
ATTENZIONE!
Anche con l'utilizzo del sistema diassistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense®, la manovra
di retromarcia va effettuata con
cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altre vetture, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve
tenere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anchemortali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prima di utilizzare il sistema di
assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense®, si consiglia
vivamente di smontare dalla vet-
tura il complessivo sfera di traino
e relativo attacco quando questa
non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale pre-
scrizione può causare lesioni per-
sonali o danni alle vetture o agli
ostacoli, in quanto, al momento
della visualizzazione dell'unico
arco lampeggiante e dell'emis-
sione del suono continuo da parte
del display di visualizzazione
messaggi, l'attacco della sfera di
traino verrebbe a trovarsi in posi-
zione molto più ravvicinata al-
l'ostacolo di quanto lo sarebbe lo
scudo posteriore. Inoltre, i sensori
potrebbero rilevare il complessivo
sfera di traino e relativo attacco (a
seconda della dimensione e della
forma), fornendo una falsa indi-
cazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vet-tura. TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia Par-
kView® che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area
posteriore circostante la vettura ogni
volta che si innesta la retromarcia.
L'immagine viene visualizzata sullo
schermo del display autoradio
multimediale/di navigazione e ac-
compagnata da un avvertimento vi-
sualizzato nella parte superiore dello
schermo che ricorda al conducente di
controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera Par-
kView® si trova nella parte posteriore
della vettura, sopra alla targa poste-
riore.
Quando si disinnesta la retromarcia,
la modalità telecamera posteriore
viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.
151

quella prescritta, è necessario cono-
scere la pressione di gonfiaggio cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione dei pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli se caso alla pressione cor-
retta. La guida con insufficiente pres-
sione pneumatici provoca il surriscal-
damento del pneumatico e può
condurne all'avaria. Il gonfiaggio in-
sufficiente aumenta il consumo di car-
burante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida
e arresto della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficientenon sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insuffi-
ciente pressione pneumatici. Quando
il sistema rileva un'avaria, la spia
lampeggia per circa un minuto e ri-
mane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi av-
viamenti della vettura fino al persi-
stere dell'avaria. Quando la spia ava-
ria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS
possono presentarsi per diversi mo-
tivi, fra i quali il montaggio di pneu-
matici di ricambio che interferiscano
nel corretto funzionamento del
TPMS. Verificare sempre la spia ava-
ria TPMS dopo la sostituzione di uno
o più pneumatici per verificare che i
pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e i pneumatici originali.
Le pressioni e le avvertenze del si-
stema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione dei pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo
e/o stile diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate in
utenza possono provocare danni al
sensore. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
9. Spia di segnalazione avaria(MIL) La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monito-
rizza i sistemi di controllo del motore e
del cambio automatico. Portando la
chiave di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
183

Park Assist Disabled (Sistema diassistenza al parcheggio disabili- tato)
Service Park Assist System (Inter- venire sul sistema di assistenza al
parcheggio)
Personal Settings Not Available - Vehicle Not in PARK (Impostazioni
personali non disponibili - vettura
non in posizione P (parcheggio))
Blind Spot System Off (Sistema di monitoraggio dei punti ciechi disin-
serito) - Questo messaggio viene vi-
sualizzato ad accensione inserita
per segnalare che il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi è statodisattivato.
Blind Spot System Not Available (Sistema di monitoraggio dei punti
ciechi non disponibile, sensore
bloccato) - Questo messaggio viene
visualizzato per segnalare che il si-
stema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM, Blind Spot Monitor)
non è momentaneamente disponi-
bile a causa di un'ostruzione del
sensore, di un'interferenza elettrica
o di altre condizioni "temporanee". Quando questo messaggio viene vi-
sualizzato, le icone di entrambi gli
specchi retrovisori esterni si illumi-
nano. In caso si rilevi la presenza di
un'interferenza elettronica, il si-
stema BSM illumina solo l'icona re-
lativa al lato su cui si sperimenta
l'interferenza e per tutto il periodo
in cui l'interferenza è presente.
Service Blind Spot System ((Richie- sto intervento su sistema di monito-
raggio dei punti ciechi) - Questo
messaggio viene visualizzato per se-
gnalare che il sistema di monitorag-
gio dei punti ciechi (BSM, Blind
Spot Monitor) non è disponibile in
maniera permanente. Sull'EVIC
viene visualizzato un apposito mes-
saggio di notifica e le spie BSM su
entrambi gli specchi retrovisori si
illuminano in modo fisso. Se questo
messaggio viene visualizzato, rivol-
gersi a un concessionario autoriz-zato.
Obstacle Detected (Ostacolo rile- vato)
Cintura di sicurezza lato guida non allacciata Exhaust System - Regeneration Re-
quired Now (Impianto di scarico -
Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve, di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa velo-
cità, il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico non
possono mai raggiungere le condi-
zioni necessarie per rimuovere il
particolato fine (PM) intrappolato.
Se questo accade, sull'EVIC viene
visualizzato il messaggio "Exhaust
System Regeneration - Required
Now" (Impianto di scarico — Rige-
nerazione richiesta adesso). È suf-
ficiente guidare la vettura ad alta
velocità per 30 minuti per rime-
diare alla condizione che si è creata
nel filtro antiparticolato, per ri-
muovere il particolato fine intrap-
polato e ripristinare il sistema alle
normali condizioni di funziona-mento.
Exhaust Service Require — See De- aler Now (Intervenire sull'impianto
di scarico - Contattare subito il con-
cessionario) La potenza del motore
verrà ridotta per evitare danni per-
193

geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto-
maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
Per ottenere prestazioni accurate, la
bussola deve essere impostata in base
alla procedura riportata di seguito.NOTA:
Tenere gli oggetti magnetici, quali
iPod, cellulari, computer portatili
e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia por-
tastrumenti. Questo è il luogo in
cui si trova il modulo bussola; le
interferenze causate al sensore
della bussola possono provocare
letture erronee.
1. Inserire il commutatore di accen-sione.
2. Premere i pulsanti SU o GIÙ finché
non si raggiunge il menu Setup
(Customer-Programmable Features)
(Impostazioni - Funzioni program-
mabili dal cliente), quindi premere il
pulsante SELEZIONA.
3. Premere il pulsante GIÙ fino a vi-
sualizzare sull'EVIC il messaggio
Cartina varianze bussola
201

nare, premere e rilasciare il pulsante
SELEZIONA finché un segno di sele-
zione appare vicino alla funzione in-
dicando che il sistema è stato attivato
o finché il segno di selezione non
scompare indicando che il sistema è
stato disattivato.
NOTA:
Il sedile torna alla posizione me-
morizzata (se è attivo il richiamo
memoria con sbloccaggio a di-
stanza) quando si apre la porta
con il telecomando chiusura porte
centralizzata. Per ulteriori
informazioni vedere "Sedile lato
guida a posizioni memorizzabili"
in "Descrizione caratteristiche
della vettura".
Tilt Mirror In Reverse
(Inclinazione specchi in
retromarcia)(per versioni/
mercati, dove previsto)
Quando questa funzione è selezionata
e si innesta la retromarcia, gli specchi
laterali si inclinano verso il basso per
consentire al conducente di vedere i
punti ciechi ed evitare gli oggetti in
prossimità della parte posteriore della
vettura. Per selezionare, premere e ri-lasciare il pulsante SELEZIONA fin-
ché un segno di selezione appare vi-
cino alla funzione indicando che il
sistema è stato attivato o finché il
segno di selezione non scompare indi-
cando che il sistema è stato disatti-vato.
Blind Spot Alert (Allarme punti
ciechi) (per versioni/mercati,
dove previsto)
L'opzione di monitoraggio punti cie-
chi prevede tre modalità: "Blind Spot
Alert Lights" (Spia di allarme punti
ciechi), "Blind Spot Alert Lights/
CHM" (Spia/Segnale acustico al-
larme punti ciechi), "Blind Spot Alert
Off" (Allarme punti ciechi disatti-
vato). La funzione Blind Spot Alert
(Allarme punti ciechi) può essere at-
tivata in modalità "Blind Spot Alert
Lights" (Spia di allarme punti ciechi);
quando si seleziona questa modalità,
il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM) viene attivato e mostra
solo un allarme visivo negli specchi
retrovisori esterni. La funzione Blind
Spot Alert (Allarme punti ciechi) può
essere attivata in modalità "Blind
Spot Alert Lights/CHM" (Spia/
Segnale acustico allarme punti cie-
chi); in questa modalità, il sistema di
monitoraggio dei punti ciechi (BSM)
mostra un allarme visivo negli specchi
retrovisori esterni ed emette un se-
gnale acustico quando si inserisce
l'indicatore di direzione. Quando si
seleziona "Blind Spot Alert Off" (Al-
larme punti ciechi disattivato), il si-
stema di monitoraggio dei punti cie-
chi (BSM) viene disattivato.
Per selezionare, premere e rilasciare il
pulsante SELEZIONA finché un se-
gno di selezione appare vicino alla
funzione indicando che il sistema è
stato attivato o finché il segno di sele-
zione non scompare indicando che il
sistema è stato disattivato.
NOTA:
Se la propria vettura ha subito
danni nell'area in cui si trova il
sensore, anche se lo scudo non è
danneggiato, il sensore potrebbe
essersi disallineato. Portare la vet-
tura presso un concessionario au-
torizzato per il controllo dell'alli-
neamento del sensore. Un sensore
206

