Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Lancia Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Lancia sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Lancia, mantieni nel tempo le caratteristiche di\
affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Lancia per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
Cop nuova Ypsilon Lum IT.qxd:Cop Ypsilon ita OK.qxd 5-04-2011 14:14 P\
agina 2
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le
grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo”
non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora
percorsa con il combustibile presente all’interno
del serbatoio. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”alverificarsi dei seguenti
eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure
30 mi)
❒in caso di sosta vettura con motore avviato per
un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da diversi
fattori: stile di guida, tipo di percorso
(autostradale, urbano, montano, ecc…),
condizioni di utilizzo della vettura (carico
trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve pertanto tener
conto di quanto precedentemente descritto.Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,
del consumo di combustibile. In caso di sosta
vettura con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura
in funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Visualizzazioni su display
Ogni volta che viene visualizzata una grandezza,
sul display vengono visualizzate le seguenti
informazioni fig. 9:
❒A - icona animata nella parte superiore;
❒B - nome, valore ed unità di misura relativi alla
grandezza selezionata (es. "Autonomia 150
km");
❒C - la scritta "Trip" (oppure "Trip A" oppure
"Trip B").
23CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa esposta ai
raggi solari.
RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un nuovo
telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia portando con sé un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso della
vettura.
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A fig. 14 e portare l’inserto
metallico B in posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su
utilizzando un cacciavite
a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la
pila E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno
della chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
.
Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure
possono essere consegnate alla Rete
Assistenziale Lancia, che si occuperà dello
smaltimento.
DISPOSITIVO SAFE LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il
funzionamento delle maniglie interne della vettura
e del pulsante di blocco/sblocco porte. Si
consiglia di inserire questo dispositivo ogni volta
che si parcheggia la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte
effettuando una doppia pressione rapida sul
pulsante
della chiave.
fig. 14
L0F0189
29CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto
stesso.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza
antipizzicamento in grado di riconoscere
l’eventuale presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo: al verificarsi
di questo evento il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del cristallo.
MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei pulsanti di
comando il tetto apribile può essere manovrato
manualmente procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul
rivestimento interno, tra le due tendine parasole
fig. 54;❒prelevare la chiave a brugola fornita in
dotazione ubicata nel contenitore attrezzi
presente nel bagagliaio oppure, in funzione delle
versioni, all'interno del cassetto portaoggetti;
❒introdurre nella sede A fig. 54 la chiave in
dotazione e ruotarla in senso orario per aprire il
tetto oppure in senso antiorario per chiudere il
tetto.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento dei
movimenti automatici in fase di apertura/chiusura
oppure in seguito ad una manovra di emergenza
(vedere quanto descritto al paragrafo precedente),
è necessario inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante B in posizione di chiusura;
fig. 54
L0F0299
72CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo
sulla leva interna di apertura porte non si
otterrà l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serrature;
per aprire la porta sarà necessario tirare
la maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od all'interruzione del
fusibile di protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura porte
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante
sul telecomando oppure il
pulsante
di blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti;
❒premere il pulsante
sul telecomando oppure il
pulsante
di blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti.
ALZACRISTALLI ELETTRICIFunzionano con chiave d'avviamento in posizione
MAR e per circa tre minuti dopo la rotazione
della chiave di avviamento in posizione STOP o
estratta e previa apertura di una delle porte
anteriori.
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina dei
pannelli porta (per versioni/mercati, dove
previsto) (dal pannello porta lato guida si possono
comandare tutti i cristalli).
È presente un dispositivo antischiacciamento che
entra in funzione in fase di salita dei cristalli
anteriori e posteriori (per versioni/mercati, dove
previsto).
ATTENZIONE
L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima
e durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al rischio
di lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave di avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
76CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Il riallineamento del pomello sulle serrature è
ottenibile (solo se ripristinata la carica della
batteria) procedendo nel seguente modo:
❒pressione sul pulsante
sul telecomando;
❒pressione sul pulsantedi blocco/sblocco
porte;
❒apertura tramite chiave su nottolino porta
anteriore;
❒tirando la maniglia interna della porta.
ATTENZIONE
Durante l'eventuale utilizzo del
ruotino di scorta il sistema ESC
continua a funzionare. Tieni comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico presenta una minore aderenza
rispetto agli altri pneumatici.
ATTENZIONE
Le prestazioni dei sistemi ESC e ASR
non devono indurre il conducente a
correre rischi inutili e non giustificati. La
condotta di guida dev'essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo stradale,
alla visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al conducente.
BRAKE ASSIST
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento
del pedale freno) consentendo di intervenire più
velocemente sull’impianto frenante. Il Brake Assist
viene disattivato in caso di avaria del sistema
ESC.SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso
di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza,
possono portare alla perdita della stabilità della
vettura.
91CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICIINSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della vettura e
nell'ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno (vedere fig. 78).
FIAT S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che
le installazioni vengano eseguite a regola d'arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso
un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità preposte e
l'eventuale decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.FIAT S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall'installazione di accessori non
forniti o raccomandati da FIAT S.p.A. ed installati
non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari
veicolari, CB, radioamatori e similari) non
possono essere usati all'interno della vettura, a
meno di utilizzare un'antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi
all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna)
può causare, oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca della vettura. Per quanto
riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
fig. 78
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
100CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità.
MAGIC PARKING(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema che segnala al conducente uno spazio
di parcheggio parallelo libero ed adeguato alla
lunghezza della vettura: nella fase di manovra
aiuta infatti il conducente gestendo
automaticamente il movimento del volante.
Durante la fase di manovra il conducente è aiutato
anche dalle informazioni fornite dai sensori di
parcheggio (4 sensori posteriori e 4 sensori
anteriori) che forniscono un'informazione di
distanza durante la fase di avvicinamento ad
ostacoli retrostanti e antistanti la vettura.
Nella fase di ricerca di uno spazio di parcheggio
utile i sensori anteriori e posteriori non saranno
attivi (ma saranno attivi solo i sensori laterali),
mentre durante la fase di manovra, all'inserimento
della retromarcia, i sensori anteriori e posteriori
saranno attivati automaticamente.
ATTENZIONE
La responsabilità della manovra di
parcheggio è sempre e comunque
affidata al conducente. Durante tutta la fase
di manovra è sempre necessario assicurarsi
che nello spazio di manovra non siano
presenti né persone, né animali.
103CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO