari
alogeni
Regolazione automatica dei fari allo xeno
Per non infastidire gli altri guidatori della strada,
i fari con lampade alogene devono essereregolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo. 0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori. -. 5 persone. 1 Regolazione intermedia.-.5 persone + carico nel bagagliaio. 2
Guidatore + carico nel bagagliaio.-. Non utilizzato.3
Non utilizzato.In caso di malfunzionamento
,questa spia si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Il sistema
provvederà ad abbassare i fari.
Per non disturbare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente e a veicolo fermo, l'altezza del fascio delle lampade allo
xeno, in funzione del carico del veicolo stesso.
In presenza di anomalie, non toccare le lampade allo xeno. Rivolgersi alla retePEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Regolazione iniziale sulla posizione "0".
5
141
i
Visibilità
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi, questa funzione consente al fascio luminoso di
illuminare meglio il ciglio della strada in cur va.
L'utilizzo di questa funzione, abbinata
esclusivamente alle lampade allo xeno, migliora notevolmente la qualità dell'illuminazione incurva.
Illuminazione direzionale principale
con fari direzionali
senza fari direzional
i
Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano dal menu di configurazione (situato nel displaydel quadro strumenti).
A velocità nulla o molto bassa oall'inserimento della retromarcia, questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane memorizzato anche dopo l'estrazione della chiave di contatto. In caso di mal
funzionamento, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Rivol
gersi alla rete PEUGEOT o adun riparatore qualificato.
142
Visibilità
Illuminazione direzionale supplementare
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
faro fendinebbia anteriore di illuminare l'internodella cur va, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h.
L'utilizzo di questa illuminazione supplementare è ottimale soprattutto nella guida in città, negli
incroci, su strade tortuose, nelle manovre di
parcheggio, ...con illuminazione direzionale su
pplementare
senza illuminazione direzionale supplementare
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- attivando l'indicatore di direzione (accensione
del
fendinebbia dallo stesso lato),
oppure
- a par tire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione è disattivata:
- al di sotto di un determinato angolo dirotazione del volante,
- dopo la disattivazione dell'indicatore di
direzione.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della funzione si effettua mediante il menudi configurazione (situato sul display
del quadro strumenti). Questa funzione è attivata per default.
144
!
Visibilità
Tergicristallo posteriore
In caso di nevicata o brina abbondantie quando si utilizza un portabiciclettesul bagagliaio, disattivare il tergicristalloposteriore automatico accedendo almenu di configurazione del display del quadro strumenti. Ghiera di selezione del ter
gicristallo posteriore: arresto,
funzionamento a intermittenza,
f
unzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzioneil tergicristallo anteriore, quello posteriore siattiverà.
L'
attivazione o l'interruzione dellafunzione si effettua dal menu di configurazione del display del quadro strumenti.
Questa funzione è attiva per default.
Programmazione
)Tirare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e poi il tergicristallofunzionano per una durata limitata.
Se gli anabbaglianti sono accesi, anche i
lavafari si accendono.
Lavacristallo anteriore
e lavafari
Livello minimo del liquido lavacristalli/lavafari
Sui veicoli equipaggiati
di lavafari, quando viene
raggiunto il livello minimo
del serbatoio, questa spia si
accende sul quadro strumenti accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio suldisplay del quadro strumenti.
La spia si accende all'inserimento del contatto
o ad ogni azione sul comando, fin quando ilserbatoio non è pieno.
Alla prima sosta, riempire o far riempire ilserbatoio del lavacristalli/lavafari.
7
163
i!
i
i
Sicurezza
Segnalazione pneumatici sgonfi Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Dei sensori, montati in ognuna delle valvole, attivano un allarme in caso di anomalia(velocità superiore ai 20 Km/h).
La ruota di scorta non è dotata di sensore.
Qualsiasi riparazione o sostituzionedel pneumatico di una ruota dotata diquesto sistema deve essere effettuata dalla rete PEUGEOT o da un riparatorequalificato. Se durante la sostituzione di unpneumatico si monta una ruotanon rilevata dal veicolo (esempio:montaggio di pneumatici da neve),occorre far reinizializzare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un riparatorequalificato.
Questo messaggio viene visualizzato anche quando una delle ruote è lontana dal veicolo, in riparazione o durante il montaggio di una (o più) ruotesprovviste di sensore.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi è un'assistenza alla guida chenon sostituisce la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal far controllare regolarmente la pressione deipneumatici (vedere paragrafo "Elementidi identificazione") per accertarsi che il comportamento dinamico del veicolo rimanga ottimale e per evitare un'usura precoce dei pneumatici, soprattuttoin caso di guida in condizioni estreme(carico molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere effettuato a freddo e almeno una volta al mese,senza dimenticare di controllare la pressione della ruota di scorta.
Il sistema di rilevazione può essere momentaneamente disturbatoda emissioni radioelettriche di frequenze vicine.
Sul display del quadro strumenti appare un messaggio accompagnato da un segnale
acustico, per localizzare la ruota interessata.
Ruota sgonfi a
Questa spia e la spia
STOP
si accendono,accompagnate da un
se
gnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti per localizzare la ruota interessata. )Fermarsi immediatamente evitando di effettuare manovre brusche con il volante e i freni. ) Sostituire la ruota danneggiata (forata o
molto sgonfia) e far controllare la pressione
dei pneumatici appena possibile.
Ruota forata
Un messaggio appare sul display del quadro
strumenti, accompagnato da un segnaleacustico, per localizzare la ruota interessata oindicare un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad unriparatore qualificato per sostituire il/i sensore/i
difettoso/i.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
)Far controllare al più presto la pressione
dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato afreddo.
166
!
Sicurezza
Controllo dinamico di stabilità(CDS)
Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questo sistema entra in funzione.
Il funzionamento è se
gnalato dallampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Il sistema CDS offre una maggiore sicurezza in caso di guida normale manon deve invitare a guidare a velocitàelevata.
Il funzionamento del sistema è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componentielettronici, nonché alle procedure dimontaggio e di intervento della rete PEUGEOT.
Dopo un ur to, far verificare questo sistema dalla rete PEUGEOT o da unriparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messa
ggio sul
display del quadro strumenti, indica
un'anomalia di funzionamento di questo sistema.
Rivol
gersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatorequalificato per far controllare il sistema.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h. ) Premere nuovamente il pulsante "ESP OFF"
per riattivarlo manualmente.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
.
Questa spia e la spia del pulsantesi accendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento delmotore.