Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini che sono sufficientemente
alti da indossare la cintura a bando-
liera ma le cui gambe non sono lunghe
abbastanza da piegarle oltre la parte
anteriore del sedile quando sono se-
duti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza
a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia se-duto in posizione perfettamente
eretta.
Il nastro addominale deve essere sistemato quanto più in basso e nel
modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la si- stemazione della cintura. Infatti,
eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne ilposizionamento.
Se la cintura a bandoliera viene a contatto con il viso o con il collo del
bambino, spostare quest'ultimo
verso il centro della vettura. Se non
è sufficiente, spostare il bambino
sul sedile posteriore centrale e uti- lizzare la cintura di sicurezza a tre
punti. Non consentire mai ai bam-
bini di far passare la cintura sotto le
braccia o dietro la schiena.
ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta può
rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente,
infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe su-
bire lesioni anche mortali. Per
l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del costruttore.
Un sistema di protezione per bam-
bini posizionato contromarcia do-
vrebbe essere usato solo su un se-
dile posteriore. Se sistemato sul
sedile anteriore potrebbe essere
colpito violentemente in caso di
gonfiaggio di un airbag anteriore
lato passeggero, con conseguenze
gravi o addirittura letali per ilbambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso
di un sistema di protezione perbambini: Prima dell'acquisto accertarsi che
sia presente l'etichetta attestante la
conformità alle norme di sicurezza
vigenti. LANCIA consiglia inoltre,
prima dell'acquisto, di verificare
praticamente che il sistema pre-
scelto si adatti ai sedili della vettura
su cui sarà installato.
Il sistema di protezione deve essere
adatto al peso e alla statura del bam-
bino. Controllare sull'etichetta che le
dimensioni siano quelle idonee. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di
protezione. Un'installazione incor-
retta può renderlo inefficace.
Le cinture di sicurezza lato passeg-
gero hanno arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) che mantengono
teso il nastro addominale attorno al
sistema di protezione per bambini ed
evitano quindi l'uso di un fermo di
bloccaggio. Nei sedili provvisti di ar-
rotolatore a bloccaggio automatico
(ALR), si avvertirà un rumore dopo
che il nastro viene estratto e riarro-
tolato. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Modalità di bloc-
caggio automatico".
62
Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e ponte) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamenteentro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo rifornimento è
un lubrificante di ottima qualità del
tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibili
con le condizioni climatiche della
zona in cui è previsto che la vettura
circolerà prevalentemente. Per le ca-
ratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, vedere "Procedure di
manutenzione" in "Manutenzione
della vettura". NON FARE USO DI
OLI NON DETERGENTI O ESCLU-
SIVAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come un'indicazione di difetto-sità.
Requisiti supplementari per
motori diesel (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Durante i primi 1500 km evitare forti
sollecitazioni, come, ad esempio, la
guida alla massima accelerazione.
Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna mar-
cia. Cambiare marcia per tempo. Non
scalare marcia manualmente per fre-
nare.
CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO DI CARICO.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-
sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
(Continua)
68
Controlli di sicurezza
all'interno della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture
di sicurezza e i relativi accessori per
accertarsi che i nastri non siano ta-
gliati o sfilacciati e che non esistano
elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non procedere a
smontaggi o modifiche del sistema.
Dopo un incidente i complessivi cin-
ture di sicurezza vanno sostituiti. In
caso di danni conseguenti ad un inci-
dente (ad esempio, deformazione del-
l'arrotolatore, lacerazione del nastro,
ecc.) sostituire i complessivi cinture di
sicurezza posteriori. In caso di dubbi
circa le condizioni della cintura o del-
l'arrotolatore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, la spia si
accende per 4-8 secondi dopo di chè
deve spegnersi. Se la spia non si ac-
cende al momento dell'avviamento,
rivolgersi al concessionario autoriz-
zato di zona. Se rimane accesa dopol'avviamento, si illumina con intensità
variabile o si accende durante la mar-
cia, rivolgersi al più presto a un con-
cessionario autorizzato. Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento
dell'impianto regolando i comandi
sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velo-
cità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto
allo sbrinatore rivolgersi al concessio-
nario autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati
per la propria vettura. Utilizzare solo
tappeti che lasciano libera l'area della
pedaliera e che sono fissati salda-
mente, in modo che non possano sci-
volare ostacolando i pedali o met-
tendo a repentaglio il corretto
funzionamento della vettura in altrimodi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi
liberamente, sussiste il rischio di
perdita di controllo della vettura e di
gravi lesioni personali.
Accertarsi sempre che i tappeti si-
ano agganciati correttamente agli
elementi di fissaggio del tappeto
sul pavimento.
Non installare mai nella vettura
tappeti o altri rivestimenti per il
pavimento che non possono essere
fissati, poiché potrebbero muo-
versi ed ostacolare i pedali, com-
promettendo la capacità di con-
trollare la vettura.
Non posizionare mai tappeti o al-
tri rivestimenti per il pavimento
sopra ad altri tappeti già montati
nella vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavi-
mento ridurrà l'area della peda-
liera, ostacolando i pedali.
Controllare regolarmente il fissag-
gio dei tappeti. I tappeti rimossi
per la pulizia vanno sempre rein-
stallati e fissati correttamente.
(Continua)
70
11. Spia disattivazione Controllo
Elettronico di Stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto)Questa spia indica che il
Controllo Elettronico di
Stabilità (ESC) è disatti-vato.
12. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
13. Indicatore sportello
bocchettone rifornimento serbatoiocarburante La freccia in questo simbolo
indica che lo sportello del
bocchettone di riforni-
mento si trova sul lato sini-
stro della vettura.
14. Indicatore livello carburante
Con il commutatore di accensione in
posizione RUN la lancetta dell'indica-
tore indica il livello del carburante
ancora disponibile nel serbatoio. 15. Spia airbag
Con il commutatore di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per confermare
l'integrità della lampada. Se la luce
non si accende al momento dell'avvia-
mento del motore, se rimane accesa
oppure se si accende durante la mar-
cia, far controllare al più presto l'im-
pianto da un concessionario autoriz-
zato. Vedere "Sistemi di protezione
passeggeri" in "Cose da sapere prima
dell'avviamento della vettura" per ul-
teriori informazioni.
16. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzional-
mente autonoma ma fisicamente inte-
grata sul quadro strumenti. Visua-
lizza la posizione della leva del
cambio automatico.
NOTA:
Tenere premuto il freno prima di selezionare la posizione P (par- cheggio).
La marcia più alta disponibile è visualizzata nell'angolo infe-
riore destro del Check Panel (EVIC), quando la funzione Se-
lezione elettronica gamma
(ERS) è attiva. Utilizzare il selet-
tore +/- sulla leva del cambio
per attivare la funzione ERS. Per
ulteriori informazioni, vedere
"Cambio automatico" nel capi-
tolo "Avviamento e funziona-mento".
17. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto) Questa spia lampeggerà ve-
locemente per circa 15 se-
condi all'inserimento del-
l'antifurto e
successivamente lampeggerà lenta-
mente fino allo sblocco della vettura.
18. Spia freni Questa spia controlla varie
funzioni dei freni, incluso il li-
vello liquido freni e l'inseri-
mento del freno di stazionamento. Se
la spia dei freni si accende, potrebbe
indicare che il freno di stazionamento
è inserito, che il livello liquido freni è
basso oppure che è stato riscontrato
un problema con il serbatoio dell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS).
