!
Sicurezza dei bambini
68
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di ur to.
Per fissare un seggiolino per bambini con la
cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino stesso e che lo
immobilizzi saldamente al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini rivolto "nel senso di marcia",
verificare che il suo schienale sia appoggiato
allo schienale del sedile del veicolo e che
l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, riporlo
correttamente o bloccarlo, onde evitare che
diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati su un seggiolino
rivolto "nel senso di marcia" sul sedile del
passeggero anteriore, tranne se i sedili
posteriori sono già occupati da altri bambini,
non possono essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag passeggero * ,
altrimenti il bambino rischia ferite gravi o
mortali in caso di attivazione dell'Airbag.
Consigli sui seggiolini per bambini
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la par te addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida
per cintura di sicurezza all'altezza della
spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
- uno o più bambini soli e non sor vegliati
nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
- le chiavi all'interno del veicolo, in
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale delle
por te, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai
raggi del sole, applicare le tendine parasole
sui vetri posteriori.
*
Secondo il Paese di destinazione e la
legislazione vigente nel proprio Paese.
Sicurezza bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'aper tura
della por ta posteriore tramite il comando interno.
Il comando si trova sul fianco di ognuna delle
porte posteriori.
Bloccaggio
)
Abbassare il comando A
nella posizione 1
.
Sbloccaggio
)
Ripor tare il comando A
nella posizione 2
.
7
i
Sicurezza
75
Prima di par tire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non inver tire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla mor fologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La par te superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di ur to, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando velocemente la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non traspor tare mai un bambino tenendolo
in braccio. Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
- non deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi inter vento sul veicolo, rivolgersi ad
un riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato in par ticolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto
, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
i
!
Sicurezza
76
Airbag
Gli airbag sono stati progettati per ottimizzare
la sicurezza dei passeggeri in caso di ur ti
violenti e completano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli ur ti frontali e laterali subiti
nelle zone di rilevamento dell'urto:
- in caso di ur to violento, gli airbag si
gonfiano immediatamente e proteggono
i passeggeri del veicolo; subito dopo
l'impatto, gli airbag si sgonfiano
rapidamente per non togliere la visuale e
per consentire ai passeggeri di scendere
dal veicolo,
- in caso di ur to leggero, di impatto nella
par te posteriore e in alcune condizioni
di cappottamento, gli airbag non si
gonfieranno; la cintura di sicurezza è
sufficiente per garantire una protezione
ottimale in queste situazioni.
Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifichi un
secondo ur to (nel corso dello stesso
o di un altro incidente), l'airbag non
entrerà in funzione. L'attivazione di uno o più airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da un
rumore, dovuti all'innesco della car tuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sensibili.
Il rumore della detonazione può
determinare una lieve diminuzione della
capacità uditiva per un breve lasso di
tempo.
Zone di rilevamento dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B.
Zona di impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano contemporaneamente
(tranne se l'airbag frontale passeggero
è disattivato) in caso di ur to frontale
violento applicato su una par te o su tutta
la zona d'impatto frontale A
, secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e la plancia di bordo,
ammor tizzando la sua proiezione in avanti. Sistema che protegge la testa e il torace del
guidatore e del passeggero anteriore in caso di
ur to frontale.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.