Page 33 of 283

29
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0010mfig. 18
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il re-
set solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il pul-
sante SET ESC per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le gran-
dezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “----” al
posto del valore. Quando viene ripristinata la condizione
di normale funzionamento, il conteggio delle varie gran-
dezze riprende in modo regolare, senza avere né un az-
zeramento dei valori visualizzati precedentemente all'a-
nomalia, né l’inizio di una nuova missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 18
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra, consen-
te, con chiave di avviamento in posizione MAR, di acce-
dere alla visualizzazione delle grandezze precedentemen-
te descritte nonché di azzerarle per iniziare una nuova mis-
sione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del
relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge
il valore, in funzione del display installato di 99999,9 km
o 9999,9 km oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge
il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti) o 999.59 (999 ore
e 59 minuti) in funzione del display installato;
Page 34 of 283

30
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione dello schienale inclinabile
Sollevare la levaB-fig. 19e, staccando leggermente la
schiena dallo schienale, accompagnare il movimento del-
lo schienale fino alla posizione voluta.
SEDILI
SEDILE GUIDA
(per versioni Cargo, dove previsto)
Qualunque regolazione deve essere ese-
guita esclusivamente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Rilasciata la leva di regolazione, verificare
sempre che il sedile sia bloccato sulle gui-
de, provando a spostarlo avanti e indietro. La man-
canza di questo bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e causare la per-
dita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la levaA-fig. 19e spingere il sedile avanti o in-
dietro: in posizione di guida le braccia devono risultare leg-
germente flesse e le mani devono poggiare sulla corona del
volante.
fig. 19F0V0210m
Page 35 of 283

31
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata uni-
camente stando seduti sul sedile.
Regolazione lombare sedile guidatore
(per versioni/mercati, dove prevista)
Ruotare il pomello D-fig. 20 per regolare l'appoggio per-
sonalizzato tra schiena e schienale. SEDILE GUIDA fig. 20
(per versioni Doblò/Doblò Combi/Cargo,
dove previsto)
F0V0013mfig. 20
Qualunque regolazione deve essere ese-
guita esclusivamente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro: in
posizione di guida le braccia devono poggiare sulla coro-
na del volante.
Rilasciata la leva di regolazione, verifica-
re sempre che il sedile sia bloccato sulle
guide, provando a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato del sedile e cau-
sare la perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello B.
Regolazione in altezza sedile guidatore
(per versioni/mercati, dove prevista)
Agendo sulla leva C si può sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere una migliore e
più confortevole posizione di guida.
Page 36 of 283

32
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 21F0V0142mfig. 22
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere il pulsante A-fig.
21 per l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’illuminazione del led ubi-
cato sul pulsante stesso.
SEDILE PASSEGGERO RIPIEGABILE
A SCOMPARSA(per versioni/mercati, dove prevista)
Su alcune versioni Cargo il sedile passeggero è ripiegabile
a scomparsa.
F0V0208m
Chiudere il cassetto plancia prima di ri-
baltare il sedile anteriore passeggero a
scomparsa per evitare danneggiamenti.
ATTENZIONE
Arretrare completamente il sedile per permettere il com-
pleto abbattimento evitando interferenza con la plancia.Ripiegamento sedile
Per ripiegare il sedile occorre procedere come segue:
❒aprire la porta lato passeggero;
❒agire sulle leve A-fig. 22 e ribaltare in avanti lo schie-
nale agendo nel senso indicato dalla freccia;
Page 37 of 283

33
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0143mfig. 23
F0V0144mfig. 24
❒agire successivamente sullo schienale B-fig. 23 premen-
dolo verso il basso: il sedile risulta così completamente
ripiegato su sè stesso nella posizione “a tavolino”;
❒tirare la linguetta C-fig. 24 e spingere ulteriormente
lo schienale verso il basso: il sedile è in questo modo
completamente ripiegato.
Riposizionamento sedile
Per riportare il sedile nella posizione di normale utilizzo
occorre procedere come segue:
❒impugnare la linguetta A-fig. 25 e sollevare lo schiena-
le verso l’alto;
❒agire sulle leve B-fig. 26 e sollevare ulteriormente il se-
dile verso l’alto.
F0V0145mfig. 25
Quando il sedile passeggero si trova nella po-
sizione a scomparsa lo spazio che si viene a
creare non è utilizzabile come vano di carico. Du-
rante la marcia si raccomanda pertanto di togliere
o bloccare eventuali oggetti riposti in modo da im-
pedire che i medesimi possano costituire intralcio o
pericolo nelle operazioni di guida.
ATTENZIONE
Page 38 of 283

34
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0146mfig. 26
In assenza della paratia divisoria tra cabi-
na e vano di carico, oggetti o colli di di-
mensioni elevate potrebbero occupare parte del-
la zona passeggero dell'abitacolo. Accertarsi che
tali oggetti o colli siano ben bloccati usufruendo de-
gli appositi ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle operazioni di
guida.
ATTENZIONE
ACCESSO AI SEDILI POSTERIORI
(Versioni Doblò e Doblò Combi)
Per accedere ai sedili posteriori aprire una delle due por-
te laterali scorrevoli (vedere quanto descritto al paragrafo
“Porte” in questo capitolo).
SEDILE ABBATTIBILE A TAVOLINO
(Versioni Doblò e Doblò Combi, dove previsto)
Su alcune versioni è previsto un sedile ripiegabile a tavolino.
F0V0201mfig. 26b
Chiudere il cassetto plancia prima di ri-
baltare il sedile anteriore passeggero a ta-
volino per evitare danneggiamenti.
ATTENZIONE
Arretrare completamente il sedile a tavolino per permettere
il completo abbattimento evitando interferenza con la plancia.
AVVERTENZA Movimentare il sedile solo in assenza di
passeggeri sui posti posteriori.
Ripiegamento sedile:
❒Aprire la porta lato passeggero;
❒Agire sulla leva A e ribaltare in avanti lo schienale agen-
do nel senso indicato dalla freccia;
❒Agire sullo schienale B premendolo verso il basso: il se-
dile risulta così completamente ripiegato su se stesso
nella posizione “a tavolino”.
Riposizionamento sedile:
❒agire sulla leva A e sollevare lo schienale verso l’alto.
Page 39 of 283

35
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MOVIMENTAZIONI SEDILI 3aFILA
Procedere come segue:
❒abbassare completamente gli appoggiatesta del sedile
posteriore;
❒spostare lateralmente la cintura di sicurezza verifican-
do che il nastro sia completamente disteso senza at-
torcigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 26c di ritegno schienale e ribal-
tare quest’ultimo in avanti. Il sollevamento della leva è
evidenziato da una “banda rossa”;
❒tirare la fettuccia B-fig. 26c posta dietro gli schienali dei
sedili e ribaltare in avanti sedili e schienali.
NOTA Sui sedili sdoppiati sono previsti degli elastici agganciati
sul bordo inferiore del cuscino per agganciare il sedile ribaltato
alle aste appoggiatesta del sedile posteriore 2
afila.
RIMOZIONE SEDILI 3aFILA
Procedere come segue:
❒rimuovere gli appoggiatesta del sedile posteriore;
❒rimuovere la rollo tendina dalla sua sede;
❒spostare lateralmente la cintura di sicurezza verifican-
do che il nastro sia completamente disteso senza at-
torcigliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 26c di ritegno schienale e ribal-
tare quest’ultimo in avanti. Il sollevamento della leva è
evidenziato da una “banda rossa”;
❒tirare la fettuccia B-fig. 26c posta dietro gli schienali dei
sedili e ribaltare in avanti sedili e schienali.
❒riporre l’appoggiatesta utilizzando i fori sotto il cusci-
no per inserimento astine;
❒spingere la leva come indicato in fig. 26d;
❒rimuovere il sedile dagli agganci a pavimento.
RIPOSIZIONAMENTO SEDILI 3
aFILA
Procedere come segue:
❒inserire i ganci a pavimento fig. 26e;
❒spingere la leva come indicato in fig. 26d e tirare la stes-
sa per assicurarsi che il sedile sia ancorato corretta-
mente;
B
A
F0V0205mfig. 26cF0V0206mfig. 26d
Page 40 of 283
F0V0219mfig. 29
PARATIE (per versioni/mercati, dove previste)
VERSIONI CARGO
Paratia fissa lastrata fig. 27
Separa la parte anteriore dell’abitacolo dal vano di carico.
36
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0103mfig. 28F0V0102mfig. 27
❒prelevare l’appoggiatesta sotto il cuscino;
❒ribaltare il cuscino e lo schienale;
❒riposizionare l’appoggiatesta;
.
❒riposizionare la rollo tendina nella sua sede.
AVVERTENZA Accertarsi che il sedile sia ben ancorato ai
fissaggi a pavimento e che la leva A-fig. 26c sia chiusa (“ban-
da rossa” non visibile).
F0V0207mfig. 26e