Controlli e rabbocchi periodici243
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi.Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0 °C possono
verificarsi dei problemi di funzionamento in seguito ad un eccessivo adden-
samento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo
motivo nel periodo invernale in alcuni paesi si può acquistare “gasolio inver-
nale“ utilizzabile a temperature che vanno fino a -22 °C.
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di
gasolio disponibili.
Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di un
impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo dispo-
s i t i v o l ' i m p i a n t o d e l c a r b u r a n t e f u n z i o n a p e r f e t t a m e n t e f i n o a c i r ca - 2 4 ° C c o n
gasolio invernale che normalmente è utilizzabile solo fino ad una tempera-
tura di -15 °C.
Se a temperature inferiori a -24 °C il carburante è diventato così denso da
impedire l'accensione del motore, è sufficiente lasciare per qualche tempo il
veicolo in un ambiente riscaldato.
Importante!
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti“, o prodotti
simili.
Lavori nel vano motoreAvvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfil are la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒pag. 245.Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒ pag. 234. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa ⇒.
AlteaXL_IT.book Seite 243 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici
246•Attendere che il vapore, il fumo o il liquido di raffreddamento abbia
smesso di fuoriuscire, prima di aprire, con prudenza, il cofano.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 243.
Chiusura del cofano del vano motore– Alzare leggermente il cofano.
– Sganciare l'asta del cofano e riportarla nel suo supporto a inca-
stro.
– Ad un'altezza di circa 30 cm lasciarlo cadere affinché resti bloc- cato.Non premere sul cofano nel caso in cui non si sia chiuso correttamente. Aprire
nuovamente il cofano e lasciarlo cadere nel modo descritto in precedenza.
ATTENZIONE!
Se il cofano non è chiuso correttamente si può spalancare durante la
marcia, impedendo la visuale. Pericolo di incidente!•Pertanto ogni volta che si chiude il cofano ci si deve assicurare che il
meccanismo si sia bloccato correttamente. Ciò si intuisce dal fatto che il
cofano stesso è perfettamente a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.•Se mentre si guida si nota che il meccanismo di chiusura non è scattato,
fermare subito il veicolo e richiudere correttamente il cofano del vano
motore, altrimenti si può verificare un incidente.
Olio motoreInformazioni generaliIn Fabbrica il motore è stato riempito con uno speciale olio multigrado di alta
qualità che, eccetto nelle zone con clima estremamente freddo, può essere
utilizzato in tutte le stagioni.
Quando si rende necessario il rabbocco o il cambio dell'olio, si devono
sempre utilizzare oli conformi alle norme VW, in quanto il corretto funziona-
mento del motore e la sua durata di vita dipendono fortemente dall'utilizzo
di oli di buona qualità.
Le specifiche indicate nella pagina seguente (norme VW) devono essere indi-
cate sulla confezione dell'olio di servizio. Se sulla confezione sono indicate
insieme le norme per motori a benzina e diesel, l'olio può essere usato senza
distinzioni per entrambi i tipi di motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di osservare il Programma di manuten-
zione e di rivolgersi ad un Servizio Tecnico o ad una officina specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da usare per il motore montato
sulla vettura in ⇒pag. 247, “Proprietà degli oli“.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono essere variabili (LongLife Service) o
fissi (in base al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del “Programma di Manutenzione“ è indicato PR
QG1significa che il veicolo è predisposto per il LongLife Service; se invece
sono indicate le sigle QG0 o QG2, la manutenzione sarà in funzione del
tempo o della percorrenza.
ATTENZIONE! (continua)
AlteaXL_IT.book Seite 246 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici247
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici che, a seconda delle caratteri-
stiche e dello stile di guida, consentono di ampliare gli intervalli del cambio
dell'olio (LongLife Service).
