
NOTA:
• Nel caso di vetture con questa dotazione, non cer-
care di installare un tappo centrale o un copriruota
sulla ruota di scorta.
• Per ulteriori indicazioni, avvertenze e informazioni
sulla ruota di scorta, sul suo utilizzo e funzionamento,
fare riferimento alla sezione "Ruotino di scorta" e
"Ruota di scorta temporanea" in "Pneumatici – Infor-
mazioni generali" in "Avviamento e funzionamento".
7. Montare i dadi ruota con l'estremità conica del dadorivolta verso la ruota. Serrare leggermente i dadi
della ruota.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
8. Abbassare la vettura ruotando in senso antiorario il martinetto a vite servendosi della leva martinetto.
9. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per un maggiore leveraggio, spingere sulla chiave una volta
arrivati all'estremità della leva. Serrare i dadi di
fissaggio con una sequenza a stella (o alternata) fino
a serrare due volte ciascun dado. Il corretto serrag-
gio di ciascun dado di fissaggio è 130 N

14. Non appena possibile controllare la pressione delpneumatico. Se necessario, ripristinare la corretta
pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
MONTAGGIO DI UN PNEUMATICO
Vetture dotate di coppe ruota
1. Montare il pneumatico sull'assale.
2. Per agevolare il montaggio di ruote con cerchi in acciaio e coppa ruota, montare due dadi di fissaggio
sui prigionieri presenti su ciascun lato dello stelo
valvola. Installare i dadi di fissaggio con l'estremità
conica del dado rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 162)
3. Far coincidere l'intaglio per valvola sulla coppa ruota con lo stelo della valvola di gonfiaggio. Montare la
coppa a mano, facendola scattare sui due dadi. Non
utilizzare un mazzuolo o una forza eccessiva per
montare la coppa. 4. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con l'estremità
conica del dado rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 162) Pneumatico e coppa o coprimozzo
1 — Stelo valvola 4 — Coppa ruota
2 — Intaglio valvola 5 — Prigioniero di fissaggio
3 — Dado di fissaggio per
ruota
275
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di selezione della moda-
lità (5) in questa posizione solo per mettere
in funzione la pompa dell'aria. Utilizzare il
tubo flessibile della pompa dell'aria nero (7)
quando si seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in questa posizione
per iniettare il sigillante TIREFIT e
gonfiare il pneumatico. Utilizzare il
tubo flessibile del sigillante (flessibile
chiaro) (6) quando si seleziona que-
sta modalità.
Utilizzo del pulsante di accensione Premere e rilasciare il pulsante di accensione
(4) una volta per accendere il kit TIREFIT.
Premere e rilasciare di nuovo il pulsante di
accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Utilizzo del pulsante di deflazione Premere il pulsante di deflazione (2) per ri-
durre la pressione dell'aria nel pneumatico se
è eccessivamente gonfio.
Precauzioni per l'utilizzo del kit TIREFIT
• Sostituire la bomboletta di sigillante TIREFIT (1) e il tubo flessibile del sigillante (6) prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta della bomboletta) al fine di garantire il funzionamento ottimale del
sistema. Vedere "Sigillatura di un pneumatico con
TIREFIT", sezione (F) "Sostituzione della bomboletta
e del flessibile del sigillante".
• La bomboletta (1) e il flessibile (6) del sigillante si possono usare su un solo pneumatico. Dopo ogni
uso, sostituire immediatamente questi componenti
rivolgendosi a un concessionario autorizzato.
• Se il sigillante TIREFIT è allo stato liquido, rimuoverlo dalla vettura o dal pneumatico e dai componenti della
ruota utilizzando acqua pulita e un panno inumidito.
Una volta essiccato, può essere facilmente staccato e
buttato via.
• Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola sulla ruota sia privo di detriti prima
di collegare il kit TIREFIT.
• La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneumatici di biciclette. Il kit contiene anche
due aghi situati nel vano portaoggetti (alla base della
pompa aria) per gonfiare palloni da sport, materassini
o articoli gonfiabili simili. Tuttavia, utilizzare esclusi-
vamente il tubo flessibile della pompa dell'aria (7) e
accertarsi che la manopola di selezione della moda-
lità (5) sia impostata sulla modalità aria quando si
gonfiano articoli di questo genere in modo da evitare
di iniettarvi del sigillante. Il sigillante TIREFIT deve
essere utilizzato solo per riparare forature con dia-
metro inferiore a 6 mm nel battistrada della vettura.
278
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

• Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT dai tubiflessibili.
ATTENZIONE!
Non tentare di riparare un pneuma-
tico sul lato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vettura sufficiente-
mente lontana dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si utilizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare TIREFIT né la vettura nei se-
guenti casi;
se la foratura nel battistrada del pneumatico è di
circa 6 mm o più grande;
se il pneumatico presenta danni laterali;
se il pneumatico presenta danni derivanti da una
guida con una pressione dei pneumatici estrem a-
mente bassa;
se il pneumatico presenta danni derivanti da una
guida con un pneumatico a terra;
se la ruota è danneggiata;
se non si è sicuri della condizione della ruota o del
pneumatico. Tenere lontano il sigillante da fiamme libere o
da sorgenti di calore.
(Continua)(Continua)
Un kit TIREFIT non opportunamente vincolato
costituisce un grave pericolo per l'incolumità de-
gli occupanti in caso di incidenti o di brusche
frenate. Conservare sempre il kitTIREFIT nell'ap-
posito vano. Il mancato rispetto di tali avvertenze
può provocare lesioni gravi o mortali al condu-
cente, ai passeggeri e a eventuali passanti.
Prestare attenzione onde evitare che il conte-
nuto della confezione di sigillante TIREFIT venga
a contatto con capelli, occhi o abiti. TIREFIT è
nocivo se inalato, inghiottito o assorbito attra-
verso la cute. Provoca irritazione cutanea, degli
occhi e respiratoria. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquarli immediatamente
con abbondante acqua. In caso di contatto con gli
indumenti, cambiarsi al più presto.
La soluzione sigillanteTIREFIT contiene lattice.
In caso di reazione allergica o di irritazione cu-
tanea, consultare immediatamente un medico.
Tenere il sigillanteTIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciacquare imme-
diatamente la bocca con abbondante acqua e
bere acqua in abbondanza. Non indurre il vo-
mito. Consultare immediatamente un medico.
279
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Se la pressione del pneumatico è 1,3 bar o
superiore:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per accendereil kit TIREFIT e gonfiare il pneumatico alla pressione
indicata sull'etichetta informativa su pneumatici e
carico situata sull'apertura della porta lato condu-
cente.
NOTA: Se il pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di deflazione per ridurre la
pressione di gonfiaggio alla pressione di gonfiaggio
raccomandata prima di continuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo stelo della valvola, reinstallare il tappo sullo stelo della valvola e scolle-
gare dalla presa a 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sostituire il pneuma- tico al più presto da un concessionario autorizzato o
da un gommista.
5. Sostituire la bomboletta (1) e il flessibile (6) del sigillante presso un concessionario autorizzato
prima possibile. Vedere la sezione "(F) Sostituzione
della bomboletta e del flessibile del sigillante".
NOTA: In occasione della riparazione del pneuma-
tico, informare il concessionario autorizzato o il centro
di riparazione che il pneumatico è stato sigillato utiliz-
zando il kit TIREFIT. (F) Sostituzione della bomboletta e del
flessibile del sigillante:
1. Srotolare il flessibile del sigillante (6) (di colore
chiaro).
2. Individuare il pulsante di rilascio tondo della bom- boletta di sigillante nell'area incassata sotto la bom-
boletta stessa.