nata. Il BAS integra l'ABS. L'innesto
rapido dei freni è ottimale per le pre-
stazioni del BAS. Per ottenere i van-
taggi forniti dal sistema è necessario
applicare una pressione di frenata co-
stante durante l'intera sequenza di ar-
resto. Non rilasciare il pedale dei freni
prima del necessario. Una volta rila-
sciato il pedale freno, il BAS si disat-tiva.ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ognicaso andare contro le leggi della
fisica, né può aumentare la tenuta
di strada quando sia compro-
messa dalle condizioni del fondostradale.
In particolare, il sistema BAS non
può scongiurare eventuali inci-
denti, compresi quelli dovuti al-
l'eccessiva velocità in curva, alla
guida su fondo stradale sdruccio-
levole oppure all'acquaplaning.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Le prestazioni di una vettura do-
tata di BAS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
PROGRAMMA
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Il programma elettronico di stabilità
(ESC) migliora la stabilità direzionale
e quella generale in varie condizioni di
guida. La sua funzione è provocare
l'intervento dell'impianto frenante
sulla ruota interessata in caso di so-
vrasterzo o sottosterzo durante la
guida. Per mantenere la direzione
della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del
motore.
Mediante i sensori montati sulla vet-
tura, il sistema ESC ricava la dire-
zione che il conducente intende impri-
mere alla vettura e la confronta con
quella effettivamente tenuta durante
la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il conducente intende imprimere, l'ESC
aziona il freno della ruota opportuna
per aiutare a contrastare la condizione
di sovrasterzo o sottosterzo.
Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla
posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
ATTENZIONE!
Il programma ESC non può sot-trarre la vettura alle leggi naturali
della fisica, né può aumentare la
tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del
manto stradale.
(Continua)
271

volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Ad esempio, per la vettura può essere
raccomandato un valore di pressione
pneumatici a freddo (con vettura in
sosta da oltre tre ore) pari a 2,41 bar.
Se la temperatura esterna è di 20 °C e
la pressione di gonfiaggio rilevata è di
2,07 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,79 bar. Questa
pressione è sufficientemente bassa da
attivare la "Spia di controllo pressione
pneumatici." La guida della vettura
può provocare un aumento della pres-
sione di gonfiaggio a circa 2,07 bar,
ma la "Spia di controllo pressione
pneumatici" rimane comunque sem-
pre accesa. In questa condizione, la
"Spia di controllo pressione pneuma-
tici" si spegne esclusivamente una
volta che i pneumatici siano stati gon-
fiati alla pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e i pneumatici
originali. Le pressioni del sistema
TPM sono state stabilite per le
dimensioni dei pneumatici della
vettura interessato. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione,
tipo e/o stile diversi da quelli ori-
ginali può essere causa di funzio-
namento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in utenza possono
provocare danni al sensore. Non
utilizzare sigillanti o talloni di bi-
lanciamento post-vendita su una
vettura dotata di sistema TPM
onde evitare di danneggiare i sen-sori.
Dopo il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, rimontare sempre il
cappuccio stelo valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di
umidità e di detriti nello stelo
della valvola che potrebbero dan-
neggiare il sensore TPMS. NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce
il normale servizio di manuten-
zione necessario per la cura dei
pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di unpneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in fun-
zione di manometro durante la
regolazione della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
La guida con insufficiente pres- sione pneumatici provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico e
può condurne all'avaria. Il gon-
fiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e la du-
rata del battistrada, e può con-
dizionare le capacità di guida e
arresto della vettura.
La spia TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del
conducente mantenere il cor-
retto livello di pressione serven-
dosi di strumenti di misurazione
precisi, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia
283

comunque tale da provocare
l'accensione della spia di con-
trollo pressione pneumatici.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione dei pneumatici e il
TPMS controllerà la pressione
reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
trasmettono i valori delle pressione di
gonfiaggio al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il manteni-
mento della pressione corretta in
tutti e quattro i pneumatici rive-
stono particolare importanza.
Il sistema TPM base comprende i se-
guenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneumatici; spia di controllo TPMS.
Avvertenze pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" si illu-
mina sul quadro strumenti,
il messaggio "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione insufficiente
pneumatici) viene visualizzato sul
quadro strumenti e una segnalazione
acustica si attiva se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. In que-
sto caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di gon-
fiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli
al valore di pressione a freddo pre-
scritto per la vettura (indicato sulla
targhetta del montante B lato guida).
Il sistema si aggiorna automatica-
mente e la "Spia di controllo pressione
pneumatici" si spegne una volta rice-
vuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici.
NOTA:
Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per circa 20 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
per ricevere tale informazione.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Se il
commutatore di accensione è inserito,
questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema.
La spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne quando la condizione
di avaria è stata eliminata. Un'avaria
può verificarsi in una delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.284