
Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria. • • • •
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio. ogni 12.000 km o ogni 6 mesi
Cambiare il fluido freni (o ogni 24 mesi). • •
Sostituire il filtro antipolline. • • • • • • • •
(*) Cambiare l'olio del cambio automatico e i filtri a
96.000 km o 48 mesi se si utilizza la vettura in una delle
seguenti condizioni: guida in città, tragitti brevi e ripe-
tuti (meno di 7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
Controlli periodici Ogni 1000 km o prima di tragitti lunghi, controllare e,
se necessario, regolare:
• liquido di raffreddamento motore;
• liquido freni;
• livello liquido lavacristalli;
• pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
• funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica- tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
• funzionamento dell'impianto lavacristallo/ tergicristallo, posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto. Ogni
3000 km , controllare e rabboccare, se necessa-
rio, il livello dell'olio motore.
Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
• traino di rimorchio o roulotte;
• strade polverose;
• tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a tempera- ture esterne sotto lo zero;
• motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a basse velocità oppure lunghi periodi
di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti controlli più
spesso rispetto a quanto indicato sulla Manutenzione
programmata:
• Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco anteriori.
302
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE — MOTORE DIESEL
Intervalli di manutenzione necessari
Vedere il capitolo relativo alla manutenzione programmata riportata nelle pagine seguenti per gli intervalli di
manutenzione necessari.
Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare le condizioni/l'usura dei pneumatici e, se necessario,
regolare la pressione. • • • • • •
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, luci dell'abitacolo, spie
del quadro strumenti, ecc.). • • • • • •
Controllare il funzionamento del tergi/lavacristalli. • • • • • •
Controllare la posizione/l'usura delle spazzole tergicristallo sul
parabrezza e sul lunotto. • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco
anteriori e il funzionamento dell'indicatore stato di usura pastiglie. • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco
posteriori. • • • • • •
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico, impianto di
alimentazione, impianto frenante), elementi in gomma (soffietti,
manicotti, ecc.), giunti omocinetici, sospensioni anteriori, teste dei
tiranti e soffietti di tenuta; se necessario, sostituire. • • • • • •
Controllare che le serrature del cofano siano pulite e che le
tiranterie siano pulite e lubrificate. • • • • • •
304
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Sostituire l'olio del complessivo trazione posteriore (RDA) (per
versioni/mercati, dove previsto). • •
Sostituire l'olio del ripartitore (PTU) (per versioni/mercati, dove
previsto). • •
* A prescindere dalla distanza percorsa, la cinghia della
trasmissione deve essere sostituta ogni 4 anni in caso di
uso particolarmente intensivo (climi freddi, traffico
cittadino, lunghi periodi al minimo) o almeno ogni 5anni.
** Se la vettura viene utilizzata per meno di 10.000 km
l'anno, è necessario sostituire l'olio motore e la cartuc-
cia ogni 12 mesi.
*** L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio motore
e la sostituzione della cartuccia dipende dalle condi-
zioni di utilizzo della vettura e viene segnalato da un
indicatore o da un messaggio (se disponibile) sul cru-
scotto; tale intervallo non deve superare i 24 mesi.
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dan-
nosa per la vettura. Controlli regolari
Ogni 1.000 km o prima di viaggi lunghi, controllare e, se
necessario, rabboccare quanto segue:
• liquido di raffreddamento del motore, fluido dei
freni, liquido lavacristalli e liquido del servosterzo;
• pressione di gonfiaggio e condizioni dei pneumatici;
• funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica- tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
• funzionamento del sistema tergi/lavacristallo, posi- zione e usura delle spazzole del tergicristallo su
parabrezza e lunotto;
• controllare e, se necessario, rabboccare il livello dell'olio motore ogni 3.000 km.
Uso della vettura in applicazioni gravose
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
• rimorchio o traino di roulotte;
• strade polverose;
• viaggi brevi (inferiori a 7-8 km) e ripetuti a tempera- ture sottozero;
306
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI
PNEUMATICI
I pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti a
differenti carichi e sollecitazioni dovuti alla sterzatura,
alla manovrabilità e alla frenatura della vettura. Per
questi motivi sono soggetti a un'usura non uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile eseguire
la rotazione dei pneumatici al momento opportuno.
Questa operazione è particolarmente consigliabile nel
caso di pneumatici dalla scolpitura accentuata adatta a
tutte le stagioni. La rotazione non solo favorirà la
durata utile del battistrada, ma contribuirà anche a
mantenere inalterate le capacità di aderenza e di tra-
zione su strade bagnate, fangose o innevate, assicu-
rando una manovrabilità confortevole.