3. Premere il pulsante di rilascio della bomboletta di sigillante. La bomboletta (1) verrà rilasciata. Rimuo-
vere la bomboletta e smaltirla adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di sigillante rimasto dal- l'alloggiamento del kit TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta di sigillante (1) nell'alloggiamento in modo che il flessibile del sigil-
lante (6) sia allineato al foro del tubo flessibile nella
parte anteriore dell'alloggiamento. Premere la bom-
boletta nell'alloggiamento. Si sentirà un clic, che
indicherà che la bomboletta è fissata in posizione.
6. Verificare che il tappo sia installato sul raccordo all'estremità del flessibile del sigillante (6) e riposi-
zionare il flessibile nell'apposito vano (alla base della
pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano nella vettura.
283
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

PosizioneFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F109 10 A rosso Comando
climatizzatore/HVAC
F110 10 A rosso Centralina sistemi di
protezione
F112 10 A rosso Riserva
F114 20 A giallo Ventola/motorino
HVAC posteriore
F115 20 A giallo Motorino tergilunotto
F116 30 A rosa Lunotto termico (EBL)
F117 10 A rosso Specchi riscaldati
F118 10 A rosso Centralina sistemi di
protezione
F119 10 A rosso Modulo di comando
del piantone sterzo
F120 10 A rosso Trazione integrale –
Per versioni/mercati,
dove previsto
F121 15 A blu Gruppo di accensione
wireless
F122 25 A natu-
rale Modulo porta latoguida
F123 25 A natu-
rale Modulo porta lato
passeggero
F124 10 A rosso Specchi retrovisori
F125 10 A rosso Modulo di comando
del piantone sterzo
Posizione
Fusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F126 10 A rosso Amplificatore audio
F127 20 A giallo Gancio di traino – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F128 15 A blu Autoradio
F129 15 A blu DVD video – Per
versioni/mercati, dove
previsto
F130 15 A blu Comando
climatizzatore/plancia
portastrumenti
F131 10 A rosso Sistema di assistenza
passeggero/
comunicazione viva-
voce - Per versioni/
mercati, dove previsto
F132 10 A rosso Modulo pressione di
gonfiaggio pneumatici
F133 10 A rosso Riserva
291
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

NOTA:se la vettura è dotata di sistema
antislittamento, disinserirlo prima di tentare
di "disimpegnare" la vettura. Per ulteriori in-
formazioni, vedere "Programma elettronico
di stabilità (ESP)" in "Conoscenza della vettura". Quando si tenta di "disimpegnare" una
vettura impantanata passando dalla
marcia D /1 alla retromarcia e viceversa,
evitare di far slittare le ruote a una velocità
superiore a 24 km/h per non danneggiare la tra-
smissione.
Forti accelerazioni con conseguente elevato nu-
mero di giri a vuoto delle ruote possono provocare
il surriscaldamento e il danneggiamento del cam-
bio. Anche i pneumatici possono soffrirne. Evitare
quindi accelerazioni superiori a 48 km/h a marcia
inserita (senza cambio marce).
ATTENZIONE!
Forti accelerazioni possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero dan-
neggiare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, un pneumatico
potrebbe scoppiare con conseguenti rischi per
l'incolumità delle persone. Non tentare quindi di
disimpegnare la vettura con accelerazioni supe-
riori a 48 km/h per più di 30 secondi di seguito e,
durante le manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
295CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA — MOTORI A BENZINA
Intervalli di manutenzione necessari
Vedere il capitolo relativo alla manutenzione programmata riportata nelle pagine seguenti per gli intervalli di
manutenzione necessari.
Migliaia di chilometri 24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Lavare l'impianto e sostituire il liquido di raffreddamento
motore (oppure a 60 mesi). •
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di necessità. •
Controllare lo stato di carica della batteria e, se
necessario, ricaricare. • • • • • • • •
Controllare le condizioni/l'usura dei pneumatici e, se
necessario, regolare la pressione. • • • • • • • •
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, portabagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie della plancia
portastrumenti, ecc.). • • • • • • • •
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto. • • • • • • • •
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del
portellone e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria. • • • • • • • •
300
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE