92CONOSCENZA DELLA VETTURA
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in
vetro mobile e da una tendina parasole. La vetratura, quando chiu-
sa, consente l’ingresso della luce esterna e la possibilità, dall’in-
terno dell’abitacolo della vettura, di vedere all’esterno.
In fase di apertura il pannello vetro anteriore scorre all’esterno
del padiglione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene premendo i pulsanti A e
B-fig. 53 ubicati sulla mostrina accanto alla plafoniera centrale.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di avvia-
mento in posizione MAR.
Apertura tetto
La pressione del pulsante A-fig. 53, consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A-fig. 53, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”. Premen\
do
successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento all’in-
dietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere fer-
mato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A-fig. 53, da completamente chiu-
so, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al
rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediant\
e
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in po-
sizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
fig. 53A0J0329m
Con portapacchi trasversale montato il tetto apri-bile deve rimanere chiuso.
CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave daldispositivo di avviamento per evitare che il tettoapribile, azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tet- to può essere pericoloso. Prima e durante il suo aziona-mento, accertati sempre che i passeggeri non siano espo-sti al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-to in movimento, sia da oggetti personali trascinati o ur-tati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:rischi di danneggiarlo.Tendina parasole
La regolazione della luminosità interna dell’abitacolo è consentita
tramite l’uso di una tendina parasole.
Apertura tendina: premi il pulsante A-fig. 54 per sganciare la ten-
dina e successivamente impugna la maniglia B e fai scorrere la stes-
sa verso la parte posteriore.
Chiusura tendina: impugna la maniglia B e fai scorrere la tendina
verso la parte anteriore, accertandoti dell’avvenuto aggancio del-
la stessa.
Chiusura tetto
La pressione del pulsante B-fig. 53 consente due modalità di chiu-
sura del pannello vetro anteriore.
Automatica
Con tetto completamente aperto, premere a lungo il pulsante
B-fig. 53: il pannello vetro anteriore si porta in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorri-
mento in avanti sino a chiudersi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro potrà essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante B-fig. 53, da completamente
aperto, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posi-
zione al rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si
chiude mediante pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello vetro anterio-
re in posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante la
chiusura automatica.
fig. 54A0J0157m
94CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN CHIUSURA
TETTO (funzione antipizzicamento)
Il sistema di antipizzicamento, conforme alla Direttiva 2000/4/CE,
è attivo in fase di chiusura orizzontale e verticale del pannello in
seguito all’incontro di un ostacolo (es. dito, mano):
❍nel movimento orizzontale di chiusura è attivo su tutta la cor-
sa ed in seguito all’incontro di un ostacolo sul lato anteriore del
pannello vetro garantisce l’inversione del moto;
❍nel movimento verticale di chiusura è attivo ed in seguito al-
l’incontro di un ostacolo sul lato posteriore del pannello vetro
garantisce l’inversione del moto fino al raggiungimento della
posizione “spoiler”.
La possibilità di pizzicamento da interno abitacolo nelle zone la-
terali del pannello viene evitata con l’adozione di ripari laterali
che impediscano l’accesso alle zone a rischio.
AVVERTENZA Il sistema antipizzacamento viene disattivato dalla
pressione continua sul pulsante B-fig. 53.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione senza alimentazione elet-
trica è possibile movimentare manualmente il tetto (apertu-
ra/chiusura del pannello anteriore in vetro), eseguendo le seguenti
operazioni:
❍rimuovi il tappo di protezione A-fig. 55 ubicato al centro del pa-
diglione;
❍prendi la chiave a brugola B fornita in dotazione ed ubicata nel
contenitore contenente la documentazione di bordo;
❍introduci la chiave nella sede C e ruotala:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il tetto.
fig. 55A0J0328m
224MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZE
Evita il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; l\
e so-
stanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente ag-
gressiva.
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne la traspa-
renza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettriche presen-
ti sulla superficie interna del lunotto posteriore, strofinare delica-
tamente seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizza un panno morbido, non asciutto, imbevuto di acqua e sa-
pone per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei trasparenti in plastica
dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze aromatiche (ad es.
benzina) oppure chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante una lancia ad acqua, mantieni
il getto d’acqua ad una distanza di almeno 2 cm dai proiettori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettua un accurato lavaggio
del vano motore, avendo cura di non insistere direttamente con
getto d’acqua sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli. Per questa operazione rivolgiti ad officine spe\
-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore freddo e
chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il lavaggio accertar-
si che le varie protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
I detersivi inquinano le acque. Effettua il lavag-gio della vettura solo in zone attrezzate per la rac-colta e la depurazione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
Durante l’asciugatura cura soprattutto le parti meno in vista, in
cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Non lavare la vettur\
a do-
po una sosta al sole o con cofano motore caldo: si può alterare la
brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa pro-
cedura seguita per il lavaggio della vettura.
Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche estetiche della verniciatura si consiglia di non uti-lizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la toilet-
tatura della vettura.