332
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI
PRESSIONI DI GONFIAGGIO
Il corretto gonfiaggio dei pneumatici è essenziale ai fini
della sicurezza di marcia e delle prestazioni della vet-
tura. La pressione di gonfiaggio è determinante soprat-
tutto sotto tre aspetti:
Sicurezza
ATTENZIONE!
Un'errata pressione dei pneumatici è
pericolosa e può provocare incidenti.
Una pressione insufficiente provoca un au-
mento della flessione del pneumatico con possi-
bilità di surriscaldamento e di rottura dello
stesso.
Una pressione di gonfiaggio eccessiva riduce la
capacità del pneumatico di assorbire le sollecita-
zioni dovute al fondo stradale. Oggetti e buche
sulla strada possono provocare danni tali da cau-
sare la rottura del pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente dei pneu-
matici può influire sulla governabilità della vet-
tura e causare la rottura improvvisa degli stessi,
con conseguente perdita di controllo della vet-
tura.
(Continua)(Continua)
Pressioni di gonfiaggio non uniformi possono
causare problemi di governabilità, portando ad
una perdita di controllo della vettura.
Pressioni di gonfiaggio non uniformi dei pneu-
matici da un lato e l'altro potrebbero causare
sbandamenti della vettura durante la guida.
Guidare sempre con tutti i pneumatici gonfiati
alla pressione di gonfiaggio a freddo prescritta.
Economia di esercizio
Una pressione di gonfiaggio non corretta provoca
un'usura irregolare e precoce del battistrada, con con-
seguente riduzione della durata utile del pneumatico.
Una pressione insufficiente provoca anche un aumento
dell'attrito di rotolamento e, di conseguenza, un mag-
gior consumo di carburante.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni di gonfiaggio contribuiscono note-
volmente al comfort di marcia. Pressioni eccessive dei
pneumatici generano fastidiosi scuotimenti della
vettura.
PRESSIONI DI GONFIAGGIO PNEUMATICI
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo dei pneu-
matici è indicata sul montante B lato guida o sul bordo
posteriore della porta lato guida.
Almeno una volta al mese si dovrebbe controllare e
regolare la pressione dei pneumatici e constatare
334
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

l'eventuale presenza di segni di usura o di danni visibili
dei pneumatici. Per controllare la pressione dei pneu-
matici, utilizzare un manometro di tipo tascabile di
buona qualità. Non limitarsi a giudicare a livello visivo la
corretta pressione dei pneumatici. I pneumatici di tipo
radiale possono sembrare all'apparenza gonfiati alla
pressione corretta anche quando in realtà la pressione
di gonfiaggio è insufficiente.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio, rimontare sem-
pre il cappuccio stelo valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di detriti
nello stelo della valvola che potrebbero danneg-
giarlo.
Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla targhetta
sono sempre "pressioni di gonfiaggio a freddo", ovvero
relative alla pressione dei pneumatici con vettura ferma
da almeno tre ore o che abbia percorso meno di 1,6 km
dopo una sosta di tre ore. La pressione di gonfiaggio a
freddo non deve essere superiore a quella massima
impressa sulla spalla del pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, controllare con maggiore frequenza la pres-
sione di gonfiaggio dei pneumatici, dato che la pres-
sione varia in funzione della temperatura.
La pressione di gonfiaggio varia di circa 0,07 bar ogni
7°C di variazione della temperatura dell'aria. È meglio ricordarselo quando si controlla la pressione di gonfiag-
gio delle gomme in garage, soprattutto in inverno.
Esempio: se la temperatura all'interno del garage è di
20°C e la temperatura esterna è di 0°C, la pressione di
gonfiaggio pneumatici a freddo deve essere aumentata
di 0,21 BAR, ossia 0,07 BAR per ogni 7°C di differenza
tra la temperatura interna e la temperatura esterna.
La pressione di gonfiaggio potrebbe aumentare da 0,13
a 0,4 bar durante il funzionamento. Si tratta di un
incremento normale che NON deve essere ridotto
poiché ne deriverebbe una pressione insufficiente a
pneumatico freddo.
Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta
velocità
Il costruttore si è sempre espresso per una guida a
velocità di sicurezza entro i limiti previsti dalla segnale-
tica stradale. Se le condizioni del percorso e la segna-
letica consentono velocità elevate, è estremamente
importante mantenere una corretta pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici. Per la guida ad alta velocità può
essere necessario aumentare la pressione dei pneuma-
tici e ridurre il carico della vettura. Per i valori consi-
gliati di velocità, carico e pressione dei pneumatici a
freddo per guidare in condizioni di sicurezza, consul-
tare il concessionario dei ricambi originali o un riven-
ditore di pneumatici autorizzato.
335
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE

ATTENZIONE!
La guida ad alta velocità con vettura a
pieno carico è pericolosa. Infatti le mag-
giori sollecitazioni che agiscono sui pneumatici
potrebbero provocarne l'improvviso deteriora-
mento. È evidente l'alto rischio di incidenti che ne
può conseguire. Non tenere mai a lungo velocità
superiori a 120 km/h con la vettura a pieno
carico.
PNEUMATICI DI TIPO RADIALE
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di tipo
radiale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario. L'instabi-
lità è causa di incidenti. Montare sempre un
treno completo di pneumatici di tipo radiale.
Non abbinare mai questo tipo di pneumatici con
altri tipi.
Piccoli tagli e forature dei pneumatici radiali sono
riparabili solo se il danno interessa esclusivamente la
zona del battistrada. Per la riparazione dei pneumatici
di tipo radiale, consultare il rivenditore di pneumatici
autorizzato di zona. RUOTA DI SCORTA COORDINATA AI
COMPLESSIVI RUOTA/PNEUMATICO
ORIGINALI (per versioni/mercati, dove
previsto)
La vettura può essere dotata di una ruota di scorta del
tutto simile per aspetto e funzione ai complessivi
ruota/pneumatico originali montati sull'assale ante-
riore o posteriore. Questa ruota di scorta può essere
utilizzata per la rotazione dei pneumatici della vettura.
Se la vettura è dotata di questa opzione, rivolgersi a un
rivenditore di pneumatici autorizzato per lo schema di
rotazione consigliato.
Se la vettura non prevede un'opzione per una ruota di
scorta corrispondente al pneumatico e alla ruota ori-
ginali, una ruota di scorta di dimensioni diverse d'emer-
genza per uso temporaneo potrebbe essere in dota-
zione nella vettura. Le ruote per uso temporaneo sono
progettate solo per essere utilizzate con la relativa
vettura. La vettura potrebbe essere dotata di uno dei
tipi seguenti di ruote di scorta di dimensioni diverse
per uso temporaneo; ruotino, ruota di dimensioni
normali o ruota temporanea. Non montare sulla vet-
tura più di una ruota di scorta di dimensioni diverse per
uso temporaneo d'emergenza per volta.
336
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

Tenere presente che l'altezza da terra
della vettura si riduce con il montaggio
della ruota di scorta, date le minori di-
mensioni di quest'ultima; evitare quindi stazioni
di lavaggio automatico quando si sta utilizzando
un ruotino, una ruota di dimensioni normali o una
ruota temporanea. Si potrebbero provocare danni
alla vettura.
RUOTINO DI SCORTA (per versioni/mercati,
dove previsto)
Il ruotino di scorta è previsto solo per un impiego di
emergenza. È possibile stabilire se la vettura è dotata di
un ruotino di scorta consultando la relativa descrizione
sulla targhetta informativa su pneumatici e carico si-
tuata sull'apertura della porta lato guida o sulla spalla
del pneumatico. Le descrizioni del ruotino di scorta
iniziano con la lettera "T" o "S" seguita dalla designa-
zione delle dimensioni. Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la durata utile del pneumatico originale è limi-
tata è opportuno ripararlo (o sostituirlo) e rimontarlo
al più presto sulla vettura.
Sul ruotino di scorta non è possibile montare un
copriruota, come non è possibile montare sul cerchio
un pneumatico tradizionale. Non montare sulla vettura
più di un ruotino di scorta per volta.
ATTENZIONE!
Il ruotino di scorta è previsto solo per un
impiego di emergenza. Con questi pneu-
matici montati, non guidare a velocità superiori a
80 km/h. Il battistrada dei pneumatici delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando compa-
iono gli indicatori di usura del battistrada è ne-
cessario provvedere alla sostituzione della ruota
di scorta temporanea. Attenersi alle avvertenze
relative alla ruota di scorta poiché potrebbero
verificarsi inconvenienti legati alla ruota stessa
con conseguente perdita di controllo della vet-
tura.
RUOTA DI SCORTA NORMALE (per
versioni/mercati, dove previsto)
La ruota di scorta normale è prevista solo per un
impiego di emergenza. Questa ruota può sembrare
identica a quella originale montata sul ponte anteriore
o posteriore della vettura, ma non lo è. Il battistrada di
questa ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando compaiono gli indicatori di usura del
battistrada è necessario provvedere alla sostituzione
della ruota di scorta normale. Poiché non è identica al
pneumatico originale, alla prima occasione sostituire (o
riparare) il pneumatico originale e rimontarlo sulla
vettura.
337
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE