Page 17 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU10472
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU38530
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, l’il-
luminazione pannello strumenti, la luce fa-
nalino posteriore, la luce targa e la luce di
posizione si accendono ed è possibile av-
viare il motore. La chiave di accensione non
può essere sfilata.NOTAIl faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.1. Premere.
2. Svoltare.12
U11CH4H0.book Page 2 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 18 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAU34341
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e la luce di posizione
anteriore sono accese. È possibile accen-
dere le luci d’emergenza e le luci indicatori
di direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su“”.
ATTENZIONE
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49391
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11020
Spia indicatore di direzione“”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
1. Premere.
2. Svoltare.12
1. Spia marcia in folle“”
2. Spia temperatura liquido refrigerante“”
3. Spia guasto motore“”
4. Spia luce abbagliante“”
5. Spia indicatore di direzione“”
6. Spia d’avvertimento livello olio“”
7. Spia livello carburante“”
8. Spia immobilizer
U11CH4H0.book Page 3 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 19 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11254
Spia livello olio“”
Questa spia si accende se il livello olio mo-
tore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU42744
Spia livello carburante“”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 3.7 L
(0.98 US gal, 0.81 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA
Il veicolo deve essere su una superfi-
cie piana ed essere posizionato diritto,
altrimenti la spia livello carburante po-
trebbe non accendersi e spegnersi nei
momenti giusti.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello carburan-
te. Se viene rilevato un problema nel
circuito di rilevamento livello carburan-
te, si ripeterà il seguente ciclo fino aquando il guasto non verrà eliminato:
La spia livello carburante lampeggerà
otto volte, e poi si spegnerà per 3.0 se-
condi. In questo caso, far controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
HAU11444
Spia temperatura liquido
refrigerante“”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
U11CH4H0.book Page 4 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 20 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-36 per ulteriori istruzioni.
HAU42774
Spia guasto motore“”
Questa spia si accende se viene rilevato un
problema nel circuito elettrico di monitorag-
gio del motore. Se questo accade, far con-
trollare il dispositivo di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha. (Vedere pagina
3-7 per spiegazioni sul dispositivo di auto-
diagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-7 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU42909
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12422
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-
zioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un totalizzatore contachilometri
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva/orologio
U11CH4H0.book Page 5 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 21 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
un orologio digitale
un dispositivo di autodiagnosi
una modalità di comando della lumino-
sità
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON” prima
di utilizzare gli interruttori
“SELECT”“/” e “RESET” tranne che
per impostare la modalità di comando della
luminosità.
Tachimetro
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del tachimetro percorre per una
volta l’intera gamma di velocità e poi ritorna
a zero per provare il circuito elettrico.Totalizzatore contachilometri, contachi-
lometri parziale, contachilometri parzia-
le riserva carburante e orologio digitale
Premere il lato“” dell’interruttore “SE-
LECT” per alternare sul display le modalità
totalizzatore contachilometri “Odo”, conta-
chilometri parziale “Trip 1” e “Trip 2” e orolo-
gio digitale nel seguente ordine:
Odo → Trip 1 → Trip 2 → Orologio digitale
→ Odo
NOTA
Premere il lato“” dell’interruttore
“SELECT” per alternare le visualizza-
zioni sul display in ordine inverso.
1. Interruttore “SELECT”“/”
2. Interruttore “RESET”
1. Tachimetro
1. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva/orologio
U11CH4H0.book Page 6 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 22 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Premere l’interruttore “RESET” per
meno di un secondo per visualizzare
l’orologio digitale per cinque secondi,
indipendentemente dal modo display
attualmente selezionato.
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pag. 3-3), il display passerà automati-
camente alla modalità contachilometri
parziale riserva carburante “Trip F” ed ini-
zierà a conteggiare la distanza percorsa a
partire da quel punto. In tal caso, premere il
lato“” dell’interruttore “SELECT” per al-
ternare sul display le varie modalità di con-
tachilometri parziale, totalizzatore
contachilometri e orologio digitale nel se-
guente ordine:
Trip F → Trip 1 → Trip 2 → Orologio digitale
→ Odo → Trip FNOTAPremere il lato“” dell’interruttore “SE-
LECT” per alternare le visualizzazioni sul di-
splay in ordine inverso.Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il lato“” o“”
dell’interruttore “SELECT”, e poi premere
l’interruttore “RESET” per almeno un se-
condo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente, e il di-splay tornerà alla modalità precedente dopo
il rifornimento e una percorrenza di 5 km (3
mi).
Per regolare l’orologio digitale
1. Premere il lato“” o“” dell’inter-
ruttore “SELECT” per commutare il di-
splay sulla modalità orologio digitale.
2. Premere insieme il lato“” dell’inter-
ruttore “SELECT” e “RESET” per al-
meno due secondi.
3. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il lato“”
o“” dell’interruttore “SELECT” per
regolare le ore.
4. Premere l’interruttore “RESET”, e le ci-
fre dei minuti inizieranno a lampeggia-
re.5. Premere il lato“” o“” dell’inter-
ruttore “SELECT” per regolare i minuti.
6. Premere l’interruttore “RESET” e poi
rilasciarlo per avviare l’orologio digita-
le.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-
asi di questi circuiti, la spia guasto motore si
accende ed il display del totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale/orolo-
gio digitale indica un codice di errore.1. Orologio digitale
1. Display codice di errore1
U11CH4H0.book Page 7 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 23 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Se il display del totalizzatore contachilome-
tri/contachilometri parziale/orologio digitale
indica codici di errore, annotare il numero
del codice e poi fare controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti del
sistema immobilizzatore, la spia immobili-
zer lampeggia ed il display indica un codice
di errore.NOTASe il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’in-
terferenza del transponder. Se appare que-
sto codice di errore, provare ad eseguire
quanto segue.1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTAAccertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.ATTENZIONE
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti del
motore.
Modalità comando luminosità
Questa funzione consente di regolare la lu-
minosità del pannello tachimetro per adat-
tarlo alle condizioni di luce esterne.
Per regolare la luminosità1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e tenere premuto il lato“”
dell’interruttore “SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON”, e poi rilascia-
re l’interruttore “SELECT” dopo cinque
secondi o più.
4. Premere il lato“” o“” dell’inter-
ruttore “SELECT” per selezionare il li-
vello di luminosità desiderato.
5. Premere l’interruttore “RESET” per
confermare il livello selezionato di lu-
minosità. Il display ritornerà alla moda-1. Pannello tachimetro
2. Livello luminosità1
2
U11CH4H0.book Page 8 Friday, December 3, 2010 10:09 AM
Page 24 of 90
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
lità totalizzatore contachilometri,
contachilometri parziale o orologio di-
gitale.
HAU12331
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
HAU12348
Interruttori manubrio Sinistra1. Interruttore di segnalazione luce
abbagliante“”
2. Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante“/”
3. Interruttore indicatori di direzione“/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico“”
U11CH4H0.book Page 9 Friday, December 3, 2010 10:09 AM