185
FUSIBILI/TIPM
Posizione Fusibile a
cartuccia Minifusibile Descrizione
M15 — 20 A giallo Specchio retrovisore, quadro strumenti, interruttore di comando multifunzione, monitoraggio pressioni di gon-
fiaggio pneumatici, modulo candelette a incandescenza -
Solo versioni diesel per esportazione, gruppo leva selet-
trice marce (effetto Hall), annullamento attivo della ru-
morosità (ANC)
M16 — 10 A rosso Modulo airbag/Modulo classificazione occupanti
M17 — 15 A blu Luce di posizione posteriore sinistra/targa/stazionamento, luci diurne
M18 — 15 A blu Luce di posizione posteriore destra/stazionamento/luci diurne
M19 — 25 A naturale Spegnimento automatico 1 e 2
M20 — 15 A blu Illuminazione interna quadro strumenti, gruppo interrut- tori, modulo piantone sterzo, interruttori sul volante
M21 — 20 A giallo Spegnimento automatico 3
M22 — 10 A rosso Avvisatore acustico destro (alto/basso)
M23 — 10 A rosso Avvisatore acustico sinistro (alto/basso)
M24 — 25 A naturale Tergilunotto
M25 — 20 A giallo Pompa di alimentazione, pompa aspirante diesel - solo esportazione
M26 — 10 A rosso Commutatore specchio a regolazione elettrica, interruttore alzacristallo lato guida
M27 — 10 A rosso Commutatore di accensione, modulo di comando wireless, modulo telecomando chiusura porte centralizzata, blocca- sterzo
348
FUSIBILI/TIPM
Posizione Fusibile a
cartuccia Minifusibile Descrizione
M28 — 10 A rosso Modulo comando motopropulsore, alimentazione cambio, modulo di comando cambio
M29 — 10 A rosso Modulo classificazione occupanti
M30 — 15 A blu Modulo tergilunotto, specchio ripiegabile a regolazione elettrica, J1962 alimentazione diagnostica
M31 — 20 A giallo Luci retromarcia
M32 — 10 A rosso Modulo airbag, TT EUROPE
M33 — 10 A rosso Modulo comando motopropulsore, modulo di comando cambio
M34 — 10 A rosso Assistenza al parcheggio, modulo impianto di climatizzazione/riscaldamento, lavaproiettori, bussola,
sensore a infrarossi, telecamera retrovisiva, luce porta FT
lato guida/lato passeggero, lampeggiatori, AHLM, relè
riscaldatore abitacolo sulle vetture con motore diesel, ven-
tola radiatore per motori diesel
M35 — 10 A rosso Specchi riscaldati
M36 — 20 A giallo Presa di corrente 3
M37 — 10 A rosso Freni antibloccaggio, sistema di controllo stabilità, inter- ruttore luci di arresto, relè pompa alimentazione, co-
mando alto
M38 — 25 A naturale Motorini di blocco/sblocco porta, motorini di blocco/ sblocco portellone
Gli specchi riscaldati, la presa di cor-
rente plancia portastrumenti inferiore
e la console a pavimento amovibile, quando in posizione anteriore, sono
protetti dai fusibili di reset automa-
tico che possono essere sostituitiesclusivamente da un concessionario
autorizzato. I sedili a regolazione elet-
trica sono protetti da interruttori au-
349
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . 14Chiave di avviamento . . . . 13,14
Acqua Guida su fondo bagnato . . . 265
Additivi carburante . . . . . . . . 290
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Cofano motore . . . . . . . . . . 133
Aggiunta liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . . . 336
Aggiunta liquido lavacristalli . 334
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 48,55
Airbag laterale (a
tendina) . . . . . . . . . . . . 51,53,55
Airbag, lato
passeggero . . . . . . . . 50,53,54,55
Allarme antifurto . . . . . . . 16,185
Alterazioni/modifiche, vettura . . 7
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . 28
Ancoraggi inferiori e cinture
per bambini (DISPOSITIVO
DI BLOCCAGGIO) . . . . . . . . . 63
Anticongelante (liquido di
raffreddamento
motore) . . . . . . . . . . 335,336,355 Smaltimento . . . . . . . . . . . 337
Antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . 328
Appannamento finestrino . . . . 245
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . 166 Asta controllo livello
Cambio automatico . . . . . . 340
Olio motore . . . . . . . . . . . . 327
servosterzo . . . . . . . . . . . . . 266
Attenzione, Gas di scarico . . . . . 36
Autoradio (impianti audio) . . . 207
Autoradio uso . . . . . . . . . . . . 231
Avvertenze e precauzioni . . . . . . 7
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . 251 Cambio automatico . . . . . . 251
Con clima freddo . . . . . . . . 253
Difficoltoso . . . . . . . . . . . . 254
Avviamento del motore
ingolfato . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Avviamento di emergenza in
caso di batteria scarica . . . . . . 313
Azzeramento spia cambio
olio . . . . . . . . . . . . . . . . 182,197
Bambini, sicurezza sulle porte . . 33
Bambini, sistemi di
ritenuta . . . . . . . . . . . . . 58,61,62
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Avviamento di emergenza
(con cavi di ponte) . . . . . . . 313
Funzionamento a risparmio
energetico (protezione) . . . . 136
Precauzioni contro i gas
sviluppati . . . . . . . . . . . . . 331 Sostituzione telecomando
chiusura porte centralizzata . . 21
Batteria senza manutenzione . . 330
Benzina (carburante) . . . . . . . 288
Risparmio . . . . . . . . . . . . . 197
Benzina con metanolo . . . . . . 289
Benzina, numero di ottani . 288,356
Benzine ecologiche . . . . . . . . . 289Bloccaggi Bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . 15
Chiusura centralizzata . . . . . 24
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Bloccaggio automatico . . . . . . . 24
Bussola . . . . . . . . . . 188,190,200 Cambio Scelta lubrificante . . . . 340,357
Cambio automatico Additivi speciali . . . . . . . . . 340
Controllo livello olio . . . . . . 340
Rabbocco olio . . . . . . . 340,357
Scelta del lubrificante . . 340,357
Cambio corsia assistito . . . . . . 137
Candele di accensione . . . . . . 356
Capacità dei liquidi . . . . . . . . 355Caratteristiche
Carburante (benzina) . . . . . 356
Olio . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Carburante . . . . . . . . . . . 288,291
374
Capacità . . . . . . . . . . . . . . 355
Controllo . . . . . . . . . . . . . . 337
Livello del liquido . . . . 335,337
Punti da tenere presenti . . . 337
Rabbocco (Anticongelante) . 336
Scelta di liquido
(Anticongelante) . . 335,355,356
Smaltimento del liquido . . . 337
Svuotamento, lavaggio e
riempimento . . . . . . . . . . . 335
Tappo radiatore . . . . . . . . . 336
Tappo radiatore a pressione . 336
Impianto di scarico . . . . . . 69,329
Impianto diagnostico di bordo . 326
Impianto frenante . . . . . . . . . 338
Controllo livello liquido . 338,357
Freno di stazionamento . . . . 267
Spia freni . . . . . . . . . . . . . 185
Impianto sensore parcheggio
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 146
Impostazioni personalizzate . . 202
Indicatore usura pneumatici . . 279
Indicatori di
direzione . . . . 71,137,182,353,354
Informazioni generali . . . . . 16,22
Interruttore selezionatore
proiettore abbagliante/
anabbagliante . . . . . . . . . . . . 138 Interruttore sistema
antislittamento . . . . . . . . . . . 270
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . 4
Keyless Enter-N-Go . . 25,199,252
Lampade . . . . . . . . . . . . . 71,351
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . 71
Lampeggianti di emergenza . . 303Lampeggiatori
Indicatori di
direzione . . . . . . . . 71,182,353
Luci di emergenza . . . . . . . 303
Lampi luce (sorpasso) . . . . . . 138
Lato passeggero, Airbag . . . . . . 54
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . 334Lavacristallo/lavalunotto,
rabbocco liquido . . . . . . . . . . 334
Lavaggio del vettura . . . . . . . 341
Lavaproiettori . . . . . . . . . . . . 142
Leva multifunzioni . . . . . . . . 137
Liquidi, lubrificanti e ricambi
originali . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . 357
Liquido servosterzo . . . . . . . . 357
Lubrificazione, carrozzeria . . . 333
Lubrificazione, elementi mobili
della carrozzeria . . . . . . . . . . 333
Luci abitacolo . . . . . . . . . . . . 134 Luci di emergenza . . . . . . . . . 303
Luci di lettura/cortesia
anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Luci e spie . . . . . . . . . . . . 71,133
Allarme . . . . . . . . . . . . . . . 185
Controllo pressione
pneumatici (TPMS) . . . . . . 182
Correttore di assetto
proiettori . . . . . . . . . . . . . . 139
Esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Funzionamento a risparmio
energetico . . . . . . . . . . . . . 136
Illuminazione entrata/uscita . 18
Indicatori di
direzione . . . . . . . . 71,353,354
Lampi luce . . . . . . . . . . . . 138
Lettura . . . . . . . . . . . . . . . 153
Luci di stazionamento . 135,353
Luci interne . . . . . . . . . . . . 134
Programma stabilità
elettronica (ESP) . . . . . . . . 273
Retronebbia . . . . . . . . . . . . 187
Ripetitore laterale . . . . . . . . 353
Scadenza tagliando motore
(spia anomalia
funzionamento) . . . . . . . . . 183
Segnalatore proiettori accesi . 136
Selettore proiettore
abbagliante/anabbagliante . 138
377