Questi oli costituiscono il presupposto per il prolungamento degli intervalli di
manutenzione e devono
perciò essere impiegati come segue:
•Evitare di mescolare questi oli con altri previsti per intervalli di manuten-
zione a scadenza fissa.•Solo in casi eccezionali, se non si hanno a disposizione oli LongLife e il
livello minimo dell'olio motore è stato raggiunto ⇒pag. 248, è consentito
effettuare un solo rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previsti per gli inter-
valli di manutenzione a scadenza fissa ⇒ pag. 247.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLife Service“ o su richiesta questa
opzione è stata disattivata, si possono impiegare gli oli previsti per gli inter-
valli di manutenzione a scadenza fissa riportati a ⇒pag. 247, “Proprietà
degli oli“. In questo caso gli intervalli di manutenzione hanno una scadenza
fissa di 1 anno o 15.000 km (il caso che si verifica per primo) ⇒fascicolo
“Programma di manutenzione“.•Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pag. 248 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è consentito
effettuare un solo rabbocco con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA A3 (motori
a benzina), ovvero ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori Diesel), purché in quan-
tità minima (massimo 0,5 l).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori Diesel*
Nel “Programma di manutenzione“ è indicato se il veicolo è equipaggiato con
il filtro antiparticolato per motori Diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è consentito esclusivamente
l'utilizzo del VW 507 00, un olio con bassa formazione di cenere. L'uso di un
altro tipo di olio provocherebbe una maggiore accumulazione di fuliggine e
ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
•Evitare di mescolare questi oli con altri.•Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pag. 248 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è consentito
effettuare un solo rabbocco con olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in quantità
minima (massimo 0,5 l)Proprietà degli oliAdditivi per olio motore
Non aggiungere nessun tipo di additivo all'olio motore. I danni causati da tali
additivi non sono coperti dalla garanzia.Tipo di motore
Specifica
Benzina senza intervalli di manuten-
zione variabili
VW 502 00/ VW 504 00
Benzina con intervalli di manuten-
zione variabili (LongLife)
VW 504 00
Diesel Motori senza filtro antipartico-
lato (DPF)
VW 505 01 / VW 506 01 / VW 507 00
Diesel Motori con filtro antipartico-
lato (DPF).
Con o senza intervalli di manuten-
zione variabili (con o senza Lon-
gLife)
a)
a)Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
VW 507 00
AlteaXL_IT.book Seite 247 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici249
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.Rabbocco dell'olio motore
E
L'olio motore va rabboccato a piccole dosi.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 243.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell'olio motore ⇒fig. 167 . – L'olio, del tipo e della qualità
corrispondenti, va rabboccato a
piccole dosi.
– Durante l'operazione di rabbocco verificare di tanto in tanto il livello dell'olio onde evitare di rabboccarne una quantità ecces-
siva.
– Non appena il livello raggiunge il settore si deve riavvitare con cura il tappo.
L'ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell'olio motore si può
vedere nel disegno corrispondente, nel vano motore ⇒pag. 305.
Specifiche dell'olio motore ⇒pag. 246.
ATTENZIONE!
L'olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a non
far gocciolare dell'olio sulle parti roventi del motore.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un'officina
specializzata.
Per il rispetto dell’ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore . L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.
AAFig. 167 Vano motore:
tappo del bocchettone di
rifornimento dell'olio
motore
ABAA
AA
AlteaXL_IT.book Seite 249 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici
250Cambio dell'olio motore.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
La frequenza da osservare per il cambio dell'olio è riportata nel Programma
di Manutenzione.
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.•Prima d i apr ire il cofano de l vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze ⇒pag. 243, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.•Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.•Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d'olio.•Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.•Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.•L'olio è una sostanza tossica! Conservare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.Importante!
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali additivi non sono coperti da garanzia.
Per il rispetto dell’ambiente
•Date le difficoltà legate allo smaltimento dell'olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia di
rivolgersi al centro Service per effettuare il cambio dell'olio e del filtro.•Non gettare mai l'olio esausto nei condotti fognari o nell'ambiente.•Per la raccolta dell'olio esausto usare un recipiente apposito di una
capienza tale da poter contenere tutto l'olio contenuto nella coppa.Liquido di raffreddamentoSpecifica del liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento è composto da acqua e per
almeno il 40% da additivi.L'impianto di raffreddamento deve essere riempito con una miscela di acqua
e, per almeno il 40%, del nostro additivo G 12+ o di un additivo con specifica
TL-VW 774 F (riconoscibile dal colore viola). Questo rapporto non garantisce
soltanto una protezione dal gelo fino a -25 °C, ma protegge anche e soprat-
tutto le parti in lega leggera del circuito di raffreddamento dalla corrosione.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto
di ebollizione del liquido di raffreddamento.
La percentuale di additivo deve sempre essere almeno pari al 40%, anche
quando il clima è mite e non sarebbe necessario l'antigelo.
Se il clima particolarmente rigido rende indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo nel liquido di raffredda-
mento G 12+. La quota di additivo non deve comunque superare il 60%
poiché da quel punto in poi si riduce la protezione contro il gelo. Oltre a ciò
peggiora anche l'effetto refrigerante. Una miscela con il 60% di additivo
garantisce una protezione dal gelo fino a circa -40 °C.
AlteaXL_IT.book Seite 250 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici257
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
indicare una perdita nell'impianto dei freni. Non appena il liquido dei freni
scende al di sotto del livello minimo, le spie nel quadro strumenti segnalano
immediatamente l'irregolarità
⇒pag. 80
ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei freni,
si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒pag. 243.Sostituzione del liquido dei freni
La frequenza da osservare per il cambio del liquido dei freni
è riportata nel Programma di Manutenzione.Per il cambio del liquido dei freni si consiglia di rivolgersi ad un centro
Service.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere le avvertenze
⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“ a pag. 243 del
capitolo “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“.
Il liquido dei freni assorbe l'umidità. Con il tempo quindi assorbe acqua
dall'aria circostante. La presenza eccessiva di acqua nel liquido dei freni a
lungo termine può provocare danni da corrosione all'impianto dei freni. Di
conseguenza si abbassa anche considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni, con possibile formazione di bolle a seguito di forti sollecita-
zioni dei freni e riduzione dell'effetto frenante.
Si deve utilizzare esclusivamente liquido con la specifica FMVSS 116 DOT 4
della normativa USA. Consigliamo l'uso del liquido dei freni originale SEAT.
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La diminuzione di viscosità di un
liquido troppo vecchio può compromettere l'efficacia dei freni.•Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei
freni, si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒pag. 243.•Conservare il liquido freni esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!•Eseguire il cambio del liquido dei freni in base alle previsioni riportate
sul Programma di Manutenzione. Se il liquido è troppo vecchio può
causare, in caso di forti sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
nell'impianto dei freni. In questo modo si riduce l'efficacia della frenata e
di conseguenza anche la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di inci-
dente.Importante!
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminarlo subito
quando ne viene a contatto.
Per il rispetto dell’ambiente
Le pastiglie e il liquido dei freni devono essere raccolti e smaltiti a norma di
legge. I centri Service SEAT dispongono delle attrezzature e del personale
qualificato per una corretta raccolta e gestione di questi residui.
AlteaXL_IT.book Seite 257 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Controlli e rabbocchi periodici259
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.•Se il veicolo non verrà usato per un lungo periodo durante l'inverno, è
consigliabile proteggere la batteria dal gelo, onde evitare che “si congeli“,
diventando poi inservibile.Controllo del livello dell'elettrolito della batteria
Il livello dell'acido deve essere controllato periodicamente,
specialmente quando si percorrono molti chilometri o
quando il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure
quando la batteria è stata utilizzata già da diversi anni.– Aprire il cofano del vano motore e sollevare la calotta che protegge la parte anteriore della batteria ⇒ in “Avvertenze di
sicurezza per i lavori ne l vano motore“ a pag. 243 ⇒ in
“Avvertenze relative all'uso della batteria“ a pag. 258.
– Verificare il colore della finestrella circolare situata sul lato supe- riore della batteria.
– Eliminare le bollicine d'aria presenti eventualmente nella fine- strella, battendovi prudentemente con le dita.Per conoscere la posizione della batteria si veda la figura relativa nel vano
motore ⇒pag. 305.
La finestrella circolare (“occhio magico)“ cambia colore in rapporto al livello
di carica o al livello dell'elettrolito della batteria.
Si distinguono due colori:•Nero: stato della carica corretto.
•Trasparente/giallo chiaro: sostituire la batteria. Rivolgersi a un'officina
specializzata.Ricarica o sostituzione della batteria
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmente nell'ambito dei regolari
interventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla
batteria del veicolo occorrono specifiche conoscenze
tecniche.Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un'officina specializ-
zata anche fra una scadenza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l'anomalia può anche essere dovuta ad un imperfetto funziona-
mento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l'eventuale
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un'officina specializzata,
perché l'avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di batteria,
esige l'impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazione
e sicurezza del veicolo.
AlteaXL_IT.book Seite 259 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Ruote e pneumatici261
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ruote e pneumaticiRuoteAvvertenze generaliAccorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima
cautela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto
all'ostacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg- giati (fori, tagli, crepe o protub eranze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada.
Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici in posizione verticale.Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati ⇒pag. 213. Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda della
marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e di
conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare
proprio da danni ai pneumatici. In tal caso si dovrebbero controllare subito i
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento
determinato, recano sul loro fianco delle frecce. È assolutamente indispensa-
bile rispettare il senso di rotazione previsto. In questo modo è garantito il
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning,
rumorosità e usura.
ATTENZIONE!
•L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiun
ge i valori ottimali solo dopo i
primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovuta
prudenza. Pericolo di incidente!•Non guidare mai con pneumatici danneggiati. Sussiste il pericolo di
incidente.•Se durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo
tende a tirare da un lato, occorre fermarsi subito e accertarsi che i pneuma-
tici non siano danneggiati.
AlteaXL_IT.book Seite 261 Freitag, 10. September 2010 8:56 08